- 1. Identificati biomarcatori utili alla medicina di precisione per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e femmine. Inoltre, hanno identificato gruppi di biomarcatori metabolici basati sul siero che sono predittivi dello stato della malattia e associati alla funzione cognitiva clinica per ciascuno degli ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 2. Analisi di biomarcatori nel plasma potrebbe migliorare la precisione della diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di RNA nel plasma come biomarcatori per il MA negli afroamericani, la popolazione con il rischio più alto di sviluppare la malattia. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di individuare molecole ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 3. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare il morbo di ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 4. Più esposizione al biossido di azoto collegata a livelli più alti di biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... atmosferico e un livello più alto di biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA), in particolare negli individui con molti depositi di amiloide-beta nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati ...
- Creato il 18 Dic 2021
- 5. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I metodi attuali per la diagnosi di MA includono test di deterioramento cognitivo, tecniche di neuroscansione e analisi del fluido cerebrospinale. I biomarcatori nel fluido cerebrospinale sono associati ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 6. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Ricerche)
- Lo studio di un gruppo di ricerca internazionale ha identificato 15 nuovi biomarcatori che sono collegati alle demenze a tarda insorgenza. Questi biomarcatori sono proteine, che prevedono il declino ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 7. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e le malattie correlate possono tuttora essere confermate nel cervello solo dopo la morte dei pazienti tramite autopsia. Tuttavia, lo sviluppo di biomarcatori può dare ai ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 8. Studio valuta i criteri dei biomarcatori che definiscono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una delle maggiori sfide della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è identificare i biomarcatori che possono determinare chi ha il rischio di sviluppare la demenza. Tali biomarcatori potrebbero essere ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 9. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che aiuta a estromettere i rifiuti) e le oscillazioni gamma, durante il sonno a onda lenta. Studio del sonno rivela biomarcatori associati all'accumulo di Aβ negli anziani cognitivamente sani Mentre ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 10. Dati della retina rilevano biomarcatori dell'Alzheimer prima del declino cognitiv
- (Ricerche)
- Con uno studio pubblicato su PLoS ONE, dei ricercatori hanno scoperto che i dati della retina possono prevedere quali individui hanno biomarcatori della patologia di morbo di Alzheimer (MA) nel fluido ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 11. Nilotinib appare sicuro e intacca i biomarcatori dell'Alzheimer in esperimento clinic
- (Ricerche)
- Uno studio clinico eseguito al Centro Medico della Georgetown University, che ha valutato il farmaco anticancro nilotinib nelle persone con morbo di Alzheimer (MA), riferisce che è sicuro e ben tollerato, ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 12. Trovate forti prove sui biomarcatori emergenti per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- I biomarcatori, segni fisici misurabili di una condizione, potrebbero essere un modo utile per testare il morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova revisione. Lo studio, condotto da ricercatori ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 13. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Rilevando i cambiamenti funzionali del cervello che avvengono durante il morbo di Alzheimer (MA), un gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid (UCM) ha localizzato una serie di biomarcatori ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 14. Dimeri stabili di amiloide-beta possono essere biomarcatori più affidabili degli attuali
- (Ricerche)
- ... queste molecole come biomarcatori. I dimeri di amiloide-beta possono essere le specie patologiche più piccole che scatenano il MA. I biomarcatori più usati per la diagnosi precoce del MA sono attualmente ...
- Creato il 18 Apr 2018
- 15. Studio rivela nuovi biomarcatori del rischio di demenza, anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... il 6 marzo che ha identificato nuovi biomarcatori di rischio della demenza futura. Lo studio, pubblicato in Alzheimer’s & Dementia, ha analizzato piccole molecole chiamate «metaboliti» in campioni di ...
- Creato il 7 Mar 2018
- 16. Cambiamenti in mezza età dei biomarcatori di Alzheimer possono predire la demenza
- (Ricerche)
- Studiando le scansioni cerebrali e il liquido cerebrospinale di adulti sani, una nuova ricerca ha dimostrato che i cambiamenti nei biomarcatori chiave dell'Alzheimer in mezza età possono aiutare a identificare ...
- Creato il 7 Lug 2015
- 17. Scansioni possono identificare i biomarcatori dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La degenerazione della sostanza bianca del cervello può essere un marcatore precoce di alcuni tipi di Alzheimer (AD), tra cui quello ad insorgenza precoce, secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato ...
- Creato il 28 Mag 2015
- 18. Biomarcatori di Alzheimer invertono il corso dopo l'insorgenza dei sintom
- (Ricerche)
- Tre biomarcatori promettenti che si stanno studiando per individuare l'Alzheimer nelle fasi iniziali, sembrano subire un cambiamento sorprendente quando i pazienti sviluppano sintomi di demenza, riferiscono ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 19. Nuovi potenziali biomarcatori per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- In uno studio pubblicato questa settimana su Nature Neuroscience, Bess Frost, PhD, e i colleghi, individuano una espressione anomala dei geni, derivante dal rilassamento del DNA, che può essere rilevata ...
- Creato il 2 Feb 2014
- 20. Sonno scarso e scadente collegato ai biomarcatori dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un sonno di scarsa qualità può influire sull'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 21. Biomarcatori di Alzheimer poco utili per la demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- BOSTON - Gli stessi biomarcatori che discriminano con successo tra demenza frontotemporale (FTD) e Alzheimer (AD) non sembrano molto utili per differenziare i pazienti con demenza frontotemporale da quelli ...
- Creato il 10 Ago 2013
- 22. Biomarcatori genetici rilevano demenza a corpi di Lewy
- (Ricerche)
- Il Germans Trias i Pujol Health Sciences Research Institute (IGTP) e la Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) hanno scoperto il primo biomarcatore genetico per individuare la demenza a corpi di Lewy ...
- Creato il 27 Lug 2013
- 23. Due biomarcatori predicono il rischio più elevato di ictus 'silenziosi
- (Ricerche)
- Ricercatori del Methodist Hospital, e di diverse altre istituzioni, in uno dei prossimi numeri di Stroke riferiranno che due biomarcatori ampiamente studiati come predittori di malattie cardiache e vascolari ...
- Creato il 5 Giu 2013
- 24. I biomarcatori di Alzheimer prevedono l'inizio del declino mental
- (Ricerche)
- Gli scienziati della School of Medicine della Washington University di St. Louis hanno permesso di identificare molti dei biomarcatori dell'Alzheimer che potrebbero predire quali pazienti svilupperanno ...
- Creato il 15 Mag 2013
- 25. I biomarcatori che indicano la progressione della demenza
- (Ricerche)
- Ricercatori italiani segnalano che un modello di biomarcatori sulla progressione dell'Alzheimer è supportato da uno studio clinico su persone con decadimento cognitivo lieve (MCI). Giovanni Frisoni (foto), ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 26. Inibiti biomarcatori di Alzheimer, agendo sugli astrociti in un modello animale [studio]
- (Ricerche)
- ... della placca amiloide, e una serie di biomarcatori di Alzheimer sono stati valutati 10 mesi dopo. Il team di ricerca ha scoperto che, inibendo l'attivazione degli astrociti, si è attenuata ...
- Creato il 12 Dic 2012
- 27. Biomarcatori nel liquido cerebrospinale possono distinguere le demenze
- (Annunci & info)
- L'analisi di biomarcatori specifici in un campione di fluido cerebrospinale è in grado di differenziare i pazienti con Alzheimer da quelli con altri tipi di demenze. Il metodo, che è oggetto di studio ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 28. Nuovi biomarcatori diagnostici per l'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- ... del Journal of Alzheimer's Disease, i ricercatori riferiscono sullo sviluppo di biomarcatori basati su scansioni che avranno un impatto sulla diagnosi della malattia prima che il processo si metta in moto. ...
- Creato il 31 Ago 2012
- 29. Nuovi biomarcatori nel sangue possono predire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Livelli più elevati di un certo grasso nel sangue chiamato ceramide possono aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato il 18 luglio 2012, nell'edizione on line di Neurology®, ...
- Creato il 19 Lug 2012
- 30. Biomarcatori nel sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- Sono stati pubblicati il 16 Luglio online su Archieves of Neurology due studi che si proponevano di identificare i biomarcatori dell'Alzheimer nel sangue. Studio 1 - Biomarcatori proteici nel sangue per ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 31. Cambiamenti dietetici influiscono sui biomarcatori dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei partecipanti nei test di memoria così come i loro livelli di biomarcatori (sostanze biologiche indicative di AD), come l'insulina, il colesterolo, la glicemia, i livelli di lipidi nel sangue e i componenti ...
- Creato il 14 Giu 2011
- 32. Studio sui biomarcatori nutrienti per rallentare o impedire la malattia
- (Ricerche)
- ... potrebbero essere migliorati con l'uso di "biomarcatori" nutrienti per valutare obiettivamente lo stato nutrizionale degli anziani a rischio di demenza. L'approccio tradizionale, che si basa principalmente ...
- Creato il 24 Gen 2011
- 33. Livelli minori di biomarcatori e bassa istruzione associati a più declino cognitivo
- (Ricerche)
- Si stima che circa 36 milioni di persone hanno attualmente da demenza, con la prevalenza destinata a raddoppiare ogni 20 anni, secondo le premesse dell'articolo. "Quindi i biomarcatori per identificare ...
- Creato il 19 Gen 2011
- 34. Abitudini sane di vita possono migliorare la longevità e prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... eseguito in quattro comunità urbane di Chicago", spiega Rajan. I ricercatori stanno cercando di capire i fattori epidemiologici, focalizzati sui processi biologici, sui biomarcatori di sangue e sulle ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 35. Combinazione di 'sensazioni' e misurazioni suggeriscono l'Alzheimer nella fase inizia
- (Ricerche)
- ... queste persone 'sane' servivano da gruppo di controllo. Tutto sommato, questo rappresenta uno degli studi più completi sul DCS fino ad oggi. Biomarcatori nel liquido cerebrospinale La proteina amiloide-beta ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 36. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- Livelli elevati dell'enzima PHGDH nel sangue degli anziani potrebbero essere un segnale di avvertimento precoce del morbo di Alzheimer, e uno studio guidato dall'Università della California di San ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 37. AI aiuta a diagnosticare il lieve deterioramento cognitivo che diventa Alzheimer
- (Ricerche)
- ... profondo, anche quando sono combinati con biomarcatori come l'età e i test cognitivi. Inoltre, possiamo condividere la nostra implementazione con chiunque desideri riprodurre i risultati e confrontare i ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 38. Per prevenire l'Alzheimer, le donne rispondono meglio degli uomin
- (Ricerche)
- ... come pure nei biomarcatori di rischio nel sangue come glicemia, colesterolo LDL e nel test del diabete HbA1C. "I nostri risultati sono importanti perché le donne sono influenzate in modo sproporzionato ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 39. Nuova ricerca identifica il biomarcatore del sangue che prevede la demenza prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... che il biomarcatore P-tau181 è andato meglio di altri due biomarcatori nel prevedere segni di Aβ sulle scansioni cerebrali. Emer McGrath, prof.ssa associata della NUI Galway, neurologa consulente dell'Università ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 40. Alzheimer è una delle 5 malattie che attaccano le aree del linguaggio nel cervello
- (Ricerche)
- ... parola può essere trattata con ansiolitici e con la terapia comportamentale. Il prossimo passo della ricerca è migliorare la precisione della diagnosi attraverso nuovi biomarcatori per capire se la ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 41. IVN: individuare pazienti eleggibili per farmaci contro le demenze
- (Annunci & info)
- ... del reclutamento e, infine, la raccolta e lo studio longitudinale di una nuova coorte di soggetti sulla base del protocollo armonizzato, comprendente biomarcatori avanzati di tipo clinico, neuropsicologico, ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 42. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- ... Tali strumenti applicati all’analisi di diversi biomarcatori neuropsicologici, genetici, strutturali, flusso/metabolici e dei segnali elettrici del cervello (elettroencefalogramma, EEG) permettono di raggiungere ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 43. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i pazienti con la malattia combinando due biomarcatori presenti nel liquido spinale e nel sangue, aumentando il potenziale sia per il trattamento che per lo sviluppo dei farmaci. La malattia dei vasi ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 44. Farmaco promettente per Alzheimer migliora la memoria, anche nella sindrome di Down e nell'invecchiamento normal
