Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bloccare una proteina cruciale per fermare la progressione dell'Alzheimer (nei topi)

Neurons

Ricercatori dell'Università del Colorado hanno scoperto che inibendo una proteina chiave si può fermare la distruzione di sinapsi e spine dendritiche tipica del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, il cui primo autore è Tyler Martinez, dottorando di farmacologia e medicina molecolare all'University of Colorado, è stato pubblicato su eNeuro.


I ricercatori, usando neuroni di roditori, hanno scoperto che puntare una proteina chiamata MDM2 con un farmaco anti cancro sperimentale chiamato nutlin, ha impedito ai peptidi di amiloide-beta (Aβ) neurotossici, che si accumulano nel MA, di potare eccessivamente le sinapsi.


"Le alterazioni cognitive associate al MA sono correlate alla perdita di spine dendritiche e sinapsi eccitatorie, in particolare all'interno dell'ippocampo"
, ha affermato il professor Mark Dell’Acqua, autore senior dello studio e vice-presidente del Dipartimento di Farmacologia della CU.


Dell’Acqua ha detto che dopo la nascita è normale il taglio dell'eccesso di sinapsi delle spine dendritiche nel cervello, ma può essere accelerato anormalmente nel MA, causando perdita di memoria e apprendimento


"Quando questa proteina MDM2 si attiva in modo improprio, porta alla potatura delle sinapsi quando è presente l'Aβ"
, ha detto (l'Aβ è il componente principale delle placche amiloidi presenti nel cervello di quelli con MA). “Quando abbiamo usato il farmaco che inibisce l'MDM2 sui neuroni, si è completamente bloccata la perdita di spine dendritiche innescata dall'Aβ. Quindi inibire questa proteina funziona chiaramente".

 

Un primo passo 'incoraggiante'

Le spine dendritiche sporgono dai dendriti, una componente dei neuroni, e ricevono segnali sinaptici che sono fondamentali nell'apprendimento e nella memoria. Dell’Acqua, direttore del Centro di neurotecnologia della CU, ha osservato che gran parte della ricerca sulle terapie per MA punta a eradicare le placche amiloidi nel cervello.


"Ci sono dubbi che la terapia anti-amiloide sia il principio e la fine della terapia per il MA"
, ha detto. “Anche se si potesse tollerare l'alto costo, l'efficacia è discutibile. Stiamo dicendo che potrebbe anche essere possibile intervenire nel processo bloccando parte dell'impatto dell'Aβ. E potresti intervenire puntando l'MDM2".


Il prossimo passo per i ricercatori è determinare se riescono a bloccare la progressione del MA in un modello animale. In quel caso, ci potrebbero essere esperimenti umani in vista. Farmaci che puntano l'MDM2 sono già sviluppati e sperimentati per il cancro, ma hanno ancora bisogno di approvazione della FDA.


"Questo è un primo passo incoraggiante che ci dà una nuova strada da perseguire"
, ha detto Dell’Acqua.

 

 

 


Fonte: David Kelly in University of Colorado Anschutz Medical Campus (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TP Martinez, [+3], ML Dell’Acqua. Amyloid-β-induced dendritic spine elimination requires Ca2+-permeable AMPA receptors, AKAP-Calcineurin-NFAT signaling, and the NFAT target gene Mdm2. eNeuro, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.