Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Segnali per creare la memoria regolano anche lo zucchero nel sangue

Un gruppo di segnali cerebrali noti per aiutare a formare i ricordi può anche influenzare i livelli di zucchero nel sangue, secondo un nuovo studio eseguito nei ratti.

neuron communication

Ricercatori della New York University hanno scoperto che un particolare modello di segnalazione nella regione del cervello chiamata ippocampo, collegata da studi precedenti alla formazione della memoria, influenza anche il metabolismo, il processo con cui i nutrienti alimentari vengono convertiti in zucchero nel sangue (glucosio) e forniti alle cellule come fonte di energia.


Lo studio ruota attorno alle cellule cerebrali chiamate neuroni, che 'sparano' (generano impulsi elettrici) per passare i messaggi. I ricercatori negli ultimi anni hanno scoperto che le popolazioni ippocampali di neuroni sparano segnali a millisecondi uno dall'altro in cicli. Lo schema di sparo è chiamato 'increspatura a onda acuta' per la forma che le onde assumono quando sono catturate graficamente dall'EEG, una tecnologia che registra l'attività cerebrale con gli elettrodi.


Il nuovo studio, pubblicato su Nature l'11 agosto, ha rilevato che i raggruppamenti di increspature a onde acuta ippocampali erano seguite affidabilmente entro minuti da cali dei livelli di zucchero nel sangue nel corpo dei ratti. Anche se i dettagli devono essere confermati, i risultati suggeriscono che le increspature possono regolare i tempi di rilascio degli ormoni, forse inclusa l'insulina, dal pancreas e dal fegato, e pure di altri ormoni dalla ghiandola pituitaria.


"Il nostro studio è il primo a mostrare che i gruppi di spari delle cellule cerebrali nell'ippocampo possono regolare direttamente il metabolismo", afferma l'autore senior dello studio György Buzsáki MD/PhD, professore di neuroscienze della NYU. "Non stiamo dicendo che l'ippocampo è l'unico giocatore in questo processo, ma che il cervello può dire la sua in esso attraverso le increspature a onde acute".


L'insulina, nota per mantenere la glicemia a livelli normali, viene rilasciata dalle cellule pancreatiche, non continuamente, ma periodicamente in raffiche. Poiché le increspature a onde acute sono presenti principalmente durante il movimento non-rapido degli occhi (NREM), l'impatto del disturbo del sonno sulle increspature a onde acute può fornire un collegamento meccanico tra il sonno scadente e i livelli elevati di zucchero nel sangue visti nel diabete di tipo 2, dicono gli autori dello studio.


Il lavoro precedente del team del dott. Buzsáki aveva suggerito che le increspature a onda acuta sono coinvolte nella conservazione permanente dei ricordi di ogni giorno, che avviene la stessa notte durante il sonno NREM, e il suo studio del 2019 aveva scoperto che i ratti imparavano più velocemente a navigare in un labirinto quando le increspature venivano prolungate sperimentalmente.


"Le evidenze suggeriscono che il cervello si è evoluto, per ragioni di efficienza, per usare gli stessi segnali per eseguire due funzioni molto diverse in termini di memoria e regolazione ormonale", afferma il primo autore dello studio David Tingley PhD, ricercatore post-dottorato del laboratorio del dott. Buzsáki.

 

Doppio ruolo

L'ippocampo è una buona regione del cervello candidata per più ruoli, dicono i ricercatori, a causa del suo cablaggio con altre regioni cerebrali e, poiché i neuroni ippocampali hanno molte proteine ​​superficiali (recettori) sensibili ai livelli ormonali, possono regolare la loro attività nell'ambito di cicli di retroazione. I nuovi risultati suggeriscono che le increspature dell'ippocampo riducono i livelli di glucosio del sangue all'interno di tale ciclo.


"Gli animali potrebbero aver prima sviluppato un sistema per controllare il rilascio di ormoni a cicli ritmici, ma poi hanno applicato lo stesso meccanismo alla memoria quando in seguito hanno sviluppato un cervello più complesso", aggiunge il dott. Tingley.


I dati dello studio suggeriscono inoltre che i segnali di increspature a onda acuta dell'ippocampo vengono convogliati all'ipotalamo, che è noto per innervare e influenzare il pancreas e il fegato, ma attraverso una struttura intermedia del cervello chiamata setto laterale. I ricercatori hanno scoperto che le increspature possono influenzare il setto laterale solo attraverso l'ampiezza (l'intensita di sparo contemporaneo dei neuroni ippocampali), non dall'ordine in cui vengono combinate le increspature, che possono codificare i ricordi quando i loro segnali raggiungono la corteccia.


In linea con questa teoria, le increspature di breve durata che avvengono in gruppi a oltre 30 al minuto, come si vede durante il sonno NREM, inducono il calo dei livelli di glucosio periferico diverse volte di più delle increspature isolate. È importante sottolineare che silenziare il setto laterale ha eliminato l'impatto delle increspature a onda acuta ippocampali sul glucosio periferico.


Per confermare che i modelli di sparo ippocampali causano il calo del livello di glucosio, il team ha usato una tecnologia chiamata optogenetica per indurre artificialmente le increspature riprogettando le cellule ippocampali per includere canali sensibili alla luce. Facendo brillare la luce su tali cellule attraverso fibre di vetro si generano increspature indipendenti dal comportamento o dallo stato del cervello del topo (es.: riposare o svegliarsi). Proprio come le loro controparti naturali, le increspature sintetiche riducono i livelli di zucchero.


Andando avanti, il team di ricerca cercherà di estendere la sua teoria (che diversi ormoni sono influenzati da increspature a onda acuta notturne) anche su pazienti umani. La ricerca futura potrà anche rivelare dispositivi o terapie in grado di adeguare le increspature per abbassare la zucchero nel sangue e migliorare la memoria, afferma il dott. Buzsáki.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: David Tingley, Kathryn McClain, Ekin Kaya, Jordan Carpenter & György Buzsáki. A metabolic function of the hippocampal sharp wave-ripple. Nature, 11 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.