Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'attività neuronale modella lo sviluppo degli astrociti

I ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston nel Texas hanno svelato i processi che danno agli astrociti, la cellula gliale più abbondante del cervello, la loro speciale forma a cespuglio, che è fondamentale per la funzione cerebrale. Riferiscono su Nature che l'attività neuronale è necessaria e sufficiente affinché gli astrociti sviluppino la loro forma complessa, e che l'interruzione di questo processo di sviluppo produce la rottura della funzione cerebrale.


"Gli astrociti hanno diversi ruoli fondamentali per la corretta funzione cerebrale", ha dichiarato la prima autrice Yi-Ting Cheng, dottoranda del laboratorio del dott. Benjamin Deneen al Baylor. “Ad esempio, supportano l'attività di altre cellule cerebrali essenziali (i neuroni), partecipano alla formazione e alla funzione delle sinapsi (le connessioni da neurone a neurone), rilasciano neurotrasmettitori (sostanze chimiche che mediano la comunicazione neuronale) e formano la barriera emato-encefalica".


Nel cervello adulto, la forma a cespuglio degli astrociti è fondamentalmente legata a una funzione cerebrale efficace. Le estremità ramificate della struttura degli astrociti interagiscono con i neuroni e regolano l'attività sinaptica.


"Se gli astrociti perdono la struttura, le sinapsi non si comportano correttamente e la funzione cerebrale si deteriora"
, ha dichiarato Deneen, professore e presidente del Dipartimento di Neurochirurgia, direttore del Center for Cancer Neuroscience al Baylor e autore senior di questo studio. “Capire come gli astrociti acquisiscono la loro struttura complessa a cespuglio è essenziale per capire come si sviluppa e funziona il cervello e può fornire nuove informazioni su come emergono le condizioni del neurosviluppo. In questo studio, abbiamo studiato le cellule e i processi che dirigono lo sviluppo della struttura degli astrociti".

 

I neuroni aprono la strada

Quando si sviluppano gli astrociti, i neuroni sono già presenti e attivi, quindi i neuroni influenzano il modo in cui gli astrociti acquisiscono la loro forma complessa?


"Abbiamo attivato o silenziato artificialmente i neuroni e determinato se questo accelera o rallenta la maturazione degli astrociti"
, ha detto la Cheng. "Abbiamo scoperto che l'attività neuronale è sia necessaria che sufficiente per guidare la maturazione completa degli astrociti in cellula a forma di cespuglio".


Quindi, in che modo gli astrociti ricevono i segnali che li indirizzano al percorso di maturazione corretto? Attraverso diversi approcci sperimentali, il team ha scoperto che i neuroni producono un neurotrasmettitore chiamato GABA che si lega agli astrociti attraverso una molecola sulla loro superficie chiamata recettore GABAB:

“Abbiamo eliminato il recettore GABAB negli astrociti e attivato i neuroni. In questa situazione, i neuroni non hanno promosso lo sviluppo della forma tipica degli astrociti, confermando l'ipotesi che i neuroni comunicano con gli astrociti attraverso il recettore GABAB per promuovere la loro maturazione".


"Questa scoperta è sia sorprendente che molto interessante"
, ha detto Deneen. "I neurotrasmettitori come GABA sono noti per segnalare tra i neuroni alle sinapsi, ma abbiamo scoperto che i neurotrasmettitori segnalano anche agli astrociti, influenzando il loro sviluppo con l'innesco di cambiamenti nella loro struttura".


Altri esperimenti hanno rivelato più pezzi del puzzle del modo in cui i neuroni portano gli astrociti a sviluppare la loro forma a cespuglio.


“I neuroni producono GABA, che si lega agli astrociti attraverso il recettore GABAB. A sua volta, questo attiva una serie di eventi, tra cui l'innesco dell'espressione di un altro recettore chiamato Ednrb, che guida percorsi che rimodellano l'architettura cellulare all'interno delle cellule associata alla forma della cellula"
, ha detto Cheng.


I ricercatori hanno anche studiato un altro mistero legato allo sviluppo degli astrociti. Hanno scoperto che la regolazione dell'espressione del recettore GABAB negli astrociti non avviene allo stesso modo in diverse regioni cerebrali.


"Questa scoperta è stata del tutto inaspettata", ha detto Deneen. “Il recettore GABAB è sempre richiesto affinché gli astrociti sviluppino la loro forma a cespuglio in tutte le regioni cerebrali. Come è regolato in modo diverso in aree diverse del cervello?"


Attraverso analisi bioinformatiche i ricercatori hanno scoperto che questa regolazione regionale è conferita da due proteine, LHX2 nella corteccia cerebrale e NPAS3 nel bulbo olfattivo, attraverso le loro interazioni specifiche della regione con le proteine SOX9 e NFIA, che sono presenti in tutti gli astrociti in cui regolano l'espressione del recettore GABAB. Nella corteccia, LHX2 si lega solo all'NFIA, mentre nel bulbo olfattivo NPS3 si lega solo a SOX9, consentendo a ciascuno di regolare l'espressione del recettore GABAB in una regione cerebrale specifica.


Nel complesso, i risultati suggeriscono che lo sviluppo e la funzione degli astrociti coinvolgono un modello complesso di eventi e proteine innescati dall'attività dei neuroni e che funzionano in modo specifico per area del cervello.

 

 

 


Fonte: Graciela Gutierrez in Baylor College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yi-Ting Cheng, ...[+5], B Deneen. Inhibitory input directs astrocyte morphogenesis through glial GABABR. Nature, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.