- 1. Attività dei dendriti è cruciale per la memoria
- (Ricerche)
- ... esperienze, mentre altre vengono dimenticate. E salta fuori che, se si vuole ricordare qualcosa sul proprio ambiente, è meglio coinvolgere i dendriti. Usando un microscopio ad alta risoluzione unico ...
- Creato il 28 Ott 2014
- 2. La forza dei neuroni: anche i singoli dendriti eseguono calcoli
- (Ricerche)
- ... dell'University College di Londra ha dimostrato che questi calcoli possono essere effettuati dai rami microscopici dei neuroni conosciuti come dendriti, gli elementi di ricezione dei neuroni. Lo studio, ...
- Creato il 28 Ott 2013
- 3. Come funziona il cervello: dopo 100 anni è chiaro il ruolo delle spine dendritiche
- (Ricerche)
- Il cervello, l'organo meno conosciuto del corpo umano, è una massiccia rete di neuroni elettricamente eccitabili, tutti comunicanti tra di loro attraverso i recettori sui rami dei loro dendriti. In qualche ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 4. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la memoria), possono accorciare i dendriti che collegano i neuroni (compromettendo la comunicazione), è un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari, ed è dirompente a livello molecolare ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 5. Preserva le funzioni mentali di domani con quello che fai oggi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... disponibile (densità di sinapsi e ramificazione degli alberi dendritici), combinata con la capacità del cervello di reclutare risorse di supporto. In particolare, i fattori associati a una maggiore ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 6. Shootin1a, il collegamento mancante alla base di apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- I ricercatori del Nara Institute of Science and Technology (NAIST) in Giappone hanno scoperto che la proteina shootin1a è cruciale per consentire alle spine dendritiche di cambiare dimensione, un processo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 7. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... sono responsabili dei segnali neurali eccitatori. Si trovano sulle spine dendritiche delle cellule nervose e trasmettono i segnali quando riconoscono l'acido glutammico secreto nelle sinapsi. Per la plasticità ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 8. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... hanno mai sentito parlare di un gene prima". I ricercatori hanno scoperto che il Dlgap2 influenza la formazione delle spine dendritiche sui neuroni, fatto che può influire sulla funzione cognitiva. ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 9. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... da brevi proiezioni (dendriti) e fa crescere un lungo ramo (assone), che si biforca in rami più piccoli e corti (terminali assonali). Alla giunzione tra due neuroni (sinapsi), le vescicole trasportano ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 10. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... nei dendriti (parti ramificate di un neurone che si connettono al neurone successivo). Pertanto, i loro risultati forniscono una certa chiarezza su ciò che accade effettivamente nei neuroni malati. ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 11. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'attivazione delle cellule immunitarie nel cervello: microglia e astrociti. Il MA provoca anche danni ad assoni e dendriti e, in ultima analisi, causa la morte delle cellule neuronali. Studi genetici ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 12. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un 'vaccino dendritico presentante l'antigene' (antigen-presenting dendritic vaccine) con una risposta anticorpale specifica all'Aβ oligomerico può essere più sicuro e offrire benefici clinici nel trattamento ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 13. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Ricerche)
- ... la trasformazione morfologica delle spine dendritiche, piccole sporgenze situate sui rami dei neuroni, durante la plasticità sinaptica, ritenuta il meccanismo alla base dell'apprendimento e della memoria. ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 14. I neuroni nati nell'adulto crescono di più rispetto a quelli nati nell'infanz
- (Ricerche)
- ... neuroni nati nell'adulto hanno avuto un periodo standard di sviluppo di sei settimane. Ma alla settima settimana sono riapparsi i marcatori di crescita, come dendriti più spessi, indicando una fase imminente ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 15. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... delle cellule microgliali nel cervello dei topi e aumentato la densità delle spine dendritiche (strutture dei neuroni che danno capacità di resilienza cognitiva). La dott.ssa Coco ha detto: "Crediam ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 16. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nella corteccia sono noti per esercitare l'inibizione dendritica dei neuroni piramidali tramite trasmissione GABAergica. Studi precedenti si erano concentrati sui loro effetti inibitori sui circuiti ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 17. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per controllare la composizione delle connessioni della segnalazione cellulare, (formate da strutture anatomiche chiamate assoni, dendriti e sinapsi), rafforzandole o indebolendole durante l'apprendimento. ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 18. Svelare i misteri della memoria? Scoperto nuovo ruolo delle MAP2 nel rafforzamento sinaptico
- (Ricerche)
- ... protein 2, proteina del citoscheletro che si arricchisce negli steli dendritici neuronali, ed è importante per la crescita dei dendriti durante lo sviluppo) ha un ruolo essenziale nell'indurre il potenziamento ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 19. Nuova ricerca rivela un potenziale percorso per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Patrick Seow, Raphael Zinn, Luke Milham, Christopher Vaughan, Bryce Vissel. A new mouse line with reduced GluA2 Q/R site RNA editing exhibits loss of dendritic spines, hippocampal CA1-neuron loss, learning ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 20. La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupati
- (Ricerche)
- ... della Tau rappresentano un fattore determinante nella stabilità del citoscheletro cellulare e, di conseguenza, nella stabilità sinaptica e dendritica. L'iperfosforilazione e l'accumulo di Tau provoca la ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 21. Gli engrammi stanno emergendo come unità base della memoria
- (Ricerche)
- ... di forgiare nuove connessioni circuitali, tramite procedimenti chiamati 'plasticità sinaptica' e 'formazione di spine dendritiche'. È importante sottolineare che gli esperimenti dimostrano che il ricordo ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 22. Nuovo farmaco per inibire la formazione di placche e grovigli dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... percorsi di segnalazione collegati alla crescita e alla proliferazione cellulare, così come la differenziazione delle cellule in neuroni maturi e la formazione di spine dendritiche essenziali per la trasmissione ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 23. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- ... fluorescente ha espresso il gene mutato della presenilina 1. I dendriti hanno piccole sporgenze (spine) sulla loro superficie, le cui forme indicano lo stadio dello sviluppo di una sinapsi e la sua ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 24. Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Johns Hopkins University annunciano di aver trovato nuove evidenze, su tessuti umani e di topo, che una proteina pompata fuori da alcune - ma non tutte - popolazioni di cellule 'aiutanti' ...
- Creato il 31 Lug 2019
- 25. Dieci modi per rallentare il declino mentale dell'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nervosi nel cervello si restringono, lasciando persino buchi nel cervello. Gli 'alberi dendritici' avvizziscono e ci sono conseguenze importanti perché i dendriti sono i terminali dei neuroni che formano ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 26. Un corpo in movimento: la relazione tra esercizio e cognizione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... delle spine dendritiche (Alkhadi, 2018). In generale, stimola fattori di crescita come il BDNF e il 'fattore di crescita di tipo insulinico', sotto-regola lo stress ossidativo e le risposte infiammatorie ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 27. Ascoltare le comunicazioni tra i neuroni, senza chirurgia
- (Ricerche)
- ... inviano segnali elettrici e chimici ai dendriti di una cellula vicina. La nostra ricerca ha scoperto che le cellule nervose comunicano anche senza fili, usando l'attività cablata per creare minuscoli ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 28. Un posto inaspettato per l'apprendimento e la memoria nel cervell
- (Ricerche)
- ... da un corpo cellulare, ma i neuroni hanno una forma più complicata; hanno rami che sporgono verso l'esterno dal loro corpo. Questi rami simili ad alberi, chiamati dendriti, possono estendersi da una singola ...
- Creato il 20 Feb 2019
- 29. Come salvare il funzionamento dei neuroni all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... spine dendritiche, le estensioni dei neuroni che ricevono impulsi nervosi da altri neuroni. Lo studio del Grenoble Institut des Neurosciences a cui ha partecipato José Martínez-Hernández, della Facoltà ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 30. Una nuova speranza nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... con la 'proteina Foxo', che regola la formazione dei dendriti come fattore di trascrizione. Anche se la ricerca si concentrava sulla proteina Foxo come primo fattore del sintomo precoce dei disturbi ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 31. Come ci permette il cervello di focalizzare rapidamente l'attenzione
- (Ricerche)
- ... sui loro dendriti, il sistema colinergico poteva aumentare in modo massiccio la loro attività. "È come se il sistema colinergico desse il segnale «vai»", dice Fletcher, consentendo ai neuroni di emissione ...
- Creato il 31 Dic 2018
- 32. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rapida che abbiamo a disposizione al momento. Se pensi al neurone come a un albero, allora i suoi dendriti sarebbero i rami grandi, e le sue spine dendritiche - che ricevono segnali da altri neuroni ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 33. Il cervello più intelligente usa poche connessioni tra neuroni, perché è più efficiente
- (Ricerche)
- ... ricerca in biopsicologia di Bochum ha pubblicato il rapporto sulla rivista Nature Communications il 15 maggio 2018. L'intelligenza è determinata dal numero di dendriti I ricercatori hanno analizzato ...
- Creato il 18 Mag 2018
- 34. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- ... anomalie comportamentali nei topi sono tornate alla normalità. "A livello meccanicistico, la co-aggregazione TDP-43 / DISC1 ha interrotto la traduzione locale dipendente da attività nei dendriti", ha ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 35. I farmaci anti-rigetto possono essere utili per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Nancy Stallings e Melissa O'Neal, entrambe insegnanti di patologia. Il Dr. Malter ha spiegato che all'inizio le cellule nervose perdono le spine dendritiche, piccole estensioni ramificate all'estremità ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 36. La carenza di luce riduce la nostra capacità di apprendere e memorizzare?
- (Ricerche)
- ... che aiuta a mantenere sane le connessioni e i neuroni nell'ippocampo) e delle spine dendritiche (le connessioni che permettono ai neuroni di "parlare" uno con l'altro). Soler scrive: "Dato che sono prodotte ...
- Creato il 6 Feb 2018
- 37. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- Non capita spesso di vedere una mostra con l'aiuto dello stesso apparato che è il suo soggetto. Ma questo è quello che accade con 'The Beautiful Brain: The Drawings of Santiago Ramón y Cajal' (Il cervello ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 38. 10 cose che puoi fare per avere una mente più acuta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... questo semplice cambio di utensili può far crescere nuovi dendriti - le ramificazioni delle cellule nervose. Ciò migliorerà la comunicazione tra le cellule cerebrali, afferma il neurobiologo Lawrence Katz ...
- Creato il 2 Gen 2018
- 39. Come regola il cervello adulto la produzione di nuovi neuroni?
- (Ricerche)
- ... prodotti in questa eccessiva esplosione di neurogenesi sembravano meno sani. "Il loro aspetto era anomalo", ha detto la Song. "I loro dendriti - i gambi simili a radici che ricevono i messaggi dagli ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 40. La struttura del cervello rende alcune persone resilienti all'Alzheime
- (Ricerche)
- La dimensione, la forma e il numero di spine dendritiche che partono dai neuroni del cervello possono avere un ruolo importante nel fatto che qualcuno si ritrova con il Morbo di Alzheimer (MA), secondo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 41. Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarl
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato presto gonfiori anomali, a forma di perla, lungo i loro assoni e dendriti che erano stati ben studiati in precedenza nel laboratorio di Meeker. Questo 'perlatura neuritica' sugli assoni ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 42. Possiamo usare gli acidi grassi Omega 3 contro l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... quali geni, e come, rispondono nella retina e nel cervello,. La ricerca mostra che gli eventi preclinici nell'Alzheimer, inclusa la neuroinfiammazione, il danneggiamento delle spine dendritiche (le piccole ...
- Creato il 19 Lug 2017
- 43. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mitocondri, gli assoni e i dendriti. Poiché queste nanoparticelle sono in stretto contatto con i neurofilamenti, le fibre gliali e la cromatina, i ricercatori sono molto preoccupati del loro potenziale ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 44. spine dendritiche
- (Tag)
- spine dendritiche
- Creato il 27 Apr 2015
- 45. dendriti
- (Tag)
- dendriti
- Creato il 3 Feb 2016
- 46. Cervello può avere cambiamenti fino a 34 anni prima dei sintomi di Azheimer
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- Una nuova ricerca ha identificato i cambiamenti nella neurochimica e nell'anatomia del cervello che sono presenti decenni prima che le persone abbiano un qualsiasi sintomo del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 47. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- ... la trasformazione morfologica delle spine dendritiche, piccole sporgenze situate sui rami dei neuroni, durante la plasticità sinaptica, ritenuta il meccanismo alla base dell'apprendimento e della memoria. ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 48. Come salvare il funzionamento dei neuroni all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- ... spine dendritiche, le estensioni dei neuroni che ricevono impulsi nervosi da altri neuroni. Lo studio del Grenoble Institut des Neurosciences a cui ha partecipato José Martínez-Hernández, della Facoltà ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 49. Cos'è la sindrome di Klüver-Bucy?
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- La sindrome di Klüver-Bucy prende il nome dai suoi scopritori, i compianti Henrich Klüver, psicologo sperimentale, e Paul Bucy, neurochirurgo. È un disturbo cerebrale molto raro associato a entrambi ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 50. Il tipo migliore di esercizio per rallentare il progresso della demenza
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- Ci sono molte battute sul dimenticare dove si mettono le chiavi, ma con l'avanzare dell'età, i cambiamenti nelle funzioni mentali non sono una questione da ridere. Secondo la Harvard Medical School, ...
- Creato il 3 Gen 2019
- 51. Intervento alla cataratta meno probabile dopo diagnosi di Alzheimer
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) hanno meno probabilità di avere un intervento chirurgico alla cataratta rispetto alle persone senza la malattia. Il tasso di queste operazioni inizia a diminuire ...
- Creato il 28 Mag 2021
- 52. La fragilità è un fattore di rischio cruciale per la demenza
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- I ricercatori della Dalhousie University in Canada hanno scoperto che la fragilità, molto più delle placche e dei grovigli di amiloide nel cervello, è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo del ...
- Creato il 21 Gen 2019
- 53. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- A scuola, a lavoro, nell'educazione dei figli a tempo pieno o nel caregiving, tutti potremmo avere bisogno di un po' di potenza cerebrale extra. Molti fattori possono influenzare la funzione cerebrale ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 54. Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in form
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto. Ma la Langbaum, che ha conseguito ...
- Creato il 10 Ott 2018
- 55. Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- Un team di ricerca guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha identificato i processi genetici coinvolti nella neurodegenerazione della demenza, un passo importante sulla ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 56. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- ... sono responsabili dei segnali neurali eccitatori. Si trovano sulle spine dendritiche delle cellule nervose e trasmettono i segnali quando riconoscono l'acido glutammico secreto nelle sinapsi. Per la plasticità ...
- Creato il 7 Dic 2020
- 57. Shootin1a, il collegamento mancante alla base di apprendimento e memoria
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- I ricercatori del Nara Institute of Science and Technology (NAIST) in Giappone hanno scoperto che la proteina shootin1a è cruciale per consentire alle spine dendritiche di cambiare dimensione, un processo ...
- Creato il 26 Mag 2021
- 58. Trovate le prove di danni cerebrali da colpi di testa in ex calciatori
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- E' stata trovata la prova di Encefalopatia Traumatica Cronica (CTE), una causa potenziale di demenza causata da ripetuti colpi di testa, nel cervello di ex calciatori esaminati alla Queen Square Brain ...
- Creato il 16 Feb 2017
- 59. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Articolo taggato con: spine dendritiche)
- ... hanno mai sentito parlare di un gene prima". I ricercatori hanno scoperto che il Dlgap2 influenza la formazione delle spine dendritiche sui neuroni, fatto che può influire sulla funzione cognitiva. ...
- Creato il 26 Nov 2020
- 60. Cervello può avere cambiamenti fino a 34 anni prima dei sintomi di Azheimer
- (Articolo taggato con: dendriti)
- Una nuova ricerca ha identificato i cambiamenti nella neurochimica e nell'anatomia del cervello che sono presenti decenni prima che le persone abbiano un qualsiasi sintomo del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 61. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Articolo taggato con: dendriti)
- ... la trasformazione morfologica delle spine dendritiche, piccole sporgenze situate sui rami dei neuroni, durante la plasticità sinaptica, ritenuta il meccanismo alla base dell'apprendimento e della memoria. ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 62. Come salvare il funzionamento dei neuroni all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: dendriti)
- ... spine dendritiche, le estensioni dei neuroni che ricevono impulsi nervosi da altri neuroni. Lo studio del Grenoble Institut des Neurosciences a cui ha partecipato José Martínez-Hernández, della Facoltà ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 63. Cos'è la sindrome di Klüver-Bucy?
- (Articolo taggato con: dendriti)
- La sindrome di Klüver-Bucy prende il nome dai suoi scopritori, i compianti Henrich Klüver, psicologo sperimentale, e Paul Bucy, neurochirurgo. È un disturbo cerebrale molto raro associato a entrambi ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 64. Il tipo migliore di esercizio per rallentare il progresso della demenza
- (Articolo taggato con: dendriti)
- Ci sono molte battute sul dimenticare dove si mettono le chiavi, ma con l'avanzare dell'età, i cambiamenti nelle funzioni mentali non sono una questione da ridere. Secondo la Harvard Medical School, ...
- Creato il 3 Gen 2019
- 65. Intervento alla cataratta meno probabile dopo diagnosi di Alzheimer
- (Articolo taggato con: dendriti)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) hanno meno probabilità di avere un intervento chirurgico alla cataratta rispetto alle persone senza la malattia. Il tasso di queste operazioni inizia a diminuire ...
- Creato il 28 Mag 2021
- 66. La fragilità è un fattore di rischio cruciale per la demenza
- (Articolo taggato con: dendriti)
- I ricercatori della Dalhousie University in Canada hanno scoperto che la fragilità, molto più delle placche e dei grovigli di amiloide nel cervello, è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo del ...
- Creato il 21 Gen 2019
- 67. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Articolo taggato con: dendriti)
- A scuola, a lavoro, nell'educazione dei figli a tempo pieno o nel caregiving, tutti potremmo avere bisogno di un po' di potenza cerebrale extra. Molti fattori possono influenzare la funzione cerebrale ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 68. Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in form
- (Articolo taggato con: dendriti)
- Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto. Ma la Langbaum, che ha conseguito ...
- Creato il 10 Ott 2018
- 69. Scoperti geni legati alla sovraproduzione di proteina tau nella demenza
- (Articolo taggato con: dendriti)
- Un team di ricerca guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha identificato i processi genetici coinvolti nella neurodegenerazione della demenza, un passo importante sulla ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 70. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Articolo taggato con: dendriti)
- ... sono responsabili dei segnali neurali eccitatori. Si trovano sulle spine dendritiche delle cellule nervose e trasmettono i segnali quando riconoscono l'acido glutammico secreto nelle sinapsi. Per la plasticità ...
- Creato il 7 Dic 2020
- 71. Shootin1a, il collegamento mancante alla base di apprendimento e memoria
- (Articolo taggato con: dendriti)
- I ricercatori del Nara Institute of Science and Technology (NAIST) in Giappone hanno scoperto che la proteina shootin1a è cruciale per consentire alle spine dendritiche di cambiare dimensione, un processo ...
- Creato il 26 Mag 2021
- 72. Trovate le prove di danni cerebrali da colpi di testa in ex calciatori
- (Articolo taggato con: dendriti)
- E' stata trovata la prova di Encefalopatia Traumatica Cronica (CTE), una causa potenziale di demenza causata da ripetuti colpi di testa, nel cervello di ex calciatori esaminati alla Queen Square Brain ...
- Creato il 16 Feb 2017
- 73. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Articolo taggato con: dendriti)
- ... hanno mai sentito parlare di un gene prima". I ricercatori hanno scoperto che il Dlgap2 influenza la formazione delle spine dendritiche sui neuroni, fatto che può influire sulla funzione cognitiva. ...
- Creato il 26 Nov 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: