- 1. Anche gli astrociti invecchiando tornano bambini. Così però bloccano la comunicazione cellulare
- (Ricerche)
- ... perdere connessioni e non comunicano più bene. La Allen e lo studente laureato Matthew Boisvert si sono chiesti se i cambiamenti delle sinapsi e della comunicazione neuronale durante l'invecchiamento ...
- Creato il 12 Gen 2018
- 2. Studio: Antibiotico ripristina la comunicazione cellulare in aree danneggiate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca eseguita alla University of British Columbia (Canada) ha trovato un modo per ripristinare parzialmente la comunicazione delle cellule cerebrali nelle aree danneggiate dalle placche ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 3. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto nel cervello umano un nuovo meccanismo di accoppiamento funzionale tra i neuroni, che può fungere da canale di comunicazione tra le regioni cerebrali. ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 4. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Ricerche)
- I nostri pensieri, sentimenti e movimenti sono controllati da miliardi di neuroni che parlano tra loro attraverso bilioni di punti di comunicazione specializzati, chiamati sinapsi. In uno studio ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 5. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... che attivano la comunicazione delle cellule cerebrali, che ci permette di pensare, ricordare e comportarci. Lo studio, guidato da Gopal Thinakaran PhD, della University of South Florida Health (USF ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 6. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- Un team di neurobiologi dell'Università Politecnica San Pietro il Grande di San Pietroburgo ha pubblicato un articolo sul loro studio delle cause del morbo di Alzheimer (MA) e ha suggerito dei metodi ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 7. Il turbo del cervello che potenzia la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- Individuare una macchina che suona il clacson nel traffico intenso, fare zapping tra calcio e un thriller in TV senza perdere la trama, e non dimenticare l'inizio di una frase quando siamo arrivati alla ...
- Creato il 17 Giu 2013
- 8. Campo elettromagnetico del cellulare influenza il metabolismo locale del glucosio
- (Ricerche)
- ... essere fatta in base al risultato. Lo studio è stato finanziato dall'Agenzia finlandese di tecnologia (Tekes), nell'ambito del programma di ricerca nazionale Wirecom (comunicazione senza fili). I risultati ...
- Creato il 16 Set 2011
- 9. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... vogliamo fare dopo è determinare come cambiano gli astrociti quando avvengono questi insulti". La comunicazione da neurone a neurone avviene attraverso il rilascio di pacchetti di sostanze chimiche ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 10. Aree lontane del cervello umano comunicano attraverso pochissime connessioni
- (Ricerche)
- È difficile capire come funziona il cervello, in particolare il modo in cui vengono elaborate le informazioni durante diverse attività, senza sapere quanti assoni ci sono nel cervello e quanti collegano ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 11. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare) di funzionare bene. Questo effetto potrebbe essere un adattamento degli astrociti per compensare la tossicità della proteina amiloide, e che compromette la comunicazione tra astrociti e neuroni ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 12. Collegamenti del ritmo circadiano con l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dall'accumulo e il decadimento delle proteine. Ma i loro meccanismi di risposta e di comunicazione cominciano a scemare con l'età. Placca nel cervello C'è anche un peptide chimicamente appiccicoso ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 13. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno scoperto meccanismi fondamentali con cui la regione cerebrale dell'ippocampo organizza i ricordi in sequenze e come questo può essere usato ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 14. Che aspetto hanno i ricordi?
- (Ricerche)
- Neuroscienziati della Columbia University hanno trovato un modo per mappare visivamente la formazione della memoria, con possibili implicazioni per il trattamento della schizofrenia e dell'Alzheimer. ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 15. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- ... immunitarie la cui comunicazione con le cellule vascolari del cervello contribuisce al sanguinamento in un ictus emorragico. Questa forma devastante di ictus rappresenta il 10-15% di tutti gli ictus negli ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 16. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di fondamentale importanza per l'elaborazione delle informazioni, su diversi percorsi di comunicazione neurone-glia, che comprendono, secondo Doug Fields dei NIH, “flussi ionici, neurotrasmettitori, molecole ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 17. L'esercizio altera la chimica del cervello proteggendo le sinapsi che invecchian
- (Ricerche)
- Quando gli anziani rimangono attivi, il loro cervello ha più di una classe di proteine che migliorano le connessioni tra i neuroni per mantenere una cognizione sana, secondo i risultati di uno studio ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 18. L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Nazionale Australiana (ANU) hanno identificato segnali molecolari unici nel corpo che potrebbero detenere la chiave per sviluppare un integratore in grado di gestire i benefici ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 19. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Ricerche)
- ... avevano ancora visto è che la comunicazione tra le regioni del cervello è cosparsa di questi brevi momenti, che durano solo pochi secondi, durante i quali succedono molte cose. “Ora che li vediamo, ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 20. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prime e più rilevanti alterazioni della malattia: il grado di disfunzione sinaptica, che prova il danno ai neuroni. Uno studio del Gruppo Comunicazione Intercellulare della Facoltà di Biologia e dell'Istituto ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 21. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vescicole, che sono piccole bolle circondate da una busta lipidica, secrete per la comunicazione tra le cellule. Ina Vorberg, capo di un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e prof.ssa dell'Università ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 22. Riconfermato legame tra diabete e Alzheimer: iperglicemia cronica deteriora la memoria
- (Ricerche)
- ... commerciali dell'azienda al figlio, che decide quindi di stravolgere le strutture della comunicazione precedente e diventa l'unico custode delle informazioni. "L'unica comunicazione che ha il CEO è con una ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 23. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... patologia cerebrale. In tal modo, hanno trascurato il fatto che il cervello è collegato al corpo da vari sistemi di comunicazione a due vie. Attraverso questi canali, un cambiamento in qualsiasi parte ...
- Creato il 25 Set 2021
- 24. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... permettono il passaggio dei segnali tra le cellule nervose per abilitare la comunicazione, l'elaborazione e la conservazione delle informazioni in tutto il sistema nervoso. A parte i periodi dinamici, ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 25. Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dello studio istruttore al Center for Systems Biology. "I nostri risultati suggeriscono che la comunicazione tra astrociti e microglia, via IL-3, è un importante meccanismo che evita il MA, istruendo le ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 26. Luci intermittenti e suono potrebbero essere nuove armi contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un rafforzamento di quella connettività". Questo potrebbe indicare interazioni più forti e quindi una comunicazione migliore tra queste regioni. Negli studi precedenti su animali, lo sfarfallio a 40Hz ...
- Creato il 1 Giu 2021
- 27. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... neurologica che si traduce nel MA. L'Aβ formata negli assoni del cervello e nelle terminazioni nervose provoca il danno peggiore nel MA, compromettendo la comunicazione tra le cellule nervose (o neuroni) ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 28. Terapia con staminali promuove il recupero da ictus e demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... la comunicazione e il coordinamento fisico. Le due cause più comuni di demenza sono il morbo di Alzheimer e gli ictus nella materia bianca, piccoli sanguinamenti che si accumulano nelle aree dei collegamenti ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 29. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... BPA, ma anche il bisfenolo S (BPS), che è spesso considerato meno dannoso per la salute. Le loro scoperte però dimostrano che entrambi i plastificanti compromettono la comunicazione tra le cellule nervose ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 30. Gas tossico nel cervello di ratto indica un potenziale trattamento della demenza
- (Ricerche)
- Una ricerca, pubblicata su Scientific Reports, dimostra che i trattamenti per ridurre nel cervello i livelli di acido solfidrico, chiamato anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno (H2S), possono ...
- Creato il 14 Apr 2021
- 31. La società NON è pronta a produrre cervelli artificiali
- (Denuncia & advocacy)
- ... la ricerca dichiara esplicitamente che tutte le parti interessate, che comprendono studiosi di etica, politici e scienziati, devono rimanere in costante comunicazione sui progressi in questo campo. ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 32. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... siano 'sparate'. I farmaci di MA ampiamente usati, chiamati 'inibitori dell'acetilcolinesterasi' possono inibire questa comunicazione precisa, riferiscono gli scienziati. Ciò può spiegare la loro limitata ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 33. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Questi grovigli interrompono il sistema di trasporto della cellula, ostacolando la comunicazione nel neurone e impedendo ai nutrienti di svolgere il loro particolare lavoro all'interno della cellula. Il ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 34. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Un team internazionale guidato dall'Università di Sydney ha rivelato, con uno studio pubblicato su Nature, la forma di una dei più importanti macchinari molecolari delle nostre cellule, il trasportatore ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 35. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle cosiddette placche di proteine amiloidi nel cervello, che interrompono la comunicazione tra i neuroni, con conseguente perdita di funzione e morte cellulare. Le placche amiloidi sono un segno ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 36. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... comunicazione tra di loro, e nel tempo si accumula per formare depositi chiamati placche, una combinazione di fattori ritenuta responsabile del MA. Gli esperti pensano da tempo che tutte le forme dei peptidi ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 37. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... [all'interno delle sinapsi]. Pertanto, i gas agiscono attraverso meccanismi molto diversi per facilitare rapidamente la comunicazione cellulare. Nel caso dell'idrogeno solforato, ciò comporta la modifica ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 38. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Esperienze & Opinioni)
- Perché diventiamo gelosi, paurosi o ansiosi? Com'è che siamo in grado di gestire idee concorrenti, proiettare le nostre potenziali azioni nel futuro e decidere una linea d'azione? Cosa succede all'interno ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 39. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni sono come il cablaggio elettrico del nostro cervello, ricevono le informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al resto del corpo. Per lavorare correttamente, hanno bisogno di 'parlarsi' ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 40. Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... recenti di sviluppare trattamenti di MA hanno puntato la proteina appiccicosa amiloide-beta, che si accumula nel cervello dei pazienti, interrompendo la comunicazione cellulare e causando infiammazione. ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 41. Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutar
- (Ricerche)
- ... tra cui il modo in cui facilitano la comunicazione tra i neuroni o mantengono la barriera emato-encefalica, che filtra rigorosamente quello che entra nel cervello. Priyanka Narayan, ricercatrice dei ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 42. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... la comunicazione neurone - microglia. Quando i neuroni sono attivi, rilasciano una molecola chiamata 'adenosina trifosfato' (ATP, adenosine triphosphate). Le microglia possono percepire l'ATP extracellulare, ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 43. Nuova molecola può riparare e ripristinare le funzioni del cervello e del midollo spinale
- (Ricerche)
- ... 'organizzatrici sinaptiche', sono essenziali per aiutare a stabilire la vasta rete di comunicazione che sta alla base di tutte le funzioni del sistema nervoso. Il team si è chiesto se si potevano tagliare ...
- Creato il 13 Set 2020
- 44. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Ricerche)
- ... ha detto il prof. Araya. Un 'albero' neuronale Il cervello è costituito da miliardi di cellule nervose eccitabili chiamate neuroni. Sono specializzate nella comunicazione e nell'elaborazione delle ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 45. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... che è cruciale per la memoria”. “Questo ingolfamento dei lisosomi è accompagnato da un difetto nell’attivare quei processi di comunicazione tra neuroni che sono necessari nei giovani per formare nuove ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 46. Il funzionamento del cervello è più complesso di quello che suggerisce l'anatomi
- (Esperienze & Opinioni)
- Il modo con cui funziona il cervello rimane un puzzle con pochi pezzi a posto. Uno di questi, grande, è in realtà una congettura: che ci sia una relazione tra la struttura fisica del cervello e la sua ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 47. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... dei neuroni da parte del neurotrasmettitore glutammato, che di solito è coinvolto nella comunicazione tra neuroni eccitatori, può danneggiare le cellule nervose e causare la loro degenerazione. Questo ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 48. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di dimensioni nanometriche, legate alla membrana, trasportano sostanze (compreso DNA, RNA e proteine) tra le cellule, come forma di comunicazione intercellulare. Si ritiene inoltre che liberino la cellula ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 49. Usare più la parte destra o sinistra del cervello dipende da 'interruttori molecolari
- (Ricerche)
- ... sui vari percorsi biologici che contribuiscono all'asimmetria di sintomi nel Parkinson, compreso lo sviluppo delle cellule del cervello, la funzione immunitaria e la comunicazione cellulare. “Tutti noi ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 50. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Ricerche)
- ... come gli astrociti, le microglia, le cellule endoteliali, e nuove direzioni di ricerca sulla neurodegenerazione stanno studiando la comunicazione tra questi tipi diversi di cellule. Genetica, immunobiologia, ...
- Creato il 22 Mar 2020
- 51. comunicazione cellulare
- (Tag)
- comunicazione cellulare
- Creato il 14 Mar 2017
- 52. Alluminio è associato in modo complesso all'Alzheimer familiar
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Nuovi dati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease Reports, dimostrano che l'alluminio è presente nelle stesse posizioni della proteina tau fosforilata nei grovigli all'interno dei neuroni del ...
- Creato il 14 Apr 2021
- 53. Aree lontane del cervello umano comunicano attraverso pochissime connessioni
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- È difficile capire come funziona il cervello, in particolare il modo in cui vengono elaborate le informazioni durante diverse attività, senza sapere quanti assoni ci sono nel cervello e quanti collegano ...
- Creato il 29 Mar 2022
- 54. Ascoltare le comunicazioni tra i neuroni, senza chirurgia
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... Il sistema immunitario dei pazienti con sclerosi multipla danneggia la guaina mielinica tra i nodi di Ranvier, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo danno altera ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 55. Astrociti del cervello hanno un ruolo primario nella memoria a lungo termine
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... si affidano per rilasciare calcio per la comunicazione. I ricercatori hanno testato i topi con tre diversi tipi di sfide di apprendimento e memoria, che comprendevano l'interazione con un nuovo oggetto ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 56. Biogen incontra difficoltà per l'approvazione controversa dell'aducanum
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- David Knopman, professore di neurologia della Mayo Clinic e uno dei massimi esperti nel trattamento dell'Alzheimer, è stato ricusato come membro del gruppo di revisione del farmaco aducanumab della Biogen ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 57. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... attraverso un piccolo divario tra i neuroni chiamato sinapsi. Il MA distrugge gravemente questa comunicazione sinaptica, uccidendo infine le cellule in tutto il cervello e portando ad un declino rapido ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 58. Che aspetto hanno i ricordi?
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Neuroscienziati della Columbia University hanno trovato un modo per mappare visivamente la formazione della memoria, con possibili implicazioni per il trattamento della schizofrenia e dell'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Feb 2022
- 59. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... ha detto il prof. Araya. Un 'albero' neuronale Il cervello è costituito da miliardi di cellule nervose eccitabili chiamate neuroni. Sono specializzate nella comunicazione e nell'elaborazione delle ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 60. Clusterina e amiloide si accumulano sulle sinapsi, contribuendo alla demenza
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Ci sono nuove informazioni sul modo in cui un gene aumenta il rischio che il morbo di Alzheimer (MA) sconvolga le cellule cerebrali. Il tessuto cerebrale di persone con MA ha dimostrato che la proteina ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 61. Come si stabilizzano i nostri ricordi mentre dormiamo
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Gli scienziati del Centro Interdisciplinare di Ricerca in Biologia (CNRS / Collège de France / INSERM) hanno dimostrato che le onde delta emesse mentre dormiamo non sono periodi generalizzati di silenzio, ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 62. Cos'è la geropsicologia? Tu o qualcuno che ami potrebbe averne bisogn
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Il mondo della psicologia ha una serie di specialità. Alcuni psicologi si concentrano su come aiutare le persone con un disturbo specifico, offrendo un certo tipo di trattamento, o a servire gruppi ...
- Creato il 13 Nov 2020
- 63. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca universitari ha chiarito la base neurale del circuito che sovrintende i compiti di apprendimento motorio quando è compromessa la mielinizzazione. ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 64. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... BPA, ma anche il bisfenolo S (BPS), che è spesso considerato meno dannoso per la salute. Le loro scoperte però dimostrano che entrambi i plastificanti compromettono la comunicazione tra le cellule nervose ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 65. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... che attivano la comunicazione delle cellule cerebrali, che ci permette di pensare, ricordare e comportarci. Lo studio, guidato da Gopal Thinakaran PhD, della University of South Florida Health (USF ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 66. Demenza da corpi di Lewy: le risposte dell'espert
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- La demenza da corpi di Lewy è una forma relativamente frequente, ma spesso incompresa, di demenza, che può causare la perdita di memoria, del linguaggio e della capacità di risolvere problemi. La condizione ...
- Creato il 2 Nov 2020
- 67. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- I nostri pensieri, sentimenti e movimenti sono controllati da miliardi di neuroni che parlano tra loro attraverso bilioni di punti di comunicazione specializzati, chiamati sinapsi. In uno studio ...
- Creato il 12 Ott 2020
- 68. Gas tossico nel cervello di ratto indica un potenziale trattamento della demenza
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Una ricerca, pubblicata su Scientific Reports, dimostra che i trattamenti per ridurre nel cervello i livelli di acido solfidrico, chiamato anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno (H2S), possono ...
- Creato il 19 Apr 2021
- 69. I neuroni comunicano tra loro anche in un modo finora sconosciuto
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- I ricercatori di ingegneria biomedica della Case Western Reserve University affermano di aver identificato una forma di comunicazione neurale non identificata finora, una scoperta che potrebbe aiutare ...
- Creato il 18 Feb 2019
- 70. I pensionati si preoccupano più dell'Alzheimer che del Covid-19 (in USA
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella nostra vita. Un anno fa, meno del 10% degli americani usava un servizio di telemedicina. Ora sono quasi la metà. Molte persone stanno incontrando ...
- Creato il 19 Ago 2020
- 71. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... neuroni che collegano il talamo con la corteccia cerebrale. Il talamo è situato nel centro del cervello ed è un grande nodo di comunicazione tra le diverse regioni. Gli assoni dei neuroni del talamo ...
- Creato il 21 Feb 2020
- 72. Il cervello trova un ordine nel mare di caos
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- In che modo il cervello trova ordine in un mare di rumore e caos? I ricercatori dell'EPFL Blue Brain Project hanno trovato la risposta a questa vecchia domanda usando tecniche di simulazione avanzate ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 73. Il funzionamento del cervello è più complesso di quello che suggerisce l'anatomi
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Il modo con cui funziona il cervello rimane un puzzle con pochi pezzi a posto. Uno di questi, grande, è in realtà una congettura: che ci sia una relazione tra la struttura fisica del cervello e la sua ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 74. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- I neuroni sono come il cablaggio elettrico del nostro cervello, ricevono le informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al resto del corpo. Per lavorare correttamente, hanno bisogno di 'parlarsi' ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 75. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Degli scienziati hanno creato una "finestra" nel cervello, che consente ai ricercatori di osservare in dettaglio come le cellule del cervello umano si connettono tra loro. Nel nuovo studio, ci ricercatori ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 76. L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Ricercatori dell'Università Nazionale Australiana (ANU) hanno identificato segnali molecolari unici nel corpo che potrebbero detenere la chiave per sviluppare un integratore in grado di gestire i benefici ...
- Creato il 8 Dic 2021
- 77. L'esercizio altera la chimica del cervello proteggendo le sinapsi che invecchian
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Quando gli anziani rimangono attivi, il loro cervello ha più di una classe di proteine che migliorano le connessioni tra i neuroni per mantenere una cognizione sana, secondo i risultati di uno studio ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 78. La struttura di collegamento a nanotubi sfida il concetto stesso di cellula
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Le cellule del nostro corpo hanno la capacità di parlare l'una con l'altra proprio come fanno le persone. Questa comunicazione consente ai vari organi di lavorare in modo sincrono, il che a sua volta ...
- Creato il 4 Feb 2019
- 79. Nuova molecola può riparare e ripristinare le funzioni del cervello e del midollo spinale
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... 'organizzatrici sinaptiche', sono essenziali per aiutare a stabilire la vasta rete di comunicazione che sta alla base di tutte le funzioni del sistema nervoso. Il team si è chiesto se si potevano tagliare ...
- Creato il 14 Set 2020
- 80. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Perché diventiamo gelosi, paurosi o ansiosi? Com'è che siamo in grado di gestire idee concorrenti, proiettare le nostre potenziali azioni nel futuro e decidere una linea d'azione? Cosa succede all'interno ...
- Creato il 4 Gen 2021
- 81. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... DRP1 che innesca l'infiammazione e ferisce gli OL, culminando in una riduzione della mielina, che rallenta la comunicazione nel cervello, portando alla degenerazione della sostanza bianca e a una disabilità ...
- Creato il 10 Dic 2020
- 82. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... siano 'sparate'. I farmaci di MA ampiamente usati, chiamati 'inibitori dell'acetilcolinesterasi' possono inibire questa comunicazione precisa, riferiscono gli scienziati. Ciò può spiegare la loro limitata ...
- Creato il 12 Mar 2021
- 83. Paura di perdere la memoria pregiudica il benessere e la qualità di vita
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Una ricerca eseguita al Global Brain Health Institute (GBHI) del Trinity College (l'Università di Dublino) suggerisce che temere molto la demenza può danneggiare la fiducia degli anziani sulla loro ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 84. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Gli scienziati del John A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah hanno raggiunto un altro primato nel campo della connettomica, lo studio delle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il Marclab ...
- Creato il 8 Ott 2020
- 85. Proteina molto 'socievole' può dare indizi sull'origine dell'Alzhei
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- L'origine della forma più prevalente del morbo di Alzheimer (MA), che rappresenta il 95% dei casi, non è ancora chiara, nonostante decenni di studi scientifici. "Prima di comprendere la patologia, ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 86. Raggi laser sul cervello dei topi illuminano cellule centrali dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e la schizofrenia sono alcune delle malattie del cervello più comuni e sono state associate a problemi nelle cellule che contengono la proteina parvalbumina. Queste cellule ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 87. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... deve stimolare i recettori muscarinici M1 allineati sulla superficie dei neuroni della corteccia prefrontale. Nello studio, il blocco dei recettori muscarinici M1 ha ridotto lo 'sparo' (la comunicazione) ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 88. Riconfermato legame tra diabete e Alzheimer: iperglicemia cronica deteriora la memoria
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... commerciali dell'azienda al figlio, che decide quindi di stravolgere le strutture della comunicazione precedente e diventa l'unico custode delle informazioni. "L'unica comunicazione che ha il CEO è con una ...
- Creato il 11 Ott 2021
- 89. Risposta immunitaria imprevista nel cervello potrebbe aiutare a trattare le malattie neurologiche
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Una scoperta inaspettata della ricerca sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, come la sclerosi multipla, l'Alzheimer e ...
- Creato il 3 Feb 2020
- 90. Scoperte su codifica degli odori nel cervello possono essere utili per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- L'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, ...
- Creato il 30 Gen 2020
- 91. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Ricercatori dell'Università della California di Irvine hanno scoperto meccanismi fondamentali con cui la regione cerebrale dell'ippocampo organizza i ricordi in sequenze e come questo può essere usato ...
- Creato il 25 Feb 2022
- 92. Scoperto meccanismo neurale cruciale che supporta le abilità cognitive avanzate
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Gli scienziati del Mount Sinai hanno scoperto un meccanismo neurale che si ritiene supporti le abilità cognitive avanzate, come la pianificazione e la risoluzione dei problemi. Lo fa distribuendo informazioni ...
- Creato il 28 Dic 2021
- 93. Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto nel cervello umano un nuovo meccanismo di accoppiamento funzionale tra i neuroni, che può fungere da canale di comunicazione tra le regioni cerebrali. ...
- Creato il 23 Dic 2020
- 94. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... vogliamo fare dopo è determinare come cambiano gli astrociti quando avvengono questi insulti". La comunicazione da neurone a neurone avviene attraverso il rilascio di pacchetti di sostanze chimiche ...
- Creato il 6 Mag 2022
- 95. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Un team internazionale guidato dall'Università di Sydney ha rivelato, con uno studio pubblicato su Nature, la forma di una dei più importanti macchinari molecolari delle nostre cellule, il trasportatore ...
- Creato il 23 Feb 2021
- 96. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morbo di Alzheimer (MA) e le altre demenze? Diamo un'occhiata a questa possibilità dalle forme di vita nel brodo ...
- Creato il 23 Apr 2021
- 97. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Articolo taggato con: comunicazione cellulare)
- ... avevano ancora visto è che la comunicazione tra le regioni del cervello è cosparsa di questi brevi momenti, che durano solo pochi secondi, durante i quali succedono molte cose. “Ora che li vediamo, ...
- Creato il 25 Nov 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: