Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetica

Nanoparticelle per rilevare l'Alzheimer con la risonanza magneticaSezione del cervello di un topo transgenico per EA che mostra accumuli di placche amiloidi (verde) e ferritina (rosso). Fonte: ACS Chem. Neurosci.

La presenza di depositi di ferro nel cervello è una delle caratteristiche istopatologiche dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Prendendo questo come base, un team di ricercatori di varie istituzioni - guidato da Milagros Ramos, del Center for Biomedical Technology (CTB) del Politecnico di Madrid (UPM) - ha sviluppato un nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica, basato su nanoparticelle magnetiche funzionalizzate, che potrebbe fungere da biomarcatore per la diagnosi precoce di questa malattia. Questo risultato potrebbe aprire la strada a nuove ricerche per ottenere metodi di diagnosi precoce e non invasiva di questa malattia neurodegenerativa, cosa che oggi non è possibile.


Il MA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce circa 47 milioni di pazienti in tutto il mondo. Allo stato attuale, la diagnosi definitiva della malattia è possibile solo dopo la morte del paziente, quando la presenza di grovigli e placche amiloidi può essere determinata nel parenchima cerebrale mediante tecniche istologiche. Le attuali pratiche diagnostiche includono valutazioni della storia del paziente per rilevare i cambiamenti nel comportamento, insieme a test neuropsichiatrici e di neuroscansione che facilitano la diagnosi di MA probabile.


Oggi, i migliori biomarcatori assodati per l'individuazione e il monitoraggio del MA sono: misurazione del peptide amiloide-beta e della tau nel liquido cerebrospinale, la risonanza magnetica per valutare l'atrofia ippocampale e il tasso ridotto del metabolismo del glucosio, e l'accumulo di peptide amiloide-beta nel cervello, valutato mediante tomografia ad emissione di positroni (PET) con fluorodeoxyglucose e composto di Pittsburgh B, rispettivamente.


Nessuno di questi metodi, da solo o in combinazione, fornisce un'elevata precisione della diagnosi precoce della patologia o non è molto adeguato per seguire il decorso della malattia mediante l'uso di radioisotopi. Pertanto, si stanno attualmente cercando intensamente biomarcatori che indicano la presenza del MA con metodi non invasivi.


L'immagine della risonanza magnetica ha una risoluzione spaziale maggiore rispetto al PET e, in aggiunta, ha il vantaggio di non usare radiotraccianti. Diversi gruppi di ricerca sono riusciti a visualizzare gli accumuli di placche di peptidi di amiloide-beta nel cervello dei topi transgenici modello della malattia, usando il contrasto endogeno delle placche attribuito ad un alto contenuto di ferro ad essi associato.


La presenza di depositi di ferro nel cervello dei pazienti con MA è una delle caratteristiche istopatologiche associate alla malattia. Tuttavia, la necessità di un'alta concentrazione di ferro accumulato e i tempi lunghi necessari per acquisire le immagini rendono impossibile applicare questa tecnica per una diagnosi precoce della malattia. Pertanto, sembra necessario sviluppare agenti di contrasto che consentano una maggiore sensibilità nella risonanza magnetica per rilevare gli accumuli incipienti di ferro associati a placche amiloidi nel cervello di pazienti con MA.


Al fine di avanzare in questa ricerca di biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce del MA, il Dr. Milagros Ramos del CTB-UPM ha guidato un gruppo che comprendeva anche ricercatori del Centro di Biologia Molecolare Severo Ochoa (UAM-CSIC), della Università Carlos III, del Institute of Health Research Gregorio Maranon e del Centro Ricerca Biomedica in Rete di Salute Mentale (CIBERSAM) e di quello di Bioingegneria, Biomateriali e Nanomedicina (CIBER-BBN).


Nel loro studio, hanno descritto la maggiore presenza di ferro, e della proteina che lo immagazzina (ferritina), in un'area dell'ippocampo di topi transgenici modello di MA. Questi accumuli di ferro e ferritina si osservano intorno alle placche amiloidi caratteristiche della malattia.


Questa scoperta è servita a sviluppare un mezzo di contrasto per la scansione a risonanza magnetica basato sulla funzionalizzazione di nanoparticelle magnetiche con un anticorpo che riconosce la ferritina. In questo modo hanno dimostrato, attraverso l'analisi istologica, che il nuovo nanoconiugato si lega specificamente agli accumuli di ferritina presenti nei topi transgenici di MA.


Secondo Milagros Ramos, "l'accumulo di nanoparticelle funzionalizzate nella zona indicata produce una diminuzione significativa in alcuni valori ottenuti con la risonanza magnetica, indicando che il nuovo agente di contrasto sarebbe utile in futuro per la diagnosi precoce patologia non invasiva mediante risonanza magnetica".

 

 

 


Fonte: Universidad Politécnica de Madrid (> Spanish text) - Traduzione di Google Translate.

Riferimenti: Tamara Fernández, Alberto Martínez-Serrano, Lorena Cussó, Manuel Desco, Milagros Ramos-Gómez. Functionalization and Characterization of Magnetic Nanoparticles for the Detection of Ferritin Accumulation in Alzheimer’s Disease. ACS Chem. Neurosci., 2018, 9 (5), pp 912–924 DOI: 10.1021/acschemneuro.7b00260

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.