Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prestazioni di cammino possono essere un primo indicatore d'invecchiamento cerebrale accelerato

Camminare è un compito complesso che di solito si esegue insieme ad altre attività come parlare, leggere segnali o prendere decisioni. Per la maggior parte, dopo i 65 anni, tale 'compito duale' peggiora le prestazioni di cammino e può persino causare instabilità. È curioso che gli anziani, che sono più colpiti dal compito duale abbiano un rischio più alto di subire esiti avversi per la salute, comprese le cadute e la demenza.


Un nuovo studio pubblicato su Lancet Healthy Longevity ha riferito che la capacità di eseguire un 'compito duale' quando si cammina inizia a declinare dai 55 anni, fino a un decennio prima della 'vecchiaia', definita tradizionalmente dalla soglia dei 65 anni. Inoltre, si è scoperto che questo declino della capacità di camminare e parlare allo stesso tempo è causato non da cambiamenti nella funzione fisica, ma dai cambiamenti nella cognizione e nella funzione cerebrale sottostante.


Il primo coautore Junhong Zhou PhD, assistente scienziato dell'Hinda and Arthur Marcus Institute for Aging Research di Roslindale/MA, ha dichiarato:

"I nostri risultati suggeriscono che nella mezza età, le scarse prestazioni di cammino a compito duale potrebbero essere un indicatore di invecchiamento accelerato del cervello o di una condizione neurodegenerativa altrimenti pre-sintomatica.

“Abbiamo valutato un gran numero di individui da 40 a 64 anni che fanno parte dello studio Barcellona Brain Health Initiative (BBHI), osservando che la capacità di camminare in condizioni normali e silenziose è rimasta relativamente stabile in questa fascia di età.

"Tuttavia, anche in questa coorte relativamente sana, quando abbiamo chiesto ai partecipanti di camminare e allo stesso tempo elaborare dei calcoli mentali, abbiamo osservato cambiamenti sottili ma importanti nell'andatura a partire dai circa 65 anni di età.

“Ciò significa che un semplice test di cammino a compito doppio, che sonda la capacità del cervello di svolgere due compiti allo stesso tempo, può scoprire cambiamenti precoci e legati all'età nella funzione cerebrale, che può indicare un aumento del rischio di sviluppare la demenza in tarda età".


Lo studio deriva da una collaborazione unica tra ricercatori dell'Hinda e Arthur Marcus Institute della Hebrew Seniorlife di Boston e del Guttmann Institut di Barcellona/Spagna, che gestisce la Barcelona Brain Health Initiative (BBHI). Zhou spiega:

“Rispetto a farlo in silenzio, camminare in condizioni di compito duale aggiunge stress al sistema di controllo motorio perché i due compiti (cammino e calcolo mentale, ad esempio) devono competere per le risorse condivise nel cervello.

"Ciò che crediamo è che la capacità di gestire questo stress e mantenere adeguatamente le prestazioni in entrambi i compiti è una funzione cerebrale critica che tende a ridursi in età avanzata. Il nostro studio è importante perché ha scoperto che i cambiamenti in questo tipo di resilienza cerebrale si verificano molto prima di quanto si credesse in precedenza.

"Ora, abbiamo un quadro più chiaro dei cambiamenti legati all'età nel controllo del cammino e di come si collegano alla salute cognitiva e al cervello. È importante sottolineare, tuttavia, che mentre abbiamo osservato che la passeggiata a compito duale tendeva a declinare con l'avanzare dell'età nell'intera coorte di partecipanti, non tutti nello studio rientrano in questa descrizione (es.: una parte degli over-60 che ha eseguito il test di doppia attività e individui di 50 anni o più giovani).

"Ciò significa che le prestazioni di camminata a doppio compito non declinano necessariamente man mano che invecchiamo, e alcune persone sembrano più resistenti agli effetti dell'invecchiamento. Speriamo che il nostro studio stimoli futuri tentativi di ricerca per scoprire lo stile di vita e altri fattori modificabili che supportano il mantenimento delle prestazioni a doppio compito nella vecchiaia, nonché interventi che puntano questi fattori".

 

Risultati dello studio

Lo studio BBHI ha reclutato 996 persone tra il 5 maggio 2018 e il 7 luglio 2020, di cui 640 partecipanti (342 uomini e 298 donne) hanno completato valutazioni cognitive e dell'andatura durante questo periodo (media 24 giorni tra la prima e la seconda visita) e sono stati inclusi nell'analisi.


Sono state osservate associazioni non lineari tra l'età e le prestazioni a doppia attività. A partire dai 54 anni, il DTC (*) del tempo di falcata (β=0·27 [95% CI 0·11 to 0·36]; p<0·0001) e la variabilità del tempo di falcata (0·24 [0·08 to 0·32]; p=0·0006) sono aumentati con l'avanzare dell'età. Negli over-54, una riduzione della funzione cognitiva globale si è correlata con un aumento del DTC del tempo di falcata (β=–0·27 [–0·38 to –0·11]; p=0·0006) e della variabilità del tempo di falcata (β=–0·19 [–0·28 to –0·08]; p=0·0002).

 

 

(*) DTC (dual task cost), aumento percentuale degli esiti dell'andatura dalle condizioni di compito singolo a quello doppio.

 

 

 


Fonte: Hinda and Arthur Marcus Institute for Aging Research via Newswise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Zhou, ...[+12], B Manor. The age-related contribution of cognitive function to dual-task gait in middle-aged adults in Spain: observations from a population-based study. The Lancet, 20 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.