Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di disponibilità di energia nel cervello una possibile causa dell'Alzheimer

Gli scienziati stanno lavorando da decenni ormai per capire le cause alla radice della demenza e del morbo di Alzheimer (MA). Ma uno dei motivi per cui non abbiamo ancora una cura per questa malattia è a causa della complessità del cervello umano, insieme alla complessità della malattia stessa.


Una delle principali teorie sul campo suggerisce che il MA è causato dall'accumulo anormale di due proteine chiamate amiloide-beta (Aβ) e tau nel cervello, con conseguenti placche e grovigli. Le placche amiloidi sono ciuffi che si formano tra neuroni, che possono danneggiare le cellule circostanti, mentre i grovigli tau bloccano la comunicazione tra le cellule nervose.


Da anni ormai, gli scienziati hanno cercato di capire come inizia l'accumulo di queste proteine e come ciò influisca sulla salute del cervello, portando alla perdita di memoria. Nonostante l'enorme quantità di ricerche realizzate fino ad oggi, non c'è stato molto successo nel trattamento e nella prevenzione del MA.


Ciò ha portato molti esperti sul campo a chiedersi se c'è qualcos'altro che dovremmo esaminare nel cervello per capire e curare il MA. Un articolo recente sul New Scientist descrive un'idea che potrebbe essere importante nel campo della salute del cervello. Questo articolo evidenzia una teoria alternativa: quel danno ai mitocondri (le strutture che producono energia all'interno delle cellule) potrebbe effettivamente essere la causa del MA.

 

Deficit energetico

I mitocondri si trovano praticamente in tutte le cellule del corpo. Usano sia l'ossigeno che i prodotti della scomposizione del cibo per produrre una molecola ad alta energia chiamata 'adenosina trifosfato' (ATP). L'ATP è come la moneta energetica delle tue celle, un po' come una batteria ricaricabile. Le nostre cellule usano ATP per l'energia necessaria per svolgere funzioni quotidiane e mantenere la propria salute. Una volta usata, i mitocondri possono ricaricarla con energia.


I mitocondri hanno anche una serie di altre funzioni importanti per la salute cellulare, come dettare al nucleo della cellula (il centro di informazioni genetiche della cellula) di svolgere importanti funzioni e di inviare segnali ad altre cellule. Sono anche pieni di antiossidanti, le molecole che proteggono le cellule dai danni.


I mitocondri sono particolarmente importanti per il cervello, che rappresenta solo circa il 2% del nostro peso corporeo totale, ma anche a riposo, il cervello usa circa il 20% delle necessità energetiche totali del corpo. Come centro di controllo del corpo, il cervello ha bisogno di questa energia per svolgere le sue molte funzioni importanti che rendono possibili praticamente tutto ciò che facciamo, sia che sia battere le palpebre, sorridere o memorizzare una poesia.


Quindi, le nostre cellule cerebrali - in particolare i neuroni, le cellule cerebrali che inviano e ricevono segnali dal nostro cervello al resto del corpo - hanno bisogni di molta energia. Questo è il motivo per cui ogni neurone può contenere migliaia di mitocondri.


Si pensa che i neuroni siano formati alla nascita e non vengano rigenerati in nessun momento della vita di una persona. Invece, i loro mitocondri e le parti cellulari hanno un ricambio costante e sono rinnovati. Ciò garantisce che i loro mitocondri rimangano sani, il che a sua volta garantisce che il neurone possa funzionare correttamente. In sostanza, ciò significa che fintanto che i mitocondri sono sani, lo è anche il neurone.


Ma cosa accadrebbe se i mitocondri smettessero di produrre abbastanza energia perché le nostre cellule svolgano le loro funzioni e riparino i danni? Ciò significherebbe che le cellule potrebbero iniziare ad accumulare danni. Nei neuroni, ciò potrebbe causare danni e persino la morte. Questa è la base dell'ipotesi 'cascata mitocondriale'.

 

Perdita mitocondriale

L'ipotesi cascata mitocondriale è stata in realtà pubblicata per la prima volta dallo scienziato e medico prof. Russell Swerdlow nel 2004. Questo studio pietra miliare ha esaminato numerosi studi che in precedenza avevano trovato prove di danni mitocondriali nel MA. Nello studio, Swerdlow ha proposto una nuova teoria che suggerisce che i problemi dei mitocondri e la loro funzione potrebbero fornire una spiegazione alternativa del motivo per cui si sviluppa il MA.


Tuttavia, nonostante le prove crescenti che mostrino la perdita mitocondriale nei neuroni dei pazienti con MA, l'idea che la disfunzione mitocondriale potrebbe essere una causa è rimasta ai margini della ricerca sulla demenza. Ci sono molte ragioni per cui è successo.


Primo, gran parte del finanziamento limitato dato alla ricerca sulla demenza negli ultimi decenni è andata agli scienziati che studiano Aβ e tau. Ciò è stato grazie a studi promettenti sul campo che hanno suggerito che la rimozione o la riduzione della quantità di Aβ e tau nel cervello potrebbe avere un effetto sulla funzione cognitiva.


Secondo, fino a poco tempo fa i metodi usati per studiare i mitocondri nell'uomo erano limitati, il che significa che eravamo anche limitati nella nostra capacità di rilevare, prevenire o curare la disfunzione mitocondriale. Ma gli sviluppi sul campo potrebbero presto consentire di trasferire mitocondri sani nelle cellule. Ciò potrebbe quindi permetterci di studiare cosa accadrebbe se sostituissimo i mitocondri danneggiati nei neuroni dei pazienti con MA.


Ma mentre è chiaro che i problemi con i mitocondri del cervello sono legati alle malattie neurodegenerative, ci sono ancora molte domande a cui dobbiamo rispondere prima di poter iniziare a sviluppare trattamenti. Ad esempio, dobbiamo capire cosa danneggia i mitocondri del cervello e come prevenire questo danno.


La demenza è una malattia complessa. Ciò può implicare che non ci sarà una cura unica per tutti, potremmo aver bisogno di puntare più meccanismi diversi per curare la malattia.

 

 

 


Fonte: Afshan Malik, docente di ricerca in diabete e mitocondri al King's College London

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

[Greg O'Brien] Scoprire la grazia dell'imperfezione: apprezzare la l…

11.11.2025 | Voci della malattia

"Scrivi in ​​modo forte e chiaro ciò che fa male" (attribuito a Ernest Hemingway)

<...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.