Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Onde cerebrali più lente legate ai primi segni di cellule in tilt per la demenza

researcher and study participant with MRI cap at Baycrest Per far tornare indietro il tempo nel morbo di Alzheimer (MA), molti ricercatori stanno cercando il modo per diagnosticarlo prima efficacemente.


Un modo potenziale per farlo è tracciare l'attività delle onde cerebrali di una persona, che rallenta in alcune regioni del cervello destinate probabilmente a essere colpite successivamente dalla malattia, secondo scoperte recenti dei ricercatori del Baycrest.


Lo studio, pubblicato online sulla rivista Human Brain Mapping, ha scoperto che gli individui che sono potenzialmente nelle prime fasi del MA (lieve deterioramento cognitivo) e quelli con una rara forma di demenza del linguaggio (afasia progressiva primaria), hanno onde cerebrali lente e segni sottili di danni nelle regioni del cervello responsabili della memoria e della pianificazione.


Questi individui mostravano solo problemi minori di memoria e di pensiero, ma il rallentamento delle onde cerebrali prediva la gravità della loro condizione, come il loro grado di perdita di memoria.


"Attraverso le scansioni cerebrali, siamo riusciti a determinare che questo rallentamento dell'attività elettrica si verifica in regioni specifiche che non hanno ancora perso le cellule cerebrali, ma sono influenzate negativamente dalla malattia", afferma il dott. Jed Meltzer, autore senior e docente di ricerca in neuroscienze cognitive al Rotman Research Institute del Baycrest. "Ciò significa che queste aree potrebbero essere più reattive ai trattamenti poiché le cellule cerebrali non sono ancora morte e stanno iniziando a subire danni".


Queste onde cerebrali possono anche cambiare in risposta agli interventi, aggiunge il dott. Meltzer.


"Il nostro lavoro identifica un potenziale biomarcatore che indica quando le cellule cerebrali iniziano a funzionare male e apre la porta a trattamenti cerebrali mirati durante le prime fasi dei disturbi neurodegenerativi", dice il dott. Meltzer, che è anche un assistente professore di psicologia e patologia del linguaggio all'Università di Toronto.


Sorprendentemente, lo studio ha anche scoperto che gli anziani sani mostravano onde cerebrali più 'accelerate' dei giovani adulti, fatto che contrasta con la traiettoria degli anziani con demenza.


"Una delle sfide nella diagnosi del MA è differenziare se i cambiamenti nella struttura del cervello fanno parte del normale invecchiamento o dei primi segni del disturbo", afferma il dott. Meltzer. "Sulla base di questi risultati, i ricercatori potrebbero potenzialmente usare la misurazione dell'attività delle onde cerebrali prima e dopo un intervento per testarne l'efficacia in modo più rapido e chiaro".


Lo studio ha analizzato l'attività elettrica del cervello e le strutture cerebrali di 64 adulti quando non erano focalizzati su alcun compito (stato di riposo). E' stata usata la magnetoencefalografia (MEG) per misurare le onde cerebrali e individuare la loro posizione specifica, e la risonanza magnetica (MRI) per valutare la perdita di cellule cerebrali. I partecipanti alla ricerca hanno anche avuto valutazioni per testare le loro capacità cognitive.


Come prossimi passi, il team sta esplorando l'uso della stimolazione cerebrale come modo per rallentare la progressione dei disturbi neurodegenerativi, come il MA. Con ulteriori finanziamenti, il team potrebbe approfondire l'uso dell'attività cerebrale come indicatore affidabile di salute per i primi segni di demenza.


I ricercatori potrebbero anche espandere il loro lavoro per determinare i modi efficaci per arrestare lo sviluppo dei disturbi neurodegenerativi o curare i cambiamenti prematuri del cervello attraverso la stimolazione elettrica non invasiva.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Priyanka P. Shah-Basak, Aneta Kielar, Tiffany Deschamps, Nicolaas Paul Verhoeff, Regina Jokel, Jed Meltzer. Spontaneous oscillatory markers of cognitive status in two forms of dementia. Human Brain Mapping, 2018; DOI: 10.1002/hbm.24470

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.