Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potenziare la plasticità cerebrale per ridurre i danni alla memoria dell'Alzheimer

Nel progredire, l'Alzheimer uccide le cellule cerebrali in gran parte nell'ippocampo e nella corteccia, portando alle menomazioni nella «neuroplasticità», il meccanismo che colpisce l'apprendimento, la memoria e il pensiero.


Puntando a queste aree del cervello, gli scienziati sperano di fermare o rallentare il declino della plasticità del cervello, fornendo un nuovo modo per trattare l'Alzheimer. L'innovativa nuova ricerca ha scoperto un nuovo modo per preservare la flessibilità e la resilienza del cervello.


Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Illana Gozes della Tel Aviv University, e pubblicato in Molecular Psychiatry, rivela un bersaglio molecolare protettivo delle cellule nervose che è essenziale per la plasticità cerebrale. Secondo il Prof. Gozes "questa scoperta offre al mondo un nuovo obiettivo per la progettazione di farmaci e per la comprensione dei meccanismi di potenziamento cognitivo".

 

Usare scoperte precedenti

Questa ricerca si è basata sulla scoperta della Prof.ssa Gozes del NAP, un frammento di una proteina essenziale per la formazione del cervello (proteina neuroprotettiva dipendente dall'attività [ADNP]). Il risultato di questa scoperta è lo sviluppo di un candidato farmaco che ha dimostrato efficacia nei pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment), un precursore dell'Alzheimer.


Il NAP protegge il cervello stabilizzando i microtubuli, i minuscoli cilindri cellulari che forniscono "le ferrovie e i sistemi di ponteggio" per spostare materiale biologico all'interno delle cellule e costituiscono lo scheletro cellulare. I microtubuli sono di particolare importanza per le cellule nervose, che hanno processi lunghi e potrebbero altrimenti collassare. Nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la rete dei microtubuli cade a pezzi, ostacolando la comunicazione cellulare e la funzione cognitiva.


"Gli studi clinici hanno dimostrato che il Davunetide (NAP) protegge la memoria dei pazienti affetti dal deterioramento cognitivo lieve che precede l'Alzheimer", ha detto la Prof.ssa Gozes. "Anche se il meccanismo è compreso in termini globali, il bersaglio molecolare preciso è rimasto un mistero per anni. Ora, alla luce della nostra nuova ricerca, sappiamo perché e sappiamo come procedere".

 

Stabilizzare i microtubuli

La svolta è stata la scoperta del meccanismo di promozione della crescita dei microtubuli alle punte dei tubi («rotaie»). I ricercatori hanno scoperto che la struttura del NAP permette di associare alla punta del microtubuli in crescita la «ferrovia» emergente, attraverso specifiche proteine che vincolano i terminali dei ​​microtubuli.


Queste ultime aderiscono ai microtubuli un po' come dei locomotori per provvedere alla crescita e al movimento in avanti, mentre l'altra estremità del microtubulo può essere in fase di disintegrazione. Questi suggerimenti in crescita arruolano delle proteine ​​regolatrici che sono essenziali per dare plasticità nei punti di collegamento delle cellule nervose, le sinapsi.


"Abbiamo ora rivelato che l'ADNP, attraverso il suo motivo NAP, si lega alle proteine che ​​si attaccano agli estremi dei microtubuli e migliora la plasticità delle cellule nervose, migliorando la resilienza del cervello. Abbiamo poi scoperto che il NAP migliora ulteriormente il vincolo dell'ADNP ai microtubuli", ha dichiarato la Prof.ssa Gozes.


I ricercatori sperano che la loro scoperta possa aiutare a muovere il Davunetide (NAP) e i composti correlati verso ulteriori studi clinici, aumentando il potenziale per un futuro impiego clinico. La Prof.ssa Gozes sta continuando a indagare sulle proteine che vincolano le estremità dei microtubuli per capire meglio le loro proprietà protettive nel cervello.

 

*******
La Prof. Gozes è titolare della cattedra Lily and Avraham Gildor per le inchieste sui fattori di crescita e direttore dell'Adams Super Center for Brain Studies alla Facoltà di Medicina Sackler e membro della Scuola di Neuroscienze Sagol della TAU. Hanno contribuito allo studio anche il Dr. Saar Oz, Oxana Kapitansky, Yanina Ivashco-Pachima, Anna Malishkevich, Dr. Joel Hirsch, il dottor Rina Rosin-Arbersfeld, e i loro studenti, tutti alla TAU. Gli scienziati dello staff della TAU Dr. Eliezer Gildai e dottor Leonid Mittelman hanno fornito le scansioni di ultima generazione sulla clonazione molecolare e sulle proteine ​​cellulari necessarie per lo studio. 

 

 

 

 


Fonte: American Friends of Tel Aviv University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Oz, O Kapitansky, Y Ivashco-Pachima, A Malishkevich, E Giladi, N Skalka, R Rosin-Arbesfeld, L Mittelman, O Segev, J A Hirsch, I Gozes. The NAP motif of activity-dependent neuroprotective protein (ADNP) regulates dendritic spines through microtubule end binding proteins. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.97

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.