- 1. Placche di amiloide-beta una 'scaffalatura che consente ad altre proteine di causare danni'
- (Ricerche)
- ... volta identificate queste nuove proteine, volevamo sapere se erano semplici marcatori di MA o se possono effettivamente alterare la patologia mortale della malattia", afferma Golde. “Per rispondere a ciò ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 2. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... producono troppa amiloide e le persone con MA ad esordio tardivo non riescono ad espellerla. "In altre parole, quelli di noi che non sono così bravi a rispondere alla deposizione di amiloide hanno maggiori ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 3. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer ha effetti benefici sul metabolismo dell'amiloide-be
- (Ricerche)
- ... strettamente corrispondenti non portatori della variante protettiva. L'approccio proteomico neutrale dai campioni di CSF e plasma dei portatori APP A673T ha identificato le differenze nei livelli di ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 4. Il lecanemab può impedire all'amiloide-beta di danneggiare il cervell
- (Ricerche)
- ... I piccoli aggregati possono anche scomporsi e diffondersi lontano dalle placche amiloidi che sono già lì. "Ma nessuno è stato davvero in grado di definire con rigore strutturale cos'è una 'protofibrilla' ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 5. Accumulo di amiloide-beta coincide con esaurimento di potassio nel cervello
- (Ricerche)
- ... una delle migliori corrispondenze fisiologiche per la ricerca sulle malattie umane. Il dott. Mahan spiega: “Abbiamo esaminato gli isotopi di potassio nelle varie regioni cerebrali di un animale che mostrava ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 6. Due studi su stimolazione onde gamma confermano sicurezza e benefici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... misurazioni di strutture cerebrali più profonde durante l'esposizione alla stimolazione sensoriale a 40 Hz durante la chirurgia correlata all'epilessia. La seconda serie di test, uno studio pilota di ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 7. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- L'atto di tenere in mente le informazioni è accompagnato dal coordinamento di onde cerebrali rotanti nella corteccia prefrontale, secondo un nuovo studio. Dopo più di un secolo di ricerche, non conosciamo ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 8. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... sia questa memoria, ma sappiamo che possono rispondere a un patogeno o a una perturbazione cambiando la forma e l'espressione genica e possono sostenere tali cambiamenti per molto tempo. Quello che vediamo ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 9. Scienziati eliminano l'amiloide-beta nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'interno degli endosomi iniziali, perché la carica dell'ApoE4 corrisponde a quella dell'ambiente all'interno degli endosomi. Questo raggruppamento impedisce a questi organelli di continuare il loro viaggio ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 10. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... del MIT e dell'Università di Boston ha scoperto che l'interazione dinamica tra diverse frequenze delle onde cerebrali, piuttosto che circuiti dedicati, sembra governare la capacità del cervello di evidenziare ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 11. Come si diffonde una proteina tossica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteina tau tossica può diffondersi in differenti regioni del cervello attraverso connessioni neuronali dirette, proprio come le malattie infettive possono diffondersi in diverse città attraverso vari ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 12. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Rilevando i cambiamenti funzionali del cervello che avvengono durante il morbo di Alzheimer (MA), un gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid (UCM) ha localizzato una serie di biomarcatori ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 13. Sviluppate sonde per fare nuova luce sulle cause dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a temperature fisiologiche è notevole”. Il laboratorio della Rice ha usato le sue sonde anche per vedere in tempo reale come sono colpite le cellule di neuroblastoma quando ricevono iniezioni di peptidi ...
- Creato il 24 Set 2019
- 14. Invertita la perdita di memoria da Alzheimer con onde elettromagnetiche
- (Annunci & info)
- ... avevano già dimostrato che, trattando dei topi di MA con le onde elettromagnetiche nella gamma delle radiofrequenze, hanno ottenuto il risultato di proteggere dalla compromissione della memoria i topi ...
- Creato il 18 Set 2019
- 15. La cura per l'Alzheimer si nasconde dentro di noi? Lei pensa di s
- (Esperienze & Opinioni)
- Annelise Barron siede pazientemente a un tavolino nel Coupa Cafe della Stanford University, mentre gli studenti freschi di caffeina sono tutto intorno. Vicino ha pile di carta, stampe dei suoi recenti ...
