Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli più elevati di leptina indicano una protezione cerebrale dalla demenza in tarda età

L'ormone per mantenere il peso è cruciale per trasmettere segnali nel cervello

healthy food and waist tape Image by freepik.com

Una nuova ricerca si è avvicinata a collegare l'obesità alla demenza. Livelli più elevati di leptina, un ormone che aiuta a mantenere normale il peso corporeo, sono associati negli adulti di mezza età a una migliore sostanza bianca trasmetti-segnale nel cervello, secondo uno studio dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio).


"I risultati supportano il ruolo noto delle variazioni della leptina nel rischio di demenza in tarda età, mettendo in relazione la sua carenza con i cambiamenti nella struttura della sostanza bianca, che è un evento iniziale nel processo di compromissione cognitiva dovuto al morbo di Alzheimer (MA) o alla demenza vascolare", ha affermato Claudia Satizabal PhD, prof.ssa associata del Glenn Biggs Institute for Alzheimer and Neurodegenerative Diseases di UT Health San Antonio.


La Satizabal è autrice senior dello studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia, al quale hanno collaborato ricercatori del Biggs Institute, del Tufts Medical Center di Boston, del Framingham Heart Study, della Boston University, dell'Università della California-Davis, dell'Università Nazionale e Kapodistriana di Atene e della Columbia University.

 

Obesità e MA

Il MA è la causa principale di demenza, con un impatto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. Sempre più evidenze suggeriscono che l'obesità in mezza età è un importante contributo al rischio di sviluppare la malattia. Ciò ha portato a un crescente interesse a districare i meccanismi che collegano l'obesità al MA, che potenzialmente si estendono su percorsi vascolari, genetici e metabolici.


E lo studio del tessuto adiposo o grasso ha portato ad approfondimenti significativi. Una volta visto come un serbatoio passivo per lo stoccaggio di energia, il tessuto adiposo ora è considerato parte del sistema endocrino, perché secerne un gruppo di peptidi bioattivi noti come 'adipochine' o 'molecole di segnalazione delle cellule' che hanno ruoli funzionali nell'energia o nello stato metabolico del corpo, nell'Infiammazione e nell'obesità.


La leptina è una adipochina responsabile del controllo centrale dell'assunzione di cibo e dell'omeostasi energetica ed è stata implicata in varie funzioni neurofisiologiche, che includono sviluppo cerebrale, neurogenesi e neuroprotezione. A causa di questi effetti, è considerato un meccanismo plausibile nel percorso che va dall'obesità al MA, in base a scoperte che legano livelli di leptina più elevati a un rischio più basso di MA incidente e di lieve compromissione cognitiva, nonché a migliori indicatori cerebrali strutturali negli anziani, osserva lo studio.


Tuttavia, gli studi condotti su individui più giovani non hanno rilevato associazioni tra leptina e i primi indicatori del danno cerebrale che precedono il rischio di demenza in tarda età. I ricercatori del nuovo studio di UT Health San Antonio puntavano a ottenere ulteriori approfondimenti sulle potenziali relazioni tra leptina e un onere neurodegenerativo e cerebrovascolare. In particolare, hanno studiato le associazioni dei marcatori di leptina con la funzione cognitiva e le misure di risonanza magnetica (MRI) dell'atrofia cerebrale e delle lesioni vascolari negli adulti di mezza età sani.


Hanno condotto valutazioni neuropsicologiche su 2.262 partecipanti cognitivamente sani del Framingham Heart, uno studio di coorte cardiovascolare a lungo termine su residenti di Framingham (Massachusetts), che copre tre generazioni e che ora è un progetto del National Heart, Lung and Blood Institute, in collaborazione con la Boston University.


Gli scienziati hanno misurato le concentrazioni di leptina, del suo recettore leptina solubile e il loro rapporto, noto come 'indice leptina libera' (free leptin index), che indica la biodisponibilità della leptina, usando saggi di immunoassorbenti legati agli enzimi. Misure cognitive e MRI sono state ottenute usando protocolli standardizzati.


I risultati hanno trovato un'associazione più elevata del recettore leptina solubile con minore anisotropia frazionaria, un biomarcatore di integrità cerebrale della materia bianca, e minore diffusività media scheletrata, un marcatore di lesioni della materia bianca. Di conseguenza, un 'indice leptina libera' più elevato era associato a un'anisotropia frazionaria più elevata.


Questi risultati sono stati replicati in uno studio su 89 partecipanti ispanici cognitivamente sani di San Antonio, da MarkVCID, un consorzio di centri medici universitari statunitensi la cui missione è identificare e convalidare i biomarcatori della malattia dei piccoli vasi del cervello (microangiopatia) che producono contributori vascolari al deterioramento congitivo e alla demenza (VCID).


Nell'insieme, i ricercatori hanno concluso che una maggiore biodisponibilità della leptina era associata a una migliore integrità della materia bianca negli adulti sani di mezza età, a sostegno del ruolo neuroprotettivo putativo della leptina sul rischio di demenza in tarda età.

 

 

 


Fonte: Steven Lee in University of Texas at San Antonio (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Charisis, [+18], CL Satizabal. Leptin bioavailability and markers of brain atrophy and vascular injury in the middle age. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.