Cinque motivi per cui è difficile rilevare la demenza ad insorgenza giovane

2 Mag 2025 | Esperienze & Opinioni

Circa 57 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza. Mentre la maggior parte dei casi è diagnosti...

Come fa il tuo cervello a creare nuovi ricordi?

2 Mag 2025 | Esperienze & Opinioni

Neuroscienziati hanno scoperto le 'regole' che guidano i neuroni a codificare nuove informazioni

Ogn...

Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattamento

2 Mag 2025 | Ricerche

Uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da ricercatori del Baylor College of Medicine ...

Salute dell'occhio legata al rischio di demenza

30 Apr 2025 | Ricerche

Un nuovo studio dell'Università di Otago di Dunedin (Nuova Zelanda) ha trovato un legame tra la salute degli...

Studio dice che farmaci popolari per il diabete possono proteggere dall'Alzheimer

30 Apr 2025 | Ricerche

Uno studio guidato da ricercatori dell'Università della Florida di Gainesville ha scoperto che una coppia di...

I nostri pensieri sono 'reali'? Ecco cosa dice la filosofia

30 Apr 2025 | Esperienze & Opinioni

 

Puoi dubitare di qualsiasi cosa. Ma ce n'è una che puoi dare per certa: in questo momento stai pensand...

C'è un composto naturale che può rallentare SLA e demenza

29 Apr 2025 | Ricerche

Un nuovo studio dell'Università del Missouri, pubblicato su Acta Neuropathologica Communications, mostra che un compo...

SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memoria

29 Apr 2025 | Ricerche

SIRT2, enzima finora sconosciuto nella produzione di GABA degli astrociti, può contenere la chiave per separare gli e...

Dan Gibbs: Fantasmi in spiaggia e donanemab

29 Apr 2025 | Voci della malattia

Ieri sera mentre si avvicinava il tramonto, ho guardato fuori da una finestra sul lato ovest della nostra ca...

Prossimi eventi

Mer, 7 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Mer, 14 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Gio, 15 Mag '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Farmaci nelle demenze, un abito su misura
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Merry del Val 28, Riese Pio X (TV)
Mer, 21 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Mer, 28 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Mer, 4 Giu '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Gio, 5 Giu '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ...
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Piazza XI Febbraio 8, Castello di Godego (TV)
Ven, 6 Giu '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole

Da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sire...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

2025 06 04 DonneCheSiPrendonoCura

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolorGli scienziati dell'Università di Harvard hanno scoperto un nuovo mondo di mistero e complessità a livello micro del cervello.


Un nuovo studio eseguito dal biologo molecolare Dr. Jeff Lichtman e dai suoi colleghi, e pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Cell, offre uno sguardo all'interno dei neuroni del cervello di un topo con un dettaglio senza precedenti.


Lichtman ha detto a The Huffington Post che 20 scienziati hanno lavorato al progetto per sei anni, con l'obiettivo di sviluppare immagini ad alta risoluzione del cervello dell'animale, nel tentativo di comprendere meglio questo organo complesso.


Gli scienziati hanno sviluppato tecnologie per creare modelli digitali del tessuto cerebrale reale di topi, consentendo ai ricercatori di esaminare la sua dettagliata organizzazione strutturale.


In una serie di immagini grafiche in 3D, i ricercatori sono riusciti a ricostruire i componenti del cervello di un topo adulto con una risoluzione nanometrica.


Si sono concentrati in particolare sulla neocorteccia cerebrale, lo strato più esterno, che rappresenta circa tre quarti del volume del cervello. La neocorteccia comprende la materia grigia, il tessuto costituito da neuroni che agisce da centro di elaborazione delle informazioni.


"L'obiettivo di questo studio era aiutarci a scandagliare questa parte più misteriosa della biologia", Lichtman ha detto in un video di Harvard sulla ricerca (vedi alla fine dell'articolo). "Il nostro obiettivo in questo caso era di fare ciò esaminando il cervello e descrivendolo con risoluzioni molto elevate".


Usando la più recente tecnica di scansione, i ricercatori hanno raccolto decine di migliaia di sezioni ultrasottili del cervello - ciascuna un millesimo dello spessore di un singolo capello - in una singola striscia di pellicola. Sono riusciti a creare immagini di queste sezioni ad alta risoluzione, usando nuovi strumenti software per colorare le connessioni neurali.

 

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

L'immagine sopra descrive una cellula cerebrale, chiamata neurone, progettata per portare messaggi elettrochimici attraverso il sistema nervoso. Si possono vedere gli assoni, o fibre nervose (nella foto in blu, viola e verde), che si raccolgono insieme negli incroci chiamati sinapsi, i ponti tra i neuroni che permettono alle cellule di comunicare una con l'altra. Gli assoni sono attaccati al dendrite (dipinto in rosso), un'estensione simile a un ramo di un neurone, che riceve impulsi elettrici da altre cellule e le comunica al neurone. Questi impulsi elettrici sono il modo in cui il cervello registra le cose esterne come la luce del sole o il freddo, così come i messaggi interni da altre parti del corpo.

 

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

In queste due immagini di primo piano c'è una vista ad alta risoluzione delle sinapsi (che, ancora una volta, sono i connettori responsabili della comunicazione tra i neuroni) che corrono lungo il ramo di un dendrite. Quei piccoli puntini bianchi all'interno degli assoni sono vescicole sinaptiche, e sono responsabili dell'archiviazione dei neurotrasmettitori che vengono rilasciati alle sinapsi. Questi neurotrasmettitori portano informazioni in tutto il cervello e il corpo, e possono influenzare le cose come l'umore e il sonno.

 

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

Questa ricostruzione di una parte del cervello mostra grandi dendriti (foto sopra e sotto in rosso) circondati da altre parti del neurone.

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

 

In viaggio nel cervello attraverso immagini mozzafiato in technicolor

L'immagine sopra mostra un gruppo di neuroni dai quali fuoriescono lunghi rami dendritici.

 

Tutte le immagini sono di DR Berger, N. Kasthuri, e JW Lichtman dell'Università di Harvard.

Qui sotto il video con una spiegazione della ricerca direttamente dai suoi autori:

 

 

 


Fonte: Carolyn Gregoire in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Narayanan Kasthuri, Kenneth Jeffrey Hayworth, Daniel Raimund Berger, Richard Lee Schalek, José Angel Conchello, Seymour Knowles-Barley, Dongil Lee, Amelio Vázquez-Reina, Verena Kaynig, Thouis Raymond Jones, Mike Roberts, Josh Lyskowski Morgan, Juan Carlos Tapia, H. Sebastian Seung, William Gray Roncal, Joshua Tzvi Vogelstein, Randal Burns, Daniel Lewis Sussman, Carey Eldin Priebe, Hanspeter Pfister, Jeff William Lichtman. Saturated Reconstruction of a Volume of Neocortex. Cell, Volume 162, Issue 3, p648–661, 30 July 2015 DOI: 10.1016/j.cell.2015.06.054

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.