- 1. Creato tessuto di tipo cerebrale funzionale in 3D ...
- (Ricerche)
- Bioingegneri hanno creato un tessuto tridimensionale simile a quello cerebrale che funziona come (e ha caratteristiche strutturali simili) al tessuto nel cervello di ratto e può essere tenuto in vita in ...
- Creato il 12 Ago 2014
- 2. Perdita di udito collegata a calo accelerato del tessuto cerebrale ...
- (Ricerche)
- ... trofia cerebrale, rispetto a quelli con udito normale. Nel complesso, riferiscono gli scienziati, quelli con problemi di udito hanno perso più di un centimetro cubo aggiuntivo di tessuto cerebrale per ogn ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 3. Mutazione genetica dell'Alzheimer raddoppia perdita di tessuto cerebrale ...
- (Ricerche)
- ... on l'Alzheimer è stato riferito per la prima volta lo scorso Gennaio. "Il nostro laboratorio studia il tasso di perdita di tessuto cerebrale nelle persone anziane, cercando di scoprire i fattori c ...
- Creato il 19 Ott 2013
- 4. Processo naturale che attiva il sistema immunitario del cervello indica come riparare tessuto cerebrale danneggiato ...
- (Ricerche)
- ... migliorare la funzionalità del cervello. Molti ricercatori ritengono che queste cellule possono essere in grado di rigenerare il tessuto danneggiato del cervello integrandosi in circuiti erosi da malatti ...
- Creato il 22 Ott 2012
- 5. Perdita di tessuto cerebrale nelle persone con Alzheimer e lieve disturbo di memoria ...
- (Ricerche)
- ... lli in sovrappeso. "La nostra scoperta suggerisce una progressione graduale di perdita di tessuto cerebrale nel nucleo caudato con l'aggravarsi della demenza", ha detto Madsen. "Questa zona del cervel ...
- Creato il 29 Nov 2010
- 6. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio degli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) offre indizi su come prevenire l'infiammazione del tessuto cerebrale, che promuove il morbo di Alzheimer (MA). I risultati d ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 7. Ripristinata la funzione cerebrale in topi con sintomi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nviano segnali infiammatori che contribuiscono a danneggiare maggiormente il tessuto cerebrale circostante. "Riteniamo che l'amiloide stia danneggiando i neuroni e, sebbene gli oligodendrociti si spostino per r ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 8. Ora è misurabile l'attività cerebrale in millisecondi: si può vedere il cervello al lavoro
- (Ricerche)
- ... scala temporale molto più breve. Questo è un risultato affascinante e senza precedenti in quanto mostra che il tessuto cerebrale cambia in tempo quasi reale. Aprirà una nuova strada per capire come funzio ...
- Creato il 18 Apr 2019
- 9. La depressione può accelerare l'invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... re le sinapsi solo nel tessuto cerebrale preso dopo la morte. Ricercatori della Yale University hanno usato una nuova tecnica per esaminare il cervello delle persone viventi e hanno scoperto che i pazie ...
- Creato il 25 Feb 2019
- 10. La privazione del sonno accelera il danno cerebrale dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sane - ma in certe condizioni può aggregarsi in grovigli che danneggiano il tessuto vicino e portano al declino cognitivo. Recenti ricerche nella Facoltà di Medicna hanno dimostrato che nelle persone a ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 11. I legami sociali conservano la memoria e rallentano l'invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... e, ha detto la Kirby. Dopo l'esperimento abitativo, i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale dei topi e hanno rilevato un aumento di infiammazione nei topi alloggiati in coppia, l'evidenza ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 12. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... iamente nell'ambito di procedure di psicochirurgia ormai estinte che hanno ispirato il romanzo di Ken Kesey Qualcuno volò sul nido del cuculo (1962). La più avanzata delle manipolazioni cerebrali coin ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 13. Sperimentato il pacemaker per Alzheimer: l'impianto cerebrale sembra dare aiuto ai pazienti
- (Ricerche)
- ... e una cura conosciuta per l'MA, che causa la morte delle cellule nervose, la perdita di tessuto cerebrale e la demenza. Durante la malattia, il cervello si restringe drammaticamente, interessando quasi ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 14. Necroptosi: nuovo percorso di morte cerebrale nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dita neuronale, è strettamente connesso con la gravità dell'Alzheimer, il declino cognitivo e la perdita estrema di tessuto e di peso del cervello, tutti caratteri avanzati della malattia. "Prevedi ...
- Creato il 24 Lug 2017
- 15. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... i indotti funzionavano in modo molto simile agli astrociti isolati dal tessuto cerebrale reale. Gli astrociti creati in laboratorio hanno risposto al neurotrasmettitore glutammato e al calcio in modo s ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 16. Scoperto gene dell'invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... "Abbiamo studiato individui sani, quindi non parliamo di malattie", ha detto il dottor Abeliovich. "Ma naturalmente, la malattia inizia dal tessuto sano. Sembra che se hai queste varianti genetiche, l'invecc ...
- Creato il 16 Mar 2017
- 17. Ricercatori riescono a riparare gli assoni dei neuroni malati, con una distruzione minima di tessuto ...
