Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'attacco non è sempre la migliore difesa: aiutare il sistema immunitario

Il sistema immunitario è come la forza di polizia per il nostro corpo: neutralizza le intrusioni di agenti patogeni, smantella il tessuto danneggiato e potenzia la guarigione delle ferite.


In questa forma di «autodifesa», le reazioni infiammatorie hanno un ruolo decisivo. Ma a volte il meccanismo di difesa del corpo va fuori controllo e colpisce le cellule o i tessuti.


"Allora possono insorgere reazioni eccessive e malattie insieme ad esse", dice il Prof. Dr. Oliver Werz della Friedrich Schiller University di Jena. Come esempi cita l'asma, i reumatismi, l'arteriosclerosi e il cancro: "Per molte di queste malattie ci sono solo poche terapie efficaci senza effetti collaterali gravi".


Ma il team di ricercatori che lavorano insieme con il farmacista di Jena ha sviluppato tre principi attivi che possono essere in grado di migliorare in futuro la guarigione delle malattie infiammatorie. Gli scienziati presentano i potenziali agenti terapeutici nelle riviste scientifiche (vedi riferimenti sotto). Gli agenti sono in grado di sopprimere un enzima chiave nella cascata di infiammazione propria del corpo.

"L'enzima 5-LOX ha un ruolo fondamentale nella sintesi dei cosiddetti leucotrieni, che sono parte di numerosi processi immunologici e infiammatori", spiega il Prof. Werz. Quindi, lo sforzo per impedire la sintesi di leucotrieni è da lungo tempo l'obiettivo della ricerca internazionale per la terapia infiammatoria. "Migliaia di pubblicazioni in materia sono apparse negli ultimi 30 anni", dice Werz. Ma a parte una sola eccezione, nessuno di questi sforzi è arrivato alla fase di approvazione del farmaco. O l'efficacia delle sostanze era scarsa o erano accompagnate da effetti collaterali indesiderati.


Dov'è vulnerabile l'enzima chiave 5-LOX

La ragione di tutto questo, secondo il farmacista di Jena è una comprensione insufficiente della regolazione cellulare della biosintesi dei leucotrieni e la mancanza di conoscenza dei meccanismi molecolari delle molecole agente e bersaglio. "Invece di testare una serie di sostanze per vedere se una di loro può mostrare una qualsiasi attività, abbiamo dato uno sguardo da vicino al 5-LOX e abbiamo cercato di trovare esattamente dove questo enzima è vulnerabile e quali agenti, che possono interagire con la molecola bersaglio, dovrebbero essere simili"; questo l'approccio descritto da Werz.


In questo modo, gli scienziati dell'Università di Jena, insieme a partner provenienti da Austria, Italia, Turchia e Grecia, sono riusciti ad identificare tre agenti possibili.

  1. Per esempio un benzochinone ha dimostrato di essere un efficace inibitore del 5-LOX. Questa è una sostanza che deriva dal prodotto naturale embelin della pianta "Falso pepe nero" (ribes Embelia). I farmacisti sono riusciti a dimostrare che questa sostanza si adatta esattamente al centro attivo dell'enzima e di conseguenza blocca la sua funzione. "Questo si verifica specificamente solo con il 5-LOX", dice Werz, sottolineando che il benzochinone non ha praticamente effetti collaterali.

  2. Una sostanza correlata del colorante naturale Indirubin rosso-viola, chiamata 6-BIO, ha dimostrato di essere altrettanto promettente. Per questa sostanza, i ricercatori di Jena sono in grado di chiarire il meccanismo d'azione in questo modo: il 6-BIO inibisce l'enzima 5-LOX bloccando i siti recettoriali alle altre molecole che sono necessarie per farlo funzionare correttamente. "Inoltre il 6-BIO interviene anche con la sintesi di ulteriori fattori infiammatori, le citochine, che comportano effetti sinergici aggiuntivi". Questo è il motivo per cui il 6-BIO potrebbe ad esempio essere di interesse per la terapia dell'Alzheimer, dove anche le citochine hanno un ruolo.

  3. Il terzo agente attivo possibile dal laboratorio dell'Università di Jena non inibisce il 5-LOX stesso, ma disattiva una proteina-aiutante, di cui l'enzima ha bisogno per la sua efficacia all'interno della cellula. I ricercatori hanno identificato questo agente attivo, un benzimidazolo abbreviato in BRP-7, con la selezione virtuale in una libreria costituita da quasi tre milioni di sostanze.

 

"Dal nostro punto di vista tutte e tre le sostanze candidate sono molto adatte per un ulteriore sviluppo come farmaci",riassume il Prof. Werz . Tuttavia, per questo, è necessario il sostegno dell'industria farmaceutica.

 

 

 

 

 


FonteFriedrich Schiller University Jena  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. A M Schaible, R Filosa, V Temml, V Krauth, M Matteis, A Peduto, F Bruno, S Luderer, F Roviezzo, A Di Mola, M de Rosa, B D'Agostino, C Weinigel, D Barz, A Koeberle, C Pergola, D Schuster, O Werz. Elucidation of the molecular mechanism and the efficacyin vivoof a novel 1,4-benzoquinone that inhibits 5-lipoxygenase. British Journal of Pharmacology, 2014; 171 (9): 2399 DOI: 10.1111/bph.12592
  2. Carlo Pergola, Nicolas Gaboriaud-Kolar, Nadine Jestädt, Stefanie König, Marina Kritsanida, Anja M. Schaible, Haokun Li, Ulrike Garscha, Christina Weinigel, Dagmar Barz, Kai F. Albring, Otmar Huber, Alexios L. Skaltsounis, Oliver Werz. Indirubin Core Structure of Glycogen Synthase Kinase-3 Inhibitors as Novel Chemotype for Intervention with 5-Lipoxygenase. Journal of Medicinal Chemistry, 2014; 57 (9): 3715 DOI: 10.1021/jm401740w
  3. C Pergola, J Gerstmeier, B Mönch, B Çalışkan, S Luderer, C Weinigel, D Barz, J Maczewsky, S Pace, A Rossi, L Sautebin, E Banoglu, O Werz. The novel benzimidazole derivative BRP-7 inhibits leukotriene biosynthesisin vitroandin vivoby targeting 5-lipoxygenase-activating protein (FLAP). British Journal of Pharmacology, 2014; 171 (12): 3051 DOI: 10.1111/bph.12625


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.