- 1. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... il peptide della barbabietola può essere un buon candidato per lo sviluppo di un farmaco per trattare determinate malattie infiammatorie, come quelle neurodegenerative e le autoimmuni. Il peptide, presente ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 2. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- Le malattie infiammatorie intestinali (IBD, Inflammatory bowel disease), che comprendono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, sono legate ad un rischio più che doppio di sviluppo della demenza, secondo ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 3. Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento
- (Ricerche)
- Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 4. Un nuovo alleato nella lotta contro le malattie cerebrali: il nostro cranio
- (Ricerche)
- Alzheimer, ictus, sclerosi multipla e altre malattie neurologiche causano gravi danni a causa della neuroinfiammazione mediata dalle cellule immunitarie. La gestione di questa infiammazione rappresenta ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 5. Le proteine infiammatorie aiutano a diagnosticare meglio la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le routine di test non necessarie, comprese le scansioni PET ripetute che subiscono molti pazienti di MA. Secondo i Centri Controllo e Prevenzione Malattie (CDC), il MA è il tipo più comune di demenza, ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 6. Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative
- (Ricerche)
- I vermi parassiti potrebbero contenere la chiave per vivere più a lungo e senza malattie croniche, secondo un articolo di revisione appena pubblicato sulla rivista eLife ad accesso libero. La revisione ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 7. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 8. Scoperto nuovo meccanismo cellulare legato a invecchiamento e malattie croniche
- (Ricerche)
- ... di molti problemi connessi con l'invecchiamento e con alcune malattie croniche. Ed Schmidt, professore del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia della Montana State University, ha lavorato sul ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 9. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 10. Trovato il modo di fermare l'infiammazione nell'Alzheimer e altre malatt
- (Ricerche)
- Una nuova scoperta sul sistema immunitario può consentire ai medici di trattare l'infiammazione dannosa che danneggia il cervello nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Potrebbe anche consentire ...
- Creato il 27 Feb 2018
- 11. Capire come l'omega-3 inibisce le reazioni infiammatori
- (Ricerche)
- ... smorzare le reazioni infiammatorie, che sono molto importanti per combattere le infezioni, ma possono essere dannose se attivate in modo eccessivo o in assenza di batteri e virus, come nelle malattie autoimmuni ...
- Creato il 25 Ago 2017
- 12. I supercibi riusciranno a sconfiggere le malattie?
- (Esperienze & Opinioni)
- Per il nostro benessere è scientificamente provata l'importanza del mangiare sano, ancora meglio con una dieta variata. Parte di questo effetto può essere ottenuto con i cosiddetti 'supercibi' che stanno ...
- Creato il 14 Ago 2017
- 13. Le capacità anti-infiammatorie di dieta, esercizio e digiuno
- (Ricerche)
- I ricercatori della Yale School of Medicine hanno scoperto che un composto prodotto dal corpo quando è a dieta o a digiuno può bloccare una parte del sistema immunitario coinvolto in diverse malattie ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 14. Scoperto meccanismo per ridurre l'infiammazione e la perdita ossea successivi a malattie gengival
- (Ricerche)
- ... dei denti, ma può avere rilevanza anche per altre malattie infiammatorie croniche. Poiché il GSK3B è coinvolto in molteplici vie di segnalazione infiammatorie, è associato a un numero di malattie e ...
- Creato il 12 Set 2012
- 15. Scoperto legame molecolare tra disturbi all'orologio circadiano e patologie infiammatori
- (Ricerche)
- ... sono più suscettibili alle malattie infiammatorie croniche come il diabete, l'obesità e il cancro. I ricercatori del Salk Institute for Biological Studies hanno ora trovato un possibile legame molecolare ...
- Creato il 2 Ago 2012
- 16. Cinque alimenti per combattere demenza, cancro e malattie cardiache
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il cuore sano, e in generale aiutano il mio corpo a tenere lontane le malattie cardiache, il cancro e la demenza. Ora mi rendo conto che è necessario avere una buona consapevolezza di tutte le parti ...
