Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi

Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare.

Uno studio della University of Wisconsin-Madison è il primo a dimostrare che le cellule staminali umane possono auto-impiantarsi con successo nel cervello e quindi sanare i deficit neurologici, dice l'autore senior Su-Chun Zhang, professore di neuroscienze e neurologia.


Una volta all'interno del cervello del topo, le cellule staminali impiantate formano due tipi comuni e vitali di neuroni, che comunicano con i prodotti chimici GABA o acetilcolina. "Questi due tipi di neuroni sono coinvolti in molte specie di comportamenti umani: le emozioni, l'apprendimento, la memoria, la dipendenza e molti altri problemi psichiatrici", scrive Zhang. Le cellule staminali embrionali umane erano state coltivate in laboratorio, utilizzando prodotti chimici noti per promuoverne la trasformazione in cellule nervose - un campo in cui Zhang è uno dei pionieri da 15 anni.


I topi erano una razza particolare che non rigetta i trapianti da altre specie. Dopo il trapianto, i topi hanno ottenuto punteggi significativamente migliori nei test comuni di apprendimento e di memoria nei topi. Per esempio, erano più abili nel test del labirinto d'acqua, che li impegna a ricordare la posizione di una piattaforma nascosta in una vasca.


Lo studio è iniziato con un danno intenzionale a una parte del cervello coinvolto nell'apprendimento e nella memoria. Tre misure sono fondamentali per il successo, dice Zhang: l'ubicazione, i tempi e la purezza. "Le cellule cerebrali in sviluppo ottengono i segnali dal tessuto in cui risiedono, e la posizione nel cervello che abbiamo scelto induce queste cellule a formare neuroni sia GABA che colinergici". La distruzione iniziale era in una zona chiamata setto mediale, che si collega all'ippocampo attraverso i neuroni GABA e colinergici. "Questo circuiteria è fondamentale per la nostra capacità di apprendere e ricordare", dice Zhang.


Le cellule trapiantate, tuttavia, sono stati collocate nell'ippocampo - un centro vitale per la memoria - all'altra estremità di quei circuiti di memoria. Dopo che le cellule trasferite sono state impiantate hanno cominciato a specializzarsi, in risposta alle istruzioni chimiche dal cervello, e a collegare le cellule corrette dell'ippocampo. Il processo è simile a una sezione di cavo telefonico, spiega Zhang. Se si riesce a trovare il percorso corretto, è possibile collegare la sostituzione di entrambe le estremità.


Per lo studio, pubblicato sull'ultimo numero di Nature Biotechnology, Zhang e primo autore Yan Liu, un associato post-dottorato del Centro Waisman del campus, hanno indotto chimicamente le cellule staminali embrionali umane ad iniziare a differenziarsi in cellule neurali, e hanno poi iniettato queste cellule intermedie. Consegnando le cellule attraverso la specializzazione parziale, si è impedito la formazione di tipi di cellule indesiderate nei topi.


Zhang precisa che è stato cruciale garantire che quasi tutte le cellule trapiantate diventassero cellule neurali. "Ciò significa che si può prevedere quale sarà la progenie, e per qualsiasi utilizzo futuro nella terapia, si riduce la possibilità di iniettare le cellule staminali che potrebbero formare tumori. In molti altri esperimenti di trapianto, l'iniezione di cellule progenitrici premature ha prodotto masse di cellule tumorali. Ciò non è avvenuto nel nostro caso perché le cellule trapiantate sono pure e legate a un particolare destino così da non generare altro. Abbiamo bisogno di essere sicuri di non iniettare il seme del cancro".


La riparazione del cervello attraverso la sostituzione delle cellule è un Santo Graal del trapianto di cellule staminali, ed i due tipi cellulari sono entrambi fondamentali per la funzione cerebrale, dice Zhang. "I neuroni colinergici sono coinvolti nell'Alzheimer e nella sindrome di Down, ma i neuroni GABA sono coinvolti in molti altri disturbi, compresi schizofrenia, epilessia, depressione e dipendenza".


Anche se allettante, la terapia con cellule staminali ha scarse probabilità di dare benefici immediati. Zhang osserva che "per molti disturbi psichiatrici, non si sa quale parte del cervello si è danneggiata". Il nuovo studio, dice, ha più probabilità di vedere una applicazione immediata alla creazione di modelli per la selezione e la scoperta di farmaci.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Wisconsin-Madison. Articolo originale scritto da David Tenenbaum.

Riferimento: Yan Liu, Jason P Weick, Huisheng Liu, Robert Krencik, Xiaoqing Zhang, Lixiang Ma, Guo-min Zhou, Melvin Ayala, Su-Chun Zhang. Medial ganglionic eminence–like cells derived from human embryonic stem cells correct learning and memory deficits. Nature Biotechnology, 2013; DOI: 10.1038/nbt.2565.

Pubblicato in Science Daily il 21 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Cellule staminali embrionali umane mentre si differenziano in neuroni (fonte: Robert N Klein)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.