Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco sargramostim migliora cognizione dei pazienti di Alzheimer in studio di fase 2

Sargramostim

Un nuovo studio suggerisce che il Sargramostim, un farmaco utilizzato spesso per aumentare i globuli bianchi dopo un trattamento del cancro, è efficace anche per trattare e migliorare la memoria nelle persone con morbo di Alzheimer (MA) da lieve a moderato. Questo farmaco contiene una proteina umana naturale prodotta con tecnologia DNA ricombinante.


Lo studio, eseguito al Centro Alzheimer e Cognizione dell'Università del Colorado (CU), presenta prove dello studio clinico di fase II che dimostra che il sargramostim (GM-CSF) può avere effetti sia di modifica della malattia che di miglioramento della cognizione nei pazienti con MA. Il Sargramostim (GM-CSF) è il primo farmaco di MA a mostrare un miglioramento nel paziente in una sperimentazione clinica di fase II. Lo studio è stato pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: Translational Research and Clinical Interventions.


Huntington Potter PhD, direttore del Centro Alzheimer e Cognizione della CU, che ha eseguito l'esperimento insieme a Jonathan Woodcock, Timothy Boyd e i loro collaboratori, ha detto:

"L'obiettivo della sperimentazione clinica era esaminare l'impatto di una proteina umana naturale chiamata 'fattore di stimolazione della colonia macrofagi granulociti' (GM-CSF, granulocyte-macrophage colony stimulating factor) sulle persone con MA.

"Abbiamo testato il GM-CSF perché le persone con artrite reumatoide tendono a non prendere il MA e avevamo scoperto in precedenza che questa proteina, che è più elevata nel sangue di persone con artrite reumatoide, riduce la deposizione di amiloide nei topi con MA e riporta alla normalità la loro scarsa memoria con alcune settimane di trattamento.

"Pertanto, i livelli naturalmente aumentati di GM-CSF nell'artrite reumatoide possono essere una ragione per cui queste persone sono protette dal MA. Il GM-CSF umano è il composto attivo noto nel farmaco umano Sargramostim, e siamo i primi a studiare il suo effetto sulle persone con MA".


Il Sargramostim (GM-CSF) è usato per stimolare il midollo osseo a produrre più globuli bianchi di un particolare tipo chiamato macrofagi e granulociti, così come di cellule progenitrici che riparano i vasi sanguigni. Questi globuli bianchi circolano in tutto il corpo e rimuovono cellule, batteri e depositi amiloidi che non dovrebbero essere lì, oltre a promuovere la riparazione dei vasi sanguigni danneggiati e del cervello.


I ricercatori hanno effettuato un esperimento di fase II randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per testare la sicurezza e l'efficacia del trattamento con Sargramostim nei partecipanti con MA moderato. I partecipanti allo studio che hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità sono stati randomizzati (=assegnati casualmente) a ricevere iniezioni di Sargramostim (20 persone con dosaggio standard FDA da 250 mcg/m2/giorno via iniezione sottocutanea per 5 giorni alla settimana per 3 settimane) o un placebo (20 persone con un salino, 5 giorni alla settimana per 3 settimane).


La maggior parte dei partecipanti dello studio è stata reclutata e trattata al centro medico della CU, gli altri alla University of South Florida. I ricercatori della CU hanno quindi condotto e studiato diversi biomarcatori di MA neurologici, neuropsicologici, cellulari, citochine, e hanno valutato le neuroscansioni.


Hanno scoperto che il trattamento con Sargramostim a breve termine ha aumentato le cellule innate e altre di tipo immunitario, ha modulato i valori delle citochine, ed è stato sicuro e ben tollerato dai partecipanti. Inoltre hanno trovato un miglioramento della memoria e della cognizione di quasi 2 punti sui 30 del Mini-Mental State Exam, un test della funzione cognitiva usato ampiamente tra gli anziani. Anche i valori dei biomarcatori nel sangue del MA (amiloide, grovigli nel cervello e neurodegenerazione) sono migliorati tendendo alla normalità.


Potter ha affermato:

"Questi risultati suggeriscono che il trattamento con Sargramostim a breve termine conduce all'attivazione del sistema immunitario innato, al miglioramento della cognizione e della memoria e alla parziale normalizzazione delle misure sanguigne della patologia di amiloide e tau e del danno neuronale nei partecipanti con MA da lieve a moderato.

"Questa sorprendente scoperta, che stimolare il sistema immunitario innato e modulare l'infiammazione, può essere un nuovo approccio di trattamento e ci ha indotto a iniziare un esperimento più ampio sul Sargramostim per il MA, con più partecipanti trattati per un tempo più lungo".


Questo nuovo esperimento sarà finanziato dall'Alzheimer Association/Part The Cloud, dall'Università del Colorado, dalla Global Down Syndrome Foundation e da una grande sovvenzione recentemente ottenuta dal National Institute of Aging.

 

 

 


Fonte: Julia Milzer in University of Colorado (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Huntington Potter, Jonathan Woodcock, Timothy Boyd, Christina Coughlan, John O'Shaughnessy, Manuel Borges, Ashesh Thaker, Balaibail Raj, Katarzyna Adamszuk, David Scott, Vanesa Adame, Paige Anton, Heidi Chial, Helen Gray, Joseph Daniels, Michelle Stocker, Stefan Sillau. Safety and efficacy of sargramostim (GM‐CSF) in the treatment of Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, 24 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.