Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino precoce della connettività cerebrale legato alla progressione dell'Alzheimer

In uno studio recente pubblicato su Alzheimer's & Dementia, dei ricercatori hanno scoperto che la connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale può essere un indicatore precoce dell'atrofia cerebrale legata al morbo di Alzheimer (MA) e al declino cognitivo. Hanno scoperto che una connettività inferiore tra queste regioni cerebrali durante un compito nuovo era associata ad atrofia più rapida nelle regioni tipicamente colpite dalla malattia.


La motivazione del nuovo studio è la necessità di comprendere i primi meccanismi del MA, che è caratterizzato dall'accumulo di proteine amiloide-beta (Aβ) e tau, che causa neurodegenerazione e declino cognitivo. I ricercatori puntavano a capire il ruolo nelle prime fasi del MA del locus coeruleus, un piccolo nucleo del tronco encefalico coinvolto nella produzione di noradrenalina.


Studi precedenti avevano dimostrato che l'accumulo di proteina tau inizia nel locus coeruleus prima di diffondersi ad altre regioni cerebrali e che il locus coeruleus ha un ruolo cruciale nelle funzioni cognitive come la memoria e l'attenzione. I ricercatori hanno ipotizzato che i cambiamenti nella connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale potrebbero essere collegati all'atrofia cerebrale e al declino cognitivo nel MA.


L'autrice senior dello studio Heidi Jacobs, prof.ssa associata di radiologia al Massachusetts General Hospital e alla Harvard Medical School, ha spiegato:

"Il locus coeruleus, un piccolo nucleo nel tronco encefalico, fornisce noradrenalina a tutto il cervello. La noradrenalina è un neurotrasmettitore che supporta molte funzioni e comportamenti cognitivi, ad esempio memoria, stress, sonno. Inoltre, il locus coeruleus è una delle prime regioni del cervello ad accumulare patologia del MA. Esaminare i cambiamenti nel locus coeruleus può aiutarci a identificare prima il MA, comprendere i meccanismi alla base della progressione della malattia e a sviluppare interventi per ritardare la malattia".


Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 128 anziani cognitivamente sani che facevano parte dell'Harvard Aging Brain Study, un progetto di ricerca longitudinale incentrato sull'invecchiamento e sul MA preclinico. I partecipanti hanno eseguito un'attività di associazione nome-viso mentre erano sottoposti a risonanza magnetica funzionale (MRI). Questo compito comporta di memorizzare coppie di volti e nomi, con alcune coppie nuove e altre ripetute. I blocchi nuovi sono stati progettati per evocare l'attività fasica nel locus coeruleus, poiché precedenti studi sugli animali avevano dimostrato che il locus coeruleus risponde fortemente a nuovi stimoli.


Oltre alla risonanza magnetica funzionale, i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni PET per l'Aβ per misurare i livelli di placche amiloidi nel cervello. Le scansioni di MRI strutturale sono state condotte regolarmente per valutare l'atrofia cerebrale nel tempo. Le prestazioni cognitive sono state valutate con un punteggio composito ottenuto da diversi test cognitivi, progettati per rilevare i primi segni del declino correlato al MA.


I ricercatori hanno scoperto che una minore connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale durante il compito nuovo era associato a un'atrofia più rapida (restringimento) nel lobo temporale mediale, in particolare nelle regioni colpite all'inizio del MA (chiamate regioni stadio 2 Braak). Questa relazione era più forte negli individui con livelli più alti di Aβ, il che suggerisce che la presenza di questa proteina aggrava gli effetti della connettività ridotta.


È importante avere scoperto che l'atrofia nel lobo temporale mediale ha mediato la relazione tra la connettività del lobo temporale-mediale del locus coeruleus e il declino cognitivo. In termini più semplici, una minore connettività ha portato a un restringimento più rapido del cervello, che a sua volta ha portato a peggiori prestazioni cognitive nel tempo. Questo effetto di mediazione era più pronunciato negli individui con livelli più elevati di Aβ, evidenziando l'interazione tra questi due marcatori patologici del MA.


"Abbiamo dimostrato che una comunicazione ridotta tra il locus coeruleus e le regioni cruciali della memoria nel cervello era associata a un'atrofia più rapida, e insieme questi due eventi hanno portato al declino cognitivo degli individui nelle prime fasi del MA", ha detto la Jacobs a Psypost.


I risultati di questo studio suggeriscono che migliorare la connettività tra il locus coeruleus e il lobo temporale mediale potrebbe essere una strategia potenziale per rallentare la progressione del MA. Alcuni studi sugli animali hanno dimostrato che stimolare il locus coeruleus può migliorare la memoria e proteggere dalla neurodegenerazione, e ora è stato dimostrato nell'uomo da questo studio.


Mentre lo studio fornisce prove convincenti del ruolo della connettività locus coeruleus-lobo temporale mediale nella progressione del MA, ci sono alcune limitazioni. Primo, il locus coeruleus è una struttura cerebrale molto piccola, difficile da misurare accuratamente con le attuali tecniche di scansione. I ricercatori hanno fatto il possibile per mitigare queste sfide, ma un certo grado di errore è inevitabile.


Inoltre, la popolazione dello studio era prevalentemente bianca e altamente istruita, il che può limitare la generalizzabilità dei risultati. La ricerca futura dovrebbe puntare a replicare questi risultati in popolazioni più variegate per garantire un'applicabilità più ampia.


Studi futuri potrebbero anche puntare a studiare i meccanismi esatti attraverso i quali le proteine Aβ e tau influenzano la connettività del locus coeruleus e la successiva atrofia cerebrale. Comprendere questi percorsi potrebbe portare allo sviluppo di interventi mirati che possono modificare il corso del MA nelle prime fasi.


"In futuro, vorremmo indagare se, stimolando la comunicazione tra il locus coeruleus e queste regioni cerebrali della memoria con metodi di stimolazione cerebrale non invasivi, possiamo ritardare il declino cognitivo", ha affermato la Jacobs.

 

 

 


Fonte: Eric W. Dolan in PsyPost (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Schneider, [+9], HIL Jacobs. Atrophy links lower novelty-related locus coeruleus connectivity to cognitive decline in preclinical AD. Alzheimer's & Dementia, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.