Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le cellule staminali sono più diffuse e con maggiore potenziale di quanto si creda

Con la pletora di ricerche e studi pubblicati sulle cellule staminali negli ultimi dieci anni, molti direbbero che la definizione delle cellule staminali è ben consolidata e concordata.


Tuttavia, un nuovo articolo di revisione, apparso nel numero di luglio 2014 di The FASEB Journal, suggerisce che gli scienziati hanno solo scalfito la superficie nel capire la natura, la fisiologia e la posizione di queste cellule.


In particolare, il rapporto suggerisce che le cellule staminali embrionali e quelle pluripotenti indotte possono non essere l'unica fonte da cui possono svilupparsi i tre strati germinali del corpo umano (nervi, fegato o cuore, e vasi sanguigni).


L'articolo di revisione suggerisce che le cellule staminali pluripotenti adulte si trovano in tutto il corpo e sono in grado di diventare qualsiasi tessuto, purché queste cellule ricevano le istruzioni giuste.


"Questo studio evidenzia il doppio ruolo delle cellule staminali, sia nella rigenerazione che nella crescita tumorale, mostrando le due facce della stessa medaglia: le cellule staminali nel cancro e nella medicina rigenerativa", ha dichiarato Eckhard Alt, MD, PhD, autore principale dell'articolo, del «Center for Stem Cell and Developmental Biology» al «MD Anderson Cancer Center» dell'Università del Texas di Houston. "Il nostro lavoro fornisce una comprensione nuova su come e perché la natura ci ha fornito un tipo universale di cellule staminali, che è uquamente distribuito in tutto il corpo, in ogni organo e ogni tessuto. Piccole cellule staminali pluripotenti premature sono localizzate ubiquitariamente dentro e intorno ai vasi sanguigni di tutto il corpo e costituiscono un esercito di riserva per la rigenerazione".


Nella loro revisione, Alt e colleghi suggeriscono che le piccole cellule staminali pluripotenti premature sono in grado di sostituire qualsiasi tipo di tessuto del corpo - indipendentemente da che parte dell'organismo provengono - purchè queste cellule ricevano le istruzioni corrette. Quando i ricercatori estraggono queste cellule dal tessuto grasso, le concentrano e poi le iniettano nel tessuto malato o ferito, ottengono esiti positivi per malattie come l'insufficienza cardiaca, l'artrosi, le ferite che non guariscono, i difetti dei tessuti molli, i muscoli, le ossa e le lesioni tendinee e le malattie neurodegenerative.


La revisione spiega inoltre come questo sia sostanzialmente lo stesso processo che avviene nei tumori, tranne che invece di guarigione o rigenerazione tissutale, le cellule lavorano per costruire un tumore. Capire e manipolare meglio come queste cellule comunicano non solo aprirà la strada a nuove terapie per guarire le lesioni (insufficienza cardiaca, ferite, ecc), ma consentirà ai ricercatori di fermare molti tumori prima che diventino pericolosi per la vita.


"Questo articolo suggerisce che il lungo lavoro sulla ricerca del cancro e delle cellule progenitrici sta finalmente arrivando al punto decisivo", ha detto Gerald Weissmann, MD, Editor-in-Chief di The FASEB Journal. "Con lo stringersi e il chiarirsi dell'intersezione tra cancro e ricerca sulle cellule staminali, tutti i trattamenti medici di oggi inizieranno a sembrare grezzi come la medicina di due secoli fa".

 

 

 

 

 


FonteFederation of American Societies for Experimental Biology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  M. Ilmer, J. Vykoukal, A. Recio Boiles, M. Coleman, E. Alt. Two sides of the same coin: stem cells in cancer and regenerative medicine. The FASEB Journal, 2014; 28 (7): 2748 DOI: 10.1096/fj.13-244640

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.