Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega l'insulina alla longevità

Biologi della Brown University hanno scoperto una complessa catena di eventi molecolari che porta dall'insulina alla degradazione delle proteine nei muscoli e diminuisce significativamente la durata della vita del moscerino della frutta.


Il nuovo studio pubblicato su PLoS Genetics, che potrebbe avere ampie implicazioni per altre specie, identifica come colpevole centrale del processo la versione del moscerino della proteina activina presente dei mammiferi.


I moscerini della frutta hanno notoriamente vita breve, ma gli scienziati interessati alla biologia dell'invecchiamento in tutti gli animali hanno cominciato a capire perché alcuni moscerini della frutta vivono più a lungo rispetto ad altri. Essi hanno documentato un'associazione diretta tra l'insulina e la longevità, per esempio, ed hanno osservato un compromesso tra la riproduzione prolifica e la longevità.


I ricercatori hanno scoperto che l'activina blocca il meccanismo naturale nelle cellule muscolari per la pulizia di proteine mal ripiegate, portando ad un calo delle prestazioni muscolari. Il blocco dell'attività della proteina dei moscerini chiamata "dawdle" (corrispondente dell'activina dell'uomo) riesce ad allungare la durata della vita del moscerino di ben il 20 per cento, circa 10 giorni, e gli scienziati della Brown University pensano non sia un caso.


Ciò che interessa i ricercatori non è riuscire a far vivere i moscerini una settimana o due in più, ma che le stesse proteine fondamentali che essi hanno implicato nei moscerini sono "conservate" dall'evoluzione, nel senso che operano anche nei mammiferi, compreso l'uomo. "L'obiettivo finale della nostra ricerca è capire come certe vie di segnalazione molecolari controllano l'invecchiamento in tutte le specie in generale", ha detto l'autore principale Bai Hua (foto a destra), ricercatore post-dottorato nel laboratorio di ecologia e biologia evolutiva di Marc Tatar, professore di biologia della Brown. "Per ora questa ricerca è sul moscerino della frutta, ma pensiamo che possa essere estesa alla biologia dell'invecchiamento umano. Questa segnalazione è molto conservata evolutivamente".

 

Dall'insulina ai muscoli

Bai, Tatar, e gli altri co-autori hanno iniziato lo studio armati della comprensione che una riduzione della segnalazione dell'insulina allunga la longevità dei moscerini perché quando c'è meno insulina c'è una quantità maggiore della proteina chiamata dFOXO. Il primo lavoro è stato scoprire quali geni rilevanti per la lngevià potrebbero essere puntati dalla dFOXO. Bai ha ridotto la sua ricerca da centinaia di geni fino a solo tre. Ha usato l'interferenza dell'RNA per sopprimerli e ha scoperto che così facendo aumenta la durata della vita dei moscerini. Sopprimere la "dawdle" (la versione nei moscerini dell'activina) aumenta la vita dal 12 al 35 per cento.


La "dawdle" ha dimostrato di influenzare nei moscerini lo sviluppo neurale. Negli esseri umani, una funzione dell'activina è l'uso che ne fa il cervello per stimolare i follicoli ovarici nel ciclo mestruale del sistema riproduttivo femminile. Ma quando il gruppo è andato alla ricerca di dove, nei moscerini, la "dawdle" influenza la longevità, i loro esperimenti hanno dimostrato che era nei muscoli. Che cosa ci faceva lì?


I loro esperimenti hanno rivelato che la "dawdle" sopprime l'attività di un gene chiamato Atg8a, il cui compito è stimolare il processo di "autofagia" (la pulizia di proteine mal ripiegate). Un accumulo di queste proteine mal ripiegate indebolisce il tessuto muscolare, in modo molto simile all'accumulo di proteine mal ripiegate nelle cellule cerebrali, uno degli indiziati dell'Alzheimer. Quando i ricercatori hanno soppresso la "dawdle", sono state eliminate più proteine mal ripiegate dalle fibre muscolari.


I ricercatori hanno anche scoperto che sovraesprimere l'Atg8a nel muscolo dei moscerini aumenta un po' la longevità.


Inoltre, il team ha scoperto un potenziale collegamento con altri tessuti quando hanno capito che sopprimere la "dawdle" riduce anche la secrezione di insulina da parte delle cellule che producono insulina (IPC) nel cervello dei moscerini. Questo alla fine porta ad una riduzione della segnalazione dell'insulina sistemica.


Ciò completa un ciclo di reazione di ritorno per cui una segnalazione ridotta dell'insulina permette alla maggiore quantità di dFOXO di sopprimere la "dawdle", che a sua volta porta ad ulteriore soppressione della secrezione di insulina da parte del cervello. Lo stesso processo permette anche una migliore manutenzione muscolare, promuovendo l'espressione di Atg8a.

 

Non bighellonare in laboratorio

Bai ha ammesso che il team non sa ancora perché le prestazioni muscolari degradate, a causa della mancanza di autofagia, dovrebbero comportare una riduzione della durata della vita. Una possibilità potrebbe essere che i moscerini che invecchiano semplicemente perdono la mobilità necessaria per competere per il cibo.


Ma il gruppo ha intrapreso un nuovo studio del tessuto muscolare più importante: il cuore. Essi stanno conducendo esperimenti per verificare se la catena di eventi che impedisce l'autofagia influenza il pompaggio del cuore dei moscerini della frutta. Nel 2004 Tatar e il suo collaboratore Rolf Bodmer avevano collegato insulina e dFOXO alle prestazioni cardiache dei moscerini.


Desideroso di vedere come questo si applica alle persone, il team sta anche esaminando la segnalazione dell'activina e l'autofagia in colture cellulari di mammifero, dice Bai. "Questo è potenzialmente traslazionale verso la biologia umana", ha detto Bai. "Se avremo evidenze [dell'azione] nei mammiferi, questo potrebbe essere utile per i futuri obiettivi terapeutici e per progettare farmaci".


Oltre a Bai e Tatar, altri autori del documento sono Ping Kang e Ana Maria Hernandez. Hanno finanziato lo studio il National Institute on Aging e la Ellison Medical Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Brown University.

Riferimenti: Hua Bai, Ping Kang, Ana Maria Hernandez, Marc Tatar. Activin Signaling Targeted by Insulin/dFOXO Regulates Aging and Muscle Proteostasis in Drosophila. PLoS Genetics, 2013; 9 (11): e1003941 DOI: 10.1371/journal.pgen.1003941

Pubblicato in news.brown.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.