Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risonanza Magnetica Nucleare vede le proteine al lavoro

Quando si lavora ad un caso difficile, gli investigatori intelligenti provano qualcosa di nuovo.

Adottando un approccio innovativo alla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) - una miscela di quattro tecniche - degli scienziati sono riusciti a risolvere una interazione fondamentale tra due proteine, ​​che non era mai stata osservata prima.


Essi riferiscono le loro conclusioni sul numero del 24 giugno 2013 di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).


L'interazione, che il team ha descritto per primo, è quasi universale in tutta la vita. Una macchina proteica chiamata chaperone [=cicerone] si impadronisce di una piccola proteina disordinata per aiutarla a trovare la sua corretta conformazione di piegatura. In questo caso, il team ha impostato degli esperimenti in provetta per vedere il chaperone batterico GroEL, a forma di capsula, catturare una proteina amiloide-β malata (Aβ), una molecola che è centrale nell'Alzheimer degli esseri umani.


Le due proteine sono ben studiate, ma finora la dinamica del loro primo incontro (quando la capsula GroEL aperta cattura l'obiettivo) era rimasta invisibile agli scienziati. La microscopia elettronica e la cristallografia a raggi X sono buone solo per scattare istantanee di momenti facilmente fissabili nel tempo. La NMR è in grado di rilevare le interazioni e la cinetica dei contatti tra le proteine nel momento in cui si verificano, ma, in alcuni casi, ogni singola tecnica può fornire solo indizi e accenni di quello che sta succedendo.


Nicolas Fawzi, biologo della Brown University, ricercatore post-dottorato nel gruppo di Marius Clore all'Istituto Nazionale del Diabete e Malattie Digestive e Renali (NIDDK) all'interno del National Institutes of Health (NIH), ha lavorato con David Libich, Jinfa Yang e Marius Clore, co-autori e ricercatori del NIDDK per mettere insieme la storia delle proteine, combinando quattro diverse tecniche di NMR. Hanno capito quello che ognuna di loro poteva dire sull'interazione e hanno costruito il caso presentato su PNAS.


"Nessuna delle quattro tecniche da sole ci può dare informazioni sufficienti"
, spiega Fawzi, assistente professore di scienza medica nel Dipartimento di Farmacologia Molecolare, Fisiologia e Biotecnologie della Brown. "Solo usandole tutte insieme possiamo capire la struttura e la dinamica dell'Aβ quando si lega al GroEL. Le quattro misure indirette insieme ci hanno dato un quadro completo".


I ricercatori hanno agito come un gruppo di investigatori che lavorano su un caso in cui nessun testimone ha visto tutto. Invece hanno trovato tre testimoni che hanno contribuito ognuno con qualcosa di diverso, e poi un altro che ha avvalorato alcune delle cose che gli altri hanno rivelato ed escluso altre possibilità. Le tecniche NMR usate erano

  1. lifetime line broadening,
  2. spettroscopia a dispersione di rilassamento Carr-Purcell-Meiboom-Gill (CPMG,
  3. cambiamenti chimici indotti da scambio e
  4. spettroscopia Dark-state Exchange Saturation Transfer (DEST)


"La quarta tecnica l'
abbiamo sviluppata nel mio laboratorio al NIH nel 2011", dice Clore, che è anche autore corrispondente della rivista. "Abbiamo potuto condurre la nostra ricerca in modo più efficace usando tale strumento per confermare ed estendere le informazioni uscite dalle altre tre tecniche".

 

Rimbalzi con il cicerone

Il mistero dibattuto tra i biologi molecolari era: cosa richiede il chaperone GroEL ai prigionieri nel momento in cui li imgaggiano? Li costringe in una particolare conformazione? Li tiene saldamente mentre chiude il coperchio della capsula intorno alla proteina più piccola, o il prigioniero resta completamente dinamico?


Il team ha osservato che il GroEL è un rapitore permissivo. Esso vincola l'Aβ solo in due siti "idrofobi", lasciando tuttavia la proteina più piccola a penzolare in varie conformazioni. Inoltre non la tiene legata per tutto il tempo, lasciandola invece staccarsi e ri-legarsi. Essenzialmente l'Aβ rimbalza dentro e fuori la cavità vincolante del GroEL. "Con queste quattro tecniche insieme siamo riusciti ad estrarre informazioni sulla struttura della proteina, mentre si lega così come sulla velocità con cui entra ed esce e quello che sta facendo in ogni posizione", spiega Fawzi. "Anziché formare una struttura più particolare dopo il legame, sembra mantenere una grande eterogeneità conformazionale".


La tecnica lifetime line broadening, per esempio, ha detto loro che l'Aβ interagisce con qualcosa di grande (GroEL), mentre osservazioni CPMG e cambiamenti chimici, combinati, mostrano il tempo passato dall'Aβ nel GroEL prima di sganciarsi, come pure i dettagli strutturali dell'Aβ quando è legato al GroEL. La DEST fornisce informazioni che potrebbero confermare gran parte della storia delle altre tecniche.


Fawzi dice che l'approccio pacifico del GroEL potrebbe servire a legare molte proteine differenti in conformazioni disordinate, ma anche a risparmiare energia. Forzare le proteine in una conformazione specifica solo per produrre e sostenere la cattura iniziale richiederebbe più energia di quanto vale la pena. Alla fine, in un momento successivo a quello esaminato dal team in questo studio, il GroEL chiude il coperchio e incapsula completamente le proteine bersaglio, ha detto Fawzi. Questo è quando investe nel forzarle a ripiegarsi nel modo giusto.


Per i biologi molecolari e strutturali, la miscela appena provata di tecniche NMR potrebbe aprire una serie di altri casi irrisolti di interazioni elusive. "Ora possiamo vedere come queste grandi macchine possono fare il loro lavoro, mentre lo stanno facendo", conclude Fawzi. "Questo non è limitato solo a questo macchinario GroEL".


La ricerca è stata finanziata dal Programma Intramurale di ricerca del NIDDK e completato dall'Intramural AIDS Targeted Antiviral Program del direttore NIH.

 

 

 

 

 


Fonte: Brown University.

Riferimento: D. S. Libich, N. L. Fawzi, J. Ying, G. M. Clore. Probing the transient dark state of substrate binding to GroEL by relaxation-based solution NMR. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1305715110

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.