- (Ricerche)
- ... evidenze di MA. Studierà la sicurezza e la potenziale efficacia sulla funzione cognitiva, sulle misure di qualità di vita e sui biomarcatori associati al danno neuronale. "Stiamo aprendo un nuovo terreno ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 45. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... alcuni biomarcatori della malattia. A tal fine, hanno esaminato per diversi anni il fluido cerebrospinale e la cognizione di 248 partecipanti DIAN con diverse fasi di MA. I volontari sono stati inoltre ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 46. Apatia e ansia derivano dalla patologia di Alzheimer, non dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... pubblicato su Biological Psychiatry, ha esaminato le connessioni tra i biomarcatori della neuropatologia, la cognizione e altri sintomi neuropsichiatrici del MA. I ricercatori, guidati da Oskar Hansson ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 47. Confermata la validità dei test del sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sono ora disponibili biomarcatori di malattia nel sangue e il team del Sanders-Brown crede che potrebbero dare benefici nella diagnosi di MA e di altre demenze. Un biomarcatore (marcatore biologico) è ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 48. Punteggio basso su un semplice test di memoria può essere collegato all'Alzheime
- (Ricerche)
- Tra le persone senza problemi di memoria o di pensiero, ottenere un punteggio scadente su un semplice test di memoria può essere collegato ai biomarcatori nel cervello associati al morbo di Alzheimer ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 49. Neuroarte: campo emergente che può trasformare la sanità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neurologia, medicina, psicologia, educazione e scienze sociali. Quel lavoro è riccamente informato da tecnologie non invasive, come scansioni e biomarcatori cerebrali, che consentono ai ricercatori ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 50. Si può potenzialmente identificare il rischio di Alzheimer in mezza età
- (Ricerche)
- ... Zelanda. In precedenza si è proposto che parti della nostra retina possono essere biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA), ma i ricercatori della Dunedin Multidisciplinary Health and Development Research ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 51. biomarcatori
- (Tag)
- biomarcatori
- Creato il 12 Mar 2015
- 52. 'Legame significativo' tra inquinamento atmosferico e disturbi neurologic
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- In uno studio a lungo termine su più di 63 milioni di anziani statunitensi, guidato da ricercatori dell'Università di Harvard, l'inquinamento atmosferico è risultato associato significativamente ad ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 53. 'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... Un nuovo studio ha esaminato con scansioni a risonanza magnetica (MRI) le associazioni tra i vari biomarcatori della patologia cerebrale (misurati nel liquido cerebrospinale) e due firme di atrofia ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 54. 5 modi con cui costruire il perdono nelle tue relazioni
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Gli scienziati che studiano il perdono concordano da tempo che si tratta di uno dei contributi più importanti a un rapporto sano. Gli studi hanno dimostrato che le coppie che praticano il perdono sono ...
- Creato il 28 Gen 2020
- 55. Accumulo precoce di tau nel cervello prevede il declino della memoria nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Ricercatori del Karolinska Institutet hanno paragonato il modo in cui diversi biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) prevedono la progressione della malattia e il suo effetto sulla memoria. Hanno scoperto ...
- Creato il 7 Ott 2021
- 56. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Nonostante la prevalenza del morbo di Alzheimer (MA), non ci sono ancora trattamenti, in parte perché è stato impegnativo studiare come si sviluppa la malattia. Ora, scienziati dell'Istituto Salk hanno ...
