Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insulina intranasale migliora la cognizione dei pazienti con diabete di tipo 2

Negli ultimi anni è diventato ampiamente assodato il legame tra il diabete di tipo 2 e la demenza. Gli anziani con diabete sviluppano l'Alzheimer in età più giovane, e hanno più probabilità di sviluppare la demenza vascolare rispetto alle persone che non hanno il diabete.


Ora, un piccolo studio prova-di-concetto condotto da ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) suggerisce un nuovo trattamento potenziale per questo problema diffuso. I risultati dello studio, pubblicato ora on-line nella rivista Diabetes Care, mostrano che una singola dose di insulina intranasale può contribuire a migliorare la funzione cognitiva nei pazienti con diabete.


"Sappiamo che il diabete accelera l'invecchiamento del cervello", spiega il primo autore Vera Novak, MD, PhD, ricercatrice del Dipartimento di Neurologia alla BIDMC, che ha condotto questa ricerca come docente nel Dipartimento di Medicina del BIDMC. "Se consideriamo che ci sono più di 45 milioni di persone con diabete nei soli Stati Uniti e che gli anziani sono il segmento in più rapida crescita della popolazione con diabete, ci rendiamo conto di quello che stiamo affrontando è un problema estremamente serio".


Nel cervello, l'insulina aiuta a regolare la segnalazione e le connessioni tra i neuroni e regola anche le funzioni vascolari. I recettori dell'insulina centrali sono abbondanti ma per lo più dipendono dal trasporto dell'insulina attraverso la barriera emato-encefalica. Pertanto, una somministrazione inadeguata di insulina può compromettere la perfusione e l'attività corticale in regioni del cervello associate con le richieste di molta energia, come le reti cognitive.


"Studi precedenti avevano suggerito che aumentare l'insulina cerebrale può migliorare la funzione cognitiva", dice la Novak, Professore Associato di Neurologia alla Harvard Medical School. La somministrazione intranasale rilascia insulina direttamente al cervello, bypassando la barriera ematoencefalica e raggiunge i ricettori di più aree cerebrali in pochi minuti dopo la somministrazione.


In questo studio pilota, gli autori hanno testato se nei pazienti con diabete si possono osservare effetti simili. Quindici anziani con diabete e 14 sani, con età media di 62 anni, hanno avuto una singola dose di 40 unità di insulina o di soluzione salina, in modo randomizzato per due giorni successivi. Sono state quindi effettuatee misurazioni delle funzioni del cervello usando la perfusione regionale e la vasodilatazione con 3 Tesla MRI e con la valutazione neuropsicologica di apprendimento e memoria.


"Abbiamo osservato, sia nei soggetti sani che nei pazienti con diabete, un miglioramento sia nell'apprendimento verbale che in quello visivo-spaziale e nella memoria dopo che hanno ricevuto l'insulina", spiega la Novak. Dai test di imaging, i ricercatori hanno anche capito che questi miglioramenti dipendono dalla funzionalità vascolare del cervello. "Questi risultati forniscono la prova preliminare che la somministrazione di insulina intranasale appare sicura negli anziani, e non porta minori livelli di zucchero", dice la Novak. "L'insulina intranasale può potenzialmente migliorare l'apprendimento e la memoria negli anziani con e senza diabete, attraverso i meccanismi vascolari. Tuttavia, sono necessari studi più ampi e più lunghi per determinare se l'insulina intranasale può fornire benefici a lungo termine per la memoria nei pazienti anziani con diabete".


Hanno collaborato allo studio i ricercatori del BIDMC Andrew Galica e Bradley Manor; William Milberg del VA Boston Healthcare e della Harvard Medical School; Medha Munshi del Joslin Diabetes Center, Peter Novak della University of Massachusetts Medical School, Paula Roberson dell'Università di Arkansas for Medical Sciences, Suzanne Craft della Wake Forest University School of Medicine e Amir Abduljalil della Ohio State University, e Yin Hao dell'Università di Pechino.

 

 

 

 

 


Fonte: Beth Israel Deaconess Medical Center.

Riferimenti: V. Novak, W. Milberg, Y. Hao, M. Munshi, P. Novak, A. Galica, B. Manor, P. Roberson, S. Craft, A. Abduljalil. Enhancement of Vasoreactivity and Cognition by Intranasal Insulin in Type 2 Diabetes. Diabetes Care, 2013; DOI: 10.2337/dc13-1672

Pubblicato in bidmc.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.