- Creato il 10 Ago 2018
- 16. Fattori di rischio vascolari interagiscono con l'amiloide-beta accelerando il declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... e del rischio vascolare al tasso di declino cognitivo, il potere predittivo di entrambi i fattori era statisticamente simile. L'autore senior e corrispondente Jasmeer Chhatwal MD/PhD, del Dipartimento ...
- Creato il 22 Mag 2018
- 17. Diversi tipi di Alzheimer derivano da vari ceppi di prione amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... con questo nuovo sforzo suggeriscono che le loro scoperte sono un passo verso questo obiettivo. Inoltre suggeriscono che le sonde del futuro dovrebbero essere abbastanza sensibili da distinguere i diversi ...
- Creato il 10 Gen 2018
- 18. I progressi nelle scansioni cerebrali chiariscono come si diffonde la Tau nel cervello
- (Ricerche)
- I recenti progressi nelle scansioni cerebrali hanno permesso agli scienziati di mostrare per la prima volta che una proteina chiave, che causa la morte delle cellule nervose, si diffonde in tutto il ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 19. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... producono segnali elettrici che si combinano per formare onde cerebrali oscillanti a diverse frequenze. "Il nostro obiettivo finale è aiutare le persone con deficit di memoria e di apprendimento", osserva ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 20. Possiamo curare l'Alzheimer attraverso la stimolazione delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... topi. Questo trattamento sembra funzionare attraverso l'induzione di onde cerebrali chiamate «oscillazioni gamma», che i ricercatori hanno scoperto sono in grado di aiutare il cervello a sopprimere la ...
- Creato il 9 Dic 2016
- 21. Studio: l'Alzheimer non si diffonde come il domino, ma come fuochi d'artific
- (Ricerche)
- ... che guidano la progressione dell'Alzheimer rimane ignota. La malattia inizia di solito con la morte delle cellule del cervello ("neuroni") in una parte del cervello e poi, nel tempo, si diffonde lentamente ...
- Creato il 16 Set 2016
- 22. Giovani adulti e anziani hanno onde cerebrali diverse. E' questo il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... rivista Neurobiology of Learning and Memory, ha scoperto che gli adulti più giovani e più anziani mostrano onde cerebrali molto diverse durante l'esecuzione dello stesso compito di memoria. "Sappiamo ...
- Creato il 9 Feb 2016
- 23. L'Alzheimer inizia e si complica dopo che l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della t
- (Ricerche)
- ... dell'AD. Una domanda interessante è se le terapie che rallentano l'accumulo di oligomeri Aβ potrebbero ritardare o addirittura impedire l'insorgenza di demenza da AD. "La corrispondenza tra i nostri dati umani ...
- Creato il 21 Dic 2015
- 24. Brevettato dispositivo a onde radio che potrebbe aiutare con l'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- Un inventore del Connecticut ha appena brevettato un dispositivo, basato su una teoria delle onde radio, che egli spera possa aiutare nella lotta contro l'Alzheimer. Eric Knight è inventore e imprenditore ...
- Creato il 29 Mag 2015
- 25. Inibitori Beta Secretasi: quali rischi nell'uso per Alzheimer
- (Ricerche)
- Nello sviluppo di farmaci per l'Alzheimer, ad ogni nuovo trattamento che punta l'amiloide corrisponde un danno. Per esempio, gli anticorpi che attaccano il peptide amiloide-β (Aβ) producono infiammazione ...
- Creato il 3 Apr 2015
- 26. Mancanza di un recettore altera l'espulsione dell'amiloide-beta dal cervel
- (Ricerche)
- ... di Malattie Infettive del MGH, autore corrispondente del rapporto. "Abbiamo anche scoperto che la carenza di questo recettore (in un modello di topo di Alzheimer) porta a una maggiore deposizione di A-beta ...
- Creato il 2 Lug 2013
- 27. Onde ritmiche del cervello: fluttuazioni dell'attività elettrica del cervello alla base di pensieri e ricord
- (Rapporti e studi)
- ... - la natura intrinseca del pensiero stesso". Regole di comportamento I ricercatori hanno identificato due insiemi neurali nel cervello di scimmie addestrate a rispondere a oggetti ...
- Creato il 29 Nov 2012
- 28. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... diffondendo la malattia in diverse regioni cerebrali. "Per questo motivo, è estremamente importante sapere quali sono le isoforme o le piegature più patogene e determinare come si verifica la propagazione". ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 29. Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancr
- (Ricerche)
- ... receptors) che possono distinguere e rispondere ai grovigli tau e alle varie forme di placche amiloidi tossiche, entrambi implicati nella patologia del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio prova-di-concetto, ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 30. Stress può portare all'Alzheimer nelle donne in post-menopaus
- (Ricerche)
- ... tomografia a emissione di positroni (PET), e hanno eseguito analisi di regressione multivariata aggiustate per i confondenti. Tutto ciò ha permesso loro di studiare l'impatto del cortisolo in una fase precedente ...
- Creato il 21 Mag 2025
- 31. Certe combinazioni di farmaci possono rallentare la progressione dell'Alzheimer, dice uno studio sui top
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Suggeriscono anche che uomini e donne possono rispondere in modo diverso a determinate combinazioni di farmaci. Questo non è sorprendente. È noto che il sesso biologico influenza come i farmaci vengono ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 32. AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenzial
- (Ricerche)
- ... livelli più bassi corrispondevano a una minore progressione della malattia, mentre l'aumento dei livelli ha portato a un suo maggiore progresso. Pertanto, i ricercatori hanno stabilito che PHGDH è effettivamente ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 33. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... individui hanno maggiori probabilità di rispondere in base alla loro genetica. "L'aumento della clusterina ha il potenziale di prevenire il declino cognitivo in un modo diverso e complementare alle terapie ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 34. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... prima che si manifesti la compromissione cognitiva", afferma Öckl. "Ciò rende la beta-sinucleina un marcatore che risponde in uno stadio pre-sintomatico. Nello specifico, ciò implica che i livelli ematici ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 35. Domenico Praticò: Il sonno è il carburante migliore per il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... include il sonno profondo, a onde lente, noto come stadio N3) tramite un sistema recentemente scoperto e chiamato "sistema glinfatico". Il sonno è vitale per il nostro cervello, proprio come il cibo, l'acqua ...
- Creato il 26 Mar 2025
- 36. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule si riferiscono alle loro istruzioni genetiche per rispondere agli stimoli esterni. I ricercatori usano analisi a cellula singola per osservare questo processo, ricostruendo quali geni sono letti ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 37. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- ... a persone che stanno davvero rispondendo bene al farmaco, allora forse un giorno potremmo eludere l'intero processo farmacologico e semplicemente colpire queste cellule specifiche". Attualmente, non ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 38. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... scorso, che ha svelato le principali differenze nel modo in cui il sistema immunitario del cervello risponde alla malattia rispetto a un'infezione batterica. Lo studio ha analizzato come le cellule immunitarie ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 39. Cosa succede quando la tau inizia a trasformarsi? Si può parlare di nuovo farmaco per la tau?
- (Ricerche)
- ... di diffondersi ad altre cellule nervose. La proteina viene quindi convertita in ciuffi più grandi, dannosi, di tipo filiforme, nelle cellule nervose. Tohidul Islam, ricercatore dell'Accademia Sahlgrenska ...
- Creato il 19 Feb 2025
- 40. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?
- (Voci della malattia)
- ... è un protocollo MRI chiamato 'scansione a suscettibilità ponderata' (SWI, susceptibility weighted imaging), una sequenza particolarmente sensibile al sangue e ad altri composti contenenti ferro che distorcono ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 41. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... basate su actina sono come 'piccoli motori' che aiutano le microglia a rispondere ai danni causati da proteine dannose, come le placche amiloidi. Nelle fasi successive della malattia, tuttavia, le microglia ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 42. Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... demenza, con il tessuto di 34 individui con cognizione normale o con una forma di demenza non-MA. Hanno scoperto che livelli più elevati di tau anormale nella retina corrispondevano ai livelli di tau nel ...
- Creato il 12 Set 2024
- 43. Intervento intensivo sullo stile di vita migliora cognizione e funzioni in un piccolo studio
- (Ricerche)
- È stata osservata una correlazione statisticamente significativa tra dose e risposta, indicando che cambiamenti importanti nello stile di vita hanno portato a esiti cognitivi e funzionali migliori nei ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 44. Trattamento con dopamina allevia i sintomi in Alzheimer, riduce le placche amiloidi
- (Ricerche)
- ... dei topi. Aggiungendo un farmaco corrispondentemente progettato al cibo dei topi, i ricercatori hanno mantenuto continuamente attivi quei neuroni, e solo quelli, nel cervello del topo. Come nel piatto, ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 45. Micro cambiamenti patologici nel cervello indicano decenni prima la vulnerabilità alla demenza
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging, suggeriscono che usare la scansione MRI ponderata per diffusione, per monitorare il modello ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 46. Ricercatori fanno luce sull'architettura dell'amiloi
- (Ricerche)
- ... molecola) usa lampi di luce da sonde chimiche per visualizzare i fogli dei peptidi alla base dell'Aβ42, un tipo di peptide Aβ. L'uso della SMOLM consente di esaminare l'orientamento individuale dei fogli ...
- Creato il 24 Lug 2024
- 47. Terapia ormonale per carcinoma mammario collegata a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... diagnosi di MA+DC o una storia di uso di HMT prima della diagnosi di cancro al seno. Delle 18.808 pazienti che rispondevano ai criteri, il 66% aveva ricevuto HMT entro tre anni dalla diagnosi e il 34% ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 48. Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... forma più comune (dopo il MA) della demenza a insorgenza precoce o giovane (prima dei 65 anni). Le persone con questa condizione possono avere difficoltà a interpretare e rispondere in modo adeguato alle ...
- Creato il 19 Giu 2024
- 49. 'Dormirci sopra' aiuta davvero e altre 4 scoperte recenti sul sonn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stavano sognando muovendo gli occhi in uno schema concordato. Il ricercatore citava problemi di matematica (cosa fa 8 meno 6?) e il sognatore poteva rispondere a questa domanda con movimenti oculari. ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 50. Lamentele sulla memoria possono prevedere cambiamenti biologici nel cervello
- (Ricerche)
- ... cervello quando i pazienti e i loro partner di studio (quelli che potrebbero rispondere alle domande sulla loro funzione cognitiva quotidiana) hanno riferito un declino della cognizione. Attraverso ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 51. Declino precoce della connettività cerebrale legato alla progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... produzione di noradrenalina. Studi precedenti avevano dimostrato che l'accumulo di proteina tau inizia nel locus coeruleus prima di diffondersi ad altre regioni cerebrali e che il locus coeruleus ha ...
- Creato il 28 Mag 2024
- 52. Preferenze sui cibi legate a cognizione e salute del cervello. Perché una dieta equilibrata è superiore?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pensiero flessibile e autocontrollo) migliori rispetto alle altre diete. Ciò corrispondeva anche a una migliore salute cerebrale, con volumi di materia grigia più elevati (lo strato più esterno del ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 53. Stimolazione del ritmo gamma elimina l'amiloide nei topi di Alzheimer: ecco com
- (Ricerche)
- ... guidata dai ritmi gamma. Oltre allo scambio di fluidi promossi dall'attività di APQ4 negli astrociti, un altro meccanismo attraverso il quale le onde gamma promuovono il flusso glinfatico è l'aument ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 54. Scoperto un modo potenziale per riparare le sinapsi danneggiate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... liquido cerebrospinale degli umani, scoprendo che livelli più elevati di KIBRA nel liquido cerebrospinale, ma più bassi nel cervello, corrispondevano alla gravità della demenza. "Abbiamo anche trovato ...
- Creato il 10 Feb 2024
- 55. Farmaco comune per il cuore disturba l'esame del sangue per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... biomarcatori di MA del sangue (Ptau217, Ptau181, GFAP o NFL). Da sottolineare quindi che questo studio evidenzia che un trattamento comune per gli anziani confonde il rapporto Aβ plasmatico, un esame del ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 56. Prevenire l'Alzheimer con indizi da donna geneticamente predisposta, ma senza la malatti
- (Ricerche)
- ... prima che la patologia tau possa diffondersi efficacemente alla cellula successiva", ha detto Holtzman. “Ciò ha bloccato gran parte del processo a valle; senza la patologia tau, non insorge neurodegenerazione, ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 57. Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di serotonina e problemi di memoria nell'MCI, ma non è stato progettato per scoprire la causalità o il ruolo della serotonina nella progressione dall'MCI al MA. Per rispondere a queste domande, sono necessarie ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 58. Ippocampo più piccolo legato al declino cognitivo, anche senza Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dello studio Bernard J. Hanseeuw MD/PhD, della Harvard Medical School di Boston. "Questo ha il potenziale di aiutarci a prevedere meglio chi potrebbe rispondere a questi nuovi farmaci, come pure le traiettorie ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 59. Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... quelle sane. Un altro compito delle microglia è rispondere quando le cellule, come i neuroni, sono ferite. Il team di Penney e Tsai ha coltivato insieme microglia e neuroni e poi hanno ucciso i neuroni ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 60. Trattamento potenziale di Alzheimer usa radiazioni terahertz ad alta frequenza
- (Ricerche)
- ... della membrana mitocondriale. Si è visto che le cellule proliferavano in modo significativo e c'è stato un leggero aumento del potenziale di membrana mitocondriale. Ciò dimostra che le onde THz possono ...
- Creato il 4 Ago 2023
- 61. La fillodulcina potrebbe essere un potenziale farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e astrociti (cellule con un ruolo chiave nella neuroinfiammazione del MA). Approfondendo ulteriormente questi risultati, l'assistente professore Jeon afferma: "Il nostro studio è il primo a riferire ...
- Creato il 28 Lug 2023
- 62. Biomarcatore basato su tau traccia la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anche i livelli di tau nel cervello crescevano e i punteggi nei test cognitivi diminuivano. Al contrario, livelli di un'altra forma di tau nel liquido cerebrospinale, la tau fosforilata, corrispondevano ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 63. Studio suggerisce che l'allenamento di resistenza può prevenire o ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di 110 cm con una pendenza di 80° e 2 cm tra i pioli, con dei carichi attaccati alla coda corrispondenti al 75%, al 90% e al 100% del peso corporeo. L'esperimento ha imitato alcuni tipi di allenamento di ...
- Creato il 6 Lug 2023
- 64. Alzheimer: dimostrato per la prima volta il legame diretto con la scarsa qualità del sonno
- (Ricerche)
- ... del sonno ottenuta inducendo brevi risvegli senza modificare il tempo totale del sonno, per un periodo di 1 mese (approssimativamente corrispondente a 3 anni di vita dell’uomo), compromette il funzionamento ...
- Creato il 21 Giu 2023
- 65. Cellule nervose poco isolate promuovono l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... che le microglia siano 'distratte' o sopraffatte dal danno alla mielina e quindi non possono rispondere correttamente alle placche. I risultati dello studio mostrano, per la prima volta, che la mielina ...
- Creato il 13 Giu 2023
- 66. Vibrazioni a 40 Hz riducono la patologia e i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... di topo su altoparlanti che diffondevano un suono a 40 Hz, che faceva vibrare le gabbie. I topi di controllo non stimolati erano in gabbie intervallate nella stessa stanza, in modo che tutti i topi sentissero ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 67. Il sonno profondo può mitigare la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Aging Cohort Study, che hanno dormito in laboratorio mentre i ricercatori monitoravano le loro onde del sonno con l'elettroencefalografia (EEG). I ricercatori hanno anche usato scansioni con tomografia ...
- Creato il 7 Mag 2023
- 68. Infezioni comuni legate a cognizione più carente in mezza età e anzianità
- (Ricerche)
- ... cui 4 virus dell'herpes (Erex simplex di tipo 1, citomegalovirus, Varicella Zoster e Epstein-Barr) e per il parassita toxoplasma gondii. Quest'ultimo si diffonde spesso tra gli umani dalle feci di gatti ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 69. Molecola di zucchero nel sangue può prevedere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli individui con livelli corrispondenti di glicani e di tau avevano oltre il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza di tipo MA. “Mostriamo anche che si può usare un semplice modello statistico ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 70. Nuova svolta per l'Alzheimer: visualizzata l'interazione reattiva astrociti-neuro
- (Ricerche)
- ... non erano ancora state sviluppate sonde di neuroscansione cerebrale che possono osservare e diagnosticare queste cellule a livello clinico. In quest'ultima ricerca, il team di Lee ha usato scansioni di ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 71. Problemi di disponibilità di energia nel cervello una possibile causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cui dobbiamo rispondere prima di poter iniziare a sviluppare trattamenti. Ad esempio, dobbiamo capire cosa danneggia i mitocondri del cervello e come prevenire questo danno. La demenza è una malattia ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 72. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... seconda fase. Da lì, la malattia peggiora rapidamente: il cervello si restringe, le cellule nervose muoiono, la neurodegenerazione si diffonde e le persone iniziano ad avere difficoltà a pensare e ricordare. ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 73. Prima prova del legame diretto sonno-Alzheimer: sonno scadente scatena la patologia
- (Ricerche)
- ... senza modificare il tempo totale del sonno, per un periodo di 1 mese (approssimativamente corrispondente a 3 anni di vita dell’uomo), compromette il funzionamento del sistema glinfatico, fa aumentare il ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 74. L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenz
- (Ricerche)
- ... di ricerca, apparso proprio l'anno scorso (2022) su Sleep, gli investigatori del Massachusetts General Hospital hanno scoperto che i modelli di onde cerebrali presenti durante il sonno sono associati con ...
- Creato il 22 Feb 2023
- 75. Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero sistem
- (Ricerche)
- ... tra i neuroni) e i grovigli tau (che si condensano all'interno del nucleo dei neuroni). La nuova ricerca, condotta da scienziati dell'Arizona State University, descrive le patologie in topi normali privati ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 76. Ricordare a breve le informazioni implica archiviarle tra le sinapsi
- (Ricerche)
- ... neurale stabile e robusta, ha affermato Kozachkov. Funzionamento della memoria di lavoro Oltre che corrispondere meglio alla natura, i modelli di plasticità sinaptica hanno anche altri vantaggi ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 77. Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangu
- (Ricerche)
- ... rilevati con il nuovo test nei campioni di sangue dei pazienti con MA, corrispondevano ai livelli di tau nel CSF e distinguevano in modo affidabile il MA da altre malattie neurodegenerative. I livelli ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 78. Terzo caso di morte legato al lecanemab, il nuovo farmaco di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... dal test. Una delle figlie della donna ha fornito i documenti medici a Science e ha autorizzato la loro revisione da parte di altri. Per proteggere la privacy della famiglia, Science sta nascondendo ...
- Creato il 26 Dic 2022
- 79. Perché il cervello di Alzheimer diventa resistente all'insulina
- (Ricerche)
- ... Pertanto, sia nell'uomo che nei roditori, il recettore dell'insulina cerebrale si trova principalmente sulla BBB e nel MA la sua capacità di rispondere all'insulina nel sangue è compromessa. Una svolta ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 80. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... finora sia la presenza anche di pazienti con LATE. Naturalmente, questi ultimi non potevano rispondere al trattamento perché non hanno il MA". Altre info sulla LATE qui. Fonte: ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 81. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Microglial activation protects against accumulation of tau aggregates in nondemented individuals with underlying Alzheimer’s disease pathology. Nature Aging, 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 82. L'Alzheimer può essere diagnosticato prima che emergano i sintom
- (Ricerche)
- ... il paziente sperimenti eventuali sintomi chiari, ed è solo quando la tau inizia a diffondersi che le cellule nervose muoiono e la persona in questione sperimenta i primi problemi cognitivi. Questo è il ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 83. Studio spiega perché l'Alzheimer danneggia parti specifiche del cervell
- (Ricerche)
- ... Atlas, una mappa dettagliata dell'espressione genica nel cervello umano compilato dallo Allen Institute for Brain Sciences. "C'è una corrispondenza ravvicinata tra dove si vede un'espressione elevata di ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 84. Primo esperimento con un confronto VIRTUALE tra 2 farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il declino cognitivo, e anche minimizzare il dosaggio del trattamento per limitare gli effetti collaterali corrispondenti", ha affermato Suzanne Lenhart, prof.ssa di matematica all'Università del Tennessee ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 85. Sviluppato un nuovo modello matematico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... amiloidi - si condensa in oggetti che assomigliano a goccioline liquide, prima di formare grumi che impattano sull'attività cerebrale normale. In nanoscala, le proteine amiloide tossiche all'interno ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 86. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... notte. Buon Consiglio. Ma cosa succede se non è possibile? La maggioranza degli anziani soffre di insonnia. Il motivo potrebbe nascondersi nel loro intestino. Diana Rogulja, assistente prof.ssa di neurobiologia ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 87. Nuovo test comportamentale per rilevare il rischio precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a un cosiddetto test Paradigma Stroop. In questo test comune, a una persona viene mostrata una parola (il nome di un colore) colorata. Tuttavia, la parola stessa non corrisponde necessariamente al colore ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 88. Tracciati legami più forti tra malattia delle gengive e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... perde nel cervello, la tau può attaccarsi a cellule nervose vicine sane, ripetendo il processo e causando ulteriori danni al cervello mentre la malattia si diffonde. Il secondo studio, pubblicato sul ...
- Creato il 26 Set 2022
- 89. Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memori
- (Ricerche)
- ... essere riuniti per formare e ricordare una memoria specifica. Gli scienziati si sono chiesti a lungo come ciò accade e recentemente è emersa una nuova possibilità: le onde cerebrali. Mentre è noto che ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 90. Come contribuiscono all'Alzheimer le microglia
- (Ricerche)
- Una rottura del metabolismo lipidico in queste cellule cerebrali promuove l'infiammazione e interferisce con l'attività dei neuroni, secondo un nuovo studio. Uno dei tratti distintivi del morbo di ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 91. Erbicida agricolo comune può attraversare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... nel presente studio puntano alla necessità di un'indagine approfondita. Alcune domande urgenti a cui rispondere: in che modo l'esposizione prolungata e a basso dosaggio al glifosato influisce sul cervello? ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 92. Farmaci anti-amiloide e Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... a lungo per decifrare le basi molecolari del MA, provano a rispondere al perché il progresso terapeutico è così limitato nonostante le forti prove genetiche, e dai biomarcatori, che l'accumulo di amiloide ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 93. Ricerca rivela come l'infiammazione cerebrale collega il rischio di Alzheimer e i disturbi del sonn
- (Ricerche)
- ... L'infiammazione cerebrale, i disturbi del sonno e le onde cerebrali interrotte sono state tutte associate al MA, ma fino ad ora le interazioni tra loro non erano state studiate. Questo nuovo studio, pubblicato ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 94. L'Alzheimer è legato alla rottura dei ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... batteri e particelle estranee. In circostanze normali, l'orologio circadiano sincronizza e regola l'accumulo e la digestione di Aβ42. L'interruzione dei ritmi circadiani confonde l'ingestione e il processo ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 95. Stimolazione non invasiva dell'occhio è utile per demenza e depression
- (Ricerche)
- ... ansia e depressione. Circa un quarto dei pazienti non risponde adeguatamente ai trattamenti disponibili. Il dott. Lim Lee Wei, assistente professore alla HKU, aveva riferito nel 2015 che la stimolazione ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 96. Tau: scoprire una delle forze che guidano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio si era proposto di rispondere alla domanda se una modifica in un punto specifico della tau rende più facile il cambiamento in un altro punto. Il team si è concentrato sulla relazione tra la ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 97. Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della memoria nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Center for Cognition and Sociality dell'Institute for Basic Science (IBS), in Corea del Sud, stanno approfondendo questo argomento e hanno pubblicato nel 2020 sulla rivista Nature Neuroscience le prove ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 98. Sonno REM o profondo? Qual è il tipo più importante?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rapid eye movement) non sono uguali; non si sovrappongono nemmeno. Ognuno ha schemi di onde cerebrali e caratteristiche fisiologiche diversi, sono presenti in momenti diversi del nostro ciclo del sonno ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 99. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sviluppati alla NYU e all'Istituto Nathan Kline per tracciare la rimozione dei rifiuti cellulari hanno mostrato che alcuni lisosomi delle cellule cerebrali diventavano più larghi mentre si fondevano con ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 100. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... “Con il progredire della malattia, la neurodegenerazione si diffonde grazie alle cellule microgliali presenti nella corteccia entorinale ad altre aree cerebrali, con conseguente perdita delle funzioni ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 1
- 2