Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre la demenza nei pazienti con artrite reumatoide

L'incidenza della demenza nei pazienti con artrite reumatoide è inferiore nei pazienti trattati con farmaci antireumatici di modifica della malattia (DMARD, disease modifying antirheumatic drugs) biologici o sintetici mirati, rispetto ai pazienti che ricevono DMARD sintetici convenzionali, secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale virtuale dell'American College of Rheumatology.


“Prendere un farmaco DMARD biologico o sintetico mirato ha realmente diminuito il rischio di incidenza di demenza del 17% rispetto ai pazienti che prendevano solo un DMARD sintetico convenzionale”, ha detto Sebastian Sattui MD/MS, reumatologo dell'Hospital for Special Surgery (HSS) di New York City, primo autore dello studio realizzato in collaborazione con gli investigatori della Weill Cornell Medicine e della University of Alabama di Birmingham.


Il dott. Sattui ha detto che il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide è diventato più complesso in base alla conoscenza che l'artrite reumatoide ha un impatto ben oltre ciò che è ritenuta una delle manifestazioni classiche. Studi precedenti avevano suggerito che le malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, possono aumentare il rischio di demenza e che gli agenti TNF possono avere un ruolo per prevenire l'incidenza della demenza.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno identificato una coorte di pazienti con artrite reumatoide nei rimborsi Medicare dal 2006 al 2017. Per essere considerati dallo studio, i pazienti dovevano essere iscritti continuativamente da almeno 12 mesi in Medicare parte A/B/D, avere almeno 40 anni di età e non avere alcuna diagnosi precedente di demenza.


Nel campione di 141,326 pazienti eleggibili con artrite reumatoide, il tasso grezzo di incidenza della demenza era di 2 per 100 persone-anno per i pazienti con DMARD sintetici convenzionali e 1.3 per i pazienti in un qualsiasi DMARD biologico. Dopo l'aggiustamento per fattori come età, sesso e altre patologie concomitanti, i pazienti con DMARD biologici o sintetici mirati avevano un rischio di demenza inferiore del 17% rispetto ai pazienti su DMARD sintetici convenzionali.


Non sono state osservate differenze significative tra le diverse classi di DMARD biologici o sintetici mirati, suggerendo che la diminuzione del rischio forse è spiegata dalla diminuzione complessiva dell'infiammazione piuttosto che da un meccanismo di azione.


I ricercatori dicono che i medici dovrebbero considerare queste nuove informazioni nel prendere decisioni di trattamento, ma sono necessari studi prospettici. Il dott. Sattui ha concluso:

“Il nostro lavoro mostra ancora un'altra dimensione in cui il trattamento dell'artrite reumatoide può avere un impatto sulla salute generale e sulla qualità di vita dei nostri pazienti.

“L'artrite reumatoide è una malattia sistemica e può avere implicazioni cognitive. Tuttavia, queste complicazioni sembrano condividere percorsi simili a quelli della malattia articolare, e i farmaci che usiamo per trattare l'artrite reumatoide potrebbero essere efficaci nella prevenzione della demenza nei pazienti con artrite reumatoide.

"Studi futuri devono valutare l'impatto degli interventi, come ad esempio la strategia di trattamento-per-obiettivo, sull'incidenza della demenza nei pazienti con artrite reumatoide”.

 

 

 


Fonte: Hospital for Special Surgery (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sebastian Sattui, Iris Navarro-Millan, Fenglong Xie, Mangala Rajan, Huifeng Yun and Jeffrey R Curtis. Incidence of Dementia in Patients with Rheumatoid Arthritis and Association with DMARDs – Analysis of a National Claims Database. Arthritis Rheumatol., 2020, Link (Accessed 7 Nov 2020)

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.