Ricerche
Gene dell'obesità (FTO) collegato al rischio di Alzheimer
La relazione tra obesità e rischio di Alzheimer (AD) è un settore controverso della ricerca. Diversi studi hanno trovato un aumento del rischio potenziale di Alzheimer nei soggetti obesi.
Tuttavia, l'associazione finora era incoerente perchè altri studi hanno trovato anche una riduzione del rischio nella popolazione in sovrappeso.
Un metodo per approfondire la possibile associazione del rischio obesità-Alzheimer è negli studi genetici diretti dei geni noti per essere correlati all'obesità. Christiane Reitz e colleghi del National Institute on Aging hanno pubblicato di recente uno studio di questo tipo sulla rivista PLoS One.
Si sono concentrati sui polimorfismi del gene Fat and Obesity-Associated (FTO). Il gene FTO si trova sul braccio q del cromosoma umano 15. I polimorfismi associati all'introne 1 e 2 e all'esone 2 dell'FTO sono associati a un aumento del tasso di obesità e hanno anche qualche prova di essere legati al rischio di Alzheimer.
Per studiare il problema in modo più dettagliato, Reitz e colleghi hanno condotto una analisi Proteina a Singolo Nucleotide (SNP) del gene FTO in soggetti con Alzheimer e altri di controllo. Nell'analisi SNP sono stati utilizzati due campioni indipendenti con un campione combinato avvicinando 3.000 soggetti. Hanno inoltre condotto una analisi dell'espressione del gene FTO dei casi di Alzheimer confermati da analisi neuropatologiche del cervello.
Le scoperte chiave di questo studio genetico sono:
- Otto regioni SNP dell'FTO sono legate alla variazione del rischio di Alzheimer
- Sono stati identificati 11 aplotipi FTO che contribuiscono in modo significativo al rischio di Alzheimer
- Gli studi dell'espressione genica nei tessuti cerebrali dei soggetti con Alzheimer hanno mostrato che l'espressione del gene FTO è inferiore rispetto ai controlli
Gli autori fanno notare che i risultati del loro studio "confermano l'associazione tra variazione genetica dell'introne 1, dell'esone 2 o dell'introne 2 nel gene FTO e l'Alzheimer".
Essi propongono diversi meccanismi per questa associazione:
- Lo stato del gene FTO aumenta il rischio di iperinsulinemia e di diabete di tipo II, fattori di rischio noti dell'Alzheimer.
- Per un secondo meccanismo potenziale lo stato del gene FTO contribuisce all'Alzheimer con una patologia vascolare (ad esempio: ipertensione, alterazioni lipidiche, aterosclerosi).
- Infine, notano che l'obesità aumenta i marcatori di infiammazione aumentando le adipochine e le citochine che possono contribuire al rischio o alla gravità dell'Alzheimer.
Si tratta di un importante studio nella ricerca in corso per comprendere l'effetto dell'obesità sul rischio di Alzheimer. Esplorare i meccanismi genetici è un approccio promettente per completare gli studi epidemiologici sui fattori di rischio, per migliorare la nostra comprensione dell'Alzheimer.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Riferimento: Reitz C, Tosto G, Mayeux R, Luchsinger JA, & the NIA-LOAD/NCRAD Family Study Group and the Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (2012). Genetic Variants in the Fat and Obesity Associated (FTO) Gene and Risk of Alzheimer's Disease. PloS one, 7 (12) PMID: 23251365
Pubblicato in BrainPosts il 14 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Grafica: Wikipedia
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: