Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il cinismo può portare alla demenza

Le persone con alti livelli di sfiducia cinica possono avere più probabilità di sviluppare la demenza, secondo uno studio pubblicato il 28 maggio 2014 sull'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


La sfiducia cinica, che è definita come la convinzione che gli altri siano motivati principalmente da preoccupazioni egoistiche, è stata associata ad altri problemi di salute, come le malattie cardiache. Questo è il primo studio ad esaminare il rapporto tra cinismo e demenza.


"Questi risultati si aggiungono alle prove che la visione della vita e la personalità delle persone può avere un impatto sulla loro salute", ha detto l'autore dello studio Anna-Maija Tolppanen, PhD, dell'Università della Finlandia Orientale di Kuopio. "Capire come un tratto della personalità, come il cinismo, influenzi di rischio di demenza potrebbe fornirci importanti spunti su come ridurre i rischi della malattia".


Per lo studio sono stati realizzati test per la demenza a 1.449 persone con un'età media di 71 anni ed è stato loro sottoposto un questionario per misurare il loro livello di cinismo. Il questionario ha dimostrato di essere affidabile, ed i punteggi delle persone tendono a rimanere stabili per periodi di diversi anni. Ai partecipanti è stato chiesto quanto erano d'accordo con affermazioni come "Penso che la maggior parte delle persone mentirebbe per avanzare", "E' più sicuro non fidarsi di nessuno" e "La maggior parte delle persone usa ragioni un po' sleali per trarre profitti o vantaggi, piuttosto che perderli". Sulla base dei punteggi, i partecipanti sono stati raggruppati nei livelli di sfiducia cinica basso, moderato o alto.


Un totale di 622 persone hanno completato due test per la demenza, l'ultimo è avvenuto in media 8 anni dopo l'avvio dello studio. Durante quel periodo, 46 persone hanno avuto la diagnosi di demenza. Una volta che i ricercatori hanno aggiustato i risultati per gli altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza (come pressione alta, colesterolo alto e fumo), le persone con alti livelli di sfiducia cinica avevano una probabilità tripla di sviluppare la demenza rispetto alle persone con livelli bassi di cinismo. Delle 164 persone con livelli alti di cinismo, 14 persone hanno sviluppato la demenza, rispetto ai nove delle 212 persone con bassi livelli di cinismo.


Lo studio ha anche esaminato se le persone con alti livelli di cinismo avevano più probabilità di morire prima delle persone con livelli più bassi di cinismo. Un totale di 1.146 persone sono state incluse in questa parte dell'analisi, e 361 persone sono morte durante i 10 anni medi di follow-up. All'inizio l'alto grado di cinismo è stato associato con una morte più precoce, ma dopo che i ricercatori hanno tenuto conto dei fattori come lo status socio-economico, i comportamenti come il fumo e lo stato di salute, non c'era più alcun legame tra il cinismo e la morte più anticipata.


Lo studio è stato sostenuto dalla University of Eastern Finland, dal Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, dalla Società Svedese per la Ricerca Medica e dalla Finnish National Graduate School of Clinical Investigation.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elisa Neuvonen, Minna Rusanen, Alina Solomon, Tiia Ngandu, Tiina Laatikainen, Hilkka Soininen, Miia Kivipelto, and Anna-Maija Tolppanen. Late-life cynical distrust, risk of incident dementia, and mortality in a population-based cohort. Neurology, 2014 DOI: 10.1212/WNL.0000000000000528

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.