Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno

1418178294 P2Y12 expressing microgliaMicroglia circondano un neurone.La scienza ci dice che nel nostro cervello avvengono molte cose buone mentre dormiamo: consolidamento di apprendimento / memoria e rimozione dei rifiuti cellulari, tra le altre.


Una nuova ricerca dimostra per la prima volta che importanti cellule immunitarie chiamate microglia (che hanno un ruolo importante per riorganizzare le connessioni tra le cellule nervose, combattere le infezioni, e riparare i danni) sono molto attive anche mentre dormiamo.


La ricerca, condotta nei topi e pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience, ha implicazioni per la plasticità del cervello e per malattie come i disturbi dello spettro autistico, la schizofrenia e la demenza, che sorgono quando le reti del cervello non sono mantenute correttamente, e per la capacità del cervello di combattere le infezioni e riparare i danni a seguito di un ictus o altre lesioni traumatiche.


“Si è in gran parte assunto che il movimento dinamico dei processi microgliali non sia sensibile allo stato comportamentale dell'animale”, ha detto Ania Majewska PhD, professore dell'Università di Rochester (URMC)  e autrice senior dello studio. “Questa ricerca dimostra che i segnali nel nostro cervello che modulano il sonno e lo stato di veglia sono anche un interruttore che spegne e accende il sistema immunitario”.


Le microglia agiscono come pronto intervento del cervello, pattugliano il cervello e il midollo spinale e entrano in azione per sradicare infezioni o inghiottire detriti di cellule tessutali morte. È solo di recente che la Majewska e altri hanno dimostrato che queste cellule hanno un ruolo importante nella plasticità, il processo continuo mediante il quale reti complesse e connessioni tra i neuroni sono cablate e ri-cablate durante lo sviluppo, e per supportare l'apprendimento, la memoria, la cognizione, e la funzione motoria.


In studi precedenti, il laboratorio della Majewska ha dimostrato che le microglia interagiscono con le sinapsi, i punti in cui le diramazioni di un neurone si collegano e comunicano con quelli vicini. Le microglia aiutano a mantenere la salute e la funzione delle sinapsi e delle connessioni tra le cellule nervose, potandole quando non sono più necessarie per la funzione cerebrale.


Il presente studio punta al ruolo della noradrenalina, un neurotrasmettitore che segnala eccitazione e stress nel sistema nervoso centrale. Questo prodotto chimico è presente a bassi livelli nel cervello mentre dormiamo, ma quando la produzione aumenta esso risveglia le nostre cellule nervose, inducendoci a svegliarci e a diventare vigili.


Lo studio ha mostrato che la noradrenalina agisce anche su un recettore specifico, il recettore beta2-adrenergico, che è espresso ad alti livelli nelle microglia. Quando questa sostanza chimica è presente nel cervello, le microglia entrano in una sorta di stato sospeso.


Lo studio, che impiegava una tecnologia di scansione avanzata, che permette ai ricercatori di osservare l'attività del cervello in vivo, ha mostrato che quando i topi sono esposti ad alti livelli di norepinefrina, le microglia diventano inattive e non sono in grado di rispondere alle lesioni locali, e si astengono dal ricablare le reti del cervello.


“Questo lavoro suggerisce che la maggiore rimodellazione dei circuiti neurali e la riparazione delle lesioni durante il sonno può essere mediata in parte dalla capacità delle microglia di interagire in modo dinamico con il cervello”, ha detto Rianne Stowell PhD, post-dottorato della UR e prima autrice dello studio. “Complessivamente, questa ricerca dimostra anche che le microglia sono estremamente sensibili ai segnali che modulano la funzione cerebrale e che le dinamiche e le funzioni microgliali sono modulate dallo stato comportamentale dell'animale”.


La ricerca rafforza l'importante rapporto tra il sonno e la salute del cervello e potrebbe aiutare a spiegare il rapporto assodato tra i disturbi del sonno e l'insorgenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.

 

 

 


Fonte: University of Rochester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rianne D. Stowell, Grayson O. Sipe, Ryan P. Dawes, Hanna N. Batchelor, Katheryn A. Lordy, Brendan S. Whitelaw, Mark B. Stoessel, Jean M. Bidlack, Edward Brown, Mriganka Sur & Ania K. Majewska. Noradrenergic signaling in the wakeful state inhibits microglial surveillance and synaptic plasticity in the mouse visual cortex. Nature Neuroscience, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.