Ricerche
Perdita di tessuto cerebrale nelle persone con Alzheimer e lieve disturbo di memoria
Un nuovo studio ha scoperto che le persone con Alzheimer mostrano straordinari cambiamenti strutturali nel nucleo caudato, una struttura cerebrale tipicamente associata a disturbi del movimento come il morbo di Parkinson.
La ricerca è stata presentata al Neuroscience 2010, il meeting annuale della Society for Neuroscience tenutosi a San Diego. "La nostra scoperta suggerisce che la malattia di Alzheimer produce danni più ampi a livello cerebrale di quanto si pensasse, compresi i danni alle aree normalmente non associata con la malattia", ha detto l'autore principale Sarah Madsen, uno studente laureato che lavora con Paul Thompson, PhD, della University of California, Los Angeles.
Per lo studio, Madsen e suoi colleghi hanno analizzato i cervelli di 400 partecipanti anziani. Di questo gruppo, 100 erano in buona salute, a 100 era stato diagnosticato l'Alzheimer, e 200 avevano un decadimento cognitivo lieve, una condizione che a volte è precursore dell'Alzheimer. Rispetto ai soggetti sani, il nucleo caudato era del sette per cento più piccolo negli individui con Alzheimer e del quattro per cento più piccolo in quelli con lieve compromissione cognitiva. Era più piccolo anche in individui più anziani e in quelli in sovrappeso.
"La nostra scoperta suggerisce una progressione graduale di perdita di tessuto cerebrale nel nucleo caudato con l'aggravarsi della demenza", ha detto Madsen. "Questa zona del cervello, che è associata ad alcune forme di apprendimento e memoria, nonché del controllo motorio, è un fattore importante da considerare quando si studia la malattia di Alzheimer e nel prevedere come la malattia progredisce".
Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.
Fonte: Materiale fornito dalla Society for Neuroscience.
ScienceDaily, 29 novembre 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: