Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lilly considera impegno per farmaco Alzheimer come quello per l'insulina del 1920

Lilly & Co.La casa farmaceutica Eli Lilly & Co è convinta che farà per i pazienti di Alzheimer quello che ha fatto quasi un secolo fa per i diabetici: trovare una cura innovativa, anche se gli scettici dicono che questo potrebbe richiedere anni.

"Siamo sul punto di riscrivere ancora una volta la storia medica come impresa, questa volta per l'Alzheimer", ha detto in un'intervista Jan Lundberg, capo della ricerca di Lilly.


Proprio come la società di Indianapolis ha fatto la storia nel 1920, producendo la prima insulina quando il diabete di tipo 1 era una condanna a morte virtuale, Lundberg ha detto che è ottimista sul fatto che i farmaci che la Lilly sta attualmente testando potrebbero rallentare significativamente la malattia che ruba la memoria e che in ultima istanza è fatale. "Non è più una questione di 'se' avremo una medicina efficace per questa malattia devastante sul mercato, ma quando", ha detto il 59enne Lundberg.


Per giocare sul sicuro, le aziende spesso mettono vari farmaci in cantiere che non arriveranno mai sul mercato. Il grado di fiducia di Lundberg è sorprendente visto che il farmaco sperimentale della Lilly tenuto sotto più stretta osservazione (il solanezumab) ha fallito in due grandi studi di fase avanzata all'inizio di quest'anno. Gli analisti hanno detto che il farmaco ha ancora una piccola possibilità di approvazione, perché ritarda la perdita di memoria nei malati di Alzheimer con sintomi lievi - cosa che nessun altro farmaco ha mai fatto.


La Lilly ha un disperato bisogno di nuovi medicinali di grande diffusione per sostituire le perdite di vendite di alcuni dei suoi più importanti prodotti che ora affrontano la concorrenza di farmaci generici meno costosi. Un farmaco di successo per l'Alzheimer potrebbe far incamerare miliardi di dollari ogni anno. Si stima che circa 5 milioni di persone negli Stati Uniti e più di 35 milioni in tutto il mondo abbiano una demenza, di cui l'Alzheimer ne è la causa principale, e questi numeri sono destinati ad aumentare, con l'incremento della durata della vita in altri paesi. Ma i ricercatori non hanno ancora trovato trattamenti realmente efficaci.

"L'Alzheimer è fatale, ed in ultima istanza senza superstiti, quindi abbiamo un bisogno disperato di una terapia efficace", ha detto il Dott. Ronald Petersen, direttore del Centro di Ricerca Alzheimer della Mayo Clinic. "La Lilly è pronta a dare questo contributo? Io non lo so. Ma stanno perseguendo delle opzioni molto buone". Petersen dice che l'Alzheimer può essere più complesso del diabete, e quindi più difficile da colpire di quanto ha fatto la Lilly con l'insulina. "Potrebbe mancare la pozione magica. Abbiamo avuto tanti fallimenti di farmaci di Alzheimer, quindi non dobbiamo essere impropriamente ottimisti".

 

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Ransdell Pierson/Reuters in Huffington Post il 11 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.