- 1. Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... chiamata 'inflamm-aging' (~ infiammazione da invecchiamento), determinata da un aumento delle molecole nel sangue chiamate citochine. Questa infiammazione da età è stata collegata a gravi malattie croniche, ...
- Creato il 27 Mar 2019
- 2. L'Alzheimer potrebbe essere scatenato da virus comuni
- (Ricerche)
- ... infetti da VZV hanno iniziato a produrre un livello più elevato di citochine, proteine che sono spesso coinvolte nell'innesco di una risposta infiammatoria. Kaplan ha osservato che il VZV è noto in molti ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 3. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... cellula. Prima, tuttavia, la molecola sensore stimola la formazione di sostanze infiammatorie messaggere che vengono rilasciate attraverso la membrana perforata. Queste cosiddette citochine reclutano al ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 4. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'apprendimento. L'infiammazione associata con l'attività delle cellule gliali - alcune glia rilasciano composti pro-infiammatori, come le citochine - è sempre più implicata nello sviluppo di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 5. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... risposta esagerata al danno dei tessuti, scatenando ciò che chiamano una 'tempesta di citochine', che porta a uno stato autoimmune in cui il corpo attacca se stesso. L'attività dell'OAS1 cambia con l'età ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 6. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... "Le microglia e le astroglia sono cellule chiave nel sistema nervoso centrale che - quando attivate - guidano la neuroinfiammazione secernendo mediatori infiammatori tossici, come le citochine e le chemochine", ...
- Creato il 27 Set 2021
- 7. Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cognitivo in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... sorprendente su quella relazione. In un nuovo studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, riferiscono che i livelli elevati di due mediatori chimici di infiammazione, noti come citochine, sono associati ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 8. Luci intermittenti e suono potrebbero essere nuove armi contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la Singer. Il trattamento con sfarfallio ha scatenato l'attività delle citochine, le proteine usate nella segnalazione cellulare, un segno che lo sfarfallio aveva impegnato il sistema immunitario del ...
- Creato il 1 Giu 2021
- 9. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... conferiscono una foto molto sospettosa del MA. Ciò che sottende questa immagine della malattia è a livello molecolare. Le citochine della minaccia (TC, threat cytokines) - per es. IL1, IL6, TNFa - e ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 10. Farmaco sargramostim migliora cognizione dei pazienti di Alzheimer in studio di fase 2
- (Ricerche)
- ... medico della CU, gli altri alla University of South Florida. I ricercatori della CU hanno quindi condotto e studiato diversi biomarcatori di MA neurologici, neuropsicologici, cellulari, citochine, e hanno ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 11. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che probabilmente innesca una risposta infiammatoria. L'infiammazione è un grande giocatore nell'infezione da Covid-19, considerando che la tempesta di citochine postulata è la ragione per cui alcune persone ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 12. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... le citochine o della riduzione della plasticità neuronale. "Questi risultati aprono nuove possibilità per questa famiglia di ligandi del recettore dell'imidazolo I2, poiché il miglioramento cognitivo che ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 13. Nuovo farmaco guida cellule staminali al punto richiesto, migliorando la loro capacità di guarire
- (Ricerche)
- ... la CXCL12 e il suo recettore sono implicati nella tempesta di citochine che caratterizzano il Covid-19 grave, alcune delle nostre intuizioni su come inibire selettivamente l'infiammazione senza sopprimere ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 14. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di citochine infiammatorie misurate nel plasma dei topi vaccinati, in confronto ai valori dei topi di controllo. I ricercatori hanno concluso che il vaccino E22W42 DC ha “poco potenziale di sovra-attivare ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 15. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del cervello) è emersa come un'importante linea di ricerca nel campo degli studi sul MA. I marcatori di infiammazione, come ad esempio alcune molecole immunitarie chiamate citochine, vengono potenziate ...
- Creato il 2 Set 2020
- 16. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'«endocitosi associata a LC3» come un percorso che impedisce l'infiammazione e la produzione di citochine infiammatorie nel sistema nervoso centrale”, ha detto il primo autore Bradlee Heckmann PhD, immunologo ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 17. Come colpisce il cervello il coronavirus
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e degli anticorpi tramite un meccanismo infiammatorio chiamato 'tempesta di citochine' o attraverso meccanismi che sono ancora oscuri. Ci sono anche pazienti COVID-19 con ictus ischemico, dove un coagulo ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 18. Obesità legata a un rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- ... nella gamma normale. Le evidenze precedenti suggerivano che l'obesità può causare un aumento del rischio di demenza attraverso la sua influenza diretta sulle citochine (proteine di segnalazione cellulare) ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 19. Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi
- (Ricerche)
- ... citochine, che inizia nei polmoni e viaggia nei vasi sanguigni in tutti gli organi del corpo. Questa tempesta di citochine porta alla formazione di coaguli di sangue che causano ictus piccoli o grandi ...
- Creato il 14 Giu 2020
- 20. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dal midollo osseo di donatori umani sani, pre-condizionandole con proteine chiamate citochine, che aumentano le capacità antinfiammatorie delle MSC e il loro rilascio di EV. Per il segmento in vitro ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 21. Studio fa il passo successivo verso il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le varianti dei recettori in questione e le abbiamo messe nelle cellule per vedere come si sarebbero legate alle citochine”, ha detto Weber. “Abbiamo potuto vedere che c'erano livelli più elevati di infiammazione ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 22. Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'ari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... negli animali che negli esseri umani, questi inquinanti inducono il rilascio di citochine dalle cellule microglia, le sentinelle del sistema immunitario residenti nel cervello. Le citochine sono molecole ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 23. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... segnalazione, chiamate citochine, emesse dalle cellule del sistema immunitario, queste interazioni possono influenzare direttamente lo sviluppo e l'attività neurale. Lavorando con topi modello, il team ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 24. Un'epidemia silente: delirium dei pazienti con COVID-19 può portare alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo potrebbe essere un'altra eziologia del delirium. E come abbiamo visto nelle notizie, il virus può istigare una tempesta di citochine (una grave infiammazione), e molti di quei pazienti vanno ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 25. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le placche amiloidi o i grovigli neurofibrillari tau, suona un allarme e rilascia una raffica di molecole del sistema immunitario chiamate citochine, insieme a varie cellule di attacco. Questa risposta ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 26. Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Th1/Th17 e le citochine, sono coinvolte nell'infiammazione associata con la neurodegenerazione del MA. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute mediata dalle Th1/Th17; in aggiunta, ...
- Creato il 20 Apr 2020
- 27. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se pesa solo 3,5 chili. Quando le cellule cerebrali muoiono o sono danneggiate per qualsiasi motivo, i neuroni sani vengono aggrediti da sostanze chimiche infiammatorie, come le citochine, che vengono ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 28. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a forma di stella che supportano le funzioni dei neuroni. In aggiunta, ci sono livelli elevati di citochine, molecole che sono prodotte dalle cellule immunitarie per promuovere l'infiammazione. Ma la domanda ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 29. Esame del sangue rileva il rischio di una malattia che può indurre ictus e demenza
- (Ricerche)
- Uno studio guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha scoperto che si possono usare i livelli di sei proteine nel sangue per valutare il rischio di una persona per la ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 30. Sfarfallio di luce mobilita chimica del cervello che contrasta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e ha evidenziato l'aumento di 20 citochine, piccole proteine secrete esternamente dalle cellule, che segnalano ad altre cellule. Accompagnando il rilascio di citochine, la chimica interna della cellula ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 31. Demenza fronto-temporale collegata ad alterazioni del sistema immunitario
- (Ricerche)
- ... marcatori infiammatori, come le citochine e la proteina C-reattiva (CRP) su campioni di sangue di pazienti con FTD. Lo scopo era analizzare se le alterazioni infiammatorie sistemiche potenziali si ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 32. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... promuovono un'infiammazione eccessiva e inutile all'interno del cervello, innescando il rilascio di varie citochine infiammatorie - piccoli segnali di SOS che richiamano sulla scena cellule di primo intervento. ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 33. Dieci modi per rallentare il declino mentale dell'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pesa solo circa 1,5 kg. Quando le cellule cerebrali muoiono o vengono danneggiate per qualsiasi motivo, i neuroni sani vengono aggrediti da sostanze chimiche infiammatorie, come le citochine, che vengono ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 34. Scoperto il modo con cui il colesterolo 'cattivo' entra nelle arteri
- (Ricerche)
- ... le particelle LDL all'interno e le fa attraversare le cellule endoteliali che rivestono le arterie. Lo studio ha anche scoperto che una seconda proteina chiamata 'dedicatore di citochinesi 4' (DOCK4) è associata ...
- Creato il 26 Apr 2019
- 35. Fumo e alcol: doppio guaio per il cervello?
- (Ricerche)
- ... controllo o ai topi con il solo fumo di tabacco. In tutte le aree del cervello studiate, l'alcol e il fumo combinati hanno aumentato i livelli di citochine pro-infiammatorie specifiche, più di entrambi ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 36. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... In quello scenario, è probabile che anche le citochine, sostanze secrete dalle cellule immunitarie, possano far accadere qualcosa, che induce gli astrociti di supporto ad iniziare la produzione, affermano ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 37. Si possono potenziare gli steroidi neuroattivi che smorzano l'infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... Reports, mostra che il neurosteroide allopregnanolone previene l'attivazione di proteine pro-infiammatorie importanti per la regolazione genica, così come la creazione di citochine, che sono coinvolte ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 38. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... C-reattiva ad alta sensibilità), basso rapporto albumina:globulina e livelli alti di citochine come la interleuchina-1 e 6. Il sottotipo atrofico, una riduzione del supporto per la sinaptogenesi (= nascita ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 39. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... porta a un'infiammazione cronica. Nebbia cerebrale e infiammazione nel cervello. Quindi cos'è l'infiammazione? L'infiammazione è l'afflusso di proteine, citochine e altri mediatori che vengono rilasciati ...
- Creato il 17 Set 2018
- 40. Alcol: come influenza lo sviluppo dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... livelli di marcatori infiammatori a causa dell'esposizione cronica all'alcol. I ricercatori hanno esposto le cellule microgliali di ratto all'alcol, a sostanze chimiche pro-infiammatorie chiamate citochine, ...
- Creato il 5 Giu 2018
- 41. E' il "fuoco amico" nel cervello a provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... placche e alle aree di degenerazione cerebrale e che le molecole infiammatorie come le citochine si raccolgono nel liquido cerebrospinale dei pazienti. La maggior parte degli scienziati ha ipotizzato che ...
- Creato il 25 Apr 2018
- 42. Parodontite riconfermata come potenziale fattore di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... avevano un calo delle funzioni. Secondo Michikawa, si è scoperto che il cervello dei topi con parodontite ha livelli maggiori di tossine create dalla malattia gengivale e livelli più elevati di citochine, ...
- Creato il 7 Gen 2018
- 43. L'infiammazione guida la progressione dell'Alzheimer, secondo ricercatori tedesc
- (Ricerche)
- ... è un sensore immunitario innato, e che contribuisce alla patogenesi dell'MA nei topi modello della malattia. L'NLRP3 è un cosiddetto 'infiammasoma' che innesca la produzione di citochine altamente pro-infiammatorie. ...
- Creato il 21 Dic 2017
- 44. Una combinazione di farmaci potrebbe essere la chiave per curare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... proteiche neuronali (nilotinib), ridurre la produzione di specie reattive dell'ossigeno (blu di metilene) e inibire la gliosi reattiva e le citochine proinfiammatorie (nicergolina). Oltre a questo, ...
- Creato il 28 Nov 2017
- 45. Gli astrociti del cervello collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... astrociti MA secernono più citochine, che si ritiene medino l'infiammazione; gli astrociti MA hanno anche mostrato alterazioni nel loro metabolismo energetico, che probabilmente porta ad un aumento della ...
- Creato il 17 Nov 2017
- 46. Meditazione e yoga possono 'invertire' le modifiche del DNA che causano stress e depression
- (Ricerche)
- ... chiamata «fattore nucleare kappa B» (NF-kB) che regola la modalità di espressione dei nostri geni. La NF-kB traduce lo stress attivando i geni a produrre proteine chiamate 'citochine' che causano infiammazioni ...
- Creato il 20 Giu 2017
- 47. Trovato un legame tra infiammazione e malattie mentali
- (Ricerche)
- ... cascata di attività immunitaria supplementare in quanto si lega con recettori in diversi tessuti. Fino ad ora, tuttavia, queste citochine circolanti non erano ritenute in grado di attraversare la barriera ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 48. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... astrociti naturali. Come gli astrociti tipici, le cellule create in laboratorio hanno anche risposto fortemente alla presenza di molecole infiammatorie chiamate citocine, producendo citochine proprie. ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 49. Le vescicole che intrappolano l'amiloide sembrano anche contribuire all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Bieberich e la sua squadra sono già alla ricerca di altri scatenanti degli esosomi, come le cellule immunitarie che producono infiammazione (citochine) e il trauma fisico. I livelli di ceramide sono ...
- Creato il 30 Ago 2016
- 50. Quali cibi possono contrastare l'infiammazione cronica, fattore di rischio dell'A
- (Ricerche)
- ... che circolano nel nostro corpo, cercando anomalie cellulari e infezioni. Essi contribuiscono alle molecole di segnalazione cellulare (citochine) che aiutano la comunicazione tra le cellule nelle risposte ...
- Creato il 17 Mag 2016
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Ma la demenza? Non così in fretta. Uno studio recente ha dimostrato che il fumo non è associato... Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate all'Alzheimer La pelle ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 53. citochine
- (Tag)
- citochine
- Creato il 20 Giu 2017
- 54. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Articolo taggato con: citochine)
- Il cervello umano medio è la struttura più complicata sulla Terra. Con un peso di 1,3 chili, questo incredibile organo controlla tutte le funzioni del corpo, gestisce le interazioni con il mondo esterno, ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 55. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Articolo taggato con: citochine)
- Come memorizza il nostro cervello le informazioni? Cercando una risposta, ricercatori del CHU Sainte-Justine Hospital e dell'Université de Montréal hanno fatto una grande scoperta nella comprensione ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 56. Demenza fronto-temporale collegata ad alterazioni del sistema immunitario
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... marcatori infiammatori, come le citochine e la proteina C-reattiva (CRP) su campioni di sangue di pazienti con FTD. Lo scopo era analizzare se le alterazioni infiammatorie sistemiche potenziali si ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 57. Demenza: la previsione è che i casi globali triplicheranno entro il 2050
- (Articolo taggato con: citochine)
- Si prevede che le tendenze positive dell'accesso globale all'istruzione riescano a diminuire di 6,2 milioni di casi la prevalenza della demenza in tutto il mondo entro il 2050. Nel contempo, le tendenze ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 58. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... di citochine infiammatorie misurate nel plasma dei topi vaccinati, in confronto ai valori dei topi di controllo. I ricercatori hanno concluso che il vaccino E22W42 DC ha “poco potenziale di sovra-attivare ...
- Creato il 27 Ott 2020
- 59. Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cognitivo in vecchiaia
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... sorprendente su quella relazione. In un nuovo studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, riferiscono che i livelli elevati di due mediatori chimici di infiammazione, noti come citochine, sono associati ...
- Creato il 5 Lug 2021
- 60. Sfarfallio di luce mobilita chimica del cervello che contrasta l'Alzheime
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... e ha evidenziato l'aumento di 20 citochine, piccole proteine secrete esternamente dalle cellule, che segnalano ad altre cellule. Accompagnando il rilascio di citochine, la chimica interna della cellula ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 61. Studio fa il passo successivo verso il trattamento dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... le varianti dei recettori in questione e le abbiamo messe nelle cellule per vedere come si sarebbero legate alle citochine”, ha detto Weber. “Abbiamo potuto vedere che c'erano livelli più elevati di infiammazione ...
- Creato il 5 Giu 2020
- 62. Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate all'Alzheime
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... chiamata 'inflamm-aging' (~ infiammazione da invecchiamento), determinata da un aumento delle molecole nel sangue chiamate citochine. Questa infiammazione da età è stata collegata a gravi malattie croniche, ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 63. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Articolo taggato con: citochine)
- ... conferiscono una foto molto sospettosa del MA. Ciò che sottende questa immagine della malattia è a livello molecolare. Le citochine della minaccia (TC, threat cytokines) - per es. IL1, IL6, TNFa - e ...
- Creato il 23 Apr 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: