Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tossine nell'ambiente potrebbero farci invecchiare più degli anni anagrafici

Perché alcuni 75-enni sono veramente agili, mentre altri riescono a malapena a muoversi?


Parte della spiegazione, dicono i ricercatori che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Trends in Molecular Medicine il 28 maggio, sta nelle differenze tra una persona e l'altra nell'esposizione a sostanze nocive nell'ambiente, prodotti chimici come il benzene, il fumo di sigaretta, e anche lo stress.


Anche se la data di nascita sulla patente può dire l'età anagrafica, ciò potrebbe significare poco in termini di età biologica del corpo e delle cellule. I ricercatori dicono che quello che di cui abbiamo bisogno ora è capire meglio le sostanze chimiche coinvolte nel processo di invecchiamento e i biomarcatori per misurare i loro effetti.


"Il tasso di invecchiamento fisiologico, o molecolare, differisce tra gli individui, in parte a causa dell'esposizione a «gerontogeni», cioè fattori ambientali che influenzano l'invecchiamento", ha detto Norman Sharpless della University of North Carolina di Chapel Hill. "Crediamo che, proprio come la comprensione degli agenti cancerogeni ha informato la biologia del cancro, la comprensione dei gerontogeni potrà dare benefici allo studio dell'invecchiamento. Identificando ed evitando i gerontogeni, potremo influenzare l'invecchiamento e la speranza di vita, in termini di salute pubblica".


In futuro, potrebbero essere usati degli esami del sangue per valutare i biomarcatori dell'età molecolare, e capire le differenze tra gli individui nei tassi di invecchiamento. Tali test possono misurare i percorsi chiave coinvolti nel processo di senescenza cellulare o le modificazioni chimiche del DNA (In realtà, Sharpless ha detto, per una informativa completa, di aver fondato una società per commercializzare i test molecolari dell'invecchiamento).

Può essere rilevante perché:

Migliorare l'invecchiamento implica ridurre uno dei fattori di rischio più importanti dell'Alzheimer.


Dal punto di vista della salute pubblica, il fumo di sigaretta è probabilmente il gerontogeno più importante, secondo Sharpless. Le sigarette sono collegate con i tumori ma anche con l'aterosclerosi, la fibrosi polmonare, e altre malattie associate con l'età. Anche le radiazioni UV del sole ci invecchiano, e Sharpless con i suoi colleghi ha recentemente dimostrato che anche il trattamento con la chemioterapia è un forte gerontogeno. Con l'aiuto di un modello di topo che hanno sviluppato, il suo team è pronto a studiare molto più dettagliatamente questi, e altri, gerontogeni.


I ricercatori richiedono uno sforzo di ricerca concertato per capire gli usi clinici dei test molecolari dell'invecchiamento, nonché l'epidemiologia dell'invecchiamento accelerato. "Crediamo che il confronto tra marcatori molecolari di invecchiamento e i risultati clinici debba iniziare sul serio", ha detto Sharpless. Ad esempio, egli chiede, i biomarcatori di invecchiamento sono in grado di predire la tossicità dalla chirurgia o dalla chemioterapia nei pazienti in cui l'età cronologica è già un noto fattore di rischio?


Sharpless raccomanda cautela sui test di età molecolare a disposizione diretta dei consumatori e dei pazienti: "Il potenziale di incomprensioni ed altri danni sembra reale".

 

 

 

 

 


FonteCell Press  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jessica A. Sorrentino, Hanna K. Sanoff, Norman E. Sharpless. Defining the toxicology of aging. Trends in Molecular Medicine, 2014; DOI: 10.1016/j.molmed.2014.04.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.