Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Otto o più bevande alcoliche alla settimana legate a segni di lesioni nel cervello

man drinker depressed with bottle alcohol Image by senivpetro on Freepik

I forti bevitori, quelli che bevono otto o più bevande alcoliche alla settimana, hanno un aumento del rischio di lesioni cerebrali chiamate arteriolosclerosi ialina, associate a problemi di memoria e di pensiero, secondo uno studio pubblicato il 9 aprile 2025 su Neurology®. Lo studio non dimostra che il consumo pesante provoca lesioni cerebrali; mostra solo un'associazione.


L'arteriolosclerosi ialina, una condizione che si manifesta come lesioni, aree di tessuto danneggiato nel cervello, provoca il restringimento dei capillari, che diventano spessi e rigidi, rendendo più difficile il flusso di sangue e più probabili i danni al cervello nel tempo.


"Il consumo forte di alcol è una delle principali preoccupazioni per la salute globale legata all'aumento dei problemi di salute e alla morte", ha affermato il primo autore dello studio Alberto Fernando Oliveira Justo PhD, dell'Università di Sao Paulo in Brasile. "Abbiamo esaminato come l'alcol colpisce il cervello man mano che le persone invecchiano. La nostra ricerca mostra che un forte consumo di alcol è dannoso per il cervello, il che può portare a problemi di memoria e di pensiero".


Lo studio includeva 1.781 persone con un'età media di 75 anni alla morte, tutti hanno avuto l'autopsia cerebrale. I ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale per cercare segni di lesioni cerebrali che includevano grovigli tau e arteriolosclerosi ialina. Hanno anche misurato il peso del cervello e l'altezza di ciascun partecipante. I familiari hanno risposto alle domande sul consumo di alcol dei partecipanti.


I ricercatori hanno quindi diviso i partecipanti in quattro gruppi: 965 persone che non avevano mai bevuto, 319 bevitori moderati con non più di sette bevande / settimana, 129 bevitori pesanti con otto o più bevande / settimana e 368 ex bevitori pesanti. I ricercatori hanno definito la bevanda come contenente 14 grammi di alcol, equivalenti a circa 350 millilitri (ml) di birra, 150 ml di vino o 45 ml di alcolici distillati.


Lesioni cerebrali vascolari erano presenti nel 40% di quelli che non avevano mai bevuto, nel 45% dei bevitori moderati, nel 44% dei bevitori pesanti, e nel 50% degli ex bevitori pesanti. Dopo aver corretto i dati per fattori che potrebbero influenzare la salute cerebrale, come l'età alla morte, il fumo e l'attività fisica, la probabilità di avere lesioni cerebrali vascolari, rispetto a quelli che non avevano mai bevuto, era maggiore del 133% nei bevitori pesanti, dell'89% negli ex bevitori pesanti e del 60% per i bevitori moderati.


I ricercatori hanno anche scoperto che bevitori pesanti ed ex bevitori pesanti avevano una probabilità più elevata di sviluppare grovigli di tau, un biomarcatore associato all'Alzheimer, rispettivamente con probabilità più elevate del 41% e 31%.


Gli ex bevitori pesanti avevano un rapporto di massa cerebrale inferiore, una percentuale minore di massa cerebrale rispetto alla massa corporea e peggiori capacità cognitive. Non è stato trovato alcun legame tra bere moderato o pesante e rapporto di massa cerebrale o capacità cognitive. Justo ha osservato che, oltre alle lesioni cerebrali, sono state osservate capacità cognitive compromesse solo negli ex bevitori. I ricercatori hanno anche scoperto che i bevitori pesanti sono morti in media 13 anni prima di quelli che non avevano mai bevuto.


"Abbiamo scoperto che il consumo pesante è direttamente collegato a segni di lesioni nel cervello e questo può causare effetti a lungo termine sulla sua salute, che possono influire sulla memoria e sulle capacità di pensiero", ha affermato Justo. "Comprendere questi effetti è cruciale per la consapevolezza della sanità pubblica e per attuare misure preventive per ridurre il consumo pesante".


Una limitazione dello studio è che non ha esaminato i partecipanti prima della morte e non aveva informazioni sulla durata del consumo di alcol e sulle capacità cognitive.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AF Oliveira Justo, [8], CKimie Suemoto. Association Between Alcohol Consumption, Cognitive Abilities, and Neuropathologic Changes A Population-Based Autopsy Study. Neurology, 2025, DOI, PubMed: 40203226

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.