Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer'

somatostatinI neuroni con più parvalbumina ricevono stimoli perisomatici sinaptici eccitatori che sono innervati dagli assoni dei neuroni con somatostatina. Spiegazione completa sulla rivista di pubblicazione.

Dei ricercatori coreani hanno confermato che il neuropeptide somatostatina può migliorare la funzione cognitiva del cervello. Un gruppo di ricerca della prof.ssa Seung-Hee Lee del Dipartimento di Scienze Biologiche del KAIST ha scoperto che l'applicazione del neuropeptide somatostatina migliora l'elaborazione visiva e i comportamenti cognitivi, riducendo gli stimoli eccitatori agli interneuroni positivi alla parvalbumina nella corteccia.


Questo studio, pubblicato su Science Advances il 22 aprile 2020, getta nuova luce sulle terapie delle malattie neurodegenerative. Secondo uno studio recente condotto in Corea, un anziano su dieci sopra i 65 anni ha sintomi correlati alla demenza nella sua vita quotidiana, come perdita di memoria, declino cognitivo e disturbi del movimento.


La prof.ssa Lee ritiene che il trattamento con somatostatina possa essere applicato direttamente per il recupero delle funzioni cognitive nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


La prof.ssa Lee ha iniziato questo studio notando il fatto che il livello di espressione della somatostatina è drasticamente ridotto nella corteccia cerebrale e nel liquido cerebrospinale dei pazienti con MA. I neuroni che esprimono somatostatina nella corteccia sono noti per esercitare l'inibizione dendritica dei neuroni piramidali tramite trasmissione GABAergica.


Studi precedenti si erano concentrati sui loro effetti inibitori sui circuiti corticali, ma i neuroni che esprimono somatostatina possono co-rilasciare somatostatina al momento dell'attivazione. Nonostante l'abbondante espressione di somatostatina e dei suoi recettori nella corteccia cerebrale, non si sapeva se la somatostatina può modulare l'elaborazione cognitiva nella corteccia.


Il team di ricerca ha dimostrato che il trattamento con somatostatina nella corteccia cerebrale potrebbe migliorare l'elaborazione visiva e i comportamenti cognitivi nei topi. Il team di ricerca ha combinato comportamenti, elettrofisiologia in vivo e in vitro e tecniche di microscopia elettronica per rivelare che l'attivazione dei recettori della somatostatina in vivo migliora la capacità di riconoscimento visivo degli animali.


È interessante notare che il rilascio della somatostatina può ridurre la trasmissione sinaptica eccitatoria ad un altro sottotipo di interneuroni GABAergici, i neuroni che esprimono parvalbumina (PV).


Poiché la somatostatina è un neuropeptide stabile e sicuro,  espresso naturalmente nel cervello dei mammiferi, era sicuro iniettarlo nella corteccia e nel liquido cerebrospinale, mostrando una potenziale applicazione per lo sviluppo di farmaci che curano disturbi cognitivi negli esseri umani.


La prof.ssa Lee ha concluso:

“La nostra ricerca ha confermato il ruolo chiave del neuropeptide somatostatina nella modulazione della funzione corticale e per migliorare la capacità cognitiva nel cervello dei mammiferi. Spero che possano essere sviluppati nuovi farmaci basati sulla funzione della somatostatina per trattare le disabilità cognitive in molti pazienti che soffrono di disturbi neurologici”.

 

 

 


Fonte: KAIST - Korea Advanced Institute of Science and Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: You-Hyang Song, Yang-Sun Hwang, Kwansoo Kim, Hyoung-Ro Lee, Jae-Hyun Kim, Catherine Maclachlan, Anaelle Dubois, Min Whan Jung, Carl C. H. Petersen, Graham Knott, Suk-Ho Lee, Seung-Hee Lee. Somatostatin enhances visual processing and perception by suppressing excitatory inputs to parvalbumin-positive interneurons in V1. Science Advances, 22 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.