Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dieta composta in gran parte di frutta ti fa male

Le diete a base vegetale sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, sia per la salute che per motivi etici. Una forma estrema di alimentazione a base vegetale è il 'fruttarismo', che prevede il consumo prevalente di frutta cruda. A prima vista, questo potrebbe sembrare sano, ma quale effetto ha questo tipo di dieta restrittiva sul corpo? Ed è una scelta sana di alimentazione?


Esistono evidenze solide che le diete a base vegetale fanno bene al corpo: possono ridurre il rischio di malattie cardiache del 40% e di ictus del 29%, e hanno anche dimostrato di essere una strategia utile per aiutare a perdere peso.


Mentre le diete a base di piante hanno benefici chiari per la salute e la sostenibilità ambientale, il fruttarismo è una delle scelte alimentazione più restrittive disponibili e non ha quasi nessuna evidenza a supporto dei benefici per la salute. Non c'è alcuna descrizione definitiva di quale dovrebbe essere una dieta fruttaria, sebbene una 'regola' comune citata sia che tra il 55% e il 75% dell'alimentazione dovrebbe essere costituita da frutta cruda. Oltre a questo, c'è qualche variabilità; alcuni fruttaristi mangiano cereali, alcuni mangiano anche noci e oli.


Steve Jobs, cofondatore di Apple, ha sperimentato una dieta fruttarista, integrandola con noci, semi e cereali. Alcuni aderenti al fruttarismo sono ligi alla regola 80-10-10: 80% delle calorie provenienti da frutta e verdura fresca, il 10% da proteine e 10% dai grassi. Questa regola è basata erroneamente sulla convinzione che gli umani non sono onnivori, ma 'frugivori' (dal latíno frux, frugis, 'frutto' e -vorus, 'divoratore'), animali che preferiscono mangiare frutta cruda. I sostenitori di questa credenza affermano che il sistema digestivo umano è progettato fisiologicamente per digerire frutta e verdure crude. Anche se un tempo questo avrebbe potuto essere vero, il corpo umano si è evoluto.


Alcuni fruttariani affermano che 'mangiare crudo' ha benefici marcati, come curare il cancro ed eliminare il gonfiore e l'odore del corpo. Non ci sono prove robuste a sostegno di queste affermazioni. L'idea di seguire una dieta a base di frutta (o con molta frutta) potrebbe apparire un'opzione sana a prima vista, ma ci sono potenzialmente molti problemi con questa forma restrittiva di alimentazione.


Esistono problemi di salute fisica chiari e significativi da considerare quando il corpo umano segue una dieta composta in gran parte di frutta. Questo modello di alimentazione esclude gruppi di alimenti e sostanze nutritive essenziali di cui il corpo ha bisogno per mantenere normale la salute.


Anche se la maggior parte della frutta è considerata sana e nutriente, una dieta che si affida quasi esclusivamente alla frutta sarà carente di sostanze nutritive, come proteine, ferro, calcio, vitamina B (compresa la vitamina B12) e D, zinco e acidi grassi omega-3. La carenza di questi nutrienti può avere implicazioni sanitarie significative con rachitismo e osteomalacia (rammollimento delle ossa), anemia e problemi con ossa, muscoli e pelle. In termini semplici, la frutta non contiene tutti i nutrienti di cui ha bisogno il corpo.


Oltre a ciò che manca in una dieta fruttariana, devono essere considerati gli alti livelli di fruttosio. Il fruttosio è uno zucchero semplice, come il glucosio, ma il corpo umano lo elabora molto diversamente. Il fruttosio è metabolizzato esclusivamente nel fegato. Il consumo eccessivo di fruttosio può causare accumulo di grasso nel fegato, portando alla resistenza all'insulina nel fegato e alla malattia non-alcolica del fegato grasso (steatosi epatica non-alcolica).


Anche se è controverso che il fruttosio da frutta faccia male come lo sciroppo di fruttosio, che viene aggiunto agli alimenti per addolcirli, gli esperimenti nei ratti nutriti con una dieta ad alto contenuto di fruttosio hanno mostrato somiglianze con la malattia umana del fegato grasso.

 

Danno grave

Al di là dei potenziali effetti fisici del fruttarismo, le diete restrittive sono spesso associate a un disturbo alimentare noto come ortoressia nervosa, l'ossessione malsana per mangiare solo cibo 'puro'. Ciò significa che ciò che può iniziare come una mossa sana per mangiare più frutta e verdura, e meno cibo spazzatura, può portare a un disturbo alimentare, alla depressione e all'ansia.


Sono stati segnalati casi preoccupanti di morte o di malattia significativa quando è stata seguita una dieta in stile fruttario. Gli esempi includono una ragazza di nove mesi morta dopo essere stata nutrita con una dieta di sola frutta. La ragazza è morta molto sottopeso e malnutrita. Inoltre, è stato recentemente segnalato un uomo di 49 anni che ha sviluppato una demenza reversibile dopo aver vissuto con una dieta di sola frutta.


Viste le poche evidenze di benefici di una dieta così restrittiva, è chiaro che le persone che seguono questa dieta restrittiva stanno potenzialmente mettendo a rischio serio la loro salute. Può aiutare integrare la dieta con alimenti che forniscono i nutrienti mancanti, ma questo può essere rifiutato da chi ha una visione ortodossa del fruttarismo.


Prima di cambiare l'alimentazione, specialmente se il cambiamento sarà estremo, è sempre saggio parlare prima con il medico. Incorporare più frutta e verdura come parte di una dieta equilibrata è un modo più sicuro e più sano per avvicinarsi al consumo di frutta.

 

 

 


Fonte: James Brown, professore associato di biologia e scienza biomedica alla Aston University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.