- 1. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un gruppo di lavoro guidato da UNIGE... Studio scopre come i cervello può combattere l'Alzheimer in modo più intelligente Scoperta alla UCI-Penn sulle cellule immunitarie delinea nuove possibiltà ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... stanno studiando come la riduzione di una variante genica presente nelle cellule immunitarie del cervello... I prossimi ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 3. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la depressione durante le festività natalizie? Per molti caregiver e famiglie di... Scoperto nuovo colpevole immunitario nell'Alzheimer Le cellule immunitarie nel cervello e nel liquido spinale ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 4. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... non sono affidabili, e con rischi superiori ai benefici Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo? Enzima guida il declino cognitivo dei topi e può essere nuovo obiettivo ...
- Creato il 12 Dic 2022
- 5. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... commerciali che diventano convenienti e popolari. Fare questi... Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo? La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora ...
- Creato il 8 Dic 2022
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheimer Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi ...
- Creato il 6 Dic 2022
- 7. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 8. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, che si trovano nel sistema nervoso centrale, possono rallentare la progressione ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 9. Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... prevenire le condizioni neurodegenerative. Hanno dimostrato che le cellule immunitarie che circondano il cervello influenzano l'efficienza con cui viene pulito il cervello e che tali cellule immunitarie ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 10. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'inibizione di un importante percorso di segnalazione nelle cellule immunitarie residenti del cervello può calmare l'infiammazione del cervello e quindi rallentare il processo di malattia nel morbo di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 11. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- Scoperte di ricercatori dalla Germania appoggiano la visione che le cellule immunitarie iperattive nel cervello possono avere un effetto protettivo nel corso delle malattie neurodegenerative. Esperti ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 12. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 13. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 14. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... per eliminare la proteina tau, che promuove l'ipereccitabilità neuronale (lo sparo di troppi neuroni allo stesso tempo). Sono stati anche in grado di invertire le alterazioni alla rete neurale e alle cellule ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 15. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 16. Le cellule immunitarie nel cervello si suddividono il lavoro
- (Ricerche)
- Per abbattere le proteine tossiche in modo più rapido, le cellule immunitarie del cervello possono unirsi per formare reti, quando serve. Ciò è dimostrato da uno studio congiunto dell'Università di Bonn, ...
- Creato il 27 Set 2021
- 17. Correggere un difetto delle cellule immunitarie protegge il cervello che invecchia
- (Ricerche)
- Supponiamo che un vigile del fuoco dia inizio all'incendio di una foresta invece di spegnerlo. Questo è più o meno il comportamento di alcune cellule del nostro sistema immunitario, che diventa sempre ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 18. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia, estendono e ritraggono costantemente i 'rami' dal loro corpo cellulare per monitorare il loro ambiente. Pensiamo ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 19. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... chiave delle cellule immunitarie. I risultati ottenuti nello studio sottolineano l'importanza delle cellule immunitarie come obiettivo per lo sviluppo futuro di nuove terapie per la malattia. Il MA è ...
- Creato il 26 Set 2020
- 20. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 21. Cellule immunitarie potenziate resistono all'Alzheimer e preservano la cognizione dei top
- (Ricerche)
- Uno studio recente guidato da neuroscienziati del Cedars-Sinai permette di comprendere meglio come si potrebbe potenzialmente usare delle cellule immunitarie alterate per aiutare a preservare la cognizione ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 22. Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutic
- (Ricerche)
- ... un approccio per stimolare le cellule immunitarie del cervello in modo che possano dare una migliore protezione dal morbo di Alzheimer (MA). Questa ricerca, pubblicata sulla rivista EMBO Molecular ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 23. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che le microglia (una classe di cellule immunitarie del cervello) regolano la permeabilità della barriera protettiva del cervello in risposta all'infiammazione sistemica. ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 24. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 25. Attivare cellule immunitarie dormienti per migliorare la memoria nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Albany Medical College di New York hanno scoperto che un tipo specifico di cellule immunitarie si accumula nel cervello invecchiato, e che l'attivazione di queste cellule migliora la ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 26. Inquinamento dell'aria da polvere dei freni danneggia le cellule immunitarie come il diese
- (Denuncia & advocacy)
- ... delle cellule polmonari con la stessa gravità del particolato del diesel. L'aggiunta di particelle di polvere dei freni ai macrofagi (le cellule responsabili della pulitura dei polmoni da germi, rifiuti ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 27. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Ricerche)
- ... per la prima volta che importanti cellule immunitarie chiamate microglia (che hanno un ruolo importante per riorganizzare le connessioni tra le cellule nervose, combattere le infezioni, e riparare i danni) ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 28. Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Uno studio effettuato con un nuovo modello derivato dalle cellule staminali umane rivela che il fattore di rischio genetico più diffuso del morbo di Alzheimer (MA), l'apolipoproteina E4 (APOE4), compromette ...
- Creato il 17 Set 2019
- 29. Identificato il legame tra cellule immunitarie cerebrali e sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mirati che lo prevengono. I ricercatori hanno scoperto che rimuovendo le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia dai roditori modello di MA, le placche di amiloide- beta (la patologia caratteristica ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 30. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della Washington University di St. Louis hanno scoperto che il legame tra le due proteine potrebbe trovarsi nelle cellule immunitarie del cervello che circondano i ciuffi di amiloide. Essi riferiscono ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 31. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 32. Studio: sono le cellule immunitarie difettose nel cervello a causare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Monaco di Baviera fanno ora luce sui motivi per cui il TREM2 è così importante per la salute del cervello. Mostrano che il TREM2 attiva le cellule immunitarie del cervello che eliminano i depositi ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 33. Le cellule immunitarie del cervello sono legate ad Alzheimer, Parkinson e schizofrenia
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno caratterizzato per la prima volta i marcatori molecolari che compongono le prime linee uniche della difesa immunitaria nel cervello, le cellule chiamate microglia. Nel processo, ...
- Creato il 1 Giu 2017
- 34. Le cellule immunitarie del cervello iniziano un'attività anomala anni prima dei sintomi di A
- (Ricerche)
- ... nel cervello misurando i livelli della proteina TREM2 nel liquido cerebrospinale. La TREM2 è segregata dalle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, delle quali rispecchia quindi l'attività. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 35. Le cellule immunitarie non favoriscono o provocano l'Alzheimer, ma lo rallentan
- (Ricerche)
- Gruppi di cellule immunitarie nel cervello che in precedenza sono state associate all'Alzheimer, in realtà proteggono dalla malattia, 'contenendo' la diffusione delle placche amiloidi dannose, secondo ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 36. Microglia: il ruolo di queste cellule immunitarie sull'avanzamento dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Per la prima volta dei ricercatori hanno stabilito come si diffondono le fibrille tau tossiche con l'aiuto delle cellule cerebrali immunitarie chiamate microglia, durante le prime fasi dell'Alzheimer (AD). ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 37. Cellule immunitarie «estranee» legate all'inizio ritardato della demenza dopo un ictu
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dicono che l'apparizione nel cervello dei linfociti-B, un tipo di cellule immunitarie, è implicato nella demenza ritardata, nei topi e nell'uomo che hanno subìto un ictus. Un singolo ictus ...
- Creato il 6 Feb 2015
- 38. Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Alzheime
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma piccole placche nel cervello degli anziani ed è ritenuta una delle cause dell'Alzheimer. Poiché le cellule immunitarie specializzate sono ...
- Creato il 30 Gen 2015
- 39. Bocco di recettore delle cellule immunitarie inverte l'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali chiamate microglia ingoiano sostanze tossiche e detriti cellulari, calmano l'infiammazione e producono sostanze che nutrono i neuroni. Una nuova ricerca dimostra che mantenerle al lavoro ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 40. Il 2° lavoro delle proteine immunitarie: regolare le connessioni tra le cellule del cervello
- (Ricerche)
- Quando si tratta di cervello, «di più è meglio» sembra un presupposto ovvio. Ma nel caso delle sinapsi, che sono le connessioni tra le cellule cerebrali, se sono troppe o troppo poche possono compromettere ...
- Creato il 22 Ott 2014
- 41. Si invecchia per quello che si mangia? Si possono ringiovanire le cellule immunitarie
- (Ricerche)
- ... la vaccinazione diventa meno efficiente con l'età. In precedenti lavori finanziati dal BBSRC, il gruppo del professor Arne Akbar dell'UCL aveva dimostrato che l'invecchiamento nelle cellule del sistema ...
- Creato il 25 Ago 2014
- 42. Microglia: il ruolo neuroprotettivo delle cellule immunitarie
- (Ricerche)
- Un tipo di cellule immunitarie che secondo molti aggrava le patologie croniche del cervello adulto, come l'Alzheimer e la sclerosi multipla (SM), può in realtà proteggere il cervello dalla lesione cerebrale ...
- Creato il 23 Lug 2014
- 43. Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 44. Nuove scoperte sulle cellule immunitarie del cervello nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I depositi di placca nel cervello dei malati di Alzheimer sono circondati da cellule immunitarie del cervello, le microglia. Lo sapeva già Alois Alzheimer più di cento anni fa. Ma fino ad oggi non era ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 45. Cellule immunitarie del cervello rinnovano speranze per la cura dell'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Un nuovo studio sperimentale condotto sui topi dimostra che la microglia, le cellule immunitarie del cervello, potrebbero avere un ruolo chiave nel proteggere il cervello dall'Alzheimer (AD). Si ritiene ...
- Creato il 30 Nov 2012
- 46. Cellule immunitarie del sangue potrebbero sostituire le cellule cerebrali deteriorate
- (Ricerche)
- Cellule immunitarie in circolazione nel sangue possono prendersi in carico la sorveglianza immunitaria essenziale del cervello; ciò è dimostrato dagli scienziati del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 47. Scoperta origine delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori del Mount Sinai Medical Center hanno scoperto che le cellule della microglia, cellule immunitarie che si trovano nel cervello, hanno un'origine unica e si formano subito dopo il concepimento. ...
- Creato il 23 Ott 2010
- 48. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... alle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello che possono ferire il tessuto cerebrale se si attivano nel momento sbagliato o nel modo sbagliato. Un nuovo studio condotto da ricercatori ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 49. Covid-19 legato a eccessiva distruzione di connessioni tra le cellule nervose
- (Ricerche)
- ... che le cellule immunitarie cerebrali eliminano una quantità eccessiva di sinapsi e acquisiscono un modello di espressione genica simile a quella dei disturbi neurodegenerativi. I risultati potrebbero aiutare ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 50. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 51. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- Con un lavoro che migliorerà lo studio di malattie tanto disparate come ictus e demenza, ricercatori della Università della California di San Francisco hanno catalogato tutte le cellule che formano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 52. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... gli scatenanti della neuroinfiammazione. Questi esperimenti in colture di cellule gliali e in topi aprono ora la porta a testare la SRI-42127 in modelli di lesioni neurologiche acute e croniche. Le ...
- Creato il 27 Set 2021
- 53. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... la inviano alla distruzione. Un sistema microscopico simile di smaltimento dei rifiuti è presente nel nostro cervello, dove le cellule del sistema nervoso chiamate neuroni si scambiano messaggeri chimici ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 54. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... che alcuni geni di retrovirus endogeni umani (HERV-K, human endogenous retrovirus), inscritti nei cromosomi 12 e 19, possono aiutare a controllare la differenziazione, o maturazione, di cellule staminali ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 55. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- Nella ricerca di una cura per il morbo di Alzheimer (MA), le cellule staminali mesenchimali e le loro vescicole extracellulari derivate (MSC-EV), si dimostrano molto promettenti grazie alle loro proprietà ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 56. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... del cervello - da cellule staminali e mostra che in ambienti di tipo malattia, questi cellule normalmente utili possono trasformarsi in uccisori di neuroni. “Ora che siamo in grado di creare questo ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 57. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 58. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, che si trovano nel sistema nervoso centrale, possono rallentare la progressione ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 59. Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... prevenire le condizioni neurodegenerative. Hanno dimostrato che le cellule immunitarie che circondano il cervello influenzano l'efficienza con cui viene pulito il cervello e che tali cellule immunitarie ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 60. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'inibizione di un importante percorso di segnalazione nelle cellule immunitarie residenti del cervello può calmare l'infiammazione del cervello e quindi rallentare il processo di malattia nel morbo di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 61. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- Scoperte di ricercatori dalla Germania appoggiano la visione che le cellule immunitarie iperattive nel cervello possono avere un effetto protettivo nel corso delle malattie neurodegenerative. Esperti ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 62. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 63. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 64. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... per eliminare la proteina tau, che promuove l'ipereccitabilità neuronale (lo sparo di troppi neuroni allo stesso tempo). Sono stati anche in grado di invertire le alterazioni alla rete neurale e alle cellule ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 65. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 66. Le cellule immunitarie nel cervello si suddividono il lavoro
- (Ricerche)
- Per abbattere le proteine tossiche in modo più rapido, le cellule immunitarie del cervello possono unirsi per formare reti, quando serve. Ciò è dimostrato da uno studio congiunto dell'Università di Bonn, ...
- Creato il 27 Set 2021
- 67. Correggere un difetto delle cellule immunitarie protegge il cervello che invecchia
- (Ricerche)
- Supponiamo che un vigile del fuoco dia inizio all'incendio di una foresta invece di spegnerlo. Questo è più o meno il comportamento di alcune cellule del nostro sistema immunitario, che diventa sempre ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 68. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia, estendono e ritraggono costantemente i 'rami' dal loro corpo cellulare per monitorare il loro ambiente. Pensiamo ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 69. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... chiave delle cellule immunitarie. I risultati ottenuti nello studio sottolineano l'importanza delle cellule immunitarie come obiettivo per lo sviluppo futuro di nuove terapie per la malattia. Il MA è ...
- Creato il 26 Set 2020
- 70. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 71. Cellule immunitarie potenziate resistono all'Alzheimer e preservano la cognizione dei top
- (Ricerche)
- Uno studio recente guidato da neuroscienziati del Cedars-Sinai permette di comprendere meglio come si potrebbe potenzialmente usare delle cellule immunitarie alterate per aiutare a preservare la cognizione ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 72. Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutic
- (Ricerche)
- ... un approccio per stimolare le cellule immunitarie del cervello in modo che possano dare una migliore protezione dal morbo di Alzheimer (MA). Questa ricerca, pubblicata sulla rivista EMBO Molecular ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 73. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che le microglia (una classe di cellule immunitarie del cervello) regolano la permeabilità della barriera protettiva del cervello in risposta all'infiammazione sistemica. ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 74. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 75. Attivare cellule immunitarie dormienti per migliorare la memoria nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Albany Medical College di New York hanno scoperto che un tipo specifico di cellule immunitarie si accumula nel cervello invecchiato, e che l'attivazione di queste cellule migliora la ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 76. Inquinamento dell'aria da polvere dei freni danneggia le cellule immunitarie come il diese
- (Denuncia & advocacy)
- ... delle cellule polmonari con la stessa gravità del particolato del diesel. L'aggiunta di particelle di polvere dei freni ai macrofagi (le cellule responsabili della pulitura dei polmoni da germi, rifiuti ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 77. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Ricerche)
- ... per la prima volta che importanti cellule immunitarie chiamate microglia (che hanno un ruolo importante per riorganizzare le connessioni tra le cellule nervose, combattere le infezioni, e riparare i danni) ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 78. Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Uno studio effettuato con un nuovo modello derivato dalle cellule staminali umane rivela che il fattore di rischio genetico più diffuso del morbo di Alzheimer (MA), l'apolipoproteina E4 (APOE4), compromette ...
- Creato il 17 Set 2019
- 79. Identificato il legame tra cellule immunitarie cerebrali e sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mirati che lo prevengono. I ricercatori hanno scoperto che rimuovendo le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia dai roditori modello di MA, le placche di amiloide- beta (la patologia caratteristica ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 80. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della Washington University di St. Louis hanno scoperto che il legame tra le due proteine potrebbe trovarsi nelle cellule immunitarie del cervello che circondano i ciuffi di amiloide. Essi riferiscono ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 81. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 82. Studio: sono le cellule immunitarie difettose nel cervello a causare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Monaco di Baviera fanno ora luce sui motivi per cui il TREM2 è così importante per la salute del cervello. Mostrano che il TREM2 attiva le cellule immunitarie del cervello che eliminano i depositi ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 83. Le cellule immunitarie del cervello sono legate ad Alzheimer, Parkinson e schizofrenia
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno caratterizzato per la prima volta i marcatori molecolari che compongono le prime linee uniche della difesa immunitaria nel cervello, le cellule chiamate microglia. Nel processo, ...
- Creato il 1 Giu 2017
- 84. Le cellule immunitarie del cervello iniziano un'attività anomala anni prima dei sintomi di A
- (Ricerche)
- ... nel cervello misurando i livelli della proteina TREM2 nel liquido cerebrospinale. La TREM2 è segregata dalle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, delle quali rispecchia quindi l'attività. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 85. Le cellule immunitarie non favoriscono o provocano l'Alzheimer, ma lo rallentan
- (Ricerche)
- Gruppi di cellule immunitarie nel cervello che in precedenza sono state associate all'Alzheimer, in realtà proteggono dalla malattia, 'contenendo' la diffusione delle placche amiloidi dannose, secondo ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 86. Microglia: il ruolo di queste cellule immunitarie sull'avanzamento dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Per la prima volta dei ricercatori hanno stabilito come si diffondono le fibrille tau tossiche con l'aiuto delle cellule cerebrali immunitarie chiamate microglia, durante le prime fasi dell'Alzheimer (AD). ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 87. Cellule immunitarie «estranee» legate all'inizio ritardato della demenza dopo un ictu
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dicono che l'apparizione nel cervello dei linfociti-B, un tipo di cellule immunitarie, è implicato nella demenza ritardata, nei topi e nell'uomo che hanno subìto un ictus. Un singolo ictus ...
- Creato il 6 Feb 2015
- 88. Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Alzheime
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma piccole placche nel cervello degli anziani ed è ritenuta una delle cause dell'Alzheimer. Poiché le cellule immunitarie specializzate sono ...
- Creato il 30 Gen 2015
- 89. Bocco di recettore delle cellule immunitarie inverte l'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali chiamate microglia ingoiano sostanze tossiche e detriti cellulari, calmano l'infiammazione e producono sostanze che nutrono i neuroni. Una nuova ricerca dimostra che mantenerle al lavoro ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 90. Il 2° lavoro delle proteine immunitarie: regolare le connessioni tra le cellule del cervello
- (Ricerche)
- Quando si tratta di cervello, «di più è meglio» sembra un presupposto ovvio. Ma nel caso delle sinapsi, che sono le connessioni tra le cellule cerebrali, se sono troppe o troppo poche possono compromettere ...
- Creato il 22 Ott 2014
- 91. Si invecchia per quello che si mangia? Si possono ringiovanire le cellule immunitarie
- (Ricerche)
- ... la vaccinazione diventa meno efficiente con l'età. In precedenti lavori finanziati dal BBSRC, il gruppo del professor Arne Akbar dell'UCL aveva dimostrato che l'invecchiamento nelle cellule del sistema ...
- Creato il 25 Ago 2014
- 92. Microglia: il ruolo neuroprotettivo delle cellule immunitarie
- (Ricerche)
- Un tipo di cellule immunitarie che secondo molti aggrava le patologie croniche del cervello adulto, come l'Alzheimer e la sclerosi multipla (SM), può in realtà proteggere il cervello dalla lesione cerebrale ...
- Creato il 23 Lug 2014
- 93. Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 94. Nuove scoperte sulle cellule immunitarie del cervello nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I depositi di placca nel cervello dei malati di Alzheimer sono circondati da cellule immunitarie del cervello, le microglia. Lo sapeva già Alois Alzheimer più di cento anni fa. Ma fino ad oggi non era ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 95. Cellule immunitarie del cervello rinnovano speranze per la cura dell'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Un nuovo studio sperimentale condotto sui topi dimostra che la microglia, le cellule immunitarie del cervello, potrebbero avere un ruolo chiave nel proteggere il cervello dall'Alzheimer (AD). Si ritiene ...
- Creato il 30 Nov 2012
- 96. Cellule immunitarie del sangue potrebbero sostituire le cellule cerebrali deteriorate
- (Ricerche)
- Cellule immunitarie in circolazione nel sangue possono prendersi in carico la sorveglianza immunitaria essenziale del cervello; ciò è dimostrato dagli scienziati del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 97. Scoperta origine delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori del Mount Sinai Medical Center hanno scoperto che le cellule della microglia, cellule immunitarie che si trovano nel cervello, hanno un'origine unica e si formano subito dopo il concepimento. ...
- Creato il 23 Ott 2010
- 98. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... alle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello che possono ferire il tessuto cerebrale se si attivano nel momento sbagliato o nel modo sbagliato. Un nuovo studio condotto da ricercatori ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 99. Covid-19 legato a eccessiva distruzione di connessioni tra le cellule nervose
- (Ricerche)
- ... che le cellule immunitarie cerebrali eliminano una quantità eccessiva di sinapsi e acquisiscono un modello di espressione genica simile a quella dei disturbi neurodegenerativi. I risultati potrebbero aiutare ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 100. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022