- 1. L'esercizio fisico può conservare il volume del cervello contenendo insulina e IM
- (Ricerche)
- ... suggerisce che il ruolo dell'esercizio nel mantenere i livelli dell'insulina e l'indice di massa corporea (IMC) può aiutare a proteggere il volume del cervello e quindi ad evitare la demenza. "Questi risultati ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 2. Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studio sia generalista che specialista ruota attorno alla gestione delle condizioni relative alla resistenza all'insulina, che comprendono: Ipertensione Diabete di tipo 2 Depressione Obesità ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 3. Effetti dell'insulina sulla formazione di nuovi ricordi e il richiamo dei vecch
- (Ricerche)
- ... (MA), scoprendo che l'insulina colpisce il cervello in più modi di quanto si credesse finora. Ewan McNay, professore associato e capo area di neuroscienze comportamentali nel Dipartimento di Psicologia, ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 4. Obesità e resistenza all'insulina pregiudicano la cognizione rompendo la barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- ... avuto un aumento del glucosio a digiuno e delle concentrazioni di insulina, tutti segni che il diabete era nel loro futuro. Nella vascolarizzazione minuta dell'ippocampo, i ricercatori hanno visto che ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 5. Segnalazione carente dell'insulina nel cervello legata all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... connessi. Ora, i ricercatori del Joslin Diabetes Center, affiliato della Harvard Medical School, hanno dimostrato che la segnalazione di insulina compromessa nel cervello influenza negativamente la ...
- Creato il 14 Mar 2019
- 6. Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... capisce poco del meccanismo con cui i due sono connessi. Ora, i ricercatori del Joslin Diabetes Center, affiliato della Harvard Medical School, hanno dimostrato che la segnalazione compromessa dell'insulina ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 7. Insulina: il nuovo sospettato nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il diabete di tipo 2. Il diabete è chiaramente molto diverso dal MA, quindi qual è la connessione? Nel diabete, l'insulina diventa meno efficace nel controllare i livelli di zucchero nel sangue. Ma l'insulina ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 8. Invertita la resistenza all'insulina rimuovendo una singola protein
- (Ricerche)
- ... di obesità e diabete. Legandosi ai recettori dell'insulina sulle cellule, la Gal3 impedisce all'insulina di attaccarsi ai recettori cellulari, provocando l'insulino-resistenza. Il team guidato da Jerrold ...
- Creato il 4 Nov 2016
- 9. Resistenza all'insulina nel cervello è alla base del legame a due vie tra diabete e Alzheime
- (Ricerche)
- ... compromette la segnalazione dell'insulina nella parte del cervello che regola il metabolismo, aumentando le probabilità di una persona che ha l'AD di sviluppare il diabete. I risultati dello studio, pubblicato ...
- Creato il 11 Apr 2016
- 10. Il 'Fattore di Crescita tipo-insulina' è implicato nei problemi all'ippocampo nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... AD, compreso il decadimento cognitivo lieve amnesico (aMCI). Un nuovo studio dell'Università di Tel Aviv (TAU) ritiene che il «recettore del fattore 1 di crescita tipo-insulina» (IGF-1R), il regolatore ...
- Creato il 2 Feb 2016
- 11. Spray nasale con insulina per trattare MCI e Alzheimer
- (Ricerche)
- Una forma artificiale di insulina erogata con spray nasale può migliorare la memoria di lavoro e altre capacità mentali di adulti con decadimento cognitivo lieve e demenza di Alzheimer, secondo uno studio ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 12. Passo da gigante nel diabete: staminali diventano cellule beta che producono insulina
- (Ricerche)
- ... cellule beta produttrici di insulina umana, equivalenti quasi in tutto a cellule beta normali, nella quantità massiccia necessaria per il trapianto di cellule e per scopi farmaceutici. Doug Melton, ...
- Creato il 12 Ott 2014
- 13. Studio collega l'insulina alla longevit
- (Ricerche)
- Biologi della Brown University hanno scoperto una complessa catena di eventi molecolari che porta dall'insulina alla degradazione delle proteine nei muscoli e diminuisce significativamente la durata della ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 14. Insulina intranasale migliora la cognizione dei pazienti con diabete di tipo 2
- (Ricerche)
- ... nuovo trattamento potenziale per questo problema diffuso. I risultati dello studio, pubblicato ora on-line nella rivista Diabetes Care, mostrano che una singola dose di insulina intranasale può contribuire ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 15. Insulina cruciale per apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- L'insulina di solito è associata a disturbi come il diabete. Ricercatori di Harvard dimostrano, in un articolo del 6 Febbraio su Neuron, che la via di segnalazione dell'insulina e i peptidi di tipo insulinico ...
- Creato il 27 Feb 2013
- 16. Lilly considera impegno per farmaco Alzheimer come quello per l'insulina del 192
- (Annunci & info)
- ... di Lilly. Proprio come la società di Indianapolis ha fatto la storia nel 1920, producendo la prima insulina quando il diabete di tipo 1 era una condanna a morte virtuale, Lundberg ha detto che è ottimista ...
- Creato il 12 Dic 2012
- 17. Confermato legame tra resistenza all'insulina (diabete) e stress neuronale di Alzheime
- (Ricerche)
- Suzanne de la Monte (foto), MD, ricercatrice del Rhode Island Hospital ha trovato un legame tra la resistenza all'insulina del cervello (diabete) e due altri mediatori chiave di danno neuronale che aiutano ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 18. Il ruolo dell'insulina nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ruolo che l'insulina, l'ormone guasto nel diabete, potrebbe giocare nell'Alzheimer. Nel cervello, dice Arnold, l'insulina è importante per la crescita cellulare e per liberare neurotrasmettitori che consentono ...
- Creato il 9 Apr 2012
- 19. Terapia con insulina intranasale per adulti con decadimento cognitivo lieve o Alzheimer
- (Ricerche)
- ... da Archives of Neurology, uno delle riviste di JAMA / Archives. Secondo le informazioni di base nell'articolo, l'insulina svolge un ruolo in una serie di funzioni del sistema nervoso centrale. ...
- Creato il 13 Set 2011
- 20. Scoperto meccanismo che consente a certe cellule di diventare produttrici di insulina
- (Ricerche)
- In poche parole, le persone sviluppano il diabete perché non hanno abbastanza cellule beta pancreatiche che producono l'insulina necessaria a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Ma cosa succederebbe ...
- Creato il 1 Mag 2011
- 21. L'insulina può essere un predittore per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Potrebbe essere l'Alzheimer una forma di diabete? I livelli cerebrali di insulina e il suo recettore cellulare collegato cadono durante le prime fasi della malattia, e con il continuo calo dei livelli di ...
- Creato il 13 Apr 2011
- 22. L'insulina potrebbe essere terapia per l'Alzheim
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca clinica di endocrinologi dell'Università di Buffalo ha scoperto che un basso dosaggio di insulina può reprimere l'espressione nel sangue di quattro precursori delle proteine coinvolte nella ...
- Creato il 3 Apr 2011
- 23. Consumo regolare di mirtilli può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... con gli anziani e abbiamo pensato che fossero efficaci negli individui più giovani con resistenza all'insulina", ha affermato Krikorian, professore emerito e direttore della divisione di psicologia del ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 24. Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... non solo dal cervello, e aiuta ad eliminare il glucosio del sangue inibendo la secrezione dell'insulina. Dei ricercatori hanno scoperto che l'amiloide-beta (Aβ) rilevata nel sangue proviene da tessuti ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 25. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... e cellule cerebrali in topi viventi, apre la strada a versioni non invasive della stimolazione cerebrale profonda, dei pacemaker e delle pompe per insulina. I risultati sono stati pubblicati su Nature ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 26. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nei soggetti diabetici con instabilità glicemica e che un’alterazione della funzione dell’insulina nel cervello può innescare una serie di processi neuropatologici che ricalcano quanto osservato a livello ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 27. Nuovo studio su Alzheimer, Parkinson e diabete a bordo della ISS
- (Ricerche)
- ... la soluzione insulina viene inserita in un contenitore e qui subisce l’effetto della forza di gravità e dell’interazione tra liquidi e solidi. Interazioni che sono diverse da quelle che si verificano nel ...
- Creato il 2 Ott 2021
- 28. Test di tolleranza al glucosio prevede il calo della memoria episodica, uno dei primi segni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come l'obesità, la sindrome metabolica e la diminuzione della sensibilità dell'insulina, sono associati al calo delle funzioni cognitive e all'aumento del rischio di sviluppare disturbi della memoria. ...
- Creato il 25 Set 2021
- 29. Una dieta composta in gran parte di frutta ti fa male
- (Esperienze & Opinioni)
- ... accumulo di grasso nel fegato, portando alla resistenza all'insulina nel fegato e alla malattia non-alcolica del fegato grasso (steatosi epatica non-alcolica). Anche se è controverso che il fruttosio ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 30. Segnali per creare la memoria regolano anche lo zucchero nel sangue
- (Ricerche)
- ... nel sangue nel corpo dei ratti. Anche se i dettagli devono essere confermati, i risultati suggeriscono che le increspature possono regolare i tempi di rilascio degli ormoni, forse inclusa l'insulina, dal ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 31. Certi farmaci per il diabete riducono il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... l'insulina per controllare la glicemia. Gli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV, chiamati anche gliptine, possono essere prescritti quando altri farmaci diabetici non funzionano. Aiutano a controllare ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 32. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Ricerche)
- ... alla disfunzione vascolare, alle patologie vascolari e alla resistenza all'insulina centrale. Sei di queste proteine possono essere modificate con farmaci attualmente disponibili, prescritti per condizioni ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 33. Alti e bassi di zucchero nel sangue collegati a rischio maggiore di demenza nel diabete tipo 1
- (Ricerche)
- ... possono avere un rischio maggiore di demenza. Il diabete di tipo 1 è una condizione cronica in cui il pancreas non produce insulina o ne produce poca. L'ipoglicemia è carenza di glucosio nel sangue, ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 34. Esperimento dimostra per la prima volta miglioramenti in pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... contributori potenziali (infiammazione, resistenza all'insulina, carenze nutritive e ormonali, agenti patogeni specifici, tossici e biotossine), nonché nella genetica, e quindi trattati con un protocollo ...
- Creato il 16 Mag 2021
- 35. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- ... metabolica nel cervello. In altre parole, ci sono prove crescenti che la dieta e lo stile di vita sono al centro della malattia. "Il MA viene sempre più definito come resistenza all'insulina del cervello ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 36. Colesterolo può essere cruciale per nuove terapie anti Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- ... Nell'ultimo decennio, gli scienziati hanno trovato sempre più prove che collegano le cause sottostanti del diabete di tipo 2 a quelle del MA. Il diabete di tipo 2 insorge quando l'insulina diventa meno ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 37. Tre modi per muoversi di più mentre si lavora da casa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i livelli di insulina e la pressione sanguigna a lungo termine. Potresti essere sorpreso di sentire che anche giocherellare con qualcosa fa bene. Anche questi piccoli movimenti regolari (come battere ...
- Creato il 10 Gen 2021
- 38. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- ... rovescia". Per capire la neurodegenerazione, è fondamentale capire come funzionano i segnali, ha detto. Ad esempio, la resistenza all'insulina ha un ruolo ben noto nel guidare il MA, e nello studio McNew ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 39. Perché gli esperti dicono che è ora di mollare l'ora legal
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di aumento dell'appetito e di aumento di peso; il corpo ha meno tolleranza al glucosio e una maggiore resistenza all'insulina; nel lungo termine, ciò significa aumento del rischio di diabete di tipo 2. ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 40. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... insulina per permettere al glucosio di entrare nelle cellule del cervello (così come quasi in tutte le altre cellule del corpo). Sia nel MA che nel diabete di tipo 2, le cellule colpite non rispondono ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 41. Cosa succede nel cervello quando mangi troppo zucchero
- (Ricerche)
- ... cronicamente zucchero aggiunto riduce il BDNF, e quindi i livelli inferiori del prodotto chimico del cervello iniziano a contribuire alla resistenza all'insulina, che porta al diabete di tipo 2 e alla sindrome ...
- Creato il 30 Set 2020
- 42. Metformina legata a meno declino cognitivo e rischio di demenza nelle persone con diabete tipo 2
- (Ricerche)
- ... ed endocrinologa al St Vincent Hospital di Sydney. Proteggere la funzione del cervello Il diabete di tipo 2 insorge quando il corpo non è più in grado di produrre abbastanza insulina per soddisfare ...
- Creato il 24 Set 2020
- 43. Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cibo, mentre riduce il fabbisogno di energia e di ossigeno diminuendo la funzione mitocondriale, stimolando la glicolisi, e inducendo la resistenza all'insulina. "Quando il metabolismo del fruttosio è ...
- Creato il 24 Set 2020
- 44. Diabete e Alzheimer: ecco un nuovo collegamento
- (Ricerche)
- ... anziane a rischio di demenza. I risultati suggeriscono un legame tra la patologia del morbo di Alzheimer (MA), livelli più bassi di insulina e minore resistenza all'insulina. La deposizione di placche ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 45. I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di MA. Poiché il diabete rende difficile al nostro corpo regolare correttamente l'insulina, questo cambia sia il modo in cui le nostre cellule cerebrali comunicano, sia la funzione della memoria, entrambi ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 46. Nuova indicazione del collegamento tra Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- ... Nel pancreas, contribuiscono alla morte e alla disfunzione delle cellule beta che sono responsabili della produzione di insulina. L'ormone ha un ruolo importante nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue. ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 47. Malattia che genera malattie: perché il diabete tipo 2 è legato a cancro e demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del pancreas a produrre abbastanza insulina, e la risposta inadeguata all'insulina delle cellule del corpo. Dal momento che l'insulina è il regolatore chiave della glicemia (zucchero), questo provoca un ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 48. Test di demenza: perché voglio sapere se ho un deterioramento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in modo diverso. Ad esempio, il padre di Fillit, un diabetico meticoloso, è andato più volte in ospedale prima che qualcuno si rendesse conto che stava dosando erroneamente l'insulina a causa di una lieve ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 49. Strategie efficaci della nutrizionista per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Aβ nel cervello, aggiungendo che, con l'aumento dei livelli di zucchero nel sangue, si sovra-eccita la produzione di insulina necessaria per aiutare le cellule ad usare lo zucchero nel sangue per generare ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 50. segnalazione dell'insulin
- (Tag)
- segnalazione dell'insulin
- Creato il 14 Nov 2016
- 51. insulina
- (Tag)
- insulina
- Creato il 25 Mag 2015
- 52. Darce Fardy: Sì, sono proprio io a scrivere questa rubrica
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- Prima di iniziare la mia consueta rubrica vorrei rispondere alle preoccupazioni di un lettore del Chronicle Herald che crede che non sono io in realtà a scrivere questi articoli. Li scrivo io, naturalmente. ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 53. Difficoltà ad addormentarsi prevede il deterioramento cognitivo in tarda età
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- Uno studio su quasi 2.500 adulti ha scoperto che avere difficoltà ad addormentarsi è il principale sintomo di insonnia, rispetto ad altri schemi dello stesso tipo, che ha previsto un deterioramento ...
- Creato il 18 Giu 2021
- 54. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- ... ad alto contenuto di grassi e di carboidrati, data ad un modello di topo con alcune patologie MA, porta alla diminuzione della segnalazione dell'insulina nel cervello e a una successiva memoria deteriorata. ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 55. Giardinaggio e salute mentale: una breve panoramica
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- A livello globale, il giardinaggio è uno dei modi più popolari con cui le persone interagiscono con la natura. Si stima che negli Stati Uniti, 1 persona su 3 (quasi 120 milioni) si impegni nel giardinaggio ...
- Creato il 21 Ott 2020
- 56. Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari non sai cosa sta causando la perdita di memoria e temi lo scenario peggiore. Potresti pensare: "Se è demenza, non ...
- Creato il 31 Lug 2020
- 57. Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheime
- (Articolo taggato con: segnalazione dell'insulina)
- ... capisce poco del meccanismo con cui i due sono connessi. Ora, i ricercatori del Joslin Diabetes Center, affiliato della Harvard Medical School, hanno dimostrato che la segnalazione compromessa dell'insulina ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 58. Darce Fardy: Sì, sono proprio io a scrivere questa rubrica
- (Articolo taggato con: insulina)
- Prima di iniziare la mia consueta rubrica vorrei rispondere alle preoccupazioni di un lettore del Chronicle Herald che crede che non sono io in realtà a scrivere questi articoli. Li scrivo io, naturalmente. ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 59. Difficoltà ad addormentarsi prevede il deterioramento cognitivo in tarda età
- (Articolo taggato con: insulina)
- Uno studio su quasi 2.500 adulti ha scoperto che avere difficoltà ad addormentarsi è il principale sintomo di insonnia, rispetto ad altri schemi dello stesso tipo, che ha previsto un deterioramento ...
- Creato il 18 Giu 2021
- 60. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Articolo taggato con: insulina)
- ... ad alto contenuto di grassi e di carboidrati, data ad un modello di topo con alcune patologie MA, porta alla diminuzione della segnalazione dell'insulina nel cervello e a una successiva memoria deteriorata. ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 61. Giardinaggio e salute mentale: una breve panoramica
- (Articolo taggato con: insulina)
- A livello globale, il giardinaggio è uno dei modi più popolari con cui le persone interagiscono con la natura. Si stima che negli Stati Uniti, 1 persona su 3 (quasi 120 milioni) si impegni nel giardinaggio ...
- Creato il 21 Ott 2020
- 62. Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
- (Articolo taggato con: insulina)
- Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari non sai cosa sta causando la perdita di memoria e temi lo scenario peggiore. Potresti pensare: "Se è demenza, non ...
- Creato il 31 Lug 2020
- 63. Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheime
- (Articolo taggato con: insulina)
- ... capisce poco del meccanismo con cui i due sono connessi. Ora, i ricercatori del Joslin Diabetes Center, affiliato della Harvard Medical School, hanno dimostrato che la segnalazione compromessa dell'insulina ...
- Creato il 13 Feb 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: