Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


10 cose che puoi fare per avere una mente più acuta

Cosa puoi fare per far funzionare meglio il tuo cervello, soprattutto quando invecchi? La scienza ha molto da dire su questo argomento. Ecco un elenco di alcune cose che puoi fare adesso, dopo aver finito di leggere questo articolo (di per sé un esercizio mentale):

 

1. Smetti di fare multitasking: secondo il neuroscienziato Daniel Levitin, è in pratica impossibile per il tuo cervello fare un multitasking (più cose contemporaneamente) pieno, come dimostrano numerosi studi. Se fai una serie di cose contemporaneamente, il tuo cervello non può mantenere su tutte la sua completa attenzione. Invece, si concentrerà su una cosa alla volta, dandogli un po' di attenzione prima di passare a un'altra, e così via. Il multitasking 'frazionerà' la tua concentrazione, esaurirà le tue risorse neurali, ti stancherà, e probabilmente non farai nessuna di queste cose bene come quando presti attenzione a una alla volta.

 

2. Leggi un libro: non solo è facile capire che leggere può aumentare la tua intelligenza fluida ed emotiva, i ricercatori hanno anche scoperto che la lettura crea nuova materia bianca nel cervello, che aiuta la comunicazione a livello di sistema. Questo aiuta il cervello a elaborare con maggiore efficienza le informazioni.

 

3. Fai meditazione: studi recenti dimostrano che la meditazione non solo allevia lo stress ma cambia realmente il cervello. E il tipo di meditazione che pratichi influenza il tipo di cambiamenti che il tuo cervello sperimenta.

 

4. Fai esercizio fisico: la ricerca dimostra che far pompare i muscoli almeno due volte alla settimana può far funzionare meglio il tuo cervello e prevenire la demenza, specialmente nell'anzianità.

 

5. Inizia ad apprendere un'altra lingua: gli scienziati hanno scoperto che i bilingue hanno un 'vantaggio' specifico perché usano meno energia cerebrale per svolgere i compiti, e questo aiuta il loro cervello a invecchiare meglio. Uno studio canadese ha dimostrato che le persone che parlavano due lingue elaboravano le informazioni in modo più economico, utilizzando meno circuiti cerebrali. Inoltre, essere multilingue ti renderà più aperto ad altre culture, rendendo il viaggio più divertente.

 

6. Gioca a scacchi: gli studi dimostrano che i giocatori di scacchi hanno un migliore riconoscimento degli schemi, usano entrambi i lati del cervello per prendere decisioni e il cervello dei migliori giocatori mostra più efficienza neurale. Gli scacchi fanno anche bene per migliorare le tue capacità di memoria in quanto il gioco ti costringe a tenere a mente molte variabili e possibilità in ogni momento.

 

7. Mangia con i bastoncini: se non lo fai già, questo semplice cambio di utensili può far crescere nuovi dendriti - le ramificazioni delle cellule nervose. Ciò migliorerà la comunicazione tra le cellule cerebrali, afferma il neurobiologo Lawrence Katz nel suo libro «Keep Your Brain Alive» che ha 83 esercizi per migliorare la forma mentale. Mangiare con i bastoncini ti costringe a mangiare meglio, non solo per il tuo cervello, ma anche per la digestione e il consumo calorico.

 

8. Pensa in modo positivo: pensare in modo positivo può letteralmente ricablare il cervello. Gli scienziati hanno dimostrato che se si alterano consapevolmente i propri processi mentali attraverso pratiche come la consapevolezza, si può indurre il cervello a passare dal pensiero di destra a quello di sinistra. Sarai anche meno ansioso, avrai più energia e sarai più felice nel complesso.

 

9. Vai a ballare: la ricerca indica che la danza potrebbe accelerare la velocità di elaborazione del cervello grazie alla sua combinazione unica di attività cognitive, fisiche e sociali. Ciò potrebbe anche rallentare gli effetti dell'invecchiamento e far crescere nuova sostanza bianca, più che camminando o facendo stretching.

 

10. Dormi di più e meglio: numerosi studi hanno dimostrato che la mancanza di sonno può portare a una serie di malattie come quelle cardiache, il diabete, la depressione e scatenare crisi epilettiche. E influenzerà anche negativamente la tua memoria e il tuo pensiero. Non tenere gli occhi chiusi abbastanza può anche portare a errori cruciali. Avrai dei "vuoti cognitivi", dice il dott. Fried, il cui studio ha dimostrato che i neuroni non possono funzionare correttamente se non si dorme bene.

 

 

 


Fonte: Paul Ratner in Big Think (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.