Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lamentele sulla memoria possono prevedere cambiamenti biologici nel cervello

Dei ricercatori hanno scoperto che quanto riferiscono pazienti e relativi partner sul declino cognitivo erano associati all'accumulo di tau, un segno distintivo dell'Alzheimer.

 

Un nuovo studio, pubblicato su Neurology, aggiunge ulteriori prove del fatto che, quando un paziente e/o un familiare notano segni persistenti di perdita di memoria, è importante parlare con un medico.


Sebbene ci siano molte ragioni per cui la memoria di una persona può cambiare, i ricercatori del Mass General Brigham di Boston che studiano i pazienti prima della diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) hanno riscontrato cambiamenti nel cervello quando i pazienti e i loro partner di studio (quelli che potrebbero rispondere alle domande sulla loro funzione cognitiva quotidiana) hanno riferito un declino della cognizione.


Attraverso scansioni, i ricercatori hanno scoperto che le segnalazioni di declino cognitivo erano associate all'accumulo di grovigli tau, un segno distintivo del MA.


"Una cosa semplice come chiedere delle difficoltà di memoria può monitorare la gravità della malattia nella fase preclinica del MA", ha affermato l'autrice senior Rebecca E. Amariglio PhD, neuropsicologa clinica nel Dipartimento di Neurologia del Brigham and Women's Hospital e al Massachusetts General Hospital. "Ora comprendiamo che i cambiamenti nel cervello causati dal MA iniziano ben prima che i pazienti mostrino sintomi clinici rilevati da un medico. Vi sono prove crescenti che gli individui stessi o un familiare stretto possono notare cambiamenti nella memoria, prima che una valutazione clinica colga evidenze di compromissione cognitiva".


Il team del nuovo studio, guidato dalla prima autrice Michalina F. Jadick e con ricercatori sia del Brigham che del Mass General, ha progettato la propria ricerca per includere i partecipanti dell'Anti-Amyloid Treatment in Asymptomatic AD/Longitudinal Evaluation of Amyloid Risk (A4/LEARN), di studi di neurodegenerazione, dell'Harvard Aging Brain Study e di studi affiliati.


I partecipanti, individui cognitivamente intatti a rischio ma senza diagnosi di MA, e i rispettivi partner di studio, hanno avuto valutazioni della funzione cognitiva e ognuno di loro è stato sottoposto anche a scansione PET per rilevare i livelli di tau e di amiloide-beta.


Tra tutti i 675 partecipanti, il team ha scoperto che sia l'amiloide che la tau erano associati a un maggiore declino auto-riferito della funzione cognitiva. Il team ha anche scoperto che i rapporti soggettivi di pazienti e dei loro partner corrispondevano ai test oggettivi della prestazione cognitiva.


Gli autori notano che lo studio era limitato dal fatto che la maggior parte dei partecipanti era bianca e altamente istruita. Sono necessari ulteriori studi che includono partecipanti più diversi e che li seguono a lungo termine.


La Amariglio avverte che notare un cambiamento nella cognizione non significa che si dovrebbe saltare alla conclusione che una persona ha il MA. Tuttavia, i timori di un paziente o familiare non dovrebbero essere ignorati se riguardano la cognizione.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MF Jadick, [+9], RE Amariglio. Associations Between Self and Study Partner Report of Cognitive Decline With Regional Tau in a Multicohort Study. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.