Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La privazione del sonno accelera il danno cerebrale dell'Alzheimer

 

Il sonno scadente è da molto tempo collegato al morbo di Alzheimer (MA), ma i ricercatori hanno capito poco, finora, come le interruzioni del sonno guidano la malattia.


Ora, studiando topi e persone, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno scoperto che la privazione del sonno aumenta i livelli della proteina tau, cruciale per il MA. E, negli studi successivi nei topi, il gruppo di ricerca ha dimostrato che l'insonnia accelera la diffusione nel cervello di blocchi tossici di tau - un presagio di danno cerebrale e un passo decisivo lungo il percorso verso la demenza.


Questi risultati, pubblicati online il 24 gennaio sulla rivista Science, indicano che la mancanza di sonno, da solo, aiuta a guidare la malattia e suggerisce che buone abitudini di sonno possono aiutare a preservare la salute del cervello.


"La cosa interessante di questo studio è che suggerisce che i fattori della vita reale, come il sonno, potrebbero influenzare la velocità con cui la malattia si diffonde nel cervello", ha detto l'autore senior David Holtzman MD, professore e capo del dipartimento di neurologia. "Sappiamo che i problemi del sonno e il MA sono associati in parte attraverso una diversa proteina di MA (l'amiloide-beta), ma questo studio dimostra che l'interruzione del sonno fa sì che la proteina dannosa tau aumenti rapidamente e si diffonda nel tempo".


La tau è presente di norma nel cervello - anche nelle persone sane - ma in certe condizioni può aggregarsi in grovigli che danneggiano il tessuto vicino e portano al declino cognitivo. Recenti ricerche nella Facoltà di Medicna hanno dimostrato che nelle persone anziane che dormono male c'è molta tau. Ma non era chiaro se la mancanza di sonno facesse alzare direttamente i livelli di tau, o se i due fossero associati in qualche altro modo.


Per scoprirlo, Holtzman e colleghi, compresi i primi autori Jerrah Holth PhD, scienziato dello staff, e Sarah Fritschi PhD, ex studiosa di postdottorato del laboratorio di Holtzman, hanno misurato i livelli di tau nei topi e nelle persone con sonno normale e interrotto.


I topi sono creature notturne. I ricercatori hanno scoperto che i livelli di tau nel fluido che circonda le cellule cerebrali erano circa il doppio di notte, quando gli animali erano più svegli e attivi, rispetto al giorno in cui i topi si appisolavano più di frequente. Disturbare il riposo dei topi durante il giorno ha causato il raddoppio dei livelli di tau diurni.


Lo stesso effetto è stato riscontrato nelle persone. Brendan Lucey MD, assistente professore di neurologia, ha prelevato il liquido cerebrospinale - che bagna il cervello e il midollo spinale - di 8 persone dopo una notte normale di sonno e di nuovo dopo che sono stati tenuti svegli tutta la notte. I ricercatori hanno scoperto che una notte insonne causa un aumento dei livelli di tau di circa il 50%.


Stare sveglie tutta la notte rende le persone stressate e irritabili e inclini a dormire alla prima occasione che hanno. Anche se è difficile giudicare l'umore dei topi, anche loro sono rimbalzati da una giornata insonne dormendo di più in seguito.


Per chiarire se è lo stress oppure i cambiamenti comportamentali a rappresentare i cambiamenti nei livelli di tau, la Fritschi ha creato topi geneticamente modificati che potevano essere tenuti svegli per ore di seguito con l'iniezione di un composto innocuo. Quando il composto svanisce, i topi ritornano al loro normale ciclo sonno-veglia, senza alcun segno di stress o desiderio apparente di sonno extra. Usando questi topi, i ricercatori hanno scoperto che stare svegli per periodi prolungati fa aumentare i livelli di tau.


Complessivamente, i risultati suggeriscono che la tau viene rilasciata di routine durante le ore di veglia dal normale lavoro di pensare e di fare, e poi questa liberazione diminuisce durante il sonno permettendo alla tau di essere rimossa. La privazione del sonno interrompe questo ciclo, inducendo la tau ad accumularsi e rendendo più probabile che la proteina inizi ad creare grovigli nocivi.


Nelle persone con MA, i grovigli tau tendono ad emergere in alcune parti del cervello importanti per la memoria - l'ippocampo e la corteccia entorinale - e quindi si diffondono ad altre regioni del cervello. Man mano che i grovigli di tau crescono e altre aree vengono colpite, la gente fatica sempre più a pensare chiaramente.


Per studiare se la diffusione dei grovigli di tau sia influenzata dal sonno, i ricercatori hanno seminato l'ippocampo di topi con piccoli grumi di tau e poi hanno tenuto gli animali svegli per lunghi periodi ogni giorno. Un gruppo separato di topi ha anche avuto iniezioni di grovigli di tau ma gli è stato permesso di dormire ogni volta che voleva. Dopo quattro settimane, i grovigli di tau si erano diffusi ulteriormente nei topi privi di sonno rispetto ai compagni riposati. In particolare, i nuovi grovigli sono apparsi nelle stesse aree del cervello colpite nelle persone con MA.


"Tutti dovremmo provare a dormire bene", ha detto Holtzman. "Il nostro cervello ha bisogno di tempo per riprendersi dallo stress della giornata. Non sappiamo ancora se un sonno adeguato nell'invecchiamento può proteggere dal MA. Ma non può far male, e questo [studio] e altri dati suggeriscono che potrebbe anche aiutare a ritardare e rallentare il processo della malattia se è iniziato".


I ricercatori hanno anche scoperto che il sonno interrotto aumenta il rilascio della proteina  sinucleina, un segno distintivo del morbo di Parkinson. Le persone con Parkinson - come quelle con MA - spesso hanno problemi di sonno.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Holth JK, Fritschi SK, Wang C, Pedersen NP, Cirrito JR, Mahan TE, Finn MB, Manis M, Geerling JC, Fuller PM, Lucey BP, Holtzman DM. The sleep-wake cycle regulates brain interstitial fluid tau in mice and CSF tau in humans. Science, 24 Jan 2019 DOI: 10.1126/science.aav2546

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.