- Creato il 29 Apr 2021
- 57. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... neurodegenerative. Lo studio ha dimostrato, in un modello animale, che riattivazioni ripetute del virus inducono la comparsa e l’accumulo nel cervello di biomarcatori di neurodegenerazione tipici della ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 58. Alzheimer: nonostante i fallimenti, c'è speranza per un trattamento entro il 202
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... comprensione della biologia molecolare, sono stati sviluppati biomarcatori e ci sarà un focus reale sulle terapie combinate. Mi aspetto che entro il 2025 ci saranno una o due terapie che modificano la ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 59. App sperimentale prevede il rischio di sviluppare l'Alzheimer entro 2/4 ann
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Un nuovo studio eseguito alla Lund University in Svezia mostra che dei biomarcatori convalidati possono rivelare il rischio di un individuo di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Usando un modello ...
- Creato il 14 Dic 2020
- 60. Aumento della paranoia negli anziani richiede indagini
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Cara Carol: La mia madre 71-enne è magra, non fuma, è socialmente attiva e fa abbastanza esercizio fisico. Prende tre farmaci, di cui sono informata. Anche se a volte dice qualche parola in più, sembra ...
- Creato il 24 Set 2019
- 61. Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Diadem Srl, un'azienda italiana che sta sviluppando un test del sangue per la previsione precoce del morbo di Alzheimer (MA), ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi studi scientifici che supportano ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 62. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Il morbo di Alzheimer (MA) e le malattie correlate possono tuttora essere confermate nel cervello solo dopo la morte dei pazienti tramite autopsia. Tuttavia, lo sviluppo di biomarcatori può dare ai ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 63. Biosensori multiplex nel sangue per rilevare l'Alzheimer con precision
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... di Alzheimer (MA), attraverso la misurazione dei suoi biomarcatori di base con nanotubi di carbonio densamente allineati. Il MA è la malattia neurodegenerativa più diffusa, che colpisce una persona ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 64. Cambiamenti legati all'Alzheimer rilevabili nei campioni di sangu
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Dei ricercatori hanno scoperto nuovi cambiamenti nei campioni di sangue che sono associati con il morbo di Alzheimer (MA), con un nuovo studio internazionale che ha esaminato gemelli finlandesi discordanti ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 65. Cambiamenti subconsci nel movimento possono prevedere l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... in adulti cognitivamente sani che erano stati testati anche per i biomarcatori assodati del morbo di Alzheimer (MA) preclinico. Il team ha scoperto che il FMAR è associato alla patologia del MA preclinico ...
- Creato il 5 Lug 2021
- 66. Capacità cognitive sono migliori dei nostri predecessori, ma iniziano a ristagnare verso i 35 anni
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Ogni giorno impieghiamo le nostre capacità cognitive per assimilare ed elaborare le informazioni. Un nuovo studio empirico mostra che andiamo meglio in questo compito di quelli nati un secolo fa. Ma la ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 67. Caregiving familiare potrebbe non ledere la salute dei caregiver, dopo tutto
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... I ricercatori hanno esaminato nei campioni di sangue i cambiamenti nel corso del tempo di 6 biomarcatori di infiammazione spesso associati con solitudine, depressione, immunità soppressa, cancro e aumento ...
- Creato il 15 Lug 2020
- 68. Ceramidi prevedono la demenza e le lesioni vascolari cerebrali
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Nuovi biomarcatori nel sangue per la demenza potrebbero identificare la malattia in una fase precoce, preclinica, e diventare esiti surrogati per la sperimentazione clinica di nuove terapie e anche ...
- Creato il 14 Feb 2020
- 69. Cervello può avere cambiamenti fino a 34 anni prima dei sintomi di Azheimer
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... di individuare i 'punti di cambiamento' più precisi nell'evoluzione dei biomarcatori del MA. Laurent Younes PhD, professore della Johns Hopkins University di Baltimora, è il primo autore del nuovo studio, ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 70. Collegare i punti tra pressione alta nei primi anni di vita e demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Se la pressione alta nei primi anni di vita si traduce in aumento del rischio di demenza è una domanda a cui stanno lavorando degli scienziati dell'Augusta University. "La demenza non è una parte ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 71. Come capire se è perdita di memoria normale da invecchiamento o demenza?
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- A volte perdi le chiavi o gli occhiali? Dimentichi momentaneamente il nome di una persona? Cerchi a volte una parola o una frase che hai sulla punta della lingua? Mentre invecchiamo, iniziano lievi ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 72. Come puoi aiutarti a combattere l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre il rischio di trovarti con il morbo di Alzheimer (MA), secondo un esperto. "Le persone pensano che il MA sia una malattia interamente genetica, ma il ...
- Creato il 3 Set 2019
- 73. Come testare la demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... neuropsicologica e i test dei biomarcatori. Valutazione neuropsicologica. Questo processo dura circa quattro ore e comprende una serie di analisi approfondite, come interviste testa-a-testa e prove ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 74. Come ti prendi cura di un alcolista con Alzheimer?
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Quando qualcuno ha una storia di abuso di alcol e sviluppa anche il morbo di Alzheimer (MA), la situazione può diventare molto impegnativa per i caregiver. La combinazione alcol-demenza causa un ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 75. Confermata la validità dei test del sangue per la diagnosi di Alzheimer
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... sono ora disponibili biomarcatori di malattia nel sangue e il team del Sanders-Brown crede che potrebbero dare benefici nella diagnosi di MA e di altre demenze. Un biomarcatore (marcatore biologico) è ...
- Creato il 17 Mar 2022
- 76. Cosa sono le funzioni cognitive?
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Nella ricerca sulla salute psicologica, un tema cruciale è la capacità di una persona di pensare, altrimenti nota come funzione cognitiva. Le funzioni cognitive sono varie abilità, diverse ma correlate, ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 77. Creati neuroni artificiali per curare malattie croniche, come l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Sono stati sviluppati dei neuroni artificiali su chip di silicio, che si comportano proprio come quelli reali, una conquista prima nel suo genere con enormi possibilità per i dispositivi medici di curare ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 78. Dati della retina rilevano biomarcatori dell'Alzheimer prima del declino cognitiv
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Con uno studio pubblicato su PLoS ONE, dei ricercatori hanno scoperto che i dati della retina possono prevedere quali individui hanno biomarcatori della patologia di morbo di Alzheimer (MA) nel fluido ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 79. Decodificare il cervello che invecchia
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- La maggior parte degli scienziati concentrati sull'invecchiamento studiano gli anziani. Questo ha perfettamente senso, ma Denise Park PhD, non è come la maggior parte degli scienziati. La Park, che ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 80. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Anche se un declino della funzione cognitiva è una parte inevitabile dell'invecchiamento, e anche se i disturbi affettivi sono comuni negli anziani, si è scoperto che la depressione può effettivamente ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 81. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... i pazienti con la malattia combinando due biomarcatori presenti nel liquido spinale e nel sangue, aumentando il potenziale sia per il trattamento che per lo sviluppo dei farmaci. La malattia dei vasi ...
- Creato il 6 Apr 2022
- 82. Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzheimer avanzat
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel comportamento e nella cognizione dopo pochi giorni di un nuovo trattamento innovativo che invia dosi basse di radiazioni, ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 83. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... interazioni con i metalli diventano importanti nella discussione del protocollo del Dr. Bredesen, in cui una combinazione di cambiamenti cognitivi a insorgenza precoce e non amnesici e di biomarcatori ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 84. È il momento giusto per concentrarsi sulla demenza preclinica
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... ricerca, democratizzazione dell'accesso alle ultime opportunità ben oltre il gruppo non rappresentativo dei tipici volontari di ricerca. Il boom dei biomarcatori del sangue. Quella che era fantascienza ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 85. E' matura la scansione della retina per la diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa principale di demenza negli Stati Uniti, con circa 5,4 milioni di persone attualmente colpite, che secondo le stime saranno 16 milioni entro il 2050. I danni che ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 86. E' ora di ripensare come fare le diagnosi di Alzheimer, specialmente per le donne
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... spesso i biomarcatori (un indicatore misurabile della gravità o della presenza di alcune malattie) per aiutare a comprendere le fasi della demenza, insieme alle valutazioni neuropsicologiche. La dott.ssa ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 87. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- I nostri pensieri, sentimenti e movimenti sono controllati da miliardi di neuroni che parlano tra loro attraverso bilioni di punti di comunicazione specializzati, chiamati sinapsi. In uno studio ...
- Creato il 12 Ott 2020
- 88. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... il volume della materia grigia e bianca, enfatizza il flusso sanguigno e migliora la memoria. La capacità di misurare gli effetti dell'esercizio sui biomarcatori sistemici associati al rischio di MA ...
- Creato il 18 Giu 2021
- 89. Formazione di placche amiloidi guida la perdita di tessuto cerebrale negli animali
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- La formazione di placca amiloide provoca direttamente la perdita di tessuto cerebrale negli animali, ma un farmaco chiamato litio riduce gli effetti di accorciamento della vita di questa perdita, secondo ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 90. Frattura dell'anca può essere segno precoce di Alzheimer per gli anzian
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) nella maggior parte dei campioni di fluido spinale dei pazienti. I ricercatori dicono che i risultati del loro studio aumentano le evidenze che le alterazioni ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 91. Gas tossico nel cervello di ratto indica un potenziale trattamento della demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Una ricerca, pubblicata su Scientific Reports, dimostra che i trattamenti per ridurre nel cervello i livelli di acido solfidrico, chiamato anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno (H2S), possono ...
- Creato il 19 Apr 2021
- 92. Grandi spazi pieni di liquido nel cervello possono predire la demenza?
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Le persone con spazi ingranditi pieni di fluidi nel cervello, attorno ai capillari, possono avere maggiori probabilità di sviluppare problemi cognitivi e demenza nel tempo rispetto alle persone senza ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 93. I farmaci per il diabete possono ridurre la gravità dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Ricercatori del Mount Sinai riferiscono su PLOS One che le persone con morbo di Alzheimer (MA) trattate con farmaci per il diabete hanno mostrato nel cervello quantità considerevolmente inferiori di marcatori ...
- Creato il 5 Nov 2018
- 94. I primi ricordi possono iniziare dall'età di due anni e mezz
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Un nuovo studio e una revisione di decenni di dati spinge l'orologio di memoria indietro di un anno, ma lo studio conferma che tutti sono diversi. In media le primi esperienze che le persone possono ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 95. Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer liev
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... lieve, confermando che la retina è uno dei biomarcatori più importanti per la diagnosi precoce della malattia. Per la prima volta, i ricercatori hanno determinato la forma e le dimensioni delle aree ...
- Creato il 16 Set 2019
- 96. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Lo studio di un gruppo di ricerca internazionale ha identificato 15 nuovi biomarcatori che sono collegati alle demenze a tarda insorgenza. Questi biomarcatori sono proteine, che prevedono il declino ...
- Creato il 13 Ago 2021
- 97. Il composto LSL60101 riduce la neuroinfiammazione e migliora la cognizione nei topi con Alzheimer
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- ... Journal Pharmacology. Negli studi condotti con i topi, l'LSL60101 ha migliorato il deficit cognitivo e i biomarcatori relativi alla malattia in questi modelli animali. 1. Recettori I2 imidazoline ...
- Creato il 9 Lug 2021
- 98. Il mio amico brillante: uno scienziato parla della demenza
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Il mio ex compagno di classe alla facoltà di medicina, Hank Paulson, ha continuato dopo la laurea con un dottorato in medicina a Yale. Da allora è diventato un ricercatore di neurologia riconosciuto a ...
- Creato il 18 Dic 2018
- 99. Il pensionamento fa male alla tua salute mentale? Il ruolo della mancanza di obiettivi
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Una volta avevo un collega che contava i giorni mancanti alla pensione, letteralmente. “538”, mi disse una mattina. Il giorno successivo, era “537”. Lui e sua moglie avevano dei piani. Avrebbero costruito ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 100. Il tatto è essenziale per l'esistenza umana: il contrario del distanziamento social
- (Articolo taggato con: biomarcatori)
- Quanto è importante il tatto per gli esseri umani? È così critico che può essere il fattore determinante tra la vita e la morte. Uno studio negli anni '40 ha separato due gruppi di neonati. Entrambi ...
- Creato il 24 Mar 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: