- 1. L'esposizione prenatale allo stress collegato a invecchiamento accelerato delle cellul
- (Ricerche)
- ... delle cellule negli esseri umani, e a gettare luce su un percorso biologico importante che sta alla base delle origini dello sviluppo del rischio di malattia nell'età adulta". I partecipanti allo studio ...
- Creato il 17 Set 2011
- 2. Astrociti, tipo sottostimato di cellule che orchestrano la ricablatura del cervello
- (Ricerche)
- ... (WashU) di St. Louis (Missouri/USA) hanno rovesciato il dogma decennale di come vengono riorganizzati i collegamenti tra le cellule cerebrali durante gli stati accentuati di vigilanza o attenzione. Il ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 3. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- Ricercatori della Rutgers University (New Jersey / USA) hanno scoperto che le cellule immunitarie cerebrali di persone con un alto rischio genetico del disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 4. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... monocellulari, come ciliati e amebe, così come le cellule del nostro corpo, potrebbero mostrare un'assuefazione simile a quella degli organismi più complessi con un cervello. Il lavoro, guidato da scienziati ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 5. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... malattie cerebrali. Molte malattie neurologiche sono causate dalla perdita di cellule nel sistema nervoso centrale, o la provocano. Alcune di esse sono il risultato della perdita di cellule specifiche, ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 6. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- Ripensa a quella classe di biologia di base che hai seguito al liceo. Probabilmente hai appreso degli organelli, quei piccoli 'organi' all'interno delle cellule che formano compartimenti con funzioni ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 7. Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria. Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 8. Le 'cellule zombi' (o senescenti) nella pelle potrebbero invecchiare anche il tuo cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota/USA) hanno scoperto che le cellule senescenti - cellule 'zombi' che non si dividono più - si accumulano nella pelle mentre le persone invecchiano ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 9. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 10. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule della pelle prelevate da pazienti con MA ad esordio tardivo in cellule cerebrali chiamate neuroni. Il MA ad esordio tardivo si sviluppa gradualmente per molti decenni e inizia a mostrare sintomi ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 11. Dispositivo migliora creazione di cellule staminali e rende possibile terapia per Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori svedesi affermano di avere migliorato una tecnica per convertire normali cellule della pelle in cellule staminali neurali, un progresso che secondo loro aiuta a colmare il divario per realizzare ...
- Creato il 25 Apr 2024
- 12. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... del DNA all'interno di determinati neuroni dell'ippocampo, che porta a insiemi di memoria stabili: gruppi di cellule cerebrali che rappresentano le nostre esperienze passate. Dalle scosse ai ricordi ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 13. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... la malattia neurodegenerativa più comune del mondo. Il suo principale fattore di rischio è l'età, anche se non è chiaro perché. Sappiamo che lo strato isolante attorno alle cellule nervose nel cervello, ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 14. Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che fanno parte di un circuito di memoria sono tra le prime cellule cerebrali a mostrare segni di neurodegenerazione nell'Alzheimer. La neurodegenerazione, o la graduale perdita della funzione ...
- Creato il 20 Apr 2023
- 15. Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso
- (Ricerche)
- Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule gliali. Queste ultime, ad esempio, isolano il 'cablaggio' delle cellule nervose o ne garantiscono condizioni ottimali ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 16. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 17. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- Le cellule possono usare questa strategia per eliminare i sottoprodotti tossici e dare alla loro prole una partenza da zero. Ricercatori del MIT hanno scoperto che prima che le cellule inizino a dividersi, ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 18. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 19. Modello di cellule della mucosa olfattiva umana apre nuova prospettiva sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule derivate dal paziente della mucosa olfattiva, situata nella parte superiore della cavità nasale. Il tessuto mucosale olfattivo è fondamentale per il senso dell'olfatto per merito dei neuroni ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 20. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- Con un lavoro che migliorerà lo studio di malattie tanto disparate come ictus e demenza, ricercatori della Università della California di San Francisco hanno catalogato tutte le cellule che formano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 21. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) in Australia hanno scoperto che i parassiti toxoplasma dormienti nel cervello manipolano le loro cellule ospitanti per garantire la propria sopravvivenza. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 22. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 23. Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'
- (Ricerche)
- ... potrebbe rivelarsi un balzo in avanti significativo nella comprensione delle cellule umane. La tecnica, chiamata Multi-Scale Integrated Cell (MuSIC), è descritta dal 24 novembre 2021 su Nature. “Se ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 24. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rispondere a questa domanda esatta. Mappando il modo in cui sono organizzati tutti i tipi di cellule del cervello ed esaminando il modo in cui comunicano tra loro, i neuroscienziati possono capire meglio ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 25. L'erba buona: liquore di grano saraceno aiuta le cellule a pulire la cas
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato che la quercetina, un componente dell'estratto di grano saraceno tartaro, promuove il degrado degli aggregati proteici nocivi nelle cellule. I semi ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 26. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- Il nostro corpo contiene un marcatore proteico speciale che ha un ruolo nel modo in cui le cellule si riprendono da minacce specifiche alla loro sopravvivenza, secondo una nuova ricerca di cui sono ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 27. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... cellule gliali, che possono essere di 4 tipi principali: le microglia, gli astrociti, le cellule gliali NG2 e gli oligodendrociti. Gli oligodendrociti agiscono principalmente come nastro isolante cellulare: ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 28. Le cellule staminali cerebrali continuano a dividersi per mesi
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Università di Zurigo sono riusciti a osservare, per la prima volta, delle cellule staminali nel cervello di topo adulto che si dividono nel corso di diversi mesi, creando nuove cellule ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 29. Nuovo farmaco guida cellule staminali al punto richiesto, migliorando la loro capacità di guarire
- (Ricerche)
- Degli scienziati del Sanford Burnham Prebys hanno creato un farmaco in grado di attirare le cellule staminali sul tessuto danneggiato e di migliorare l'efficacia del trattamento, un progresso importante ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 30. Indizi sull'invecchiamento nella mappa dei collegamenti delle cellule cerebral
- (Ricerche)
- Sono state create da ricercatori delle immagini impressionanti di circa cinque miliardi di connessioni tra le cellule cerebrali, mappando nei minimi dettagli i cambiamenti che avvengono nell'intera vita ...
- Creato il 15 Giu 2020
- 31. L'esposizione umana all'alluminio legata all'Alzheimer famili
- (Ricerche)
- ... nel sistema vascolare del cervello. L'alluminio è stato trovato anche separatamente dall'Aβ nei compartimenti intracellulari, comprese le cellule glia e gli assoni neuronali. I risultati suggeriscono con ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 32. Inquinamento dell'aria da polvere dei freni danneggia le cellule immunitarie come il diese
- (Denuncia & advocacy)
- ... delle cellule polmonari con la stessa gravità del particolato del diesel. L'aggiunta di particelle di polvere dei freni ai macrofagi (le cellule responsabili della pulitura dei polmoni da germi, rifiuti ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 33. Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 34. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... con la Monash University, hanno ora pubblicato uno studio esauriente e dettagliato sui cambiamenti di espressione genica in tipi specifici di cellule del cervello umano che sono associati con la progressione ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 35. Sono queste le cellule cerebrali dell'«occhio della mente»?
- (Ricerche)
- ... letterale e strutturale: ‘circuiti di contenuto’ all'interno della corteccia sono collegati a 'circuiti di commutazione’ che allocano la consapevolezza tramite cellule corticali chiamate 'neuroni L5p'. ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 36. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della Washington University di St. Louis hanno scoperto che il legame tra le due proteine potrebbe trovarsi nelle cellule immunitarie del cervello che circondano i ciuffi di amiloide. Essi riferiscono ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 37. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 38. Esercizio vigoroso, digiuno e ormoni rimuovono proteine tossiche nelle cellule umane
- (Ricerche)
- ... intenso, il digiuno e una serie di ormoni possono attivare il sistema di smaltimento delle proteine integrato delle cellule e migliorare la loro capacità di eliminare proteine difettose, tossiche o ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 39. Invecchiamento danneggia le cellule di supporto del cervello, non i neuroni direttamente
- (Ricerche)
- L'invecchiamento può causare danni alle cellule di supporto nella sostanza bianca, che a sua volta può portare a danni [ai neuroni] nella sostanza grigia dell'ippocampo, secondo un nuovo studio eseguito ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 40. Onde cerebrali più lente legate ai primi segni di cellule in tilt per la demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrali, siamo riusciti a determinare che questo rallentamento dell'attività elettrica si verifica in regioni specifiche che non hanno ancora perso le cellule cerebrali, ma sono influenzate negativamente ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 41. Scienziati assistono alla diffusione della morte nelle cellule
- (Ricerche)
- ... scatenanti' nei microcosmi della vita. Anche il ciclo cellulare, una pietra miliare della biologia cellulare, in cui le cellule si dividono per creare nuove cellule, regola la produzione via le onde scatenanti ...
- Creato il 16 Ago 2018
- 42. Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le cellule immunitarie comunemente attribuite al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre malattie neurodegenerative sono in realtà macchine di precisione per la pulizia, che proteggono il sistema nervoso ...
- Creato il 26 Giu 2018
- 43. Scoperto il colpevole della morte delle cellule nel Parkinson
- (Ricerche)
- ... sbirciare nel cervello di questi pazienti, vedremmo due segni distintivi della malattia: la morte delle cellule cerebrali che producono una sostanza chimica chiamata dopamina e dei gruppi proteici chiamati ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 44. Cellule buone diventano cattive ... e portano al Parkinson
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di The Scripps Research Institute (TSRI) è il primo a mostrare precisamente come un processo nelle cellule nervose chiamato 'reazione S-nitrosilazione' (SNO), che può essere causato da ...
- Creato il 22 Nov 2017
- 45. Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neurali
- (Ricerche)
- Il cervello è fatto di più di una rete aggrovigliata di neuroni. Le cellule a forma di stella, chiamate astrociti, riempiono diligentemente i vuoti tra le reti neurali, ognuna avvolta intorno a migliaia ...
- Creato il 9 Nov 2017
- 46. Rivelato il meccanismo con cui i prioni danneggiano le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto un meccanismo molecolare nella proteina prione, responsabile di varie malattie neurodegenerative, che può spiegare perché le cellule nervose degenerano in questi disturbi. ...
- Creato il 26 Mag 2017
- 47. La mancata scomposizione dei grassi nel cervello provoca demenza
- (Ricerche)
- ... delle delicate membrane che circondano le cellule del cervello. Gli sfingolipidi, un tipo speciale di lipidi, sono molto arricchiti nel cervello. Uno dei loro prodotti di degradazione, l'S1P, può ...
- Creato il 22 Mag 2017
- 48. Il sistema di eliminazione rifiuti delle cellule ha anche un altro lavoro
- (Ricerche)
- Un sottoinsieme di complessi proteici, che si è sempre pensato servissero solo a degradare e scartare chimicamente le proteine non più necessarie alle cellule, sembra avere anche un ruolo nell'invio ...
- Creato il 14 Mar 2017
- 49. Le cellule immunitarie del cervello iniziano un'attività anomala anni prima dei sintomi di A
- (Ricerche)
- ... nel cervello misurando i livelli della proteina TREM2 nel liquido cerebrospinale. La TREM2 è segregata dalle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, delle quali rispecchia quindi l'attività. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 50. Misteriose cellule cerebrali scure legate all'Alzheimer e allo stres
- (Ricerche)
- Delle misteriose cellule rimpicciolite sono state individuate per la prima volta nel cervello umano, e sembrano essere associate con l'Alzheimer. "Non sappiamo ancora se sono una causa o una conseguenza", ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 51. La geometria delle cellule del cervello potrebbe cambiare le strategie per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... con il Massachusetts General Hospital di Boston, hanno analizzato la distribuzione spaziale degli astrociti, le cellule cerebrali che sono essenziali per il corretto funzionamento dei neuroni. Questa ...
- Creato il 10 Dic 2015
- 52. I denti rivelano l'esposizione dell'intera vita a metalli e tossi
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione in età adulta, la combinazione tra una maggiore assunzione di ferro durante l'infanzia e una predisposizione al metabolismo alterato dei metalli (come l'incapacità delle cellule del cervello ...
- Creato il 23 Lug 2015
- 53. Trovate cellule infiammatorie contenenti ferro in cervelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- Esaminando il tessuto postmortem dal cervello di persone con Alzheimer, ricercatori della Stanford University hanno identificato quelle che sembrano essere microglia (cellule-spazzino specializzate, che ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 54. Prodotte cellule neuronali in-vitro complete delle connessioni tra loro
- (Ricerche)
- Questo studio apre nuove strade di ricerca sui sistemi neuronali umani e sulle relative interconnessioni, secondo il rapporto pubblicato su Restorative Neurology and Neuroscience. Le cellule staminali ...
- Creato il 16 Giu 2015
- 55. Cellule immunitarie «estranee» legate all'inizio ritardato della demenza dopo un ictu
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dicono che l'apparizione nel cervello dei linfociti-B, un tipo di cellule immunitarie, è implicato nella demenza ritardata, nei topi e nell'uomo che hanno subìto un ictus. Un singolo ictus ...
- Creato il 6 Feb 2015
- 56. Cellule cutanee umane riprogrammate direttamente in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno descritto un modo per convertire cellule della pelle umana direttamente in un tipo specifico di cellule cerebrali colpite dalla malattia di Huntington, una neurodegenerazione fatale. ...
- Creato il 23 Ott 2014
- 57. Il 2° lavoro delle proteine immunitarie: regolare le connessioni tra le cellule del cervello
- (Ricerche)
- Quando si tratta di cervello, «di più è meglio» sembra un presupposto ovvio. Ma nel caso delle sinapsi, che sono le connessioni tra le cellule cerebrali, se sono troppe o troppo poche possono compromettere ...
- Creato il 22 Ott 2014
- 58. La memoria si basa sugli astrociti, le cellule meno note del cervello
- (Ricerche)
- ... chiamate «oscillazioni gamma» e riflettono una sinfonia di cellule, sia eccitatoria che inibitoria, che risuona insieme in modo orchestrato. Anche se il loro ruolo è controverso, le onde gamma sono state ...
- Creato il 29 Lug 2014
- 59. Le cellule staminali sono più diffuse e con maggiore potenziale di quanto si creda
- (Esperienze & Opinioni)
- Con la pletora di ricerche e studi pubblicati sulle cellule staminali negli ultimi dieci anni, molti direbbero che la definizione delle cellule staminali è ben consolidata e concordata. Tuttavia, un ...
- Creato il 2 Lug 2014
- 60. Non solo quello che mangi: come si espande la massa di grasso nelle cellule
- (Ricerche)
- ... sull'obesità "Due anni fa, a me e a Dafna è stato assegnato un finanziamento dalla Israel Science Foundation per studiare come le forze meccaniche aumentano il contenuto di grasso all'interno delle cellule ...
- Creato il 21 Mar 2014
- 61. Nuova tecnica di stampa di cellule imita quella della Cina antica
- (Ricerche)
- Scimiottando la stampa xilografia cinese del 3° secolo e i timbri di gomma giocattolo dei bambini, ricercatori di Houston hanno sviluppato un modo per stampare cellule viventi su qualsiasi superficie, ...
- Creato il 11 Feb 2014
- 62. Invertire l'evoluzione delle cellule per vedere la nascita dell'
- (Ricerche)
- ... di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da tessuto cerebrale non crioprotetto di pazienti con Alzheimer. Queste nuove linee di cellule staminali consentiranno ai ricercatori di "far tornare indietro ...
- Creato il 8 Gen 2014
- 63. 'Muscoli molecolari' aiutano le cellule a percepire e rispondere all'ambien
- (Ricerche)
- Ricercatori della Johns Hopkins hanno usato l'aspirazione per capire che singoli "muscoli molecolari" all'interno delle cellule rispondono a diversi tipi di forza, una scoperta che potrebbe spiegare come ...
- Creato il 6 Nov 2013
- 64. Singole cellule cerebrali tengono traccia di dove siamo e come ci muoviamo
- (Ricerche)
- ... cinque passi in avanti, poi cinque passi indietro, indipendentemente dai punti di riferimento. E molte altre cellule di mappatura si spengono del tutto, suggerendo che diversi segnali sensoriali influenzano ...
- Creato il 5 Mag 2013
- 65. Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare. Uno studio della University ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 66. Capire l'Alzheimer: studio chiarisce come la malattia uccide le cellule cerebral
- (Ricerche)
- ANN ARBOR - (ENEWSPF). Il modo esatto in cui l'Alzheimer uccide le cellule del cervello è ancora un po' misterioso, ma i ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto un indizio a favore dell'ipotesi ...
- Creato il 17 Ott 2012
- 67. Farmaco potenziale di Alzheimer costruisce nuove connessioni delle cellule cerebrali
- (Annunci & info)
- ... nel Collegio di Medicina Veterinaria della WSU, non sono progettati per ripristinare la funzione perduta del cervello, cosa che può essere fatto solo ricostruendo le connessioni tra le cellule nervose. ...
- Creato il 11 Ott 2012
- 68. L'istruzione può proteggere il cervello dall'esposizione ai solventi chimi
- (Rapporti e studi)
- ... di Cambridge in Massachussetts. "Questo può essere perché l'educazione aiuta a costruire una fitta rete di connessioni tra cellule cerebrali". Per condurre lo studio, i ricercatori hanno ...
- Creato il 31 Mag 2012
- 69. Le cellule gliali alimentano le fibre nervose con prodotti del metabolismo ricchi di energia
- (Ricerche)
- ... note come assoni. Questa comunicazione richiede enormi quantità di energia, che si ritiene i neuroni generano dallo zucchero. Gli assoni sono strettamente associati con le cellule gliali che, da un lato, ...
- Creato il 12 Mag 2012
- 70. Trasformare cellule della pelle in neuroni conduce a nuove intuizioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Cellule Staminali all'UCSD, il team di scienziati ha preso fibroblasti dal tessuto cutaneo per creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs), che possono diventare qualsiasi cellula matura nel corpo, ...
- Creato il 26 Feb 2012
- 71. Scoperta sulle cellule cerebrali può aiutare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca scozzese suggerisce che la scoperta che le cellule cerebrali possono cambiare il loro patrimonio genetico durante la vita di una persona potrebbe far luce su gravi malattie come l'Alzheimer. ...
- Creato il 31 Ott 2011
- 72. Trovata la posizione della musica nel cervello
- (Ricerche)
- ... segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo ...
- Creato il 30 Ago 2011
- 73. L'esposizione ripetuta ai farmaci per anestesia potrebbe causare demenz
- (Annunci & info)
- ... è stata collegata con la morte delle cellule cerebrali e con i grovigli e le placche nel cervello tipiche dell'Alzheimer. Ma ci sono anche notizie rassicuranti: una unica assunzione di anestetici non sembra ...
- Creato il 26 Lug 2011
- 74. Le cellule si parlano di più nelle zone dove colpisce prima l'Alzheimer, rafforzando le placche amiloid
- (Ricerche)
- Ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis riportano che livelli più elevati di comunicazione tra le cellule fanno aumentare la beta amiloide (l'ingrediente principale delle ...
- Creato il 2 Mag 2011
- 75. Scoperto meccanismo che consente a certe cellule di diventare produttrici di insulina
- (Ricerche)
- In poche parole, le persone sviluppano il diabete perché non hanno abbastanza cellule beta pancreatiche che producono l'insulina necessaria a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Ma cosa succederebbe ...
- Creato il 1 Mag 2011
- 76. Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielin
- (Ricerche)
- L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettrici, è associata al morbo di Alzheimer (MA). Uno delgi ostacoli alla funzione assonale deriva ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 77. Domenico Praticò: I vaccini e la malattia di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del MA? Una possibile risposta è che i vaccini, fornendo istruzioni al sistema immunitario per rispondere a un particolare agente infettivo, preparerebbero indirettamente le altre cellule immunitari ...
- Creato il 24 Giu 2025
- 78. Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancr
- (Ricerche)
- Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di placche amiloidi. Ispirato ai progressi nella terapia del cancro, un team del Buck ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 79. Scoperta sul sistema immunitario rivela una soluzione potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... valutando il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo della malattia. La STING fa parte di quella risposta immunitaria: la molecola aiuta a dirigere la pulizia di virus e cellule stressate che covano ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 80. AD dovrebbe indicare Alzheimer's Disease, o Auguste Deter, la prima paziente con la malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di persone, non di proteine. Spesso, gli scienziati riducono il MA a un disturbo di cellule cerebrali ristrette o proteine mal ripiegate. Tuttavia, è molto di più. È una malattia che compromette i ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 81. Dana Territo: Terapie integrative possono aiutare i pazienti di Parkinson, ecco alcuni metodi da provare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il che significa che rallenta la degenerazione delle cellule nervose che portano al MP; tuttavia, questa ricerca non è stata replicata nell'uomo. Le persone con MP dovrebbero sempre verificare con il ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 82. Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di ricercatori della Temple University di Filadelfia (USA). Lo fa cambiando il modo in cui le cellule che rivestono i vasi sanguigni producono energia, portando all'infiammazione e indebolendo la barriera ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 83. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... le cellule cerebrali a sbarazzarsi dei grassi dannosi - in realtà fa un lavoro molto più grande. Non solo protegge i neuroni (cellule cerebrali), dalla distruzione, ma aumenta anche l'efficienza con cui ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 84. Come fa il tuo cervello a creare nuovi ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nuova ricerca pubblicata su Science, abbiamo identificato alcune delle 'regole' che il cervello usa per imparare. Imparare nel cervello Il cervello umano è costituito da miliardi di cellule nervose. ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 85. SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memor
- (Ricerche)
- ... rilasciato costantemente dalle cellule anche in assenza di SIRT2. "In effetti, abbiamo scoperto che l'inibizione del SIRT2 ha continuato la produzione di H2O2, indicando che la degenerazione neuronale ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 86. La proporzione di sostanze dannose nel particolato è molto più elevata di quanto si crede
- (Ricerche)
- ... composti possono ossidare le biomolecole all'interno e sulla superficie delle cellule nel tratto respiratorio, danneggiandole e, a loro volta, innescando risposte infiammatorie che incidono sull'intero corpo. ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 87. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... la posizione del DLK nelle cellule. "Abbiamo cercato tra più di 28.000 composti e alla fine ne abbiamo trovato due in particolare che proteggono i neuroni dai danni guidati dal DLK", ha detto il dott. Thomas. ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 88. Come il cervello collega i ricordi correlati formati in un tempo ravvicinato
- (Ricerche)
- ... memoria. Usi quella memoria, produci un quadro di ricordi e poi trai da quel quadro quando è necessario prendere decisioni adattive", ha detto. I neuroni, le principali cellule cerebrali, sono note ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 89. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Le microglia, le cellule immunitarie del cervello, di solito sono dei guardiani attenti. Eliminano intrusi come microbi e detriti cellulari, comprese le placche tipiche del morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 90. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- In un nuovo studio, le cellule immunitarie del cervello eliminavano le placche e ripristinavano un ambiente cerebrale più sano nel cervello immunizzato dei pazienti. Da più di trent'anni gli scienziati ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 91. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... scorso, che ha svelato le principali differenze nel modo in cui il sistema immunitario del cervello risponde alla malattia rispetto a un'infezione batterica. Lo studio ha analizzato come le cellule immunitarie ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 92. Emissioni delle pastiglie dei freni possono essere più tossiche dello scarico diesel
- (Ricerche)
- ... nello scarico dei veicoli diesel. La ricerca mostra che una maggiore concentrazione di rame in alcune pastiglie è associata ad un aumento degli effetti dannosi sulle cellule sensibili dei polmoni, come ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 93. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- I nostri bicipiti e le nostre cellule cerebrali possono avere più in comune di quanto si pensava finora. Una nuova ricerca condotta dal laboratorio Lippincott-Schwartz all'Howard Hughes Medical Institute ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 94. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... USA) hanno scoperto un processo mitocondriale che supporta le cellule cerebrali fondamentali per l'apprendimento, la memoria e il riconoscimento sociale. La ricerca, guidata dall'assistente prof.ssa Shannon ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 95. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... un fattore chiave di questi disturbi, deriva dalle intricate interazioni tra vasi sanguigni cerebrali e cellule neurali, dove la BBB ha un ruolo regolatorio fondamentale. Tuttavia, i modelli di BBB ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 96. Telomeri più corti possono segnalare rischio di ictus, demenza e depressione in tarda età
- (Ricerche)
- ... complessiva dei telomeri sempre più accettata come marcatore di invecchiamento cellulare avverso, potrebbe non rappresentare la lunghezza dei telomeri in tipi di cellule diversi dai globuli bianchi. ...
- Creato il 31 Gen 2025
- 97. Dana Territo: Microangipatia cronica lieve aumenta il rischio di demenza, i vari trattamenti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Un danno coerente e continuo ai vasi sanguigni del cervello priva le cellule di ossigeno e può causare deterioramento permanente e disfunzione. Alcuni segni e sintomi precoci della condizione possono ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 98. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?
- (Voci della malattia)
- ... capillari. L'Aβ sostituisce le cellule muscolari lisce, causando ispessimento e rigidità della parete del vaso che provocano perdite e riduzione del flusso sanguigno in questi piccoli vasi sanguigni. Si ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 99. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... amiloidi e i grovigli tau caratteristici, anomalie cerebrali microscopiche usate per la diagnosi, e presenta un profilo biologico distinto di virus, anticorpi e cellule immunitarie nel cervello". Lo ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 100. Nuove intuizioni genetiche sulla complessità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Scoperte cruciali Una scoperta chiave è una variante genetica nel gene APH1B, che influenza direttamente la formazione di grovigli tau. Questi interrompono la struttura e la funzione delle cellule ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 1
- 2