Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

La memoria si basa sugli astrociti, le cellule meno note del cervello

La memoria si basa sugli astrociti, le cellule meno note del cervelloTerrence SejnowskiQuando siamo in attesa di qualcosa, come il pasto ordinato in un ristorante, o quando qualcosa cattura il nostro interesse, dei ritmi elettrici unici schizzano attraverso il cervello.


Queste onde sono chiamate «oscillazioni gamma» e riflettono una sinfonia di cellule, sia eccitatoria che inibitoria, che risuona insieme in modo orchestrato. Anche se il loro ruolo è controverso, le onde gamma sono state associate alle funzioni cerebrali di livello superiore, e i disturbi nei loro schemi sono stati legati alla schizofrenia, all'Alzheimer, all'autismo, all'epilessia e ad altri disturbi.


Ora, una nuova ricerca del Salk Institute dimostra che delle cellule di supporto nel cervello poco conosciute (gli astrociti) possono infatti essere i principali attori che controllano queste onde. Nello studio, pubblicato il 28 luglio nei Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori del Salk segnalano una strategia nuova e imprevista per abbassare le oscillazioni gamma, non disattivando i neuroni, ma gli astrociti, il tipo di cellule che si ritiene generalmente che abbia più che il semplice ruolo di supporto nel cervello.


Nel processo il team ha dimostrato che gli astrociti, e le oscillazioni gamma che aiutano a formare, sono fondamentali per alcune forme di memoria. "Questa è quella che potrebbe essere definita un pistola fumante", dice il co-autore Terrence Sejnowski, responsabile del Computational Neurobiology Laboratory del Salk Institute for Biological Sciences e ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute. "Ci sono centinaia di pubblicazioni che collegano le oscillazioni gamma all'attenzione e alla memoria, ma sono tutti correlazionali. Questa è la prima volta che siamo riusciti a fare un esperimento causale, dove abbiamo bloccato selettivamente le oscillazioni gamma e mostrato che questo ha un impatto altamente specifico sul modo in cui il cervello interagisce con il mondo".


La collaborazione tra i laboratori dei professori Sejnowski, Inder Verma e Stephen Heinemann del Salk ha scoperto che l'attività in forma di segnalazione del calcio degli astrociti precede immediatamente le oscillazioni gamma nel cervello dei topi. Questo suggerisce che gli astrociti, che usano molti degli stessi segnali chimici dei neuroni, potrebbero influenzare queste oscillazioni. Per verificare la teoria, il gruppo ha usato un virus che trasporta tossina tetanica per disabilitare il rilascio di sostanze chimiche rilasciate selettivamente dagli astrociti, ed eliminando efficacemente la capacità delle cellule di comunicare con le cellule vicine. I neuroni non sono stati influenzati dalla tossina.

AstrocitiAstrociti normali (rosso/a1) e neuroni (blu/a3) dell'ippocampo, la parte del cervello che controlla la memoria. Quando si aggiunge la tossina tetanica (a2), solo gli astrociti sono colpiti (verde). Nel riquadro a4 le immagini degli altri pannelli sovrapposte. Questa esclusività della tossina ha permesso agli scienziati di mostrare che l'attività smorzata degli astrociti interferisce con la formazione di nuova memoria nei test comportamentali. (Immagine: Salk Institute)
Dopo aver aggiunto un prodotto chimico per innescare le onde gamma nel cervello degli animali, i ricercatori hanno trovato che il tessuto cerebrale con astrociti disabilitati produce onde gamma più brevi rispetto ai tessuti contenenti cellule sane.


E dopo aver aggiunto tre geni che permettono ai ricercatori di accendere o spegnere la tossina tetanica negli astrociti in modo selettivo e a volontà, hanno scoperto che le onde gamma erano soffocate nei topi ai cui astrociti era stato impedito di segnalare. Lo spegnimento della tossina ha invertito questo effetto.


I topi con i astrociti modificati sembravano perfettamente sani. Ma dopo alcuni test cognitivi, i ricercatori hanno scoperto che fallivano in un settore importante: il riconoscimento dei nuovi oggetti. Un topo sano passa più tempo con un nuovo oggetto inserito nel suo ambiente di quanto non faccia con gli oggetti familiari, come previsto.

 
Al contrario, i nuovi topi mutanti del gruppo hanno trattato tutti gli oggetti in modo uguale. "Ciò si è rivelato un risultato spettacolare, nel senso che la memoria di riconoscimento di nuovi oggetti non solo è stata compromessa, ma era sparita, come se avessimo eliminato questa forma di memoria, lasciando intatte le altre", dice Sejnowski. I risultati sono stati sorprendenti, in parte perché gli astrociti operano su una scala di tempo di secondi o più, mentre i neuroni segnalano in modo molto più veloce, sulla scala dei millisecondi.


A causa di questa minore velocità, nessuno sospettava che gli astrociti potessero essere coinvolti nell'attività cerebrale di alta velocità necessaria per prendere decisioni rapide. "Quello che ho pensato di abbastanza unico era che gli astrociti, considerati per tradizione solo custodi e di supporto ai neuroni e ad altre cellule, sono coinvolti anche nel trattamento delle informazioni e in altri comportamenti cognitivi", dice Verma, professore del Laboratorio di Genetica e dell'American Cancer Society.


Non è che gli astrociti siano veloci: sono comunque più lenti dei neuroni. Ma la nuova evidenza suggerisce che gli astrociti mettono attivamente a disposizione l'ambiente giusto perchè insorgano le onde gamma, che a loro volta danno al cervello più possibilità di imparare e di cambiare la forza delle connessioni neuronali.


Sejnowski dice che il risultato comportamentale è solo la punta dell'iceberg. "Il sistema di riconoscimento è estremamente importante", dice, aggiungendo che esso include il riconoscimento di altre persone, luoghi, fatti e cose che sono successe in passato. Con questa nuova scoperta, gli scienziati possono cominciare a capire meglio il ruolo delle onde gamma nella memoria di riconoscimento, conclude.

 

*****
Hanno collaborato Hosuk Sean Lee della Sogang University di Seoul in Corea del Sud; Andrea Ghetti, Gustavo Dziewczapolski e Juan C. Piña-Crespo del Laboratorio di Neurobiologia Molecolare del Salk; António Pinto-Duarte dell'Istituto di Farmacologia e Neuroscienze, Facoltà di Medicina e dell'Istituto di Medicina Molecolare, Unità di Neuroscienze dell'Università di Lisbona in Portogallo; Xin Wang del Salk; Francesco Galimi del Salk e del Dipartimento di Scienze Biomediche / Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi all'Università degli Studi di Sassari in Italia; e Salvador Huitron-Resendiz e Amanda J. Roberts dello Scripps Research Institute di La Jolla in California.

Il lavoro è stato finanziato dal Salk, dalla Calouste Gulbenkian Foundation, dalla Life Sciences Research Foundation, dalla Brain and Behavior Research Foundation, dalla Bundy Foundation, dalla Jose Carreras International Leukemia Foundation, dai Pew Charitable Trusts, dalla National Science Foundation, dallo Howard Hughes Medical Institute, dall'Office of Naval Research, e dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteSalk Institute  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Hosuk Sean Lee, Andrea Ghetti, António Pinto-Duarte, Xin Wang, Gustavo Dziewczapolski, Francesco Galimi, Salvador Huitron-Resendiz, Juan C. Piña-Crespo, Amanda J. Roberts, Inder M. Verma, Terrence J. Sejnowski, and Stephen F. Heinemann. Astrocytes contribute to gamma oscillations and recognition memory. PNAS, July 28, 2014 DOI: 10.1073/pnas.1410893111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.