Ricerche
Indizi sull'invecchiamento nella mappa dei collegamenti delle cellule cerebrali
Sono state create da ricercatori delle immagini impressionanti di circa cinque miliardi di connessioni tra le cellule cerebrali, mappando nei minimi dettagli i cambiamenti che avvengono nell'intera vita in tutto il cervello dei topi.
Le immagini colorate di tutto il cervello di topo a diverse età sono le prime nel loro genere e costituiscono un passo fondamentale per capire il comportamento, dicono gli scienziati. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, potrebbero far luce sulle difficoltà di apprendimento e sulla demenza, e aiutare a rivelare come i ricordi sono influenzati dall'età.
Le immagini sono delle sinapsi, le connessioni vitali che scambiano messaggi elettrici e chimici tra le cellule cerebrali. Le sinapsi immagazzinano i ricordi, e il loro danno è legato a più di 130 malattie del cervello.
Cambiamenti per l'età
I ricercatori dell'Università di Edimburgo, hanno codificato con colori i diversi tipi di molecole, per evidenziare la gamma di sinapsi nel cervello di topo dalla nascita alla vecchiaia. Hanno scoperto che il numero e la composizione molecolare delle sinapsi cambiano con l'età, in diverse parti del cervello. Questo accade in tre momenti principali: infanzia, mezza età e anzianità.
Esplosione di colori
Il tipo di sinapsi cambia con l'età, con schemi unici nelle varie aree del cervello, sbocciando in una gamma diversificata nella mezza età. Le immagini del cervello di mezza età scoppiano di colore, illustrando una vasta gamma di sinapsi. Il cervello molto giovane e quello molto vecchio mostrano meno sinapsi e minore complessità.
Malattie del cervello
I ricercatori dicono che questi cambiamenti danno informazioni sul motivo per cui i geni causano danni alle sinapsi a età prefissate, e in aree cerebrali determinate. I risultati potrebbero far luce sul motivo per cui abbiamo più probabilità di sviluppare condizioni del cervello a una certa età, contribuendo a spiegare il motivo per cui la schizofrenia spesso inizia in adolescenza, o perché la demenza colpisce gli anziani.
Fonte: University of Edinburgh (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Mélissa Cizeron, Zhen Qiu, Babis Koniaris, Ragini Gokhale, Noboru H. Komiyama, Erik Fransén, Seth G. N. Grant. A brain-wide atlas of synapses across the mouse lifespan. Science, 11 June 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: