Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer senza sintomi: come è possibile?

Ognuno di noi sperimenta l'invecchiamento a modo proprio e fattori come la genetica, lo stile di vita e l'ambiente hanno un ruolo in questo processo. Alcuni individui raggiungono i 90 anni o addirittura i 100 in buona salute, senza farmaci o malattie cerebrali. Ma questi individui come mantengono la salute mentre invecchiano?

 

Luuk de Vries del gruppo di Joost Verhaagen e i suoi colleghi Dick Swaab e Inge Huitinga, hanno esaminato il cervello della Netherlands Brain Bank, la banca del cervello olandese che conserva il tessuto cerebrale di oltre 5.000 donatori deceduti con molte malattie cerebrali diverse.


Ciò che rende così unica questa banca del cervello è che, oltre al tessuto immagazzinato con diagnosi neuropatologiche molto precise, mantiene anche la storia medica documentata e il decorso dettagliato delle malattie con i sintomi di ciascun donatore.

 

Gruppo resiliente

Il team ha trovato un sottogruppo di persone che avevano i processi del morbo di Alzheimer (MA) nel loro cervello, ma non hanno mostrato alcun sintomo clinico mentre erano in vita: un cosiddetto gruppo di 'resilienti'. Ma come è possibile che non abbiano sperimentato alcun sintomo al contrario degli altri? Luuk de Vries spiega:

"Ciò che era accaduto a queste persone a livello molecolare e cellulare non è ancora chiaro. Abbiamo quindi cercato nella Brain Bank dei donatori con anomalie del tessuto cerebrale che non hanno mostrato un declino cognitivo. Trai tutti i donatori ne abbiamo trovato 12, quindi è abbastanza raro. Pensiamo che la genetica e lo stile di vita abbiano un ruolo importante nella resilienza, ma l'esatto meccanismo è ancora sconosciuto".

"Fare esercizio, essere cognitivamente attivi e avere molti contatti sociali può aiutare a ritardare l'insorgenza del MA. Di recente è stato anche scoperto che coloro che ricevono molti stimoli cognitivi, come in un lavoro complesso, possono costruire più patologia di MA prima di sviluppare i sintomi. Se riusciamo a trovare la base molecolare della resilienza, allora avremo nuovi punti di partenza per lo sviluppo di farmaci, che potrebbero attivare i processi relativi alla resilienza nei pazienti di MA.

"Quando abbiamo esaminato l'espressione genica, abbiamo visto che un certo numero di processi erano modificati nel gruppo resiliente. Prima di tutto, gli astrociti sembravano produrre più antiossidante metallotioneina. Gli astrociti sono come collettori di immondizia e proteggono il cervello. Gli astrociti spesso chiedono anche aiuto alle microglia, ma poiché queste ultime possono essere piuttosto aggressive, a volte peggiorano l'infiammazione. Nel gruppo resiliente un percorso delle microglia, spesso collegato al MA, sembrava essere meno attivo.

"Inoltre, abbiamo visto che la cosiddetta 'risposta alle proteine mal ripiegate', una reazione nelle cellule cerebrali che rimuove automaticamente una proteina tossica mal ripiegata, era influenzata nei pazienti di MA, ma era relativamente normale negli individui resilienti. Infine, abbiamo scoperto che potrebbero esserci anche più mitocondri nelle cellule cerebrali resilienti, il che garantisce una migliore produzione di energia".


Ma cosa significano queste differenze nei processi? E c'è causa o effetto?

"Resta difficile determinare dai dati umani quale processo avvia la malattia. Puoi solo dimostrarlo cambiando qualcosa nelle cellule o nei modelli animali e vedere cosa succede dopo. Questa è la prima cosa che dobbiamo fare ora".

 

 

 


Fonte: Netherlands Institute for Neuroscience - KNAW (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LE de Vries, [+7], J Verhaagen. Gene-expression profiling of individuals resilient to Alzheimer's disease reveals higher expression of genes related to metallothionein and mitochondrial processes and no changes in the unfolded protein response. Acta Neuropath Comm, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.