Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica di stampa di cellule imita quella della Cina antica

Scimiottando la stampa xilografia cinese del 3° secolo e i timbri di gomma giocattolo dei bambini, ricercatori di Houston hanno sviluppato un modo per stampare cellule viventi su qualsiasi superficie, in qualsiasi forma.


Gli scienziati segnalano in Proceedings of the National Academy of Sciences di questa settimana che quasi tutte le cellule sopravvivono al processo, a differenza di un lavoro recente simile che usava un approccio di stampa a getto d'inchiostro.


I ricercatori, guidati da Lidong Qin, Ph.D., docente di nanomedicina del «Houston Methodist Research Institute», dicono che il loro approccio produce matrici 2-D di cellule in appena mezz'ora, stampa le cellule ad una distanza di 5 micrometri (la maggior parte delle cellule animali sono a 10/30 micrometri di distanza), e consente l'uso di molti tipi cellulari diversi. Hanno chiamato la tecnologia «Block-Cell-Printing», o BloC-Printing.


"Riteniamo che le tecnologie attuali non siano adguate", ha detto Qin. "La stampa a getto d'inchiostro di cellule lascia molte delle cellule danneggiate o morte. Volevamoo vedere se si poteva inventare uno strumento che aiutasse i ricercatori ad ottenere matrici di cellule vive e pienamente attive".


Lavori recenti per stampare le cellule in 2 e 3 dimensioni con la tecnologia a getto d'inchiostro sono riusciti in gran parte, ma a volte solo la metà delle celle stampate sopravvivono al processo di stampa, diventando fonte di frustrazione per molti scienziati di laboratorio.


"La stampa cellulare viene usata in tanti modi diversi ora: per lo sviluppo di farmaci e negli studi sulla rigenerazione dei tessuti, sulla funzione delle cellule, e sulla comunicazione tra cellule", ha detto Qin. "Queste cose possono essere fatte solo quando le cellule sono vive e attive. Un tasso di sopravvivenza del 50/80 per cento è tipico quando le cellule escono dagli ugelli della getto d'inchiostro. In confronto, stiamo vedendo che quasi il 100 per cento delle cellule nel BloC-Printing sopravvivono al processo di stampa".


Il BloC-Printing manipola la fisica microfluidica per guidare le cellule viventi nelle trappole ganciformi dello stampo in silicone. Le cellule fluiscono attraverso una colonna nello stampo, passano le cellule intrappolate al successivo slot disponibile, arrivando a creare una linea di cellule (in una griglia di tali linee). La posizione e la spaziatura delle trappole e la forma del canale dove viaggiano le cellule sono completamente configurabili durante la creazione dello stampo. Quando lo stampo viene tolto, le cellule viventi rimangono dietro, aderendo al mezzo di crescita o ad un altro substrato, nella formazione prescritta.


Il gruppo di Qin ha testato il BloC-Printing per la sua utilità nello studio di cellule cancerose e dei neuroni primari. Disponendo le cellule tumorali metastatiche in una griglia ed esaminando la loro crescita in confronto ad un controllo non metastatico, i ricercatori hanno scoperto che potrebbero facilmente caratterizzare il potenziale metastatico delle cellule tumorali. "Abbiamo esaminato le cellule tumorali nella loro capacità di generare protrusione, che è correlata al loro livello di malignità", ha detto Qin. "Una protrusione più lunga, significa cellule tumorali più aggressive. Misurarla può aiutare a diagnosticare la fase del cancro".


I ricercatori hanno anche stampato una griglia di cellule cerebrali e hanno dato il tempo alle cellule di formare giunzioni sinaptiche e autaptiche. "Le giunzioni cellulari che abbiamo creato possono essere utili per i futuri studi di trasduzione del segnale neuronale e per la rigenerazione degli assoni", ha detto Qin. "Tale lavoro potrebbe essere utile per capire l'Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative".


Anche se è troppo presto per prevedere il costo sul mercato del BloC-Printing, Qin ha detto che i materiali di un singolo stampo BloC costano circa 1 U$. Dopo che lo stampo è stato fabbricato e consegnato, un ricercatore ha bisogno solo di una siringa, una sospensione preparata con cura delle cellule viventi, una capsula di Petri, e una mano ferma, dice Qin. Al contrario le stampanti cellulari a getto d'inchiostro possono costare da $ 10.000 a $ 200.000.


"Il BloC-Printing può essere combinato con la stampa molecolare per molti tipi di screening di stupefacenti, interferenza del RNA, e studi di interazione molecola-cellula", ha detto. "Crediamo che la tecnologia abbia un grande potenziale". Anche se la fedeltà del BloC-Printing è superiore, Qin ha detto che la stampa a getto d'inchiostro resta più veloce e che il BloC-Printing non è ancora in grado di stampare strutture multistrato come il getto d'inchiostro.

 

 

 

 

 


FonteHouston Methodist.

Riferimenti:  Kai Zhang, Chao-Kai Chou, Xiaofeng Xia, Mien-Chie Hung, and Lidong Qin. Block-Cell-Printing for live single-cell printing. PNAS, February 2014 DOI: 10.1073/pnas.1313661111

Pubblicato in newswise.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.