- (Ricerche)
- ... essere introdotte in tutta sicurezza e con una minima distruzione di tessuto cerebrale, secondo una nuova ricerca della University of Pennsylvania pubblicata sul Journal of Neural Engineering. Le funzioni ...
- Creato il 22 Gen 2016
- 18. L'amiloide-beta provoca perdita di memoria anche prima della degenerazione cerebrale
- (Ricerche)
- ... a perdita di memoria. L'Alzheimer è caratterizzata dalla formazione di placche amiloidi nel tessuto cerebrale. Queste placche amiloidi sono costituite da una proteina insolubile chiamata «amiloide-be ...
- Creato il 30 Mag 2015
- 19. Nano-increspature nella materia cerebrale facilitano la vita dei neuroni
- (Ricerche)
- ... euroni. Se l'entità della rugosità supera o è inferiore a questo regime, i neuroni avvertono delle alterazioni negative nella loro funzione. Analizzando il tessuto cerebrale umano di pazienti che hanno ...
- Creato il 30 Ott 2014
- 20. Nuovo tracciatore discrimina tra commozione cerebrale e Alzheimer in-vivo
- (Annunci & info)
- ... che il processo può differenziare da altre forme di demenza, mentre il malato è ancora vivo. Fino ad ora la diagnosi CTE è stata possibile solo valutando il tessuto cerebrale post-mortem. "Questi da ...
- Creato il 17 Set 2014
- 21. Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebrale
- (Ricerche)
- ... che i pazienti che hanno le forme più gravi di diabete hanno anche meno tessuto cerebrale, e una possibile atrofia del cervello", ha detto l'autore Nick R. Bryan, MD, PhD, professore di radiologia al ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 22. Le sorprese della mappa 3D dei vasi sanguigni nella corteccia cerebrale
- (Ricerche)
- ... sionale dei piccoli vasi usando un sistema automatizzato sviluppato dal co-autore Philbert Tsai, che rimuove sottili strati di tessuto con un laser durante l'acquisizione di una serie di immagini. Il pr ...
- Creato il 10 Giu 2013
- 23. Riduzione del volume cerebrale? Grassi trans collegati all'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... diffusione della malattia e della patologia a certe parti del cervello", ha spiegato il dottor Bowman. "Ma un cervello più grande con più tessuto cerebrale potrebbe essere una riserva per gestire meglio quell ...
- Creato il 25 Mar 2012
- 24. Tecnica di stimolazione cerebrale profonda per combattere l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dere anziani spesso fragili, e praticare un foro attraverso il cranio, poi premere un ago attraverso il tessuto del cervello fino a che la punta entra in un settore cruciale dove si vuole lasciare. Se ...
- Creato il 13 Mar 2011
- 25. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenza
- (Ricerche)
- ... stiche ridotti) come un cervello giovane, così come una sensibilità ridotta alle convulsioni. Come un topo giovane hanno anche girato nel labirinto o imparato un compito spaziale. Analizzando il tessut ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 26. Olio extra vergine di oliva evita varie forme di demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... 'OEVO inserito nella dieta ha protetto i topi giovani dal deterioramento della memoria e dell'apprendimento mentre invecchiavano. In particolare, quando i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale ...
- Creato il 26 Nov 2019
- 27. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... ati sulle analisi di tessuto cerebrale umano e su ulteriori studi di laboratorio. Nel caso particolare del morbo di Alzheimer (MA), i risultati rivelano un legame finora sconosciuto tra le patologie amiloide- ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 28. Nuova tecnologia su nanoscala per inibire lo sviluppo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sfida: un chip di silicio su nanoscala per inserire direttamente la proteina nel cervello e rilasciarla nel tessuto puntato. I chip di silicio dedicati, sviluppati nel laboratorio della prof.ssa Sega ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 29. Tre miti popolari sull'Alzheimer da sfatare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alto era il numero di cellule anomale nel tessuto cerebrale autoptico (es.: placche di Aβ e grovigli neurofibrillari), maggiore era il deterioramento della memoria. Tuttavia, hanno anche notato che ci ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 30. Molti pazienti con idrocefalo sviluppano anche l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... onati pazienti di NPH con shunt che avevano subito una biopsia del tessuto del cervello in relazione al loro intervento chirurgico. L'obiettivo della biopsia è stato rilevare i cambiamenti che sono ind ...