- Creato il 16 Giu 2012
- 17. Lo zenzero (ginger), potente ossidante per l'Alzheimer, il cancro e le malattie cardiach
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studi sulle proprietà medicinali dello zenzero hanno anche dimostrato che è efficace in condizioni come la malattia di movimento e per la prevenzione e il trattamento di malattie come l'Alzheimer, il cancro, ...
- Creato il 29 Dic 2010
- 18. Herpes labiale implicato nello sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurologiche, determinando un totale di 344.628 coppie di casi-controllo. Quasi due terzi (65%) di quelli con MA erano donne. La loro età media era di 73 anni e tendevano ad avere più condizioni ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 19. Farmaco sperimentale ALT001 può rompere il legame tra virus HSV-1 e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... possono influenzare lo sviluppo di malattie neurodegenerative. Tuttavia, il modo in cui l'infezione da HSV-1 accelera i fenotipi neurodegenerativi non è stato chiarito. Il team ha prima analizzato gli effetti ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 20. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... può essere utile anche in altre malattie cerebrali dell'invecchiamento dato il meccanismo che abbiamo scoperto nel nostro studio". La Young-Pearse e il team di ricerca, con la prima autrice Alexandra ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 21. La proporzione di sostanze dannose nel particolato è molto più elevata di quanto si crede
- (Ricerche)
- Le persone che respirano aria contaminata nel corso degli anni hanno maggior rischio di sviluppare numerose malattie. Si pensa che ciò sia dovuto a componenti altamente reattivi nel particolato, che influenzano ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 22. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... senza di essa, non saremmo stati in grado di rilevare queste connessioni". Come IL-12 danneggia il cervello con MA L'IL-12, finora noto principalmente per il suo ruolo nelle malattie autoimmuni ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 23. Dieta Mediterranea come terapia, presentate le prime linee guida sulla sua applicazione
- (Annunci & info)
- ... linee guida sulla Dieta Mediterranea – commenta Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell’invecchiamento dell’Iss - mirano a promuovere uno stile di ...
- Creato il 11 Mar 2025
- 24. Dana Territo: Trattando la parodontite si può ridurre la possibilità di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Esiste un legame tra la malattie delle gengive e l'Alzheimer? In un'analisi del 2020 pubblicata sul Journal of Alzheimer’s disease, e guidata dal National Institute on Aging (NIA), gli scienziati hanno ...
- Creato il 10 Mar 2025
- 25. Dana Territo: Sì. Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... antinfiammatoria aumenta i nutrienti che evitano la demenza e le malattie croniche. Abigail Dove, prima autrice dello studio e dottoranda del centro di ricerca sull'anzianità del Karolinska Institutet di ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 26. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- Al POSTECH è stata sviluppata in collaborazione con il National University Hospital di Seoul una nuova piattaforma per lo studio delle malattie neuroinfiammatorie, che usa la tecnologia di biostampa 3D ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 27. Trauma cranico può attivare virus latenti nel cervello, causando neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... gravi alla salute. Di particolare preoccupazione è la connessione tra lesioni alla testa e malattie neurodegenerative come l'encefalopatia traumatica cronica, il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson, ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 28. Dan Gibbs: L'ApoE-4 fa male sia al cervello che al cuor
- (Voci della malattia)
- ... totale. Sorprendentemente, il livello di colesterolo era vicino al limite superiore della norma. Troppi hamburger e patatine ha detto mia moglie Lois. L'ho buttata in riso. Non c'erano molte malattie cardiache ...
- Creato il 1 Dic 2024
- 29. Alzheimer e alcolismo condividono schemi simili di espressione dei geni
- (Ricerche)
- ... delle malattie. Ora, scienziati dello Scripps Research Institute di La Jolla (California) hanno dimostrato che il MA e l'alcolismo (AUD, alcohol use disorder) sono associati a modelli simili di alterazione ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 30. Identificato un enzima nelle cellule senescenti che promuove un invecchiamento sano
- (Ricerche)
- ... senescence-associated secretory phenotype), comporta la secrezione di proteine infiammatorie che accelerano l'invecchiamento e le malattie, come demenza, diabete e aterosclerosi. I ricercatori hanno ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 31. Identificato nuovo meccanismo molecolare che potrebbe aiutare a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un fattore di risposta allo stress che è abbondante nei pazienti con malattie neurodegenerative come il MA. Secondo lo studio, questa proteina può alterare i meccanismi molecolari che supportano la sopravvivenza ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 32. Consumo di frutta ricca di flavonoidi in mezza età può scongiurare la demenza più tardi
- (Ricerche)
- ... del Framingham Heart Study (FHS), il più longevo studio sulle malattie cardiache negli Stati Uniti, lanciato nel 1948, e guidato dalla Boston University e dal National Heart, Lung e Blood Institute. I ...
- Creato il 14 Ott 2024
- 33. Fattori di rischio genetico dell'Alzheimer provocano infiammazione nelle femmin
- (Ricerche)
- ... spesso insieme", ha affermato l'autrice senior dott.ssa Li Gan, direttrice dell'Alzheimer’s Disease Research Institute e prof.ssa illustre di malattie neurodegenerative alla Weill Cornell. "Il nostro obiettivo ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 34. Ecco un altro motivo per mangiare quelle verdure a foglia verde
- (Esperienze & Opinioni)
- ... verde alla dieta promuove comunque benefici per una salute ottimale. La vitamina K presente in queste verdure verdi protegge le ossa dall'osteoporosi e aiuta a prevenire le malattie infiammatorie. Inoltre, ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 35. Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamen
- (Ricerche)
- ... con l'invecchiamento". Studi precedenti sulla composizione microbica dell'intestino avevano trovato associazioni tra cambiamenti legati all'età e malattie infiammatorie croniche come il Parkinson e l'Alzheimer. ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 36. Ciclo di declino: svelato l'invecchiamento dei neuroni nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di malattie, e in ambienti trasversali alle specie, apre nuove opportunità e approfondimenti che completano gli approcci tradizionali a base istologica nello studio dei ruoli dei neuroni senescenti nell'invecchiamento ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 37. Il curioso legame tra letargo animale e invecchiamento e cosa potremmo imparare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che l'età biologica varia e che un aumento temporaneo, ad esempio per un intervento chirurgico e per stress, si inverte quando recuperiamo. Le malattie legate allo stile di vita e che si accumulano con ...
- Creato il 8 Gen 2024
- 38. L'obesità influisce sull'apprendimento? Scoperti effetti deleteri sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... alcuna azione, questo numero dovrebbe superare il miliardo nel 2030. L'obesità è associata a diverse malattie, che comprendono ipercolesterolemia, ipertensione, malattia coronarica, diabete e alcuni tip ...
- Creato il 7 Gen 2024
- 39. Obesità e declino cognitivo: tessuto adiposo legato a volume cerebrale minore in aree cruciali
- (Ricerche)
- L'obesità è un problema di sanità pubblica che riguarda gran parte del mondo sviluppato e in via di sviluppo, in quanto aumenta il rischio di diabete di tipo 2, malattie epatiche, malattie cardiovascolari, ...
- Creato il 10 Dic 2023
- 40. Abbassare una forma di colesterolo cerebrale riduce l'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- ... una terapia che riduce i colesteril esteri all'interno delle cellule cerebrali senza effetti collaterali inaccettabili, sarebbe un candidato promettente da testare nelle malattie neurodegenerative". Il ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 41. La ricerca suggerisce che 8 integratori possono aumentare la memoria
- (Ricerche)
- ... per la memoria, compresi alcuni già discussi, è la presenza di flavonoidi. Questi sono una sottoclasse di polifenoli, che secondo la ricerca hanno effetti protettivi nelle malattie cardiovascolari e neurodegenerative ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 42. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... e piccole molecole sono già state usate in studi clinici per altre malattie e quindi potrebbero potenzialmente esse testati subito negli studi per il MA", afferma Huang. "Ma stiamo anche continuando la nost ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 43. Un po' di cioccolato ogni giorno può rinvigorirti dopo la menopausa
- (Ricerche)
- ... malattie cardiovascolari e demenza in una popolazione molto grande (n=93.676) di donne in postmenopausa, i cui dati sono stati raccolti per 19 anni in 40 centri clinici negli USA. Il consumo di cioccolato ...
- Creato il 19 Ott 2023
- 44. Rottura delle reti del cervello permette alle infezioni di contribuire all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... al danno tissutale osservato nella colite ulcerosa, nell'artrite reumatoide e in molte altre malattie infiammatorie croniche. Studiando 130 campioni presi dal cervello donato da 32 persone, 16 con MA ...
- Creato il 27 Set 2023
- 45. Cellule T specializzate nel cervello rallentano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative", ha affermato il primo coautore Jordy Saravia PhD del dipartimento di immunologia. "Abbiamo scoperto un importante asse di comunicazione delle cellule immunitarie che è protettivo ...
- Creato il 19 Set 2023
- 46. 9 segnali che hai infiammazione: una dieta antinfiammatoria può aiutarti?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un aumento legato all'età dell'infiammazione persistente e di basso grado nel sangue e nei tessuti, che è un forte fattore di rischio per molte condizioni e malattie. Quindi, una dieta antinfiammatoria ...
- Creato il 17 Set 2023
- 47. Covid-19 e Alzheimer: finalmente stabilito il collegamento
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA) è una forma di demenza caratterizzata da malattie neurologiche debilitanti che influenzano il comportamento, la memoria, il pensiero e le capacità di ragionamento dei pazienti. La sintomatologia ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 48. Ripristinare la barriera emato-cerebrale, che è cruciale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... dei nervi cerebrali, ostacolando la loro comunicazione con il resto del corpo. "Una barriera emato-cerebrale che perde è un percorso comune di molte malattie cerebrali, quindi essere in grado di sigillare ...
- Creato il 21 Giu 2023
- 49. Microplastiche si fanno strada anche nel cervello
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson", ha affermato Lukas Kenner, sottolineando che sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore. Limitare l'uso di MNP Sono definite ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 50. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il peptide blocca un enzima cerebrale iperattivo che contribuisce alla neurodegenerazione dell'Alzheimer e di altre malattie. Neuroscienziati del MIT di Boston hanno trovato un modo per invertire la ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 51. Nuova svolta per l'Alzheimer: visualizzata l'interazione reattiva astrociti-neuro
- (Ricerche)
- ... per gli astrociti, ma facilita anche l'astrogliosi reattiva, abbiamo suggerito un nuovo meccanismo che induce l'astrogliosi reattiva nelle malattie cerebrali". L'Aβ è stata sospettata finora di essere ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 52. La dieta potrebbe avere un ruolo nel rischio di demenza correlato all'infiammazion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... trasformate e salse. Una dieta antinfiammatoria aiuta a ridurre il rischio di malattie, in particolare artrite, disturbi gastrointestinali e cardiaci e probabilmente malattie autoimmuni. Scarmeas ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 53. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e malattie neurodegenerative. “In questo studio, su animali anziani, abbiamo scoperto che queste microglia adottano uno stato unico e disfunzionale, che ha una serie di impatti problematici. Ad esempio, ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 54. Ricercatori israeliani si sono imbattuti in un approccio rivoluzionario per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e il DNA mitocondriale, causando rispettivamente la morte cellulare e una risposta immunitaria. Un aumento notevole dei livelli di VDAC1 è stato riscontrato nelle malattie cardiache, intestinali (Crohn), ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 55. Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Si ritiene che l'infiammazione sia alla base dello sviluppo della sclerosi multipla, della demenza dell'AIDS, del MA e di molte altre malattie neurodegenerative legate all'età. Più giorni vivi, più infiammazione ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 56. Lavastoviglie professionali distruggono lo strato protettivo nell'intestin
- (Ricerche)
- ... all'inizio di malattie croniche, come dimostrato su organoidi dai ricercatori dell'Università di Zurigo. Che si tratti di un ristorante, un bar, una scuola o una caserma, le lavastoviglie professionali ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 57. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di un trattamento di vasta applicabilità per le malattie neurodegenerative, che punta una molecola che funge da aguzzino centrale nella morte degli assoni, il cablaggio del sistema nervoso. Il blocco ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 58. Cibi ultra-elaborati: non è solo il loro basso valore nutrizionale a preoccupare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a una serie di problemi diversi di salute, che includono un maggior rischio di obesità e varie malattie croniche come le malattie cardiovascolari e la demenza. Gli alimenti ultra elaborati sono intrugli ...
- Creato il 14 Set 2022
- 59. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il cervello eliminando i neuroni danneggiati e le placche proteiche spesso associate alla demenza e ad altre malattie cerebrali. "Queste cellule sono poco studiate, nonostante sia noto che i cambiamenti ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 60. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... terapeutica applicabile ad altre malattie oltre il MA. "Modificando la specificità di puntamento della proteina di fusione, la Gas6 può essere applicata a vari disturbi neurologici e alle malattie autoimmuni ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 61. Il legame tra malattia delle gengive e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... biologia orale della Tufts University. L'F. nucleatum può anche generare una grave infiammazione generalizzata, che è un sintomo di molte malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e il MA, osserva ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 62. Mirtilli rossi possono migliorare la memoria e scongiurare la demenza
- (Ricerche)
- ... tra i 50 e gli 80 anni, e spera che questa scoperta possa avere implicazioni per la prevenzione di malattie neurodegenerative come la demenza. Il ricercatore senior dott. David Vauzour, della University ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 63. Pepe nero: salutare o no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di queste molecole instabili può danneggiare le cellule, rendendo più veloce l'invecchiamento e causando una serie di problemi di salute, che comprendono le malattie cardiovascolari, il cancro, l'artrite, ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 64. Farmaco promettente per Alzheimer migliora la memoria, anche nella sindrome di Down e nell'invecchiamento normal
- (Ricerche)
- ... allo studio del sargramostim per molteplici disordini, come la sindrome di Down e il MA", ha detto Potter. "Speriamo che questa terapia, che ha già dimostrato di essere sicura per altre malattie, migliori ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 65. Nuova strategia riduce il danno cerebrale nell'Alzheimer e disturbi correlati, nei top
- (Ricerche)
- Puntare le cellule infiammatorie del cervello può essere efficace per le malattie cerebrali collegate alla proteina tau. Il morbo di Alzheimer (MA) è la più comune e più famosa delle taupatie, una ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 66. Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che possono portare a malattie come il cancro. Riducono anche l'infiammazione nel corpo, che è comune in molte malattie croniche, comprese quelle neurodegenerative, come l'Alzheimer o il Parkinson. La ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 67. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... può legarsi della proteina gigante chiamata Inibitore NLRP3. Ciò apre la strada allo sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici che potrebbero puntare malattie infiammatorie come la gotta, il diabete di tipo ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 68. Un cuore più sano protegge anche il tuo cervello: vediamo come
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quotidiane. La demenza condivide fattori di rischio cruciali con le malattie cardiovascolari (del cuore e dei vasi sanguigni), che comprendono pressione alta, zucchero elevato nel sangue, sovrappeso ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 69. Interazione proteica tra tau e PQBP1 induce infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... può rappresentare un obiettivo potenziale per lo sviluppo di terapie per trattare le malattie neurodegenerative mediate dalla tau. Fonte: Tokyo Medical and Dental University (> English) ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 70. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dott.ssa Li Gan, direttrice dell'istituto di ricerca sul MA dell'università e prof.ssa di malattie neurodegenerative alla Weill Cornell. Il MA è la malattia neurodegenerativa più diffusa nell'invecchiamento, ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 71. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... mal ripiegata e aggregata nei cervelli malati, e TREM2, un fattore di rischio genetico della malattia. Lennart Mucke MD, direttore dell'Istituto Malattie Neurologiche dei Gladstone e autore senior del ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 72. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... eventuali trattamenti sviluppati per entrambe le malattie. I risultati hanno anche potenziali benefici per altre condizioni infettive e demenze correlate. L'autore senior dott. Dervis Salih (UCL Queen ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 73. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- La neuroinfiammazione può peggiorare i risultati dell'ictus, della lesione cerebrale traumatica o della lesione del midollo spinale, oltre a accelerare le malattie neurodegenerative come la SLA, il Parkinson ...
- Creato il 27 Set 2021
- 74. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a diverse condizioni di malattia: mentre un aumento di PIN1 contribuisce alla formazione dei tumori e delle metastasi, la sua diminuzione è osservata nelle malattie neurodegenerative come il MA. Fino ...
- Creato il 26 Set 2021
- 75. Fattori tossici del porphyromonas gingivalis guidano l'Alzheimer sporadico e l'infiammazione croni
- (Ricerche)
- ... infezione» per il MA e per altre malattie correlate alla demenza. Un fattore più grande di virulenza del dominio HagA è presente in molti casi di MA e in alcuni tessuti cerebrali di controllo abbinati ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 76. Perché dovresti continuare a bere caffè: benefici per mente e corpo
- (Ricerche)
- ... e Riconoscimento standard. Ci sono sempre più prove che il caffè può ridurre il rischio di diabete di tipo 2, un fattore di rischio noto per l'Alzheimer e altre malattie neurologiche. Ne consegue, quindi ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 77. Il composto LSL60101 riduce la neuroinfiammazione e migliora la cognizione nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... gruppo di ricerca sulla chimica medicinale e sulla farmacologia delle malattie neurodegenerative dell'Università di Barcellona, pubblicati sulle riviste European Journal of Medicinal Chemistry e British ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 78. Squilibrio nei batteri gengivali collegato a biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... migliora la comprensione che le malattie pro-infiammatorie interrompono l'eliminazione dell'Aβ dal cervello, poiché la ritenzione dell'Aβ nel cervello può essere stimata dai suoi livelli nel CSF", ha detto ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 79. Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è gravemente sotto-finanziata rispetto a quella del cancro, delle malattie cardiache, dell'HIV/AIDS e persino del COVID-19. Purtroppo, la convinzione sbagliata che il MA colpisce solo le persone anziane ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 80. Fluido spinale delle persone con gene di rischio Alzheimer segnala l'infiammazion
- (Ricerche)
- ... che ci sono altre malattie infiammatorie per le quali la CRP può essere più bassa piuttosto che più alta, in particolare il lupus. Secondo lui le terapie usate per controllare la CRP per condizioni come ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 81. Trovata la spiegazione del collegamento tra Alzheimer e ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... della malattia, quando le placche amiloidi hanno iniziato a formarsi ma i sintomi cognitivi non sono ancora comparsi. Musiek, il cui lavoro è concentrato da tempo sul legame tra ritmo circadiano e malattie ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 82. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... di Ginevra (HUG) in Svizzera, insieme ai colleghi italiani del Centro nazionale di ricerca e cura per l'Alzheimer e le malattie psichiatriche Fatebenefratelli di Brescia, Università di Napoli e IRCCS SDN ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 83. Ridurre la demenza nei pazienti con artrite reumatoide
- (Ricerche)
- ... oltre ciò che è ritenuta una delle manifestazioni classiche. Studi precedenti avevano suggerito che le malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, possono aumentare il rischio di demenza e che gli ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 84. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... senza malattie sottostanti e di individui con ipertensione e demenza assodate. Le analisi hanno dimostrato che l'ACE2 è in effetti espressa in tutti i vasi sanguigni della corteccia frontale del cervello ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 85. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... per il trattamento di anomalie comportamentali associate alle malattie neurodegenerative e infiammatorie nell'uomo. Anne Schaefer MD/PhD, prof.ssa di neuroscienze e psichiatria al Mt Sinai, e autrice ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 86. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di morte per qualsiasi causa. Quelli che bevevano caffè avevano un rischio minore di sviluppare malattie cardiache, diabete di tipo 2, malattie epatiche, depressione, Alzheimer, Parkinson, e tumori della ...
- Creato il 23 Set 2020
- 87. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ma ha importanti implicazioni per le malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative”, ha detto l'autore senior Douglas Green PhD, preside del Dipartimento di Immunologia al St. Jude. “Abbiamo dimostrato ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 88. Come colpisce il cervello il coronavirus
- (Esperienze & Opinioni)
- Dopo sei mesi di pandemia COVID-19, stiamo ancora imparando cosa può fare la malattia. Ci sono ora rapporti dettagliati di malattie del cervello che emergono sia nelle persone con malattia polmonare ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 89. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... effetti di questa malattia silenziosa sono di vasta portata, potendo portare a cirrosi, cancro/cedimento del fegato e altre malattie del fegato. I risultati di questo studio confermano non solo la forte ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 90. ApoE4 primo fattore genetico di rischio dell'Alzheimer: come mette in pericolo il cervello
- (Ricerche)
- ... centrali nella ricerca di MA”, spiega il prof. Thomas Willnow, che per molti anni ha studiato lo sviluppo di malattie neurodegenerative al Max Delbrück Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 91. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... fenomeno, chiamato 'eccitotossicità', è comune in molte malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative, come l'Alzheimer e il morbo di Huntington, ma anche in caso di epilessia, traumi cerebrali e ictus. ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 92. Pressione di pulsazione: un nuovo obiettivo terapeutico contro la demenza
- (Ricerche)
- ... combinata è stata fondamentale nel trattamento di altre malattie difficili, in particolare del cancro. Pertanto, nella demenza, ridurre la pressione di pulsazione elevata potrebbe rivelarsi sinergico con ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 93. Diluire il plasma ringiovanisce i tessuti e inverte l'invecchiamento dei top
- (Ricerche)
- ... composizione del plasma può essere alterata in una procedura clinica chiamata scambio di plasma, o plasmaferesi, che è attualmente approvata dalla FDA negli Stati Uniti per il trattamento di varie malattie ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 94. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... neonati. (Questi topi sono allevati appositamente per studiare malattie come il MA). Le iniezioni sono state fatte ad intervalli di 2 e 24 ore. I risultati sono stati poi analizzati 48 ore dopo l'applicazione ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 95. Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'ari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a inquinanti atmosferici specifici e un certo numero di malattie neurodegenerative, compreso il MA. Altri studi in Inghilterra, Taiwan e Svezia, tra gli altri paesi, hanno trovato risultati simili ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 96. Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, meno della genetica
- (Denuncia & advocacy)
- ... “muoiono di solito per complicazioni della demenza” invece di altre malattie, anche se quasi 9 su 10 hanno anche almeno una comorbidità. Il BCBS si esprime così: i giovani adulti che vivono con demenza ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 97. Studio: un'aspirina al giorno non toglie la demenza di torn
- (Ricerche)
- ... l'aspirina a dosi basse ad alcune persone per ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus. Tuttavia, l'aspirina ha anche possibili rischi, come il sanguinamento nel cervello, perciò è importante la ...
- Creato il 26 Mar 2020
- 98. Alzheimer: l'infiammazione innesca il ciclo fatal
- (Ricerche)
- ... del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) e direttore del Dipartimento Malattie Neurodegenerative e Gerontopsichiatria dell'Ospedale Universitario di Bonn. "Allora rilasciano inflammasomi attivati ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 99. L'infiammazione nel cervello è legata a diverse forme di demenz
- (Ricerche)
- ... si verifica anche in altre forme di demenza, il che avrebbe implicato che è comune a molte malattie neurodegenerative. Il team ha reclutato 31 pazienti con tre diversi tipi di demenza frontotemporale ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 100. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Ricerche)
- ... riuscire a trattare il cancro, le malattie cardiache, il morbo di Alzheimer (MA) e molte altre condizioni sanitarie croniche. Ora, dei ricercatori della University of South Australia (UniSA), della ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 1
- 2