- 1. Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetic
- (Ricerche)
- ... - guidato da Milagros Ramos, del Center for Biomedical Technology (CTB) del Politecnico di Madrid (UPM) - ha sviluppato un nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica, basato su nanoparticelle ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 2. PET + Risonanza Magnetica per osservare meglio lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... unito due tecniche di imaging non invasive, la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica (MRI), riuscendo così ad esaminare i depositi proteinacei tipici dell'Alzheimer nei topi ...
- Creato il 14 Nov 2014
- 3. Risonanza Magnetica Nucleare vede le proteine al lavoro
- (Ricerche)
- Quando si lavora ad un caso difficile, gli investigatori intelligenti provano qualcosa di nuovo. Adottando un approccio innovativo alla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) - una miscela ...
- Creato il 26 Giu 2013
- 4. La risonanza magnetica può individuare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... risonanza magnetica (MRI) può individuare efficacemente i pazienti con Alzheimer o degenerazione lobare frontotemporale (FTLD). L'uso di algoritmi basati su MRI differenzia il 75 percento dei casi, secondo ...
- Creato il 23 Dic 2012
- 5. La risonanza magnetica può aiutare a individuare l'Alzheimer nello stadio precoc
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che la risonanza magnetica (MRI) può aiutare a individuare la malattia di Alzheimer (AD) all'inizio, prima che si verifichi il danno irreversibile. Senza alcun trattamento ...
- Creato il 17 Apr 2011
- 6. La Risonanza Magnetica per predire chi svilupperà l'Alzheime
- (Ricerche)
- Usando le immagini da Risonanza Magnica (MRI), i ricercatori potrebbero essere in grado di prevedere quali adulti con lieve compromissione cognitiva hanno maggiori probabilità di progredire verso l'Alzheimer, ...
- Creato il 11 Apr 2011
- 7. La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... visualizzato con la risonanza magnetica. I risultati possono aiutare a identificare coloro che potrebbero beneficiare maggiormente di un intervento tempestivo. "Una delle principali sfide nel campo dell'Alzheimer ...
- Creato il 17 Nov 2010
- 8. Con la risonanza magnetica scopri subito la perdita di memoria
- (Annunci & info)
- Sperimentata su 76 volontari, la tecnica sembra molto sensibile. Potrebbe diventare la diagnosi del futuro per l' Alzheimer. Si tratta di un mix tra alcuni test di valutazione della memoria e la risonanza ...
- Creato il 10 Gen 2010
- 9. Perdita rapida di odorato prevede la demenza e aree cerebrali legate all'Alzheimer più piccol
- (Ricerche)
- ... gli altri parametri sanitari. Alcuni partecipanti hanno anche avuto una risonanza magnetica. Gli scienziati della UChicago hanno scoperto che un declino rapido del senso dell'olfatto di una persona durante ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 10. Cambiamenti nella retina collegati al cervello di soggetti sani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della risonanza magnetica (MRI) effettuata dal servizio neurologico dell'ospedale clinico dell'Università San Carlos di Madrid, che ha eseguito misurazioni di oltre 20 diverse strutture cerebrali di entrambi ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 11. Bere moderato legato ai cambiamenti del cervello e al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... I loro 20.965 partecipanti, presi dalla UK Biobank, hanno riferito il proprio consumo di alcol e avevano avuto la scansione del cervello con la risonanza magnetica (MRI). Quasi 7.000 di loro hanno anche ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 12. Prendi su quella racchetta da ping-pong: potrebbe ridurre il declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rimbalzare una palla leggera da una parte all'altra di un tavolo diviso da una rete, usando piccole racchette. Le scansioni a risonanza magnetica condotte dai ricercatori della Bounce Alzheimer’s Therapy Foundation ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 13. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- ... di allenamento del cervello, nei sintomi valutati dai conviventi e persino nelle misurazioni a risonanza magnetica (MRI) dei volumi regionali del cervello. I pazienti avevano un'età compresa tra 50 e 76 ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 14. Due tecnologie che possono facilitare la diagnosi di demenza, a medici e pazienti
- (Ricerche)
- ... di assistenza", afferma. "Ci sono luoghi in cui le persone non hanno accesso alla risonanza magnetica o ad altri strumenti, quindi il nostro modello può essere più prezioso in quegli ambienti". Tracciamento ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 15. Genetica combinata con RM cerebrale può prevedere le possibilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Simon Fraser University (SFU) in Canada stanno studiando come si può utilizzare una combinazione tra genetica e risonanza magnetica cerebrale per prevedere le possibilità di sviluppo ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 16. Studio scopre che le donne hanno più cambiamenti cerebrali dopo la menopausa
- (Ricerche)
- ... Inoltre, il 35% di tutti i partecipanti aveva la pressione alta e di questi, la metà aveva una pressione arteriosa incontrollata. Tutti i partecipanti hanno avuto scansioni cerebrali a risonanza magnetica ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 17. Una singola scansione cerebrale, analizzata dall'AI, può diagnosticare l'Alzheim
- (Ricerche)
- Una singola scansione a risonanza magnetica del cervello potrebbe essere sufficiente per diagnosticare l'Alzheimer, secondo nuove ricerche eseguite all'Imperial College di Londra. La ricerca, pubblicata ...
- Creato il 22 Giu 2022
- 18. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... scansioni di risonanza magnetica (MRI) per vedere la struttura del cervello, abbiamo studiato la funzione glinfatica di questi topi solo tre settimane dopo aver attivato l'espressione della TDP-43. Mentre ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 19. ApoEε4 legato a disfunzione della barriera emato-encefalica e accumulo di amiloide-β
- (Ricerche)
- ... a verificare l'influenza dell'ApoEɛ4 sull'eliminazione efficace da parte della BBB, valutata con una tecnica avanzata di marcatura spin arteriosa preparata a risonanza magnetica a diffusione (DP-ASL). Una ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 20. Ologrammi acustici stampati in 3D contro Alzheimer o Parkinson
- (Ricerche)
- ... fornire una scansione CAT e una risonanza magnetica della testa del paziente, su cui identifica e segmenta l'area di trattamento. Sulla base di questa informazione, progettiamo l'ologramma di cui abbiamo ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 21. Volume del plesso coroideo collegato alla gravità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in negativo alla memoria e alla funzione esecutiva Per saperne di più, la dott.ssa Moon e i colleghi hanno eseguito una risonanza magnetica cerebrale a 532 partecipanti in varie fasi di compromissione ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 22. Scansioni cerebrali specializzate possono svelare misteri dell'Alzheimer e altri disturb
- (Ricerche)
- ... Pubblicato di recente su Neuropsychopharmacology, lo studio degli scienziati suggerisce che l'uso di un metodo di scansione ad alta risoluzione chiamato 'risonanza magnetica sensibile alla neuromelanina' ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 23. Combinazione di 'sensazioni' e misurazioni suggeriscono l'Alzheimer nella fase inizia
- (Ricerche)
- ... liquido cerebrospinale di molti partecipanti allo studio e il volume del cervello è determinato mediante scansione a risonanza magnetica (MRI). Jessen e i suoi colleghi hanno ora valutato la serie di ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 24. Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- ... demenza del lobo frontale) e un gruppo di controllo di 110 persone, Alexander Santillo e i suoi colleghi hanno esaminato il cervello dei pazienti con la risonanza magnetica. Hanno scoperto che le pieghe ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 25. AI aiuta a diagnosticare il lieve deterioramento cognitivo che diventa Alzheimer
- (Ricerche)
- ... persone il cui deterioramento è stabile e coloro che progrediscono alla malattia. La nuova tecnica, che usa metodi specifici di intelligenza artificiale per confrontare le immagini della risonanza ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 26. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- ... in due modi: la risonanza magnetica (MRI) del cervello fornisce informazioni accurate su strutture e volumi cerebrali delle diverse parti del cervello, mentre la tomografia ad emissione di positroni (PET), ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 27. Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- ... hanno esaminato persone il cui cervello è stato scansionato due volte con la risonanza magnetica. Le scansioni hanno fornito una misura della velocità con cui il loro cervello guadagnava o perdeva il tessuto ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 28. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... più grande di dati di risonanza magnetica (MRI) mai aggregati: quasi 125.000 scansioni cerebrali da oltre 100 studi diversi. Il team spera che i grafici, sebbene non destinati al momento a un uso clinico, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 29. Fibrillazione atriale e demenza sono chiaramente associate
- (Ricerche)
- ... di 70enni esaminati nel 2000, che sono stati poi monitorati fino all'età di 82 anni per scoprire chi ha sviluppato la demenza e di 70enni esaminati nel 2014. Su quest'ultimo gruppo è stata eseguita la risonanza ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 30. Alzheimer: amiloide e tau sono una coppia pericolosa
- (Ricerche)
- ... dello studio e ha esaminato l'attività della loro memoria e del cervello con scansioni a risonanza magnetica funzionale (fMRI). I livelli di proteine amiloide e tau nel CSF sono indicatori comunemente ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 31. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... esaminati mediante risonanza magnetica (MRI) e tomografia a emissioni di positroni (PET) per visualizzare il restringimento cerebrale e la patologia amiloide, entrambe caratteristiche del MA. Il punto ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 32. Neppure i dati pubblicati chiariscono se l'Aduhelm è utile per i pazient
- (Annunci & info)
- ... a quel punto?" "Dov'è la considerazione del potenziale slegamento collegato agli eventi ARIA e all'aumento del monitoraggio con risonanza magnetica che dovrebbe accompagnarli, anche se in mancanza di sintomi? ...
- Creato il 18 Mar 2022
- 33. Confermata la validità dei test del sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Vascular Contributions to Cognitive Impairment and Dementia) è limitato alle valutazioni cognitive e alle neuroscansioni come la risonanza magnetica (MRI) e PET. A causa dei recenti sviluppi tecnologici, ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 34. Si può potenzialmente identificare il rischio di Alzheimer in mezza età
- (Ricerche)
- ... la malattia è piuttosto avanzata. Il rilevamento anticipato è possibile tramite la risonanza magnetica o altro tipo di scansione cerebrale, ma questo è costoso e poco pratico nella maggior parte dei casi. ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 35. Farmaci simili al Viagra possono aiutare a trattare la demenza
- (Ricerche)
- ... il flusso sanguigno cerebrale attraverso un metodo di risonanza magnetica chiamato 'etichettatura degli spin arteriosi', che traccia il flusso sanguigno senza la necessità di traccianti radioattivi. ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 36. Solitudine associata ad un aumento del rischio di demenza negli anziani
- (Ricerche)
- ... neuropsicologici e scansioni cerebrali a risonanza magnetica, e ai partecipanti è stato chiesto la frequenza con cui si sentivano soli, e con cui percepivano altri sintomi depressivi, come sonno irrequieto ...
- Creato il 8 Feb 2022
- 37. Grasso corporeo alto collegato a rischio di funzione cognitiva ridotta
- (Ricerche)
- ... bioelettrica per valutare il loro grasso corporeo totale. In più, 6.733 dei partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) per misurare il grasso addominale accumulato intorno agli organi, ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 38. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... della vita da 2 a 100 anni. "Abbiamo analizzato le scansioni a risonanza magnetica ad alta risoluzione di quasi 60.000 persone da 80 scanner MRI in tutto il mondo", spiega Saige Rutherford, dottoranda ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 39. Declino cognitivo non è sempre segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei partecipanti con una batteria di test, la loro struttura cerebrale con la risonanza magnetica e la loro attività cerebrale con EEG e MEG. Sui test cognitivi gli adulti cognitivamente fragili hanno ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 40. Marcatori infiammatori di Alzheimer sono evidenti in una fase precoce
- (Ricerche)
- ... state eseguite scansioni a risonanza magnetica del cervello. Per ogni partecipante allo studio, i dati includevano l'esame al basale e almeno uno successivo un anno dopo. Per alcuni soggetti, i risultati ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 41. L'istruzione scolastica può influenzare positivamente l'invecchiamento del cervel
- (Ricerche)
- ... a risonanza magnetica, a intervalli regolari. In base ad analisi statistiche complesse, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l'istruzione scolastica ha avuto un effetto positivo sulla ...
- Creato il 6 Gen 2022
- 42. Tenere collegato il cervello che invecchia con parole e musica
- (Ricerche)
- ... studio, il team della Andrews si è concentrato sulle misurazioni dell'integrità della materia bianca con una tecnica di risonanza magnetica avanzata nota come 'scansione a tensore di diffusione', per vedere ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 43. C'è un 'punto ottimale' di esercizio che inverte il declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... per la prima volta 20 anni fa". Il team ha potuto esaminare con la risonanza magnetica come la produzione di nuovi neuroni cambia la circuiteria del cervello: "Usando la risonanza magnetica, siamo ...
- Creato il 26 Dic 2021
- 44. Una strategia alternativa per mandare in stallo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in confronto con gli stimolanti convenzionali che vengono in genere prescritti per l'ADHD. Guardando al futuro, è ora possibile vedere con la risonanza magnetica l'integrità del locus ceruleus nelle persone ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 45. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- ... coinvolti attualmente 15 pazienti sottoposti a regime chetogenico per un periodo di sei mesi e valutati, prima e dopo la dieta, attraverso una serie di esami di laboratorio, neurofisiologici, di risonanza ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 46. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... incredibile precisione. PING sfrutta il potere della scansione a risonanza magnetica per permettere agli scienziati di scrutare all'interno del cranio in modo che possano guidare con precisione le onde ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 47. La FDA indaga sulla morte di un paziente di Aduhelm, il controverso farmaco di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... sul lato sinistro (il lato peggiorato) trovate al riesame di una risonanza magnetica eseguita alcuni mesi prima. "Notiamo che secondo la presente etichetta, le ARIA non sono necessariamente una ragione ...
- Creato il 19 Nov 2021
- 48. Ascoltare la musica preferita migliora la funzione del cervello nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... musicisti e sei musicisti - hanno ascoltato una lista di brani musicali autobiograficamente rilevanti e familiari per un'ora al giorno per 3 settimane. I partecipanti hanno avuto la risonanza magnetica ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 49. Maggior uso di estrogeni può proteggere le aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- ... su Neurology, provengono da un'analisi delle storie personali, delle scansioni a risonanza magnetica e dai test cognitivi di 99 donne da 46 a 58 anni. I ricercatori hanno così confermato una scoperta precedente ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 50. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... invertire la perdita di memoria dell'Alzheimer iniziale I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei miglioramenti senza precedenti di dieci pazienti ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Se guardi attentamente una risonanza magnetica del cervello, vedrai un'onda attraversare l'intero cervello come un battito cardiaco, ogni pochi secondi. Questo ritmo ultra-lento è stato visto decine di anni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Usando scansioni cerebrali a risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto... I prossimi eventi: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole Martedì, 10 July 2018 20:30 - ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... vero appagamento... Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetica La presenza di depositi di ferro nel cervello è una delle caratteristiche istopatologiche dei pazienti con ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (MA) sta ancora aumentando e dovrebbe interessarne più del triplo entro il 2050. Negli ultimi trent'anni, i ricercatori si sono affidati alle neuroscansioni cerebrali, come la risonanza magnetica... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Your Enthusiasm' della rete televisiva HBO, neurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto una componente chiave del modo con cui il cervello segna il tempo. Usando la risonanza ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cervello al lavoro Ricercatori del King's College di Londra, di Harvard e dell'INSERM-Parigi hanno scoperto un nuovo modo di misurare la funzione cerebrale in millisecondi, attraverso l'elastografia a risonanza ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... attribuiscono alla pratica della meditazione, come la riduzione dell’ansia e dello stress, sono accompagnati da specifici cambiamenti nel cervello, rivelati con la risonanza magnetica... Bursack: ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Misurare il ferro nel cervello di Parkinson per predire chi avrà la demenza Una tecnica di risonanza magnetica (MRI) di avanguardia, che rileva i depositi di ferro in diverse regioni del cervello, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... artificiale (AI) in grado di prevedere con precisione il rischio, e diagnosticare, il morbo di Alzheimer (MA) usando una combinazione di scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI)... La scienza ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... con scansioni a risonanza magnetica (MRI)... Valutare precisione della diagnosi non specialistica di Alzheimer e demenza I fornitori di cure primarie, che comprendono infermieri di pratica avanzata ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Con la risonanza magnetica, dei ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di ferro nello strato esterno del cervello è associato ad un deterioramento cognitivo delle persone con morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il danno alle strutture nervose inizia molto presto, ancor prima che siano comparsi segni clinici di deterioramento cognitivo o che la risonanza magnetica tradizionale possa identificare alterazioni evidenti... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un nuovo studio ha collegato 160 geni al restringimento del cervello, visto sulla risonanza magnetica di 45.000 adulti sani. Il ritiro è nella corteccia, lo strato increspato esterno del cervello che dà ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Metodo per mappare le lesioni della sostanza bianca vede segni di demenza Una nuova ricerca dimostra che un nuovo strumento per analizzare i danni ai tessuti, visibili sulle scansioni a risonanza magnetica ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... fisiche e mentali delle lesioni cerebrali in vecchiaia Negli ultimi dieci anni i medici hanno visto con le scansioni cerebrali di risonanza magnetica (MRI) che molti anziani sviluppano «lesioni della sostanza ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 66. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... Per le persone sane l'età restringe i neuroni, ma non cambia il numero Le scansioni con la nuova risonanza magnetica ultra-high-field sul cervello, eseguite dai ricercatori della University of Illinois ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 67. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... potrebbe aiutare la diagnosi, confrontando le scansioni di risonanza magnetica (MRI) dei pazienti con... Riflessioni di un coniuge di Alzheimer: rabbia Sono arrabbiato con il nostro destino. Clar ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 68. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... demenza Le scansioni di risonanza magnetica e gli altri strumenti per rilevare e diagnosticare la demenza sono utili, ma non definitivi, secondo una nuova ricerca effettuata alla University of East Anglia. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 69. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... iniziale I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei miglioramenti senza precedenti di dieci pazienti con Alzheimer (AD) iniziale, o con i suoi precursori ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 70. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... lente e costanti coordinano il cervello, e sono legate alla coscienza Se guardi attentamente una risonanza magnetica del cervello, vedrai un'onda attraversare l'intero cervello come un battito cardiaco, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 71. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cerebrali a risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto... Idee per l'esercizio fisico degli anziani con demenza L'esercizio fisico è un modo eccellente e non farmacologico per migliorare il ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 72. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in pace con se stesso". Ciò che intendeva era che il vero appagamento... Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetica La presenza di depositi di ferro nel cervello è una ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 73. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... aumentando e dovrebbe interessarne più del triplo entro il 2050. Negli ultimi trent'anni, i ricercatori si sono affidati alle neuroscansioni cerebrali, come la risonanza magnetica... Il mio amico ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 74. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... of California di Irvine hanno scoperto una componente chiave del modo con cui il cervello segna il tempo. Usando la risonanza magnetica funzionale... Studio: farmaco per ictus può anche prevenire ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 75. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... hanno scoperto un nuovo modo di misurare la funzione cerebrale in millisecondi, attraverso l'elastografia a risonanza magnetica (MRE). Questo potrebbe aiutare a diagnosticare e comprendere... Caregive ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 76. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... attribuiscono alla pratica della meditazione, come la riduzione dell’ansia e dello stress, sono accompagnati da specifici cambiamenti nel cervello, rivelati con la risonanza magnetica... Bursack: ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 77. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... (AI) in grado di prevedere con precisione il rischio, e diagnosticare, il morbo di Alzheimer (MA) usando una combinazione di scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI)... Esercizio aumenta ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 78. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... aree possono distinguere la malattia da altri sottotipi di demenza. Un nuovo studio ha esaminato con scansioni a risonanza magnetica (MRI)... Valutare precisione della diagnosi non specialistica ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 79. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Con la risonanza magnetica, dei ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di ferro nello strato esterno del cervello è associato ad un deterioramento cognitivo delle persone con morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 80. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... pazienti affetti da ipertensione arteriosa il danno alle strutture nervose inizia molto presto, ancor prima che siano comparsi segni clinici di deterioramento cognitivo o che la risonanza magnetica tradizionale ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 81. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Un nuovo studio ha collegato 160 geni al restringimento del cervello, visto sulla risonanza magnetica di 45.000 adulti sani. Il ritiro è nella corteccia, lo strato increspato esterno del cervello che dà ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 82. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... bianca vede segni di demenza Una nuova ricerca dimostra che un nuovo strumento per analizzare i danni ai tessuti, visibili sulle scansioni a risonanza magnetica (MRI) del cervello, è in grado di rilevare ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 83. risonanza magnetica con tensore di diffusione
- (Tag)
- risonanza magnetica con tensore di diffusione
- Creato il 28 Mag 2015
- 84. risonanza magnetica
- (Tag)
- risonanza magnetica
- Creato il 30 Nov 2017
- 85. elastografia a risonanza magnetica
- (Tag)
- elastografia a risonanza magnetica
- Creato il 18 Apr 2019
- 86. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Articolo taggato con: risonanza magnetica con tensore di diffusione)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 87. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Articolo taggato con: risonanza magnetica)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 88. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Articolo taggato con: elastografia a risonanza magnetica)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 7 Nov 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: