Iscriviti alla newsletter

Studio collega l'insulina alla longevità

Insulina collegata alla longevità da uno studioCaos muscolare: un numero maggiore di aggregati proteici, le macchiette verdi, si formano dopo 1/3/5 settimane (da sinistra a destra) nelle fibre muscolari dei moscerini di controllo (riga sopra) rispetto a quelli in cui è stata rimossa la 'dawdle', che ostacola la loro pulizia (fila sotto). (Credit: Tatar lab / Brown University)Biologi della Brown University hanno scoperto una complessa catena di eventi molecolari che porta dall'insulina alla degradazione delle proteine nei muscoli e diminuisce significativamente la durata della vita del moscerino della frutta.


Il nuovo studio pubblicato su PLoS Genetics, che potrebbe avere ampie implicazioni per altre specie, identifica come colpevole centrale del processo la versione del moscerino della proteina activina presente dei mammiferi.


I moscerini della frutta hanno notoriamente vita breve, ma gli scienziati interessati alla biologia dell'invecchiamento in tutti gli animali hanno cominciato a capire perché alcuni moscerini della frutta vivono più a lungo rispetto ad altri. Essi hanno documentato un'associazione diretta tra l'insulina e la longevità, per esempio, ed hanno osservato un compromesso tra la riproduzione prolifica e la longevità.


I ricercatori hanno scoperto che l'activina blocca il meccanismo naturale nelle cellule muscolari per la pulizia di proteine mal ripiegate, portando ad un calo delle prestazioni muscolari. Il blocco dell'attività della proteina dei moscerini chiamata "dawdle" (corrispondente dell'activina dell'uomo) riesce ad allungare la durata della vita del moscerino di ben il 20 per cento, circa 10 giorni, e gli scienziati della Brown University pensano non sia un caso.

Lead author Hua Bai“For now this research is in fruit flies, but we think it can be extended to human aging biology.” Credit: David Orenstein/Brown UniversityL'autore Bai Hua. "Per ora questa ricerca è nel moscerino della frutta, ma pensiamo che possa essere estesa alla biologia dell'invecchiamento umano". (Credit: David Orenstein / Brown University)
Ciò che interessa i ricercatori non è riuscire a far vivere i moscerini una settimana o due in più, ma che le stesse proteine fondamentali che essi hanno implicato nei moscerini sono "conservate" dall'evoluzione, nel senso che operano anche nei mammiferi, compreso l'uomo. "L'obiettivo finale della nostra ricerca è capire come certe vie di segnalazione molecolari controllano l'invecchiamento in tutte le specie in generale", ha detto l'autore principale Bai Hua (foto a destra), ricercatore post-dottorato nel laboratorio di ecologia e biologia evolutiva di Marc Tatar, professore di biologia della Brown. "Per ora questa ricerca è sul moscerino della frutta, ma pensiamo che possa essere estesa alla biologia dell'invecchiamento umano. Questa segnalazione è molto conservata evolutivamente".

 

Dall'insulina ai muscoli

Bai, Tatar, e gli altri co-autori hanno iniziato lo studio armati della comprensione che una riduzione della segnalazione dell'insulina allunga la longevità dei moscerini perché quando c'è meno insulina c'è una quantità maggiore della proteina chiamata dFOXO. Il primo lavoro è stato scoprire quali geni rilevanti per la lngevià potrebbero essere puntati dalla dFOXO. Bai ha ridotto la sua ricerca da centinaia di geni fino a solo tre. Ha usato l'interferenza dell'RNA per sopprimerli e ha scoperto che così facendo aumenta la durata della vita dei moscerini. Sopprimere la "dawdle" (la versione nei moscerini dell'activina) aumenta la vita dal 12 al 35 per cento.


La "dawdle" ha dimostrato di influenzare nei moscerini lo sviluppo neurale. Negli esseri umani, una funzione dell'activina è l'uso che ne fa il cervello per stimolare i follicoli ovarici nel ciclo mestruale del sistema riproduttivo femminile. Ma quando il gruppo è andato alla ricerca di dove, nei moscerini, la "dawdle" influenza la longevità, i loro esperimenti hanno dimostrato che era nei muscoli. Che cosa ci faceva lì?


I loro esperimenti hanno rivelato che la "dawdle" sopprime l'attività di un gene chiamato Atg8a, il cui compito è stimolare il processo di "autofagia" (la pulizia di proteine mal ripiegate). Un accumulo di queste proteine mal ripiegate indebolisce il tessuto muscolare, in modo molto simile all'accumulo di proteine mal ripiegate nelle cellule cerebrali, uno degli indiziati dell'Alzheimer. Quando i ricercatori hanno soppresso la "dawdle", sono state eliminate più proteine mal ripiegate dalle fibre muscolari.

Studio collega l'insulina alla longevità dei moscerini della fruttaLa vita deli moscerini: quelli a cui è stata soppressa l'espressione della proteina "dawdle" vivono sostanzialmente di più dei moscerini di controllo. Dopo circa 40 giorni, una percentuale bassa di moscerini di controllo viveva ancora, mentre una percentuale elevata di moscerini senza "dwidle" era ancora in vita. (Credito: Tatar lab / Brown University)
I ricercatori hanno anche scoperto che sovraesprimere l'Atg8a nel muscolo dei moscerini aumenta un po' la longevità.


Inoltre, il team ha scoperto un potenziale collegamento con altri tessuti quando hanno capito che sopprimere la "dawdle" riduce anche la secrezione di insulina da parte delle cellule che producono insulina (IPC) nel cervello dei moscerini. Questo alla fine porta ad una riduzione della segnalazione dell'insulina sistemica.


Ciò completa un ciclo di reazione di ritorno per cui una segnalazione ridotta dell'insulina permette alla maggiore quantità di dFOXO di sopprimere la "dawdle", che a sua volta porta ad ulteriore soppressione della secrezione di insulina da parte del cervello. Lo stesso processo permette anche una migliore manutenzione muscolare, promuovendo l'espressione di Atg8a.

 

Non bighellonare in laboratorio

Bai ha ammesso che il team non sa ancora perché le prestazioni muscolari degradate, a causa della mancanza di autofagia, dovrebbero comportare una riduzione della durata della vita. Una possibilità potrebbe essere che i moscerini che invecchiano semplicemente perdono la mobilità necessaria per competere per il cibo.


Ma il gruppo ha intrapreso un nuovo studio del tessuto muscolare più importante: il cuore. Essi stanno conducendo esperimenti per verificare se la catena di eventi che impedisce l'autofagia influenza il pompaggio del cuore dei moscerini della frutta. Nel 2004 Tatar e il suo collaboratore Rolf Bodmer avevano collegato insulina e dFOXO alle prestazioni cardiache dei moscerini.


Desideroso di vedere come questo si applica alle persone, il team sta anche esaminando la segnalazione dell'activina e l'autofagia in colture cellulari di mammifero, dice Bai. "Questo è potenzialmente traslazionale verso la biologia umana", ha detto Bai. "Se avremo evidenze [dell'azione] nei mammiferi, questo potrebbe essere utile per i futuri obiettivi terapeutici e per progettare farmaci".


Oltre a Bai e Tatar, altri autori del documento sono Ping Kang e Ana Maria Hernandez. Hanno finanziato lo studio il National Institute on Aging e la Ellison Medical Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Brown University.

Riferimenti: Hua Bai, Ping Kang, Ana Maria Hernandez, Marc Tatar. Activin Signaling Targeted by Insulin/dFOXO Regulates Aging and Muscle Proteostasis in Drosophila. PLoS Genetics, 2013; 9 (11): e1003941 DOI: 10.1371/journal.pgen.1003941

Pubblicato in news.brown.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.