Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salute dell'occhio legata al rischio di demenza

diagram of the eye

Un nuovo studio dell'Università di Otago di Dunedin (Nuova Zelanda) ha trovato un legame tra la salute degli occhi e la demenza. I ricercatori dello studio Dunedin Multidisciplinary Health and Development hanno scoperto che i vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio - chiamati microvascolatura retinica - possono mostrare i primi segni che qualcuno è a rischio di sviluppare la demenza.


La prima coautrice dott.ssa Ashleigh Barrett-Young, del Dipartimento di Psicologia, afferma che i risultati si collegano ai precedenti lavori dei membri del team di ricerca, che suggeriscono di "mettere insieme pezzi di un puzzle" quando si tratta di riconoscere i primi segni di demenza. I risultati sono troppo prematuri per essere applicati nel mondo reale, ma la ricerca continua in tutto il mondo: "I trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) e alcune altre forme di demenza potrebbero essere più efficaci se iniziano all'inizio della malattia".


Sapere chi trarrebbe benefici dal trattamento precoce è cruciale, ma difficile da fare con gli attuali metodi di test, che spera miglioreranno in futuro. I test cognitivi non sono abbastanza sensibili nelle prime fasi e una persona potrebbe non avere ancora alcun declino, mentre altri test, come la risonanza magnetica e la scansione PET, sono costosi e non sempre disponibili.


"Nel nostro studio, abbiamo esaminato la retina, che è collegata direttamente al cervello. Si pensa che molti dei processi patologici del MA si riflettano nella retina, rendendola un buon obiettivo come biomarcatore per identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza".


Lo studio, una collaborazione con l'Università della Virginia, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha usato i dati delle scansioni degli occhi nella valutazione a 45 anni dello studio Dunedin, il più longevo della Nuova Zelanda, considerato il più dettagliato al mondo su salute e sviluppo umano.


Le scansioni hanno rivelato che arteriole più strette (i piccoli vasi sanguigni che portano via il sangue dal cuore), venule più ampie (le vene più piccole che ricevono sangue dai capillari) e strati di fibra nervosa retinica più sottili (che trasportano segnali visivi dalla retina al cervello) sono associate a un rischio maggiore di demenza. Secondo la dott.ssa Barrett-Young questo è stato in qualche modo inaspettato:

"Sono rimasta sorpresa dal fatto che le venule fossero associate a così tanti domini diversi del MA, il che suggerisce che potrebbe essere un obiettivo particolarmente utile per valutare il rischio di demenza".


Nonostante i risultati, ricorda alle persone di non farsi prendere dal panico: "Questa ricerca è ancora in una fase iniziale e non possiamo prevedere il tuo futuro guardando una scansione degli occhi. Speriamo che un giorno saremo in grado di utilizzare l'AI sulle scansioni degli occhi per darti un'indicazione della salute del tuo cervello, ma non ci siamo ancora".

 

 

 


Fonte: University of Otago (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Barrett-Young, [+10], T Moffitt. Measures of retinal health successfully capture risk for Alzheimer's disease and related dementias at midlife. J Alz Dis, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.