Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La proporzione di sostanze dannose nel particolato è molto più elevata di quanto si crede

Le persone che respirano aria contaminata nel corso degli anni hanno maggior rischio di sviluppare numerose malattie. Si pensa che ciò sia dovuto a componenti altamente reattivi nel particolato, che influenzano i processi biologici nel corpo. Tuttavia, i ricercatori dell'Università di Basilea hanno ora dimostrato che questi componenti scompaiono in poche ore e che le misurazioni precedenti hanno quindi completamente sottostimato le quantità in cui sono presenti.

Alexandre Barth setting up the device to measure the harmful substances in PMIl coautore dott. Alexandre Barth imposta il dispositivo che misura componenti dannosi nel particolato in tempo reale. (Foto: Università di Basilea)

Dai problemi respiratori cronici alle malattie cardiovascolari, dal diabete alla alla demenza, sono ampi e gravi i danni alla salute causati dall'inquinamento atmosferico da particolato. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che oltre sei milioni di decessi all'anno siano causati da una esposizione elevata al particolato. La composizione chimica di queste minuscole particelle nell'aria, che provengono da una vasta gamma di fonti sia antropogeniche che naturali, è molto complessa.


Quali particelle innescano quali reazioni e malattie a lungo termine nel corpo è oggetto di ricerche intensive. Questa nuova ricerca si è concentrata su componenti particolarmente reattivi noti agli esperti come radicali di ossigeno o specie reattive di ossigeno. Questi composti possono ossidare le biomolecole all'interno e sulla superficie delle cellule nel tratto respiratorio, danneggiandole e, a loro volta, innescando risposte infiammatorie che incidono sull'intero corpo.


Gli esperti in precedenza avevano raccolto il particolato sui filtri e avevano analizzato le particelle con un ritardo di giorni o settimane. "Poiché questi radicali contenenti ossigeno reagiscono con altre molecole così rapidamente, dovrebbero essere misurati senza indugio", afferma il professor Markus Kalberer, scienziato atmosferico, spiegando l'idea alla base dello studio che lui e il suo team hanno recentemente pubblicato in Science Advances.

 

Misura dall'aria in tempo reale

Il team del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Basilea ha sviluppato un nuovo metodo per misurare il particolato in pochi secondi. Ciò comporta la raccolta delle particelle direttamente dall'aria in un liquido, dove entrano in contatto con vari prodotti chimici. All'interno di questa soluzione, i radicali dell'ossigeno reagiscono e producono segnali di fluorescenza quantificabili.


Le misurazioni prese con il nuovo metodo rivelano che dal 60% al 99% dei radicali di ossigeno scompaiono in pochi minuti o ore. Analisi precedenti del particolato basate sulla deposizione in un filtro hanno quindi fornito un'immagine distorta. "Tuttavia, poiché l'errore di misurazione in caso di analisi ritardata non è costante, non è possibile estrapolare [dati] dalle precedenti analisi basate sul filtro", afferma Kalberer. La vera proporzione di sostanze dannose nel particolato è, afferma, significativamente più alta di quanto precedentemente ipotizzato.


Secondo il ricercatore atmosferico, la principale sfida con il nuovo metodo era quella di sviluppare uno strumento di misurazione che effettuasse analisi chimiche in modo autonomo e continuamente, in condizioni stabili, non solo in laboratorio, ma anche durante le misurazioni sul campo in una vasta gamma di luoghi.

 

Risposte infiammatorie diverse e più forti

Inoltre, ulteriori analisi di laboratorio con cellule epiteliali dei polmoni hanno fornito prove che, in particolare, i componenti di breve durata e altamente reattivi del particolato hanno un effetto diverso rispetto a quelli delle particelle analizzate usando le precedenti misurazioni ritardate. I componenti reattivi di breve durata nelle particelle hanno innescato risposte infiammatorie diverse e più forti.


In una fase successiva, lo strumento di misurazione sarà ulteriormente sviluppato al fine di ottenere più approfondimenti sulla composizione e gli effetti del particolato. Kalberer spiega: "Se riusciremmo a misurare la proporzione di componenti altamente reattivi e dannosi in modo più accurato e affidabile, sarà anche possibile adottare misure protettive migliori".

 

 

 


Fonte: Angelika Jacobs in MUniversity of Basel (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SJ Campbell, [+39], M Kalberer. Short-lived reactive components substantially contribute to particulate matter oxidative potential. Sci Adv, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.