Iscriviti alla newsletter

Cuore sano, cervello sano

Non tutte le notizie sulla demenza sono cupe. Il rovescio della medaglia di statistiche spaventose come il raddoppio dei casi di demenza previsto per il 2030 è che non siamo del tutto impotenti quando si tratta di mantenere le nostre menti con l'età - semplicemente non ce ne accorgiamo.

Potremmo avere afferrato il concetto che mantenere il cervello attivo può aiutare a prevenire il declino, ma c'è un altro messaggio importante che non è stato recepito: che la pressione del sangue regolare a partire dalla mezza età è una delle nostre migliori difese anti-demenza.

Viaggiatori spesso aumentano di peso durante una vacanza.

Ecco perché la nuova campagna della NSW Health [organizzazione di informazione mediche in Australia] per aumentare la consapevolezza del legame tra pressione del sangue e demenza è rivolta anche ai quarantenni, non solo gli ultrasessantenni.

 

"Solo circa il 20 per cento di noi capisce che siamo in grado di ridurre il rischio di demenza, mantenendo regolari i livelli di pressione del sangue", spiega il neuroscienziato Dott. Michael Valenzuela, ricercatore della Scuola di Psichiatria dell'Università del New South Wales. "Ma molti fattori di rischio per la demenza che possiamo influenzare, come la pressione arteriosa, i livelli di colesterolo e il sovrappeso, possono iniziare ad avere un impatto versi i 40 e 50 anni, spesso decenni prima che la gente cominci a preoccuparsi della demenza. Il trattamento farmacologico della pressione alta è il solo trattamento medico trovato finora per ridurre l'incidenza della demenza".

"Allora in ultima analisi, come può la pressione alta del sangue coinvolgere la mente? In poche parole, lo stesso danno alle arterie che portano alle malattie di cuore, può colpire anche il cervello; ecco il perchè del nome Cuore sano, Salute della Mente dato alla nuova campagna di prevenzione della demenza in corso nelle aree di Shoalhaven e Illawarra a sud di Sydney.

L'ipertensione contribuisce al secondo tipo più comune di demenza dopo l'Alzheimer: la demenza vascolare, che è causata da ictus. Ma ci sono anche prove che il mantenimento di livelli regolari di pressione sanguigna può aiutare anche a prevenire l'Alzheimer", dice Valenzuela.

"Una teoria è che le microemorragie dai minuscoli vasi sanguigni che alimentano il nostro tessuto cerebrale potrebbero causare il danno da cui prende il via l'Alzheimer. Questi micro-sanguinamenti sono fortemente legati alla pressione alta e il pensiero è che essi influenzano l'afflusso di sangue al cervello. Ciò significa non solo che il cervello riceve meno sostanze nutritive, ma anche che c'è meno eliminazione di tossine dal cervello. Un'altra spiegazione è che il sangue che fuoriesce può anche avere un effetto tossico sul tessuto cerebrale", spiega.

Valenzuela è l'autore di Maintain Your Mind, una nuova guida per prevenire la demenza che sarà pubblicata da ABC Books alla fine di quest'anno - e che ha davvero una buona notizia sul ruolo protettivo dell'esercizio fisico. "Il presupposto è che l'attività fisica aiuta a prevenire la demenza perché aiuta a abbassare la pressione sanguigna e migliora il flusso di sangue al cervello. Ma ci sono prove che l'esercizio fisico può anche avere effetti più diretti sul cervello, stimolando nuove cellule cerebrali a crescere così come aumentare le connessioni tra le cellule dell'ippocampo - centro di memoria del cervello", dice. "Alcuni di questi effetti potrebbero essere dovuti al ruolo positivo dei fattori di crescita e molecole chiamate citochine, che sono stimolate dopo l'esercizio."

Ci sono alcuni tipi di esercizio fisico meglio di altri? La maggior parte degli studi suggeriscono che l'esercizio aerobico è importante, ma la raccomandazione di Valenzuela è di fare almeno tre 30 minuti di passeggiate a ritmo svelto ed almeno una sessione di allenamento di resistenza (forza) ogni settimana.

Una combinazione di entrambi fa bene alla salute in generale - e aiuta anche a prevenire il diabete che è un altro fattore di rischio per la demenza, dice. Quindi, mentre si decide se imparare il mandarino o il mah-jong per i benefici sul cervello, non dimenticare di programmare un paio di passeggiate svelte.

  Pressione sanguigna: quale è normale? Come guida generale, la Heart Foundation suggerisce:

  • Normale generalmente inferiore a 120/80 mmHg
  • Normale / alta: tra 120/80 e 140/90 mmHg.
  • Alta: 140/90 mmHg o più.
  • Molto alta: 180/110 mmHg o più.

 Sapevi del legame tra pressione sanguigna e demenza? Puoi commentare qui sotto.

Paula Goodyer


Scritto da Paula Goodyer scrittrice di salute, premio Walkley.

 

Pubblicato in Sydney Morning Herald il 30 maggio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.