- Creato il 16 Nov 2019
- 31. Sta per arrivare un test innovativo per rilevare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... ellulare che dà al tessuto cerebrale un caratteristico aspetto spugnoso. Anche se questa forma “sporadica” è la più comune, le malattie da prioni possono sorgere anche da una mutazione genetica ereditaria d ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 32. Il girovita può predire il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... , l'IMC ha i suoi difetti, e uno di essi è il fatto che non discerne tra il grasso (tessuto adiposo) e il contenuto muscolare (massa magra). Per questo motivo, alcuni scienziati hanno suggerito che il rappo ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 33. I sottotipi dell'Alzheimer potrebbero influenzare i trattamenti futuri
- (Ricerche)
- ... n dobbiamo continuare a pensare ad essa come a una singola entità". La dott.ssa Murray e i colleghi dalla Mayo Clinic e del Mt Sinai Medical Center, hanno esaminato campioni di tessuto cerebrale dona ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 34. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevità
- (Ricerche)
- ... (il modo in cui vari geni si accendono e si spengono) nel tessuto cerebrale donato da centinaia di persone che sono morte a età che vanno da 60 a oltre 100 anni. Le informazioni erano state raccolte ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 35. Puntare il sistema immunitario come potenziale terapia per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che le microglia hanno bisogno di APOE per diventare attive. I ricercatori hanno detto che le microglia che non erano state attivate non distruggevano il tessuto cerebrale, né promuovevano lo svilup ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 36. Integratore comune può aiutare a combattere l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... le. Si è constatato che questo era effettivamente il caso, e un esame successivo del tessuto del topo, estratto dall'ippocampo (una regione del cervello nota per avere un ruolo centrale nella formazione dell ...
- Creato il 30 Set 2019
- 37. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e morte
- (Denuncia & advocacy)
- ... umani hanno mostrato la presenza di particolato e di particolato ultrafine come piccole macchie scure circondate da tessuto infiammato. Intorno alle macchie infiammate a volte si possono vedere strisce che ...
- Creato il 26 Set 2019
- 38. Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- ... finora ostacolato dalle considerevoli difficoltà di isolare un numero sufficiente di microglia vitali dal tessuto cerebrale umano. Il nuovo studio presenta un protocollo per differenziare le cellule staminal ...
- Creato il 17 Set 2019
- 39. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmaci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ando si esamina il tessuto cerebrale. Ma si scopre che la sostanza appiccicosa inizia silenziosamente a accumularsi 20 anni prima di qualsiasi perdita di memoria, e da sola non è sufficiente a causare l ...
- Creato il 11 Set 2019
- 40. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital, hanno osservato da vicino il lavoro dei neurochirurghi mentre si preparavano a rimuovere un pezzo di tessuto cerebrale del loro paziente, sperando ...
- Creato il 6 Set 2019
- 41. Trovato un nuovo promettente obiettivo per combattere l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... gli animali hanno mostrato alterazioni significative. Le analisi del tessuto cerebrale di questi topi hanno mostrato che la riduzione dell'NCLX e la conseguente perdita di efflusso di calcio dai mitocond ...
- Creato il 4 Set 2019
- 42. Scienziati collegano 'ormone della fame' alla memoria in studio sull'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di memoria associati al morbo di Alzheimer (MA). I risultati, basati su osservazioni di campioni di tessuto cerebrale post mortem dei pazienti di MA e su esperimenti su topi modello di MA, suggeriscon ...
- Creato il 4 Set 2019
- 43. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Aß in eccesso formano grumi o 'placche' che interrompono la comunicazione tra le cellule cerebrali e scatenano l'infiammazione, portando infine alla perdita diffusa di neuroni e di tessuto cerebrale ...
- Creato il 2 Set 2019
- 44. I massaggi possono aiutare con la demenza? Ecco come.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stinano la normale memoria e cognizione. Come la demenza cambia il cervello La demenza rappresenta cambiamenti organici nel tessuto cerebrale che influenzano progressivamente la funzione ce ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 45. Trovata possibile origine prenatale per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... (mRNA) ed è stato trovato elevato anche nel tessuto cerebrale post mortem di adulti con MA. La RCAN1 è più alta nelle persone con sindrome di Down e con MA, e uno squilibrio di RCAN1 può innescare livell ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 46. Il cervello trova un ordine nel mare di caos
- (Ricerche)
- ... almente impossibili da eseguire in un animale in vivo e persino nel tessuto cerebrale separato in vitro. "Per il momento, semplicemente non è possibile monitorare tutte le migliaia di input cerebrali ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 47. Ecco come la mutazione 'australiana' porta all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ogeni di amiloide-β nelle placche amiloidi all'interno del tessuto cerebrale. Questi peptidi sono frammenti corti (circa 40 aminoacidi) di 'proteina precursore dell'amiloide' (APP) che attraversa la membr ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 48. Difficoltà di memoria e attenzione sono normali nella vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e che colpiscono il tessuto cerebrale e causano cambiamenti anormali nel funzionamento del cervello. Se sei preoccupato che le tue difficoltà di memoria possano essere un sintomo di demenza, parla c ...
- Creato il 14 Ago 2019
- 49. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegli
- (Ricerche)
- ... i campioni di tessuto. "Sembra che la rete di promozione della veglia sia particolarmente vulnerabile nel MA", ha detto Oh. "Capire perché questo succede è una cosa che dobbiamo seguire nella ricerca fut ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 50. Il ruolo della barriera emato-encefalica nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... hanno ora sviluppato un modello di tessuto che imita gli effetti dell'Aβ sulla barriera emato-encefalica e lo hanno usato per dimostrare che questo danno può portare delle molecole (come la trombina, u ...
- Creato il 13 Ago 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: